Jump to ratings and reviews
Rate this book

5.8 on rewind

Rate this book
A Venezia, Jung cerca una pausa dalla sua vita di idol.
Immerso tra i maestosi palazzi della città lagunare.
Desidera tornare ad essere anonimo, un ragazzo comune, lontano dallo scintillio dell'industria musicale coreana.
L'incontro con Zita ridefinisce le sue abitudini, le priorità e cambia la sua prospettiva sulle relazioni. Tra chiamate notturne, lettere e messaggi, scopriranno che né fusi orari né distanze geografiche riusciranno a separare i loro destini, un intreccio che sfida il tempo e lo spazio.

230 pages, Paperback

Published May 6, 2024

2 people are currently reading
1 person want to read

About the author

Anna Marzocchi

1 book1 follower

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
9 (28%)
4 stars
18 (56%)
3 stars
5 (15%)
2 stars
0 (0%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 18 of 18 reviews
Profile Image for La libreria di Veronica .
70 reviews4 followers
April 16, 2025
Una storia di amicizia e legami che attraversano il globo. Un rapporto genuino che attraversa gli anni e vive gli innumerevoli eventi che la vita ci pone davanti.

Dolce e incisiva, con dei personaggi ben delineati e che spiccano per le loro particolarità. Ognuno di loro si riesce a distinguere in pieno dando quasi la sensazione che possano uscire letteralmente dalle pagine.

La scrittura scorrevole e perfetta riesce a catturare e ammaliare chi legge, portando il lettore a volerne di più, a non esserne mai sazio.

Una storia che attraversa il tempo e riempie gli spazi. ☀️
Profile Image for RuMarcy.
13 reviews2 followers
June 8, 2025
Una lettura sentimentale!

Le vite di Zita, giovane libraia di Venezia, e dei Muwa, famoso gruppo k-pop, cambiano nell’istante in cui si incontrano.
Questa è una storia che parla di tristezza, di rabbia, di perdono, ma soprattutto di distanze (sia culturali che geografiche) e anche dei vari tipi di amore che una persona può sviluppare nei confronti di un’altra.

Personaggio preferito: Iseul

Parte preferita: il capitolo finale

Citazione preferita: “Ho paura perchè la felicità è una responsabilità molto grande.”
Profile Image for Leda Franceschini.
10 reviews2 followers
July 29, 2024
La vita da idol è difficile, è fatta di privazioni, regole rigide da seguire. Jung è il leader dei Muwa, un gruppo Kpop molto noto. È in una libreria di Venezia, nel 2017, che conosce Zita, una ragazza estroversa con una chioma di capelli ricci. La scoperta della vera identità di lui porta Zita e l’amica Erika a indagare sul resto del gruppo e a scoprire la loro fama: Chin-Hea, Seo-Ha, Ha-Yoon e, ovviamente, Jung.

Il romanzo ripercorre le vicende a partire da quell’incontro e i fatti che lo precedono fino al 2024. Viaggi tra la Corea e Venezia, relazioni che nascono o paiono terminare bruscamente. L’incontro in libreria segna i destini di Zita, Jung e di altri personaggi in maniera irreversibile.
“5.8 on rewind” va oltre il romanzo rosa, fa vivere al lettore le differenze tra i due Paesi, particolari usanze o cibi. Ma soprattutto, “5.8 on rewind” non è unicamente una storia d’amore, ma anche di amicizia.

L’autrice gestisce con efficacia il gran numero di personaggi, diversi dei quali quasi “di sfondo”, incuriosisce gradualmente lo sviluppo a livello relazionale nel corso degli anni. Alcuni momenti di tensione sembrano mettere in difficoltà l’integrità stessa dei legami tra personaggi.
Questo romanzo è insomma una lettura che coccola, ma che fa riflettere sul valore dell’amore e dell’amicizia.
(Apprezzatissime le note al termine del libro con la traduzione dei termini coreani utilizzati nel corso del romanzo!)

