Taking a job as a toll-bridge collector to escape family pressures and discover who he is, seventeen-year-old Jan meets and befriends Adam and Tess and the three test their friendship as each faces a turning point in his and her life.
Aidan Chambers was a British author of children's and young-adult novels. He won both the British Carnegie Medal and the American Printz Award for Postcards from No Man's Land (1999). For his "lasting contribution to children's literature" he won the biennial, international Hans Christian Andersen Award in 2002.
I was a 13-year-old girl thumbing through the second hand shelves at a local bookstore when I came across a well-read book. I picked it up and noticed the cracked spine and the folded pages. Some people might see a book with a double-headed piece of pottery on the cover, I saw an interesting story. And it was... I have never heard of Aidan Chambers. My adolescent reading experience consisted of The Babysitters Club and Sweet Valley High, I did not know what real writing was. "Toll Bridge" is what made me fall in love with good writing and interesting story lines based on pre-teens/teenagers. Some 10+ years have passed and Mr. Chambers and I have stayed in touch. Thanks to him, I was introduced to "This is All" and the rest of his breathtaking works of art. Can you tell? ...I am a fan.
Tja. Als een boek je zover brengt dat je niet alleen zelf in beweging komt maar ook auteur en vrienden beweegt om er samen een voorstelling van te maken... erg bijzonder! Uitgebreide tournee in Vlaanderen en Nederland in 1998 en de prijs voor de beste theatervoorstelling in 1999 en nieuwe reeks in 2000.
I read this book about nine or ten years ago. So in reviewing it, I am also pointing out this is a distant recollection of what impressed me about it and what I learned from it.
It's a long way into the book before Piers' name is actually revealed. Up until then, he's dubbed 'Janus', suggestive of a two-faced nature. Though, since Janus is the oldest Roman deity and a guardian of bridges, perhaps it's meant to imbue the story with a mythological sense. Piers, of course, is a name itself evocative of bridges, since the initial supports of a bridge are piers. Lots of game-playing with words and names occur in this book, as I recall.
I came away from it with the suspicion that petros, the Greek word from which the name Peter derives (Piers is an alternative to Peter) does not in fact mean rock but rather a rock from which an enterprise is started. I wondered, in the context of names encoding destiny, whether the Peters of this world are very good at start-ups but not so good at follow-through.
The evening after I read this book I was at a gathering hosted by a Dutch man named Piet. Someone there mentioned that he'd just started on his 27th profession - Piet was a man with an outstanding gift for starting various enterprises but he had very little staying power in seeing a job through to its natural conclusion. I've since met quite a few Peters of a similar disposition. And I wouldn't have seen the pattern but for The Toll Bridge.
It's so deep in name/myth that I've kept it - for years - in my list of books where I suspect a connection between the names of the characters and the author's own name. Recently I came across the possibility that Aidan means hearthstone or altar hearth, making it basically cognate with Cephas, threshold stone , the well-known Hebrew cognate of the Greek name, Peter.
Voto: 3 🌟 Aidan Chambers è sempre una garanzia, mi era mancato il suo stile, che è davvero molto molto particolare. Poco descrittivo, ma parla molto di sentimenti ed emozioni dei personaggi. Tuttavia questo libro è molto diverso dagli altri suoi che ho letto. In "Quando eravamo in tre" Chambers affronta amicizia, sesso, gelosia, ma anche suicidio, amore, doppia personalità. Affronta alcune tematiche in modo delicato, altre in modo più approfondito. Piers è un adolescente introverso, inquieto, seppur vada bene in molte cose che fa, non sa bene cosa fare della sua vita, non sa se ama Gill, la sua ragazza, perciò si trasferisce su un ponte, per lavoro, a prendere pedaggi, lasciando casa, scuola e amici. Qui incontrerà Adam, un ragazzo estroverso, affascinante ma molto misterioso, con un buco nero nel suo passato, e Tess, la figlia del suo datore di lavoro, per cui proverà un amore/gelosia. La trama è lenta, ma ci sono momenti divertenti alternati ad altri più seri. L'autore ci parla molto di amicizia, specialmente di ponti che collegano le relazioni, di sessualità. Il sesso è una cosa occasionale? o è dovuto all'amore? Alcune situazioni mi sono sembrate al limite del surreale, altre molto vere ed esplicite, e sta proprio qui la bravura di Chambers. Alcuni dialoghi un po' confusionari, e forse anche un po' no sense, però nel sommato forse la morale si può ben capire. Leggerò sicuramente gli altri libri dell'autore perché ci parla di adolescenza e altre tematiche in modo davvero particolare!
