Jump to ratings and reviews
Rate this book

Insegnare a nuotare a una foca: Viaggio insolito nella lingua islandese

Rate this book
In alcune vacanze basta una settimana per memorizzare le espressioni più frequenti, imparare a dire correttamente "Grazie" e "Buongiorno", o addirittura arrischiarsi in una breve conversazione. In altre, le parole si aggrovigliano in oscuri ghirigori, lasciandoci smarriti e incapaci di proferire alcun suono. È questo l'effetto che suscita un primo confronto con l'alfabeto islandese. Composto di trentadue lettere, in buona parte simili alle nostre, si differenzia per le impronunciabili ð, Þ e la æ o l'assenza della c, la w e la q, e quella contestatissima della z, esclusa dall'alfabeto con una legge nel 1973. Come se non bastasse, questo sciame di grafemi si coagula in lunghissime espressioni intellegibili e declinabili secondo complessi casi grammaticali. Un incubo per qualsiasi turista, ma anche per studenti volenterosi come il giornalista Brendan Glacken, che nel saggio La terribile lingua islandese «La gente decide di imparare l'islandese per ragioni diverse, la maggior parte delle quali altamente discutibili». Per Leonardo Piccione confrontarsi con l'islandese è stata una necessità. Arrivato sull'isola per un breve viaggio, è stato affascinato dai panorami, dalla lentezza del tempo, dalle nuvole veloci al punto da trasformarla in sua dimora elettiva. In questa insolita esplorazione, la lingua, i suoi proverbi, le vertiginose costruzioni sintattiche e le bizzarre scelte onomastiche si riflettono nella letteratura, nella visione del mondo e nelle abitudini quotidiane degli islandesi, diventando l'ago magnetico da seguire per orientarsi tra i vulcani e i ghiacci di uno dei paesi più a nord del pianeta.

224 pages, Kindle Edition

Published April 30, 2024

4 people are currently reading
71 people want to read

About the author

Leonardo Piccione

12 books6 followers

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
25 (42%)
4 stars
19 (32%)
3 stars
14 (23%)
2 stars
1 (1%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 8 of 8 reviews
Profile Image for Marianna210.
82 reviews3 followers
May 15, 2025
Che ritratto meraviglioso dell’Islanda.
Quando ho iniziato a leggere questo libro, non avevo assolutamente idea del mondo che avrei scoperto. Mi aspettavo un’analisi linguistica di come se ne trovane tante in libri simili.
E invece mi sono persino commossa (caro Leonardo, se intervisti Stefansson giochi facile eheheh).
Si parte delle parole ma si arriva all’anima di quest’isola, un an'anima davvero profonda.
Profile Image for Magnolitaz.
362 reviews13 followers
June 22, 2024
“L'Islanda è una versione estesa della vetta del monte magico di Stefánsson. È una vacanza di sole, la gelateria di quartiere dove rifugiarsi d'estate. È quanto di più simile conosca alla realizzazione di un'utopia collettiva: un'isola che brucia,
rimanendo incombusta.”
Profile Image for Simone Slimons.
104 reviews
May 22, 2025
L'Islanda è una vacanza di sole (sólarfrí), un giro in macchina per la gelateria di quartiere (ísbíltúr). È quanto di più simile ci sia a un'utopia colletiva: un'isola che brucia, rimanendo incombusta (óbrennishólmi).

Un viaggio nella lingua islandese curioso e affascinante. E che alla fin fine ci insegna che Ekki er sjórinn sekur þó syndi ei allir fuglar.
Profile Image for Nicole Zavagnin.
48 reviews15 followers
September 12, 2024
Ma che meraviglia! Se vi affascina l'Islanda ma anche se cercate semplicemente un libro zeppo di curiosità questa è la lettura per voi!
Profile Image for M. Locci.
14 reviews1 follower
August 24, 2024
«Cos’altro c’insegna la provvisorietà di quest’isola se non che la nostra esistenza è un lampo, il lume del semaforo che fugacemente rifulge tra il verde e il rosso?»
Displaying 1 - 8 of 8 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.