An advisor to Italian publishing houses, a translator of Freud and Jung, a friend to Montale and Calvino, Roberto Bazlen was nothing if not a literary man, but kept his writings to himself. Here, translated into English for the first time, the reader will discover Bazlen’s private oeuvre: an unfinished novel, "The Sea Captain," which bears comparison with the fiction of Kafka and Beckett; a selection of entries from his notebooks dealing with topics as various as whether or not there is an “animal Jahweh” and the aesthetic limitations of the cinema; a trio of essays on his native city of Trieste; and a sampling of his editorial letters. Notes Without a Text is an introduction to the work of one of the unknown masters of twentieth-century European literature.
Roberto Bazlen, noto anche come Bobi Bazlen (Trieste 1902 – Milano 1965), è stato un critico letterario, traduttore e scrittore italiano. Studioso in particolare della letteratura tedesca, fu consulente editoriale di varie case editrici italiane, quali Nuove Edizioni Ivrea, Edizioni di Comunità, Bompiani, Astrolabio, Giulio Einaudi e Adelphi. Bazlen non pubblicò nulla in vita, ma nella raccolta Scritti (1984, che comprende anche le Lettere a Montale) vennero presentate le sue opere postume Lettere editoriali (1968), Note senza testo (1970) e Il capitano di lungo corso (1976); quest'ultimo libro è un romanzo, tradotto dal tedesco da Roberto Calasso, che parla di un passante della terra in viaggio secondo uno schema-modello d'ispirazione implicitamente omerica. La vita di Bazlen è al centro del romanzo Lo stadio di Wimbledon (1983) di Daniele Del Giudice,
"Quando sono solo non posso comunque andare in giro come una mezza coppia di innamorati." (Il capitano di lungo corso, p. 141)
"Il maestro scopre il problema, gli allievi inventano le risposte." (Note senza testo, p. 229)
"L’unico pericolo vero, per me, è l’argomento giusto o la parola giusta nella bocca sbagliata. Non è un problema di parole, è un problema di bocche." (lettera a Luciano Foà, Casa editrice Adelphi, 31 agosto 1962, in Lettere editoriali, p. 323)
Longish segments of the sea captain’s story and his wife’s reaction are interesting in their possibilities and unstructured and possible addenda fill out the fiction section of this volume.
There are also review comments for editors on various submissions. Roberto Calasso is the editor of this collection, and I think anything he was involved with deserved notice.
Anni fa un amico ci consigliò di leggere Roberto Bazlen*: erano ancora i tempi in cui delle persone reali ti parlavano con entusiasmo di qualcosa che avevano letto.
Bazlen è autore di nessun libro, eppure ha una notevole influenza su tutta la letteratura a lui contemporanea e su quella successiva. http://www.piegodilibri.it/libri-disp...