Ed eccomi tornata per parlare brevemente di un altro libro di Aidan Chambers! Quanto mi è mancato! Di suo ho letto "Cartoline dalla terra di nessuno", "Muoio dalla voglia di conoscerti " (la mia sua prima lettura. Il primo amore non si scorda mai) e "Danza sulla mia tomba" altro libro suo che ho amato alla follia!
"Quando eravamo in tre" parla della storia di Piers, detto Jan dagli amici, e di come stia cercando, non solo di trovare un posto nel mondo, ma anche la sua indipendenza e soprattutto se stesso. Il suo vero Io. Ed è in questa "avventura" che incontra Katherine, per gli amici Tess ( i soprannomi sono un po' strani, ma li adoro). I due a poco a poco creano una bellissima amicizia. Poi un giorno, all'improvviso, dal nulla arriva Adam. Adam che in poco tempo cambia, sia positivamente che non, le loro vite.
Come ogni libro di Chambers, i temi ricorrenti sono l'amicizia, la scoperta di se stessi, la famiglia e molti altri. Solo che, "quando eravamo in tre" mi è piaciuto meno rispetto agli altri. Riesci a sentire che i protagonisti sono veri, palpabili, almeno per Tess e Jan, ma anche se ho terminato il libro, su Adam incombe ancora un'aura di mistero. In più la fine mi è sembrata troppo sbrigativa e incompleta. Magari un capitolino in più per fare il punto della situation non avrebbe fatto male!
Un ottimo scrittore di Y.A finalmente ! Senza essere pretenzioso , senza descrivere 16 enni che filosofeggiano che manco Platone faceva alla loro età , senza descrivere situazioni surreali . Qui abbiamo degli adolescenti alle prese con le problematiche della vita , il rapporto coi genitori , l'amicizia , l'amore e il tutto viene descritto senza fronzoli o ipocrisie. Ho amato i personaggi , le ambientazioni e UDITE UDITE genitori che si preoccupano dei figli .. WOW cosa che sinceramente mancava negli Y.A ; Chambers non è un ragazzino ma sa quello che scrive e non solo parla agli adolescenti ma anche a quelli un po più vecchiotti come moi. Consigliatissimo
Ter gelegenheid (ere) van de dood van de schrijver, dit nog eens gelezen, zo'n kwarteeuw (of langer?) na de eerste keer. Blijft beklijvend, blijft herkenbaar, blijft verrassend in al zijn schijnbare anekdotiek. Blijft een genot om te lezen.
This is the third book I've read in the so-called Dance Sequence (which is not really a series, or I would never be reading them out of order): first I read the final and superlative This Is All: The Pillow Book of Cordelia Kenn, and the circled back to the second and sequence-naming Dance on My Grave, and those two books are not hugely similar to each other.
A third data-point is useful for triangulating some reoccurring themes. An obvious one is each book is narrated primarily through the writings of one character, who seeks to express themselves and their story to another, specific, character. These accounts are supplemented with other texts: news articles, letters, etc. All three books have complicated, partially-requited homosexual relationships -- Dance is the "most gay", obviously, while The Toll Bridge is the "least gay", with Jan and Adam , and This is All is somewhere between the two, including the and . These are all interesting and nuanced relationships, although it would be nice if two queer characters ended up together and alive for once.