Ringrazio l’autrice per la copia digitale!
Profile Image for desi’s books.
17 reviews1 follower
July 23, 2024
5.8 on rewind 🪻💜

“E se la ragazza del passato e il ragazzo del futuro si amassero per sempre?”

⭐️⭐️⭐️⭐️/5

Slow burn
Long distance
South Korea
Friendship

Recensione:
Questo libro potrebbe essere la descrizione dei sogni a occhi aperti che noi fan facciamo sui nostri idoli e amori indiscussi! E’ sicuramente capitato a tutti di sognare di incontrare il vostro idolo, che sia un cantante, un influencer, un artista, un attore, e di fidanzarvi con quest’ultim*, oppure anche solo uscire e mangiarci qualcosa insieme!
Be’, diciamo che Zita è la ragazza fortunata di turno che non conosce la persona con cui sta parlando e poi scopre che dall’altra parte del mondo è una celebrità.
Questo succede quando Zita incontra Jung, un cantante k-pop famosissimo che ha una sua band, composta da altri tre ragazzi.
Devo ammettere che Zita non l’ho amata tantissimo, sembra molto una ragazza perfettina, amata da tutti, un po’ quella popolare, anche se poi, non è affatto così. Non lo so, mi ha dato questa impressione…
L’autrice già lo sa, e in parte anche chi vede le mie storie, ho letto praticamente metà romanzo shippando la coppia sbagliata🤣🤣, per fortuna pian piano ho iniziato ad apprezzare (SPOILER) l’amicizia tra Jung e Zita e l’amore tra Chin-Hea e Zita.
(FINE SPOILER)
I temi che vengono affrontati sono molteplici, tutti trattati in maniera molto leggera e per niente pesante grazie alla scrittura scorrevole: l’amicizia a distanza, l’amore non ricambiato, le diversità tra due culture totalmente diverse e così anche l’accettazione di quest’ultima, il tema della difficoltà, dell’impegno e dell’ambiente tossico in cui le celebrità sono costretti a vivere ai giorni nostri, diciamo proprio il dietro le quinte dei loro show.
Trattandosi di uno slow burn, l’amore arriva sempre alla fine. Quindi, anche per questo libro mi tocca dire che avrei preferito un finale meno accelerato, (SPOILER) che avrebbe approfondito di più sulla storia d’amore di Zita e sul suo trasferimento e sui vari chiarimenti con Jung (FINE SPOILER),
Consiglio il libro a chi ama la Corea (è colmo di riferimenti alla cultura, culinari, geografici…), l’arte, la musica, e gli intrighi!


This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Tzukiko.
46 reviews7 followers
November 1, 2024
7.31 | 4⭐️ — Questo libro è stato come una boccata d'aria di casa. Mi sono sentita teletrasportata al periodo in cui ero ossessionata da Wattpad, dove leggevo storie su storie dei miei idol coreani preferiti.

La scrittrice tratta tematiche poco conosciute, come la morbosità di un fan per il suo idol in una determinata cultura. È una situazione pessima ed esagerata, e da fan di questo mondo sono colpita da quanto bene l'abbia raccontata.

La storia è molto movimentata, con diversi punti di vista, un arco narrativo ampio (rendendolo uno slow burn) e ambientazioni varie.

È bello leggere di due culture diverse che si scontrano, delle differenze che emergono e dell'attenzione con cui la scrittrice le sottolinea.

Lo stile di scrittura mi ha fatto sentire come se stessi rivivendo un avvenimento già successo, come se lo stessi rivedendo attraverso una cassetta degli anni '90.

È un libro leggero, semplice, divertente ma riflessivo, per nulla banale. Oltre alle tematiche citate, parla anche del Covid (è la prima volta che lo trovo in un libro, e ne sono rimasta stupita, perché mostra com'erano le cose durante quel periodo). Ma non solo! Ci sono tanti avvenimenti che non vengono mai presentati in modo superficiale, ma neanche troppo pesante.

