Evan. Sono passati quindici anni dall’ultima volta che il mio cuore è appartenuto a una donna. Quindici anni dal tradimento dell’unica che abbia mai amato. Quindici anni che non la vedo. Non ero pronto alle emozioni che mi avrebbe suscitato la sua presenza. Non ero pronto alla sua bellezza devastante. Non ero pronto a innamorarmi di nuovo, ma per lei sarei disposto anche a morire. Lei è Inferno e Paradiso, ma soprattutto, lei è l’unica erede di Ryan Miller.
CONTENT si consiglia la lettura a un pubblico adulto e consapevole. Il romazo contiene scene esplicite di sesso, abusi e morte. alccol, droghe, sesso esplicito, violenza, omicidi
Eccomi qui a parlarvi nell’ultimo romanzo della Gray series di Daniela Ruggero, autrice che ho scoperto casualmente e di cui adesso non riesco più a fare a meno. Il trope principale è l’age gap, quindi abbiamo una differenza di età molto elevata, ma nonostante questo non è stato completamente pesante leggere questa storia d’amore.
Evan finalmente prova ad andare avanti, e lasciare indietro il suo passato, che tanto l’ha deluso, ma che allo stesso tempo l’ha fatto diventare l’uomo forte che è. Il suo cuore adesso è prontoper accogliere una donna, Ma Nonno una donna qualunque, una che come lui ha molti segreti… Una storia d’amore struggente e intensa, ricca di colpi di scena e momenti hard che non faranno altro che farvi apprezzare la penna dell’autrice, che non smette mai di stupirci.
Anche le anime che ormai sembrano essere in un vortice di dolore, in un punto di non ritorno, sono destinate a trovare la loro strada. Un grazie ancora all’autrice per avermi dato la possibilità di leggerle un’anteprima!🖤
Lì in mezzo ci sono pezzi di vetro che non hanno mai smesso di brillare
(Fabrizio Caramagna)
Tutto ha inizio con Ryan Miller e i 4 volumi della serie ne sono la conferma totalizzante.
Per chi ha letto, dal primo all’ultimo volume, credo abbia avuto difficoltà a non innamorarsi di quest’anima straziata e dilaniata, a non innamorarsi di quest’anima che la brutalità umana, l’anaffettività di una madre che mai avrebbe dovuto essere tale, l’hanno fatta diventare senza empatia e senza amore.
Un’anima che non sa come ancorarsi alla realtà se non nell’abbraccio ossessivo - possessivo che ritrova in Evan, Bryden, Raul, James e Grace.
Chi è Grace? Lei è la fiammella che illumina il tunnel buio e oscuro che è il cuore di Ryan, è la luce che brilla all’interno di quella villa dove la lussuria, il peccato, l’oblio incombono minacciosi e padroni.
Mi metto in posizione e inizio a sparare. Lo faccio per me stessa, per sentirmi forte, per mio padre e per proteggerlo. So che non avrà mai bisogno di me in questo senso, ma ciò che lui farebbe per me va oltre ogni immaginazione e io voglio essere all’altezza del suo amore. L’amore è quel sentimento che lo ha dannato. Mia madre mi raccontava che non le aveva mai detto “Ti amo”, che non aveva mai avvertito nella sua stretta l’amore, ma il possesso e la fame di averla.
Grace, nonostante gli avvertimenti della madre, ama incondizionatamente suo papà, lo idolatra nonostante conosca cosa nasconde nel suo cuore.
Lo ama nonostante il suo modo di vivere, nonostante i legami che ha intrecciato con gli uomini che amano tutto di lui.
Si fa fatica ad accettare una situazione simile, ma adoro la Ruggero per la forza che ha messo in questa serie, per il suo non nascondersi dietro falsi pudori, ma imperterrita ha proseguito sulla linea della follia totale che è il diavolo dell’8mile
Mi accarezza il viso con affetto. «Tesoro, tuo padre è stato fatto a pezzi dalla vita, quello che ne è rimasto è il demonio. Siamo tutti consapevoli di quanto oltre può spingersi senza provare rimorso. Ho trascorso la vita a proteggerlo da se stesso accettando compromessi che vanno oltre la comprensione solo per dargli un briciolo di pace. Tu sei la luce che gli brilla nel cuore, non è la sua copia che vuole vedere in te, ma il buono che lui e tua madre sono riusciti a farsi, fosse anche per un solo istante.»
«So chi è, ma io lo amo.»
«Anche io, e non immagini quanto. Andiamo a toglierci l’odore del piombo da dosso.»
