Written in a relaxed, readable style, A Concise Introduction to Pure Mathematics provides a robust bridge to university mathematics. In nineteen brief chapters, it covers the range of topics needed to build a firm foundation for the study of the higher mathematics. These include sets and proofs, real numbers and decimals, rational numbers, an introduction to analysis, complex numbers, polynomial equations, induction, Euler's formula and Platonic solids, integers and prime numbers, counting methods, functions, infinite sets, and countability. Marketing Class
Good book to give to a student yet to apply to university and who is considering a degree in mathematics. Can also make for a fun read over Summer for a student who will be pursuing a maths degree once the term starts. Easier to sink one's teeth into and requires less mathematical maturity than something like Spivak's Calculus yet stills maintains the flavour of undergraduate mathematics - thereby making it a better fit for students who are either yet to settle on studying maths or whose backgrounds at such a point in time may not yet be strong enough to cope with a more challenging text (i.e. Spivak). Particularly able prospective maths students with stronger backgrounds will likely get more out of self-studying either Spivak's Calculus or Apostol's Calculus Volume I.
Questo libro è fondamentalmente un'introduzione all'analisi matematica e all'algebra che si studiano (negli USA) nel primo anno di università, il che significa che è tranquillamente alla portata di un liceale nostrano dell'ultimo anno, tenuto conto che le dimostrazioni più complicate sono omesse.
Rispetto a quello che ricordo io del mio primo anno di matematica, il livello è molto più basso; sarà che la facoltà di Pisa voleva mantenere la sua fama e teneva corsi molti teorici, però garantisco che non lo si può certo usare come libro di testo, o forse sì ma per informatica. Ciò detto, non è che sia da buttare: è scritto in maniera molto scorrevole e quindi permette una lettura agevole. Non garantisco sulla difficoltà degli esercizi, che ovviamente non ho nemmeno provato a risolvere, non avendone al momento necessità alcuna; dateci comunque un occhio, perché alcuni sono carini almeno come formulazione... sempre che apprezziate i giochi di parole matematici.