Alcuni personaggi, se non tutti, sono degni di nota. Il gruppo Kpop MUWA mostra la loro vita da idol e il loro desiderio di essere, a volte, persone normali. Zita riesce a farli sentire tali grazie alla sua "mancanza" di interesse nella loro carriera, entrando così nel cuore di tutti con il suo carattere spumeggiante e pronto alla battuta. Le amicizie in queste pagine sono uniche e sincere, sempre pronte ad esserci quando serve. I personaggi secondari, che tanto secondari non sono, risultano molto reali e aiutano i protagonisti come possono.

Sono arrivata alla fine con sentimenti indescrivibili: ero felice, ma anche triste e nostalgica, proprio come loro.

Mi sarebbe piaciuto avere qualche capitolo in più dopo il finale, magari dei bonus che mostrassero come sarebbero andate le cose, e soprattutto una scena in particolare nominata alla fine del libro!

«𝐸𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑖 𝑑à 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐'è 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒.»
Profile Image for LaNi95_.
217 reviews4 followers
July 12, 2024
Il romanzo è un romance slow burn scritto davvero molto bene: la scrittura è fluida e precisa, i concetti e i dialoghi, così come le descrizioni sono chiari e ben impostati. Le bellissime atmosfere che circondano Venezia e Seul ci accompagnano nella storia di Jung, Zita e Chin-Hea, una storia dove si mescolano culture, pensieri e attimi fino a far cambiare e mettere a nudo sé stess* per qualcun altr*. Mi è piaciuta molto l'accuratezza con cui sono stati fatti i capitoli, delicati disegni a contornare e decorare ogni nuovo capitolo dal titolo strutturato cone un diario, davvero un'idea carina.
I personaggi sono caratterizzati in modo semplice e vengono lentamente messi a nudo i punti di forza caratteriali, soprattutto ho apprezzato gli snodi di trama dettagliati, che fanno vedere lo sviluppo delle relazioni interpersonali tra i protagonisti dipanarsi dalla conoscenza, all'amicizia fino ad arrivare alla relazione. L'unica pecca che posso trovare è la lentezza delle prime 100 pagine, non una lentezza noiosa, infatti si presenta ben fatto ed interessante, ma è lento per la storia, ovviamente a mio modesto parere. In sintesi, un racconto fresco e giovanile che abbatte molte barriere culturali.
Sono rimasta piacevolmente stupida dalla storia: mi aspettavo una scelta ben precisa e un diverso finale, invece mi sono trovata davanti una cosa completamente diversa, mi è piaciuta questa svolta! Molto utile il glossario nell'ultima parte del libro!
I miei complimenti all'autrice.
Consigliato!
Profile Image for Kathyconsiglia .
226 reviews5 followers
November 19, 2024
Amanti degli Idol ?Questa è la storia che fa per voi.
Jung in cerca di un po' di pace dalla sua vita da Idol,fa una vacanza a Venezia dove incontra così per caso Zita,una giovane ragazza che lavora in libreria, tra i due nasce un'amicizia che proseguirà anche in lontananza.
Però le differenze culturali e il loro diverso modo di approcciarsi alla vita metterà a dura prova questo rapporto particolare che si è creato tra di loro.
Nel romanzo Il tempo si definisce a capitoli ben curati che ci spiegano mano a mano cosa succede ai nostri protagonisti e le situazioni che vivono nell'arco di quel periodo.
La scrittura dell'autrice è pulita,semplice e ci definisce bene questo rapporto che nasce, cresce,si sviluppa col tempo e con la fiducia definendo così la parola amicizia che è il tema principale di questa storia. L'ambientazione è sublime e ti sembra proprio di trovarti con loro in questi posti stupendi e significativi per i personaggi,ma soprattutto per le emozioni che stanno vivendo in quel preciso momento.