Arrivata alla fine di questa lettura cosa posso dire che già non si sia detto o esplicitato?
Sono sconvolta in tutti i sensi, tutto ruota attorno a Ryan, il suo amore malato e totalizzante fa a pugni con tutto ciò che viene definito normalità. Sono scioccata ma allo stesso tempo ammaliata da una così psicopatica, distruttiva e ammaliante personalità, non so quali saranno le critiche ma poco importa.
Possiamo stare qui a dire di tutto e di più, ad essere additate da chi non capisce come una donna possa lasciarsi ammaliare da simili personalità, ma l'animo umano è contorto e in ognuno di noi serpeggia incastrandosi la luce e l'oscurità.
Conclusione più che azzeccata, nessun passo indietro sempre e solo avanti verso l'inferno con a capo il diavolo dell' 8mile.
Il sole gli bacia il viso, ricordo mia madre quando raccontava del suo volto disegnato nel ghiaccio che non avrebbe mai perso la sua bellezza, e dopo quindici anni lo vedo sempre uguale. Nemmeno i suoi occhi hanno mutato espressione, sono rimasti immobili e perfetti.
Una serie che sicuramente consiglio agli amanti del genere e non con una sola raccomandazione: mente e cuore aperto, poi è tutto in discesa che sia inferno o paradiso sta a voi deciderlo.
Chapeau per tutte le cover che hanno dato un’aggiunta preziosa all’intera serie.
Lì in mezzo ci sono pezzi di vetro che non hanno mai smesso di brillare
(Fabrizio Caramagna)
Tutto ha inizio con Ryan Miller e i 4 volumi della serie ne sono la conferma totalizzante.
Per chi ha letto, dal primo all’ultimo volume, credo abbia avuto difficoltà a non innamorarsi di quest’anima straziata e dilaniata, a non innamorarsi di quest’anima che la brutalità umana, l’anaffettività di una madre che mai avrebbe dovuto essere tale, l’hanno fatta diventare senza empatia e senza amore.
Un’anima che non sa come ancorarsi alla realtà se non nell’abbraccio ossessivo - possessivo che ritrova in Evan, Bryden, Raul, James e Grace.
Chi è Grace? Lei è la fiammella che illumina il tunnel buio e oscuro che è il cuore di Ryan, è la luce che brilla all’interno di quella villa dove la lussuria, il peccato, l’oblio incombono minacciosi e padroni.
Mi metto in posizione e inizio a sparare. Lo faccio per me stessa, per sentirmi forte, per mio padre e per proteggerlo. So che non avrà mai bisogno di me in questo senso, ma ciò che lui farebbe per me va oltre ogni immaginazione e io voglio essere all’altezza del suo amore. L’amore è quel sentimento che lo ha dannato. Mia madre mi raccontava che non le aveva mai detto “Ti amo”, che non aveva mai avvertito nella sua stretta l’amore, ma il possesso e la fame di averla.
Grace, nonostante gli avvertimenti della madre, ama incondizionatamente suo papà, lo idolatra nonostante conosca cosa nasconde nel suo cuore.
Lo ama nonostante il suo modo di vivere, nonostante i legami che ha intrecciato con gli uomini che amano tutto di lui.
Si fa fatica ad accettare una situazione simile, ma adoro la Ruggero per la forza che ha messo in questa serie, per il suo non nascondersi dietro falsi pudori, ma imperterrita ha proseguito sulla linea della follia totale che è il diavolo dell’8mile
Mi accarezza il viso con affetto. «Tesoro, tuo padre è stato fatto a pezzi dalla vita, quello che ne è rimasto è il demonio. Siamo tutti consapevoli di quanto oltre può spingersi senza provare rimorso. Ho trascorso la vita a proteggerlo da se stesso accettando compromessi che vanno oltre la comprensione solo per dargli un briciolo di pace. Tu sei la luce che gli brilla nel cuore, non è la sua copia che vuole vedere in te, ma il buono che lui e tua madre sono riusciti a farsi, fosse anche per un solo istante.»
«So chi è, ma io lo amo.»
«Anche io, e non immagini quanto. Andiamo a toglierci l’odore del piombo da dosso.»
Arrivata alla fine di questa lettura cosa posso dire che già non si sia detto o esplicitato?
Sono sconvolta in tutti i sensi, tutto ruota attorno a Ryan, il suo amore malato e totalizzante fa a pugni con tutto ciò che viene definito normalità. Sono scioccata ma allo stesso tempo ammaliata da una così psicopatica, distruttiva e ammaliante personalità, non so quali saranno le critiche ma poco importa.
