Impassibile e solo apparentemente distaccato, Takeshi Kitano racconta in questo libro i suoi esordi come comico in un locale di strip nel quartiere Asakusa di Tokio. Episodi ridicoli, che costituiscono anche l'omaggio commosso alla figura del suo maestro, il severo e burbero Fukami. Il regista di "Hana-bi", "L'estate di Kikujiro" e "Brother" offre sul Giappone contemporaneo uno scorcio che vuole far sorridere e al tempo stesso riflettere.
Divertente autobiografia di "Beat" Takeshi, limitata al suo periodo giovanile ed ai suoi esordi come comico. È impressionante come, da addetto agli ascensori in uno strip-club costretto a vivere in un locale da 9 metri quadri con 1500 Yen alla settimana, sia diventato uno dei comici più famosi del Giappone, presentatore televisivo (sua l'idea del mitico Takeshi's Castle), attore, regista (premiato a Venezia e Cannes), scrittore e pittore ormai noto in tutto il mondo. Dal racconto emergono anche elementi che chiariscono parzialmente alcuni aspetti dei suoi film, segno che questo periodo particolare della sua vita lo segnò profondamente. Ad ogni modo è una lettura consigliata solo ai fan di Kitano.
Troisième livre de / sur Kitano que je lis et je pense m’arrêter là et me concentrer sur sa filmographie car j’ai beaucoup de mal à trouver de l’intérêt à ses récits. Asukasa Kid raconte comment Takeshi Kitano s’est lancé en tant que comédien et est devenu célèbre avant de se lancer dans les films, c’est un cheminement assez classique de « rags to riches » saupoudré de misogynie, écrit de manière assez « simpliste » (sans jugements de valeurs, vu que j’ai lu une traduction) qui ne m’a pas vraiment transporté dans l’ambiance du quartier que dépeins l’auteur. Je le conseille pour les fans inconditionnels du réalisateur, et encore ; je conseillerai plus sur « La vie en gris et rose », son très court recueil sur son enfance qui m’a bien plus touché ❤️🩹