Mi è piaciuto molto come l'autrice ci fa entrare nel mondo degli Idol,facendoci vedere tutti i lati della medaglia e scoprendo la vita dei personaggi famosi dove non tutto è rosa e fiori,e quello che vediamo in TV e nei concerti è solo il personaggio che interpretano davanti al pubblico ma dietro sono persone normali come tutti, con i loro problemi e le loro preoccupazioni.
Un punto di forza oltre all'ambientazione, sono i personaggi che per quanto siano semplici ci aprono il loro cuore e ci regalano delle emozioni vere e tangibili,i loro stati d'animo si percepiscono bene e vengono definiti abilmente.
Nel complesso ci troviamo in un viaggio tra canzoni, splendide città e un triangolo amoroso,dove l'amicizia è il rapporto che lega tutto e tutti ma può essere anche la scintilla che innesca la miccia per qualcosa di eccezionale.
La diversa cultura,il modo di vedere il mondo e il covid mette a dura prova il rapporto tra i protagonisti che cercano con tutte le loro forze di superare gli ostacoli che li si parano davanti.
Una dolce e amara realtà che ci fa vedere le differenze nella società di oggi soprattutto per le persone famose che si devono mostrare sempre per quelle che non sono,cercando disperatamente una parvenza di una normalità e di relazioni stabili per essere apprezzati per quello che sono e non per quello che fanno.
Quindi se amate gli Idol,le dolci relazioni che nascono da un'amicizia e i viaggi per il mondo,questo è il libro che fa per voi.
Profile Image for CONTU VERONICA.
112 reviews2 followers
August 28, 2024
Benvenuti nel mondo k-pop! "5.8 on rewind" di Anna Marzocchi vi porterà in Corea del Sud! Allacciate le cinture perché, insieme agli Muwa(quattro giovani idol coreani) percorreremmo circa sette anni della loro carriera. Tra Seoul e Venezia, insieme a Zita, con Kim Jung, Chin-Hea, Seo-Ha e Ha-Yoon scopriamo che il mondo degli star coreani non è così tanto ..."invidiabile". Oserei dire che la storia è fatta su misura per gli amanti del mondo asiatico perché è pieno di termini e definizioni che potrebbero sembrare difficili da capire da un "principiante". Comunque, alla fine c'è un glossario dove si spiega tutto quanto. Perciò, se vi attira questo trope e volete fare un immersione nella cultura coreana, questo libro farà per voi da apripista. Tutto inizia nel 2017 con l'incontro tra Jung (il leader dei Muwa) e Zita, giovane libraria veneziana. Diventando buoni amici e hanno la possibilità di fare scambi culturali e non solo. Zita capirà che il mondo patinato delle celebrità è pieno di insidie ed il cammino cosparso di tanti sacrifici. Arriverà anche l'amore, ma non così presto e nemmeno tra chi potrebbe sembrare evidente. Ma prima soffriranno quello che porterà il periodo 2020-2022. La storia sembra svolgersi a rallentatore perché, oltre alla distanza indiscussa che separa questi ragazzi, ci sono anche le differenze culturale e gli obblighi... sociali. Che dire; è uno slow burn con i fiochi!
A me, personalmente, è piaciuto perché sono da tanto tempo atratta e appassionata dal mondo asiatico. Oltre a questo, anche lo stile di scrittura pulito e privo di fronzoli inutili, con le giuste e obiettive descrizioni, è riuscito a farmi coinvolgere. Il libro l'ho finito in una mezza giornata, quindi, tirate voi le conclusioni. L'unica pecca è che avrei voluto un po' più di passione (nonostante sappia qual'è l'indole di questo popolo) oltre al romanticismo. Alcuni aspetti sono sottintesi, ma, per l'amore della lettura, sarebbe stato parecchio gradito!
Profile Image for La libreria della ninfa.
94 reviews4 followers
October 7, 2024
Un libro che vi farà riflettere su quelle parole non dette che, a volte, pesano più di mille conversazioni.È un mix di emozioni, amicizie spezzate e scelte difficili.La scrittura è genuina, semplice, ma capace di colpire dritto al cuore.

