Jump to ratings and reviews
Rate this book

Bacchides; edited with introd., commentary, and critical notes by J. M'Cosh

Rate this book
This work has been selected by scholars as being culturally important, and is part of the knowledge base of civilization as we know it. This work was reproduced from the original artifact, and remains as true to the original work as possible. Therefore, you will see the original copyright references, library stamps (as most of these works have been housed in our most important libraries around the world), and other notations in the work.

This work is in the public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work.

As a reproduction of a historical artifact, this work may contain missing or blurred pages, poor pictures, errant marks, etc. Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be preserved, reproduced, and made generally available to the public. We appreciate your support of the preservation process, and thank you for being an important part of keeping this knowledge alive and relevant.

298 pages, Paperback

First published December 1, 1986

2 people are currently reading
36 people want to read

About the author

Plautus

1,880 books112 followers
Titus Maccius Plautus (c. 254 – 184 BC), commonly known as Plautus, was a Roman playwright of the Old Latin period. His comedies are the earliest works in Latin literature to have survived in their entirety. He wrote Palliata comoedia, the genre devised by the innovator of Latin literature, Livius Andronicus. The word Plautine refers to both Plautus's own works and works similar to or influenced by his.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
2 (2%)
4 stars
26 (26%)
3 stars
54 (54%)
2 stars
18 (18%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 7 of 7 reviews
Profile Image for Elettra.
324 reviews28 followers
September 28, 2024
Forse per me non è uno dei migliori lavori di Plauto. Qui ricorda troppo i canovacci della commedia nuova greca. La comicità poi che lui cerca di suscitare negli spettatori utilizzando le figure retoriche più disparate ed un linguaggio particolare risulta nella traduzione italiana ovviamente indebolita. I personaggi sono ingabbiati nel loro cliché di " maschere" della commedia. Tuttavia Plauto riesce a far emergere alcune particolarità dell’ambiente sociale in cui vive. Uno per esempio, riguarda l'educazione che si deve impartire ai figli: uno dei due padri è infatti più aperto verso l'educazione del figlio, l'altro no. Forse anche a Roma e non sola in Grecia ci si poneva il problema. E poi non è da trascurare la scarsa considerazione in cui veniva tenuta la "scuola", così da come si deduce dalle parole del pedagogo. Bisogna comunque tener presente che allora i " maestri " o pedagoghi erano quasi sempre ex schiavi.
Profile Image for Drilli.
372 reviews33 followers
September 19, 2024
Cerco sempre di cogliere al volo le occasioni date da gruppi di lettura o altro per re-immergermi nei testi classici, senza l'ansia della scuola o degli esami universitari, e anche questa volta sono più che felice di averlo fatto, perché mi sono proprio divertita, sia nella lettura della commedia in sé che approfondendo varie questioni.

Di questa edizione delle Bacchidi, ad esempio, ho apprezzato moltissimo la presenza, in coda al volume, dei versi superstiti del Dis Exapaton di Menandro, il modello greco della commedia plautina: la possibilità comoda di un confronto diretto tra le due opere, che in passato non mi era mai capitato di fare, è stata estremamente interessante e anche illuminante sul rapporto tra Plauto e i suoi modelli, soprattutto perché, sebbene lasci trasparire come a livello di trama l'autore latino inventi ben poco, ne esalta tuttavia l'originalità e l'inventiva linguistica, nonché quella vivacità negli scambi di battute che in Menandro non è altrettanto efficace, ma soprattutto di una certa qual cattiveria che nel greco è del tutto assente e che rende la comicità plautina ancora più comica.
Mi è piaciuta, di quest'edizione, anche la traduzione, piuttosto letterale, che decide di lasciare alle note il compito di spiegare battute che per un lettore moderno risultano poco comprensibili, senza tentare di attualizzare il testo con l'effetto poi di stravolgerlo.

Di Plauto preferisco altre commedie, Le Bacchidi non è quella più divertente o originale: la trama si discosta poco dai canoni della commedia antica e plautina in particolare, i personaggi non hanno particolari guizzi di personalità o approfondimento psicologico, limitandosi a rivestire i loro ruoli comici (lo schiavo furbo, l'anziano spilorcio e quello lascivo, il giovane scapestrato, il precettore moralista, il soldato arrogante, la prostituta maliziosa eccetera), però i dialoghi e le scene sanno essere senza dubbio divertenti, anche per il lettore moderno.
Col passaggio dal latino all'italiano (o a qualsiasi altra lingua) inevitabilmente parte della comicità plautina, che risiede soprattutto nei giochi di parole, nei neologismi, nell'uso dei grecismi, o in quelle parole o nomi in cui basta cambiare una sola lettera perché evochino nello spettatore del tempo tutt'altro. Ma non si perde, affatto, la comicità di situazioni sempre attuali: gli effetti tragicomici che possono generarsi a cascata partendo da un piccolo equivoco, lo stupore di fronte agli inganni elaboratissimi che lo schiavo Crisalo riesce a improvvisare con tanta facilità, ma anche per la presenza di temi come il rapporto padre-figlio, figlio-maestro e genitore-maestro, l'educazione morale dei figli e le contraddizioni che possono nascere tra gli atteggiamenti di chi educa e ciò che predica, il ruolo preponderante del denaro, la lascività di certi anziani e altro ancora.

Insomma, Plauto è ancora perfettamente in grado di regalarci risate, anche a più di 2200 anni di distanza!
Profile Image for Illiterate.
2,676 reviews48 followers
February 15, 2021
Slaves and harlots plot and profit. Cynical bawdy fun.
Profile Image for Emanuela.
762 reviews38 followers
September 22, 2024
Commedia di Plauto basata, come spesso accadeva, su un equivoco che crea un’incomprensione che dovrebbe essere divertente. In questo caso si tratta dei nomi delle due meretrici, le sorelle Bacchidi, che fa credere si tratti di una sola donna.
In realtà nella storia questa incomprensione dura piuttosto poco e, a mio parere, sembra l’unico momento serio della rappresentazione, che fa temere un dissidio fra i ragazzi che però poi invece non si ha e invece si smonta subito.
La parte che mi ha fatta più sorridere invece è stata quella del momento di incontro, inizialmente scontro, tra i due padri e le due donne, che fa venire alla luce la natura umana nella sua banalità, in maniera spietata, dimostrando come sia facile convincere un uomo.
Non mancano nella storia delle riflessioni sullo stato dell’educazione in epoca romana, e sulla condizione degli educatori in particolare, sorprendentemente, e tristemente direi, simile a quella attuale, soprattutto nel rapporto con le famiglie.
Ringrazio la challenge dei classici che mi ha spinta a riprendere questo genere di letture che avevo totalmente abbandonato dai tempi del liceo.
Profile Image for Santiago  González .
439 reviews5 followers
March 13, 2025
Comedia más flojita. Muy gracioso que haya los mismos debates sobre la falta de respeto que tienen los alumnos a la autoridad del maestro hace más de dos mil años.
Profile Image for Carolina Búho.
412 reviews10 followers
March 14, 2015
3.5/5

Me gustó la comedia, me dieron risa varios pasajes y el personaje del esclavo (Crísalo) fue mi favorito ♥
La traducción, sin embargo, no me pareció muy buena. Por ejemplo, en el verso 1161, Philoxenus responde "ναὶ γάρ." y Mercedes González-Haba traduce esto como "yes" sin siquiera añadir una nota a pie de página para consignar que en el original está en griego.
Displaying 1 - 7 of 7 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.