Il volume "Yokai oltre le nuvole" è una raccolta antologica dedicata ai fantasmi del Giappone. I racconti contenuti nel volume sono: - Oltre le nuvole è certo primavera, di Marco Mancinelli - Un gatto chiamato Kumiko, di Benedetta Munalli - Kappa, di Simone Fiocco - Il futon, di Ornella De Lullo - Kiseru, di Lorenzo Marletti - Kamaitachi, di Valerio la Martire.
MARCO MANCINELLI (Roma, 1974) ha pubblicato con la casa editrice Bakemono Lab i romanzi Il sogno degli amanti perduti (2024), Conrad Noel (2022), Il risveglio di Enos (2020), Lucille (2019), Arizona Baby (2018) e Di là dall'oscurità e nel tempo (2017), e i racconti Il giardino dei bambini storti (2017), I ciliegi fioriranno domani (2019), Il ponte sul ruscello di peonie (2020), Oltre le nuvole è certo primavera (2021) nelle antologie Yokai. Ha inoltre tradotto, sempre per la casa editrice Bakemono Lab, il romanzo Il castello di Otranto, di Horace Walpole. In forma indipendente ha pubblicato i romanzi Cyberblood (2012), In equilibrio sul silenzio (2013), Nero Uomo (2015), e 2068 – L'uomo che distrusse il futuro (2016). Marco ha collaborato con diversi blog, testate online e case editrici, scrivendo articoli di critica editoriale e guide tecniche sulle procedure di pubblicazione. Nel 2017 il suo articolo "C'è un problema nel selfpublishing" ha ricevuto il Premio Treccani Web come contenuto online d'eccellenza.
Ogni volume della serie Yokai, di Bakemono Lab, è un viaggio nelle leggende e nel folclore giapponese. Racconti in grado di trascinare il lettore in un atmosfera surreale, al confine tra realtà e sogno, dove le cose accadano (accadono?) ma lasciano semprr un retrogusto dal sapore di mito. Accade anche in questo quarto volume della serie (tutti volumi indipendenti e composti da racconti autoconclusivi). La cura dei testi è sempre molto attenta. Ho apprezzato in particolare il racconto di Mancinelli, in apertura, e quello di Valerio la Martire, in chiusura, che riescono a ricreare l'atmosfera mitica giapponese in modo preciso ma soprattutto evocativo. Linguaggio diretto, ma che si concede qualche sconfinamento nella dimensione onirica. Volume consigliato agli amanti dei racconti brevi e delle leggende giapponesi.