La velocità narrativa, in alcuni punti, può sembrare accelerata, ma riesce a mantenere viva l'attenzione del lettore. L'autrice intreccia momenti di pura dolcezza e altri di tensione emotiva.

Non posso svelarvi troppo, ma vi dico solo di fare attenzione a una certa porta... sì, proprio una porta, che diventerà un punto cruciale della storia a mio parere e vi ritroverete lì, insieme a Jung, a chiedervi: "Che fare?" Entrare? Restare fuori? Perdersi in una specie di gioco a nascondino emotivo o affrontare tutto? Non vi anticipo altro, ma vi assicuro che quella scena vi farà venire un bel groppo in gola.

I personaggi sono vivi, reali, con difetti e paure che possiamo tutti comprendere. Il legame di amicizia che emerge pian piano a fare da protagonista: quegli affetti che possono spezzarsi, lasciando silenzi pieni di parole non dette.E poi, diciamocelo, c’è quella sensazione che tutti conosciamo, quando un’amicizia va in crisi e sembra impossibile tornare indietro. Ma a volte, ci vuole solo un piccolo passo, o una porta... o magari qualcuno che ti dia la spinta giusta.
Un aspetto affascinante del romanzo è il confronto vivace tra la cultura coreana e quella veneziana, che arricchisce la narrazione. Le differenze e le somiglianze tra Jung e Zita non solo influenzano la loro amicizia, ma anche il modo in cui affrontano insieme le sfide, mostrando come possano crescere e imparare l’uno dall’altra, nonostante le loro origini diverse.

Tra cultura coreana, amicizie intense e scelte che cambiano tutto, questo libro vi farà sorridere, emozionare e, sì, vi lascerà qualche domanda che vi terrà compagnia anche dopo l'ultima pagina.
Consiglio a chi ama i k-drama e vuole fare un viaggio tra culture diverse
Profile Image for Maria Pia Mazzei.
61 reviews
February 26, 2025
5.8 on rewind è un leggero romanzo contemporaneo dalle sfumature romance, la cui lettura è stata particolarmente piacevole e di compagnia. La storia è ambientata tra Venezia e la Corea: Jung è un idol di un famoso gruppo kpop e cerca di fuggire dalla sua celebrità tentando di passare inosservato per le strade di Venezia, in cui è in vacanza. Una volta entrato in una particolare libreria della laguna, la giovane proprietaria, Zita, si accorge di lui e della sua nazionalità. Ella conosce il coreano, così tra i due si instaura una solida amicizia che condurrà la giovane a incontrare l'intero gruppo a Londra durante una loro trasferta, per poi a partire alla volta di Seul.

Tra lettere, viaggi, condivisioni e incomprensioni, il romanzo esplora l'oscura realtà che si cela dietro la maschera dell'idol, sempre perfetto e impeccabile e mette in collegamento il mondo occidentale con quello orientale. Per quanto la storia sia romanzata, la vita dei componenti dei gruppi kpop nella realtà è effettivamente diretta dalle diverse agenzie, il cui scopo è eccellere in campo nazionale e internazionale al fine di avere maggiori introiti, compromettendo tuttavia la salute fisica e mentale dei diversi membri nella maggior parte dei casi.

Lo stile è molto semplice e fluido. Il linguaggio quotidiano è affiancato da alcuni termini coreani, la cui spiegazione è affidata alle ultime pagine del romanzo. Il narratore e è esterno ed onnisciente e il registro medio-basso.