Possiamo stare qui a dire di tutto e di più, ad essere additate da chi non capisce come una donna possa lasciarsi ammaliare da simili personalità, ma l'animo umano è contorto e in ognuno di noi serpeggia incastrandosi la luce e l'oscurità.
Conclusione più che azzeccata, nessun passo indietro sempre e solo avanti verso l'inferno con a capo il diavolo dell' 8mile.
Il sole gli bacia il viso, ricordo mia madre quando raccontava del suo volto disegnato nel ghiaccio che non avrebbe mai perso la sua bellezza, e dopo quindici anni lo vedo sempre uguale. Nemmeno i suoi occhi hanno mutato espressione, sono rimasti immobili e perfetti.
Una serie che sicuramente consiglio agli amanti del genere e non con una sola raccomandazione: mente e cuore aperto, poi è tutto in discesa che sia inferno o paradiso sta a voi deciderlo.
Chapeau per tutte le cover che hanno dato un’aggiunta preziosa all’intera serie.
☆☆☆☆1/2 Evan tra tutti è sempre stato il mio personaggio preferito, la voce fuori dal coro, quello più riflessivo, l'unico che riesce a domare il "Diavolo della 8-Mile". Lo chiamano "Il soldato muto" perché parla quando è proprio necessario. Finalmente è giunto il momento di sapere se dopo Fanny avrà il suo lieto fine.
Il libro ci catapulta a quindici anni dopo la fine di "Leed".
Sono passati quindici anni dal tradimento di Fanny l'unica donna che abbia mai amato e da allora non ha più concesso il suo cuore a nessuno.
Anni dall'ultima volta che ha visto Grace, era solo una bambina, adesso è diventata una donna e non è pronto alle emozioni che gli suscita la sua presenza.
La sua bellezza è devastante ha lo stesso carisma del padre, riesce ad ammaliare chiunque con il suo sguardo letale e lui non è pronto per quel sentimento ma, avrebbe fatto qualunque cosa per tenere al sicuro l'erede di Ryan Miller.
Grace ha vissuto l'infanzia in fuga insieme alla madre Allyson ma il suo cuore è sempre appartenuto a Detroit dove vive il padre Ryan Miller, il suo eroe, finalmente dopo anni di lontananza potrà tornare da lui, lasciandosi alle spalle una vita che non gli appartiene in cui ha finto di essere un'altra persona.
La scelta di lasciare la spensieratezza di Londra è tornare in America avrà un impatto devastante sulla sua vita, dovrà fare i conti con un mondo violento dove rischia di essere presa di mira da chiunque voglia vendicarsi del "Diavolo della 8-Mile".
«Siamo una grande famiglia, bambina, e abbiamo azzerato la privacy molto tempo fa. Le decisioni di uno coinvolgono tutti, ne abbiamo già discusso.»
Dopo aver letto "Lead" avevo molte aspettative su questo ultimo capitolo della serie, speravo di poter avere una chiusura col botto, così come era iniziata purtroppo non sono state soddisfatte pienamente.
Ho trovato la narrazione troppo affrettata, l'autrice secondo me doveva dare una nota più incisiva ai personaggi e alla storia, approfondendola di più.
Avete presente quando portate avanti un film velocemente? Ecco! È stata questa la sensazione che ho provato mentre leggevo, avrei preferito più approfondimento in modo da riuscire ad entrare in empatia coi personaggi e provare le loro stesse emozioni invece ho avuto la sensazione che fosse tutto accelerato.
Se devo fare una mia classifica personale sulla serie devo dire che la storia di Brayden e James secondo il mio modesto parere sarebbe stata bellissima se solo Daniela avesse dato il giusto spazio ai personaggi e non avesse sminuito il loro amore mettendo in mezzo Ryan.
Il Re nero tra tutti è quello che mi è rimasto di piu nel cuore, ho percepito il suo dolore e la sua impotenza di fronte ad un sentimento che nessuno potrà mai scalfire, è stato l'unico secondo me che si è sacrificato pur di avere qualche briciola da parte del suo diamante.
Sarà lui a far luce finalmente sul mistero che lega Evan e Ryan e sui segreti che hanno sepolto tra le strade della 8-Mile quando erano ancora dei ragazzini.
