Jump to ratings and reviews
Rate this book

Input, output e interazione nell'insegnamento delle lingue

Rate this book
Studiare una lingua seconda non significa sempre impararla. Molti acquisiscono spontaneamente una lingua non materna tramite l’uso, mentre moltissimi studiano le lingue straniere senza imparare a usarle.
Partendo da questa premessa, il volume indaga gli spazi di manovra a disposizione dell’insegnante per ottimizzare e potenziare i processi naturali di acquisizione linguistica dei propri studenti mettendo in luce anche i limiti dell’insegnamento, ovvero i meccanismi naturali di cui l’intervento didattico deve tenere conto se non vuole risultare inutile o addirittura controproducente. Tre sono gli aspetti dell’interazione didattica che vengono indagati e illustrati in questo senso: la selezione e graduazione dell’input a cui esporre i discenti, l’intervento finalizzato a stimolare la produzione linguistica da parte loro, e il trattamento dei loro errori.
Il volume si rivolge a insegnanti in servizio e in formazione, nonché a studenti universitari e appassionati di lingue straniere che desiderino approfondire gli argomenti trattati per motivi di studio individuale, di aggiornamento professionale o di interesse personale.

176 pages, Paperback

First published October 21, 2016

1 person is currently reading
4 people want to read

About the author

Elena Nuzzo

4 books

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
0 (0%)
4 stars
4 (28%)
3 stars
4 (28%)
2 stars
5 (35%)
1 star
1 (7%)
Displaying 1 of 1 review
Profile Image for eliseazanotti.
264 reviews3 followers
May 13, 2023
Interessantissima la tematica, ben scritto e facile da seguire anche per chi non abbia necessariamente già buone basi di Glottodidattica.
Displaying 1 of 1 review

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.