Adrian e Luca ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sui balzi scientifici e tecnologici compiuti dall'umanità: dal terreno verso l'alta atmosfera, dall'orbita terrestre a quella lunare, fino a giungere sulla superficie del nostro satellite. Dalle missioni del passato a quelle del presente, per poi concludere con uno sguardo sul futuro, un incontro per scoprire insieme quanto questo lungo viaggio abbia cambiato non solo la nostra Storia, ma anche la nostra vita quotidiana.
Fuori dalla cullla; Macchine nello spazio; Vita (terrestre) nello spazio; I primi umani; Mercury vs. Vostok; Gemini vs. Voschod; Apollo vs. Sojuz; Il dietro le quinte; I primi passi dell'Apollo; L'uomo sulla Luna; L'Apollo dopo Apollo 11; La Luna dopo gli allunaggi; Abitare nello spazio; Il riciclo è importante; Tutti (o quasi) per una, una per tutti; Più spazio per tutti.
Luca Perri (1986) è un astrofisico e divulgatore scientifico italiano. Dopo la laurea magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio, ottenuta presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha conseguito un dottorato in Fisica e Astrofisica presso l'Università degli Studi dell'Insubria e l'Osservatorio astronomico di Brera. È stato membro dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) ed è membro dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF). Tiene regolarmente conferenze presso i planetari di Milano e Lecco, nonché in occasione di vari festival scientifici. La sua attività di divulgazione si svolge anche in televisione, dove ha partecipato a scrittura e conduzione di alcuni programmi Rai (Superquark+, Nautilus, Galileo, Newton, Memex).
Un podcast semplicemente fantastico. Narrato a due voci da Luca Perri e Adrian Fartade, ti trasporta letteralmente nello spazio con loro, narrandoti un sacco di storie ed aneddoti sull'esplorazione spaziale dall'inizio alla corsa allo spazio praticamente ai giorni nostri. E come si stano muovendo velocemente le cose (in tutti i sensi) lo dimostra il fatto che il podcast è del 2019, ed alcune delle cose che dicono che sarebbero avvenute lo sono già. Magnifico ed ironico al punto giusto, anche. Non perdetelo.
Lungo lungo lungo Ma se lo spazio ti interessa è davvero piacevole Racconto degli inizi dell'esplorazione spaziale, visto come "battaglia" tra USA e URSS