Nowhere near as compelling as Postcards from No-Man's Land, so I was a tad disappointed. But nevertheless Chambers's characters drew me in, and the vague sense of foreboding throughout made me eager to see where to story was going. If I was going to recommend this author, I wouldn't start with this book - but it was good for someone who already enjoys his style.
I had started and rejected about 10 books before I read this gem. His writing is beautiful, the characters made me remember the intensity of feelings and judgments of my late teen years. Finding out who they are, what matters to them, I went into the library on my day off to get another of his books.
Absolutely one of my favorite books. I read it a few years ago, and it helped a lot when it came to opening my eyes to the normalcy of sex within life and daily conversation. . . . although it's not so normal in this book.
"Mi piace qui. È l'ideale per me. Mi piace stare da solo. È una delle cose che ho imparato su di me. Voglio dire, mi piace proprio fisicamente. Mi soddisfa. Non che in questo posto ci sia qualcosa che valga la pena di raccontare. Manca quasi tutto. È un'altra ragione per cui mi piace. Tutto è ridotto all'essenziale. Forse mi piace perché anch'io sto cercando di ridurmi all'essenziale. Di conoscere il mio vero io. Chi sono io? Non lo so. C'è già così tanta spazzatura dentro di me, così tanto ciarpame. E la maggior parte di questa spazzatura ce l'hanno scaricata gli altri: genitori, insegnanti, amici, vicini, la tivù, non so. Tutti. Ma niente che abbia messo io." Ho un magone enorme. Non volevo leggere questo libro come primo di Chambers perché mi attirava di più"Danza sulla mia tomba", ma per una serie di fattori mi è capitato tra le mani, e ho lasciato che il libro mi parlasse da sé. Questo libro mi ha lasciato una profonda malinconia. Un dolore nostalgico, di quelli che solo le storie di amicizia e di vita come questa possono lasciarti. Jan. Quanto amo questo ragazzo. Amo le sue parole, amo il suo modo di riflettere su se stesso, sulla vita, sulle persone, sul mondo. Amo il suo modo crudo di essere, il suo impuntarsi con determinazione a voler essere da capo, a riprovarci, volersi "ripulire" e riscoprire sotto tutto quegli strati di "io" fasulli che lo hanno portato a perdere se stesso. Amo la dolorosa sensibilità che tanto lo fa soffrire quando si scontra con il mondo e che mi ha portato a sentire una sottile connessione tra me e lui. L' ho apprezzato davvero col cuore. In realtà ho amato tutti i personaggi. Non da subito, anzi.Tess, ad esempio, non mi è piaciuta all'inizio, non la capivo, non riuscivo ad inquadrarla, ma dopo un capitolo in cui parla in prima persona l'ho rivalutata completamente. Mi ha colpito il suo modo di vedere le cose, la sua concezione della vita, i suoi pensieri dietro le azioni, e soprattutto la sua considerazione nei confronti di Jan. Lì mi ha conquistata. Proprio un bel punto di vista. Persino Gill, che all'inizio tanto mi stava sulle ovaie (perché la vedevo con gli occhi di jan), con il susseguirsi degli eventi l'ho compresa, l'ho percepita. E questo perché? Perché sono veri. Perché sono dei ragazzi reali, sfaccettati, con i loro obbiettivi e i loro miglioramenti, i loro sbagli e i loro ideali, con i loro desideri e la loro impazienza, con il loro modo di rapportarsi alla vita che solo in un'età tanto sottile si può sentire. Adam non ha avuto molto spessore per me perché non penso di averlo capito fino in fondo, e questo mi dispiace. Il finale l'ho trovato un po' sbrigativo e non mi ha convinta al 100%. Nonostante ciò rimango legata a questa storia, a loro. Mi aspettavo mi avrebbe spiazzata in maniera rumorosa, di quelle storie che ti lasciano senza fiato. Invece mi ha conquistata in maniera diversa. In una maniera più tranquilla, silenziosa, nostalgica, malinconica...da magone in gola. Perché è questo quello che mi ha lasciato alla fine. Mi mancheranno, devo ammetterlo:')