In conclusione, 5.8 on rewind è uno splendido romanzo contemporaneo, fresco e leggero, che dà la giusta compagnia durante la lettura. Mi ha fatto piacere rincontrare in questa storia le tradizioni coreane che sto pian piano imparando attraverso la visione dei kdrama. Ecco, se siete degli amanti e delle amanti dei kdrama, questo libro è giusto per voi: durante la lettura vi sembrerà di veder scorrere le immagini nella propria mente esattamente come se fosse un film.
Profile Image for Lisa Saporito.
Author 7 books24 followers
June 11, 2025
🤭 Nuovo libro per il Gdl delle L&L Sisters e stavolta iniziamo con un libro fuori dalla mia zona di confort

🛍 Cominciamo col prendere una dose di "Sono Piccoli Problemi di Cuore", aggiungiamo un pizzico di "Kiss me Licia" e incorporiamo poi "Oshi no Ko". Lasciare in forno per venti minuti a 180° et voilà, ecco che esce un libro pieno di tormenti e Idol

🤣 Dopo questa deliziosa ricetta passiamo alle cose serie. Questo libro è stata una bella scoperta, si vede la passione dell'autrice e la ricerca che ha fatto sul mondo della Corea, i suoi usi e costumi. Molto bella la storia di Zita, degli Idol coreani e di come siano venuti a conoscenza gli uni degli altri in una piccola libreria di Venezia, gestita dalla ragazza

💪🏻 Altro punto a favore dell'autrice è stata l'affrontare le fasi di una relazione a distanza (ceh, parliamo di Corea e Venenzia, matitine, non sono proprio dietro l'angolo neh). La distinzione tra gli Idol (anche se all'inizio ho avuto difficoltà a capire chi fosse chi, ma scusate, per me i coreani sono tutti uguali, non picchiatemi😅🤣) e il fatto che il rapporto tra questi personaggi si costruisca tramite lettere, video e messaggi (un bel guazzabuglio moderno). Un'ottima idea anche il glossario a fine pagina

🙈 Purtroppo, un punto a sfavore c'è, ma questo è solo un mio gusto personale: come si evolve la storia d'amore tra tre personaggi. Non l'ho molto apprezzato perché, passatemi il termine, a una certa Zita si ritrova ad essere il "giocattolino" di due personaggi, scatenado reazioni non esattamente mature. Senza contare che a una certa avrei voluti tirare una testata anche a Zita perché il suo comportamento diventa ambiguo e mi sono chiesta: ma ci fai o ci sei?

🌸 Detto ciò, ho trovato piacevole la lettura, quindi la consiglio per chi volesse inoltrarsi in territorio Orientale per la prima volta, ma senza distaccarsi troppo dalla comodità del proprio Paese natio
Profile Image for Nadia.
726 reviews185 followers
April 30, 2025
All'inizio non ero molto convinta. Non sono un'appassionata di cultura orientale e il k-pop non sapevo neanche cosa fosse prima di leggere questo libro. Per non parlare dei nomi "strani", difficili da ricordare. E il trope principale, lo slow burn, non è uno dei miei preferiti. Insomma, la partenza non era delle più rosee. Ma siccome mi è stato consigliato dalla mia amica del cuore e conosco i suoi gusti, mi sono detta, "Daje, provamo!" (sì, l'ho detto proprio in modalità "romana de Roma" :D).

La prima cosa che mi ha colpito è stata la delicatezza dell'autrice nel raccontare e trattare le varie tematiche come la differenza culturale, l'amore, l'amicizia, le distanze geografiche, il covid.
Lo stile è fluido, semplice e coinvolgente, mantiene il livello di attenzione costante, con qualche colpo di scena ben studiato e posizionato ad arte. Lo ammetto, qualcuno mi ha fatto "sclerare" :D
I personaggi sono ben costruiti, molto realistici e tutti, dai protagonisti ai complementari, regalano emozioni. Su alcuni di loro mi piacerebbe saperne di più, magari qualche spin-off... ci spero.

