Originally published as Fallen Angel under the pseudonym Walter Ericson, then as The Darkness Within, and finally in a movie-tie in as Mirage.
Chilling horror is the keynote of this story of a man who suddenly finds himself the victim of his own unremembered past. David Stillman was an untroubled, quiet young man at peace with himself and the world. Then overnight his office in a New York skyscraper disappears, seemingly never there; a friend is brutally murdered; a beautiful stranger warns him to flee for his life. Even more terrifying is the realization that he does not really know who he is... and that the terrible secret locked away in his mind is the greatest danger of all.
Fast paced suspense. After the lights went out, Charles Calvin jumped from a window on the 22nd floor. Or, was he pushed? David Stillman has amnesia. Or, does he? David isn't a very likable character, but you can't help but be on his side. He's confused, and he's a target. Somehow, David will have to figure out what really happened and what part he played in the death of Calvin. You won't want to put this down once you start reading. Excellent book.
L'hard-boiled è un genere che deve piacere. La fredda metropoli, gangster di poco cervello ma dal grilletto facile, detective malinconici che lavorano in uffici scalcinati, wisky che scorre a fiumi... ognuno di questi elementi ricrea all'istante nella nostra mente precise immagini e atmosfere, bastano poche parole e davanti ai nostri occhi sembrano scorrere le immagini di un vecchio film hollywoodiano in bianco e nero con Humphrey Bogart che ci guarda dritto negli occhi con quella sua aria cinica e la sigaretta penzolante di sbieco fra le labbra. Leggere Mirage è proprio come rivivere una di queste pellicole (ed in effetti ne è stato tratto un film, niente Bogart in questo caso ma Gregory Peck e Walter Matthau come protagonisti): lo stile è serrato ed incalzante proprio come un tour de force alla Hitchcock e ognuno dei personaggi incarna perfettamente uno degli archetipi del romanzo noir, a partire dal protagonista, il classico individuo in apparenza normale fino alla banalità che si trova coinvolto in un incubo senza via di scampo. David Stillman è un contabile dalla vita tranquilla, perfino monotona, almeno fino a quando in seguito ad un banale black-out il mondo che era convinto di conoscere gli si rivolta contro, in modo così inaspettato e insensato da portarlo a sospettare di essere pazzo. Senza alcun motivo apparente David si ritrova braccato da killer spietati, al soldo di un deus-ex-machina freddo e calcolatore che resta nell'ombra fino alle battute finali. In fuga e contemporaneamente alla ricerca della verità sul proprio passato David trova l'aiuto di un detective un po' scalcinato e, naturalmente, non mancherà di innamorarsi dell'immancabile "pupa", anch'essa con un passato da nascondere. Mirage è quindi un cocktail perfetto per gli amanti dell'hard-boiled, che non mancheranno di assaporarne le atmosfere cupe, mentre non macherà di suscitare le perplessità dei non appassionati che non potranno non notare l'artificiosità di personaggi e dialoghi. Al di là di alcuni sviluppi della trama, assolutamente pretestuosi, e della stereotipizzazione dei personaggi, ciò che ho personalmente trovato incredibilmente irritante sono i dialoghi, spesso insensati e soprattutto totalmente isterici. Naturalmente fa parte di questo tipo di racconto avere ritmi parossistici ma in tutta sincerità fatico a capire come un uomo in grado di reagire con relativa calma alla presenza di un killer in casa propria non riesca a condurre la più banale delle conversazioni senza diventare irrazionalmente nevrotico dopo un paio di battute. Altro elemento ridicolo sono le figure femminili, a partire dalla dark lady Sheila, di cui ovviamente David si innamora senza nemmeno conoscerla. Ciò che trovo poco credibile in questo tipo di donna è la loro tendenza a presentarsi come algide figure che nascondono chissà quali turpi segreti, salvo poi sciogliersi, spaventate e tremanti, fra le braccia del protagonista che un attimo prima rivolge loro accorare dichiarazioni di amore eterno e l'attimo successivo le sta scuotendo violentemente per le spalle chiamandole "puttane". L'atteggiamento da macho è del resto tipico verso tutte le figure femminili del romanzo e potrà anche essere sembrato fascinoso un tempo, ma oggi non può che risultare artefatto.
I really like the 1965 film; it's an odd combo of Hitchcock, film noir, & a dash of Twilight Zone. I enjoyed most of the book; overly-wordy in places, but very gripping & plays out almost identical to the film. I was hoping the book would clear up a few points that never made sense, but if anything it left me with a few more questions. Nevertheless, I was still going to give it 3 stars, until it lost steam in the last few anti-climatic chapters. I was also bothered by the hero's deplorable treatment of a woman.
No he sabut entrar en la història. Monòlegs interiors extensos que, si bé ens retraten la personalitat i la curiosa situació del protagonista, de vegades em semblaven repetitius o que es perllongaven massa. La història se’m ha fet confusa, poc creïble i la lectura m’ha avorrit una mica. Tampoc m’ha agradat com l’autor inclou un home exercint força física envers una dona com la cosa més normal del món.
Desprès de llegir la novel·la hem vist la pel·lícula “Mirage”, del 1965. Ha estat un altre d’aquests casos en que la pel·lícula ens ha agradat més que el llibre. Els petits flashbacks estan posats en el moment just per no perdre’ns. L’argument es força fidel al llibre, excepte alguns detalls que ―opino― fixen millor la trama. L’espectacular fotografia ( el forts contrastos, per exemple els contrallums durant l’apagada ), les interpretacions, els diàlegs, la música de Quincy Jones, tot ens ha procurat una experiència molt més dinàmica i millor que la lectura. Una pel·lícula excel·lent, al nostre parer.
Mirage (originally published as Fallen Angel) tells the story of David Stillman, a man grappling with the death of a highly respected businessman and his connection to it.
The story takes place in 50s New York over the course of two days as Stillman, suffering from temporary amnesia, tries to piece together his connection to a high profile suicide. Stillman, curiously, can't remember much of his own life, only that he was in the building that Calvin Johnson committed suicide from, plunging to his death from one of the upper storeys. Shortly after Calvin's death, Stillman is approached by a series of suspicious characters, all at the behest of an unseen mastermind by the name of Vincent. Unsure if he's going crazy or if his life is truly in danger, Stillman enlists the help of a private investigator and seperately a psychiatrist, in order to help solve the mystery of who and what he is.
It's a quick and easy read, seemingly written to be adapted as a film (which it was, starring Gregory Peck) and should appeal to those interested in Hitchcockian psychological thrillers. I found it an enjoyable study in isolation and identity and while it's a bit dated, it's still thought provoking and fast paced enough to be enjoyed by modern audiences.
L'hard-boiled è un genere che deve piacere. La fredda metropoli, gangster di poco cervello ma dal grilletto facile, detective malinconici che lavorano in uffici scalcinati, wisky che scorre a fiumi... ognuno di questi elementi ricrea all'istante nella nostra mente precise immagini e atmosfere, bastano poche parole e davanti ai nostri occhi sembrano scorrere le immagini di un vecchio film hollywoodiano in bianco e nero con Humphrey Bogart che ci guarda dritto negli occhi con quella sua aria cinica e la sigaretta penzolante di sbieco fra le labbra.
I've loved this Howard Fast thriller. It goes about a white collar worker who has become amnesiac after having watched a crime. But it's so well done. What's more, has so a so poetic tone, that even being maybe just another one in the macro cosmos of the thriller ones, it left its footprint in my memory. Good read.