"Quando eravamo in Tre" è un romanzo di formazione indirizzato al vasto pubblico dei giovani adulti, scritto da Aidan Chambers, autore noto per la pubblicazione di storie appartenenti a questo genere. L'opera è incentrata su Piers, adolescente apertamente depresso, che decide di lasciarsi tutto alle spalle e abbandonare gli studi per iniziare una nuova vita, con l'obbiettivo di concentrarsi su se stesso e su ciò che ha precedentemente trascurato per focalizzarsi sulla quotidianità famigliare e scolastica; Però questa tanto bramata ricerca della propria persona non è spesso presente all'interno dei vari capitoli, messa lì a volte giusto per allungare i paragrafi. Parte abbondante della storia si concentra su tutt'altro, ovvero sul suo rapporto con Adam, personaggio misterioso e inizialmente molto interessante, che poi perde velocemente il suo fascino e sprofonda nella banalità, stesso discorso vale per Tess, che a metà fra la responsabilità e l'irresponsabilità completa il trio. La narrativa è inizialmente lesta e scorrevole, passando da un giorno all'altro con gradevole velocità, ma dopo un centinaio di pagine circa improvvisamente rallenta e impiega le restanti ducento per raccontare eventi avvenuti in due giorni, assai cruciali per i due protagonisti maschili, e conclude il tutto in trenta misere paginette con un finale che lascia l'amaro in bocca : Facendo uso di cliché che non hanno nulla a che vedere con tutto ciò che è stato letto precedente, si chiude il sipario con un epilogo frettoloso e aperto; Ciò mi ha impedito di intuire minimamente il vero messaggio o la morale che si cela dietro tutte queste vicende. Questo è l'ennesimo libro pretenzioso che punta ai giovani pensando di conoscerli, ma purtroppo in realtà gli unici giovani conosciuti sono quelli idealizzati e mitizzati dall'autore, e ciò riusciamo a capirlo per mezzo del continuo e frequente uso della tematica sessuale, non sono puritano e sono ovviamente consapevole della presenza del sesso nelle letterature di tutto il mondo, ma qui occupa fin troppe pagine, risultando un'aggiunta fatta quasi unicamente per allungare il brodo. La mia esperienza è stata purtroppo negativa e a malincuore affermo che eviterò in futuro di dedicarmi alla lettura degli altri volumi appartenenti a questa collana.
È il mio primo Chambers, e non avevo idea di cosa aspettarmi. Mi sono trovato di fronte un romanzo che è sì dedicato e pensato per un pubblico young adult, ma che è assolutamente leggibile anche da qualcuno un po' più attempato come il sottoscritto. Io ho una passione per i romanzi di formazione (specie a tinte dark, ma non solo), e qui ho trovato alcuni degli aspetti che più mi affascinano di questo tipo di narrazione. I personaggi sono credibili nelle mille sfaccettature dell'età, e anche la trama scorre con spunti interessanti. Ho storto il naso in qualche punto con la scrittura, ma nel complesso ho letto con piacere un autore che puntavo da un po' e al quale darò di certo un'altra possibilità
Aidan Chambers riesce a dare una lettura sempre diversa alle sue opere. Non finisce mai per riutilizzare degli stessi temi per romanzi diversi, quindi è sempre elettrizzante scoprire nel prossimo di cosa parlerà. Come altri che ho letto in precedenza, nemmeno questo delude. Una storia potente di amicizia e identità. Ma anche una storia di depressione. Le fisse di Jan mi hanno particolarmente colpita, perché sono riuscite a toccare corde molto personali. Nessuno riesce a raccontare il cambiamento nella vita di un giovane adulto come Chambers fa e per questo mi sarà sempre di ispirazione. Non vedo l'ora di sapere cos'altro mi riserveranno i suoi libri
i read this book a few years ago. i had bought it second hand from a charity shop and it looked rather old but like it had been read plenty of times before. therefore, i picked it up. not thinking much of the cover or the name it took me a while to get round to reading it. however, once i did i finished it within a few day’s and really really really loved the book! i suppose it really does prove to never literally judge a book by its cover.