Nell'insieme è una bella storia, scritta bene, ma ho trovato il finale un po' troppo veloce rispetto alla calma creata durante il racconto.
4 stelle meritate.
Profile Image for night.advice_.
14 reviews
January 23, 2025
Ringrazio ancora l’autrice per avermi dato l’opportunità di farmi leggere il suo romanzo. 5.8 on rewind è un romanzo rosa molto particolare, è scritto in terza persona ed è molto leggero e breve.
Nel romanzo è presente una grande varietà di viaggi ma anche uno spazio di tempo che ci fanno capire cosa succede in tutti questi anni nella vita di Jung che è un idol.
La vita da idol, cantanti coreani, non è facile e questo romanzo ci fa capire anche la difficoltà che si ha nel gestire l’insistenza di alcuni fan.
Il suo incontro con Zita gli ha fatto capire e riscoprire tante cose, il loro rapporto è soprattutto di amicizia, non solo una storia d’amore.
Profile Image for Sara Cornago.
59 reviews
February 8, 2025
Un romance che ti scalda il cuore e che ti tiene incollata alle pagine.
Capitoli brevi e scorrevoli ambientati tra Italia e Corea in un arco di 7 anni.
Ho apprezzato tanto l’amicia che lega tutti i nostri personaggi, in particolar modo quella tra zita e i suoi migliori amici Erika e Aldo!
Sono partita amando Jung ma, verso la fine mi sono ricreduta smettendo anche di fare il tifo per lui.
Ho amato i vari riferimenti allo studio ghibli e ai vari film/serie tv (in particolar modo a Black Mirror).
Un bel libro, sicuramente utile per chi ha bisogno di uscire dal blocco del lettore.
Non vedo l’ora di leggere altro di auesta autrice!
Profile Image for Anna Z..
2 reviews
August 29, 2024
Questo romanzo affronta diverse tematiche, alcune anche "pesanti " ma l'autrice riesce a farsi strada tra esse con la delicatezza adatta.
La storia d'amore non è il filo conduttore del romanzo, non tanto quanto l'amicizia e i rapporti tra le persone. Lo consiglio a chi è appassionato di culture asiatiche.
Profile Image for Rael Mint.
10 reviews
September 3, 2024
Ho avuto la fortuna di leggere la primissima versione di questa storia e quando ho saputo che sarebbe stata pubblicata non ho potuto che esserne felice.
5.8 on rewind ha tante tematiche al suo interno e non si limita solamente alla componente romantica. Vediamo come protagonista Jung, membro e leader del gruppo sudcoreano dei Muwa, in pieno burn-out creativo che decide di partire alla volta dell'Europa, per prendersi una pausa dalla sua stressante vita da pop star. A Venezia incontra la seconda protagonista di questa: Zita, giovane proprietaria di una libreria nel cuore della città. Nasce così tra i due un rapporto di amicizia che proseguirà anche una volta finita la vacanza di Jung.
Fatta questa breve premessa e accennata la trama, ci sono diversi motivi per cui ho apprezzato molto questa lettura, in primis tra tutti il tema dell'amicizia che accompagna lettrici e lettori per tutta la narrazione. L'amicizia che lega i membri dei Muwa, quella tra Zita e i suoi amici storici, l'amicizia stessa che Jung e Zita costruiscono poco a poco. Un tema che suppongo sia caro a tutti, poiché ci accompagna per buona parte della nostra vita. Questa tematica ci viene mostrata a 360° e ci tiene a sottolineare quanto forti e quanto fragili possano essere i rapporti d'amicizia ma anche quanto sia rassicurante avere accanto delle persone che ci amano e ci apprezzano proprio per la nostra unicità. Sotto questo punto di vista, è interessante seguire in che modo si costruisca il rapporto tra Zita e Jung, proprio perché sono due personaggi con una nazionalità e una cultura diversa; spesso le differenze culturali mettono a dura prova la costruzione di un'amicizia profonda.
Altra qualità che ho apprezzato insieme allo stile di scrittura è stato il ritmo della storia (che personalmente associo allo slow-burn): lo stile è chiaro e la narrazione non è per nulla raffazzonata, al contrario ogni evento, parola e pensiero dei personaggi é ben curato. Il ritmo viene scandito da indicatori temporali presenti in ogni capitolo, che mette nella condizione di riuscire seguire l'evoluzione dei rapporti tra i vari personaggi e il susseguirsi degli eventi senza risultare lento o, al contrario, eccessivamente veloce. Ogni cosa accade nel momento giusto, senza apparire forzata o insensata. Lo scorrere del tempo ha un suo peso e ciò si applica anche ai rapporti interpersonali di ogni personaggio.
Un'altra importante tematica che viene inserita è proprio la concezione e il lavoro da idol, una professione che affascina e attrae migliaia di fan di tutte le età, non sempre solamente giovani. Il mondo delle e degli idol è un mondo luminoso, che spesso dona conforto a chi spesso si sente incompreso. Ma sì sa, più la luce è brillante più l'ombra che si crea è altrettanto oscura e qui ci vengono mostrate entrambi i lati.
In conclusione, ho amato leggere questo romanzo proprio perché mi ha dato una sensazione famigliare, di appartenenza; era proprio come rincontrare dei vecchi amici, proprio perché i personaggi descritti sono umani e fedeli alle loro scelte. Tutte le loro emozioni e pensieri sono reali, verrebbe quasi da dire reletable, azioni in cui ci si può ritrovare e sentire vicine al proprio mondo interiore.
Profile Image for irene .
38 reviews
February 24, 2025
This book made me relive the little joys of love, of knowing each other, of unsaid words, of "if I had" "if I were". I found it very cute and easy to read, very smooth and I can't wait to read the next one.
Thanks Anna 🩷
Profile Image for Monica.
74 reviews1 follower
June 5, 2025
✨𝑪𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 ✨