I really hated it for about 60% of the book. The characters all seemed so simple and infuriating, especially the main character who did stupid terrible things with like absolutely no explanation given. It was better at the end because dramatic things actually happened, and the ending was definitely interesting but it wasn’t at all satisfying. I’m kind of annoyed they made so much build up for some things then it led basically no where.
Una storia toccante di amicizia e amore, che affronta in modo delicato e onesto il lutto della perdita dell'infanzia e dell'innocenza e della difficoltà di approdare all'età adulta, di accettarne le responsabilità e le costrizioni. Un libro che parla anche di malattia mentale, dell'accettazione di sé e dell'altro, di come non ci si possa salvare da soli. Un romanzo di crescita e formazione che mette a nudo le nostre paure e il nostro senso di inadeguatezza. Molto bello
Mooi geschreven in heel eenvoudige taal. Interessant om de onderlinge verschillen tussen de personages toch tot een samenhorigheid te zien uitgroeien. Ik denk dat iedereen wel een Jany of Tess kent. De omgang met een Adam wordt in onze samenleving liever afgeschermd. Toch spreekt net dat personage me het meeste aan.
Soms vragen mensen zich wel eens af waarom sommige mensen met de horizon vertrekken om zichzelf te vinden. In dit boek beschrijft Aidan Chambers zo’n verhaal.
In het verhaal komen we Jany tegen die tegen iedereens verwachting in opeens besluit school op te geven en een baan aan te nemen als brugwachter van een landgoed. Hij wilt zichzelf vinden, zijn ware ik. Eerst is het nog wat onwennig, maar hij kan zichzelf al snel goed redden. Ook wordt hij tot zijn eigen verbazing bevriend met een jongen die in de holst van de nacht opduikt en bij hem wilt blijven slapen.
In dit boek komen voor mij de esthetische en de informatieve functie naar voren. Ik vind de beschrijvingen in het boek mooi. Een mooi voorbeeld vind ik: ’Hij moet wel stoppen, zelfs als hij ergens anders naar op weg is. Hij moet zijn dochter wel in flagrante delicto betrappen met een vrijgevochten, geile rouwdouw die hij niet eens genoeg vertrouwt om de brug te bewaken, laat staan om zijn dochter te naaien, en mij die hij verantwoordelijk acht, wel buiten zien staan in de imitatie van een vieze oude man.’ De informatieve functie komt naar voren omdat er heel veel wordt verteld over hoe Jany denkt, maar ook over de ziektes die voorkomen in het boek.
Het boek is een typisch hier-en-nu verhaal met personages die in het heden leven en zodoende leert men van deze personages.
Ik vond het boek leerzaam. Er zaten grappige stukken in voor jonge lezers, zoals een paar zinnen over seks. Het boek is echter wel bedoeld om de lezers wat bij te leren en dat gevoel had ik ook wel bij dit boek.
De toon van het boek is serieus. De taal is redelijk simpel en prima te begrijpen voor jonge lezers, maar de toon van het boek blijft serieus en wil de kinderen wat leren. Over het algemeen staan er wel langere zinnen in het boek, afgewisseld met af en toe een iets kortere zin. Er zit nauwelijks spanning in het boek. Er wordt een verhaal verteld vanuit iemands herinnering en dat maakt het niet echt spannend. Ik vind de personages echter wel mooi uitgewerkt. Je leert tot in de diepte Jany kennen, die tevens de hoofdpersoon is. Je leert de twee andere hoofdpersonen, Tess en Adam, op een meer oppervlakkigere manier kennen. Je leert ze kennen vanuit het oogpunt van Jany en daarom is het ook een beetje bevooroordeeld.
Ik denk dat de schrijver twee dingen heeft willen combineren in dit boek. Chambers wilde graag de lezers leren hoe de zoektocht naar jezelf is, maar tevens wilde hij de lezers leren hoe dat gedwarsboomd kan worden. Terloops leert hij de lezers ook nog even wat de meervoudige persoonlijkheidsstoornis is met een concreet voorbeeld van Adam, die daaraan lijdt. Ik vind het knap gedaan dat hij het zo kan beschrijven zonder het langdradig te maken!
secondo contatto von aidan chambers rivela ciò che già pensavo a "prima lettura", ovvero di trovarmi di fronte ad un autore capace di scrivere di adolescenti ed adolescenza in modo sincero e non artificioso, privo di fronzoli. chambers si concentra sull'introspezione dei personaggi dando grande spazio alle emozioni ed ai pensieri dei nostri protagonisti, arrivando dritto ai cuori del lettore.
ci sono due grandi punti di contatto tra 'danza sulla mia tomba' (il primo libro di chambers che ho letto) e 'quando eravamo in tre': la presenza di un trio, non /solo/ necessariamente a formare un triangolo amoroso e la tematica di amore ed amicizia tra giovan* ragazz*. la cosa che li rende decisamente diversi è il fatto che in questo romanzo si parla di amore in un senso positivo, di cura ed affetto, niente a che vedere con l'amore ossessivo che veniva narrato nell'altro romanzo.
"io sono quello che si definisce vivo, quindi anche tu devi vivere, anche se la tua vita fa schifo ed è probabile che ti vada ancora peggio, perché siamo sempre portati a considerare la vita migliore di qualsiasi tipo di morte (ma come facciamo a saperlo visto che nessuno è mai tornato a dirci com'è?). ecco perché togliersi la vita viene definito con termini dipregiativi - suicidio, autodistruzione, peccato, crimine - e la gente commisera chi ci prova, come quelli che per caso sono legati a chiunque ci riesca. che stolti, questi mortali."
A review for Aidan Chambers' Now I Know and The Toll Bridge:
Both stories are brilliant, as always with Aidan. I've enjoyed reading these back to back and feeling the different depths and routes Aidan took with each book. Now I Know was all about what belief means. This was an opportune time to read this and it really made me feel immersed in the meaning and spirituality of belief, and I really liked seeing this aspect of Aidan come to life in a novel. The Toll Bridge brought out a philosophy that is so true (I won't give it away because the philosophy, is in fact, what the last line in the book is, and how it ends). But seeing this philosophy applied to the book and how the characters in it changed and dealt with strange situations was amazing. I must say, in both of these novels Aidan has written an "Afterword" and even these afterwords make the whole book for me. I love reading them because it's like there are two endings to the book- one in the fictional character's life and one that's brought out from the author. I admire Aidan for doing this, giving us insight on how he got the idea for writing the book and I think that's an excellent way of enlightening the readers and perfecting his works of art.
3.5 stars. What is with all of the reviews emphasizing the sex in this book? There is one scene, and it doesn't even involve the main character! Two reviews made it sound too racy for our YA collection, but it's not. Annoying. Anyway, it was a good book... The setting is unique and compelling, and you care about the characters. It makes you think and nicely ties in some literary references. I would have liked a little more at the end. We find out what Adam's deal is, but not really how it pertains to Piers/Jan, who is, after all, the main character. It's sort of like a twist where suddenly the book is about someone else. I'll chalk this up to a personal preference and not hold it against the book, though. I liked it - it's a book that treats the reader like an adult - and would read more by this author.