Buonasera amiche e amici lettori
Oggi vi parlo della lettura che mi ha compagnato nel mio viaggio ✈️ di ritorno, ovvero:
𝟓.𝟖 𝐨𝐧 𝐫𝐞𝐰𝐢𝐧𝐝 che ringrazio per la copia e per la voglia di andare in Corea 😂😂

In questa storia incontriamo Zita, una simpatica e giovane libraia che gestisce il suo negozio a Venezia e dove un giorno entra Jung il frontman di un gruppo di idol.
Da questo incontro nascerà un’amicizia che durerà anni e che porterà Zita a conoscere anche gli altri membri del gruppo e farsi amare da tutti (salvo qualche diffidenza di qualcuno 😏) grazie alla sua solarità e semplicità.

A fare breccia nel cuore di Zita però non è Jung, ma un altro membro un po’ misterioso, sempre sulle sue, ma per capire di chi si tratta dovete leggere la storia 😉

Una storia semplice che ci parla di scelte, giuste o sbagliate, che siano hanno sempre delle conseguenze, a volte solo su di noi, a volte si ripercuotono su chi abbiamo accanto.

“𝐷𝑢𝑒 𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑖𝑛𝑛𝑎𝑚𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖” 𝑠𝑢𝑠𝑠𝑢𝑟𝑟𝑜̀ 𝑙𝑒𝑖 “ 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑛𝑎𝑚𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖?”

Di come la vita faccia entrare le persone nella nostra vita perchè queste ci conducano ad altre persone 💕

“𝐸 𝑠𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑠𝑖 𝑎𝑚𝑎𝑠𝑠𝑒𝑟𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒?”

Una storia dolce che parla al cuore e che ci fa capire quanto le nostre decisioni siano importanti e che a volte abbiamo bisogno di una spinta per poterla prendere ed allora che intervengono gli amici ad aiutarci ✨

“𝐈𝐨 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐡𝐚𝐧𝐜𝐞. 𝐄 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐫𝐜𝐢“
Displaying 1 - 18 of 18 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.