Ryan invece secondo me ha avuto troppo spazio, ok che tutto giri intorno a lui e che in questo libro sono usciti fuori i sentimenti che lo legano ai suoi amici ma, ad una certa anche basta!!!😜😜
Raccontami la tua storia iniziando dalle macerie Lì in mezzo ci sono pezzi di vetro che non hanno mai smesso di brillare (Fabrizio Caramagna)
Buongiorno Peccatrici, L'ultimo capito è arrivato ma noi siamo pronte? Siamo tornati nella 8Mile, sono passati circa 15 anni dall'ultima volta che il Diamante, il RE NERO, il soldato muto, l'innocente e Brayden ci hanno tenuto compagnia facendoci entrare nel loro mondo fatto da regole precise che solo loro possono dettare, ai limiti della decenza e della legalità. Ryan non è facile da dimenticare, anzi impossibile e lo si comprende da come è riuscito a tenere unita questa stramba famiglia che vive in funzione sua ed ora un nuovo membro entra di diritto in questo quadro, Grace Miller che dopo un periodo vissuto a Londra per studiare, rientra a Detriot dove è viziata e adorata, ma il soldato muto, Evan, non è così intimo con lei, in passato hanno interagito poco e poi sua madre gli ha sempre detto che è un assassino freddo che non prova amore, ha relazioni con più donne e ama solo Ryan e i suoi pugnali, però è bello come il peccato e la sua presenza gli crea un disagio che non comprende, mentre lui immediatamente sente la necessità di proteggerla e poi non può lasciarla sola ad assistere le frustrazioni di suo padre, o almeno �� una buona scusa da raccontarsi per la tranquillità della sua anima. Peccatrici questo spunto dovrebbe darvi il là per decidere che è un buon punto per cominciare questa avventura e potrebbe essere la classica storia di age gap, dark story, hate to love, ma parliamo di un'autrice come Daniela Ruggero ed allora la vostra fantasia non può arrivare a tanto. GENIO! Questo le ho detto appena terminata la lettura, SEI UN FOTTUTO GENIO! Non tutti lo accetteranno ma lei ha la forza di vedere oltre e non fermarsi davanti a compromessi facili, le personalità dei suoi personaggi sono forti, non si piegano, lo scrupolo non fa parte del loro mondo meno che mai il pentimento. Questo dovete tenere a mente mentre leggete Glass, come il vetro dovrete essere trasparenti e comprendere che è il libro che state leggendo può cambiarvi la prospettiva, farvi uscire dai limiti mentali che spesso la società ci impone e travolgervi come uno tsunami e dopo nulla sarà più come prima, o almeno questo è ciò che ha lasciato in me. Quindi Peccatrici vi auguro di fare un viaggio simile al mio se non migliore, attraversando nuovamente le strade di Detriot e fermandovi nella 8Mile, io vi aspetto fuori dalla roulotte dove ho preso la residenza. Buon viaggio ❤️ La vostra Fly
📕 Se mi chiedessero una frase con cui riassumere questa serie sceglierei sicuramente questa, perché porta al suo interno l’origine e la fine di tutto il percorso che ci ha accompagnato. È stata la sua mancanza, la sua versione malata e disfunzionale o quella che pensava di poter redimere , ad aver partorito tutti i personaggi della Gray serie . Con Glass Daniela Ruggero chiude il cerchio in maniera assolutamente magistrale, lasciando un segno indelebile nel lettore. La sua capacità descrittiva ci porta a vivere in maniera totalitaria l’ambientazione e le emozioni dei personaggi, con colpi di scena che lasceranno con il fiato sospeso. Mi è bastato il titolo “Glass” per immaginare che la storia sarebbe stata dura ma fragile allo stesso tempo, lasciando si alla luce di attraversarlo , ma diventando anche una barriera , che permette di vedere attraverso ma non sempre ti CONSENTE di toccare ciò che vedi. Emergeranno segreti e relazioni che come per il filo di Arianna ci condurranno ad avere le risposte ad interrogativi rimasti in sospeso in precedenza. Evan, il soldato muto, è colui che da buon soldato è sempre un passo dietro Ryan ma è anche l’unico in grado di comprendere davvero i suoi demoni. L’inferno fatto di polvere e piombo della 8-Mile li ha plasmati e resi gli uomini che sono oggi .Sono passati 15 anni , durante i quali hanno reso le loro fondamenta ancora più solide, dando la possibilità a lei di poter rientrare a casa. Il suo ritorno porterà Evan a ricordarsi di avere un cuore, lo stesso che ANNI PRIMA prima aveva messo sottochiave , eppure lei è tutto ciò che non dovrebbe neanche guardare perché questo potrebbe innescare un conflitto senza precedenti . Potrebbero infrangersi promesse di mondi taciuti, ma lei è come un veleno che pian piano si diffonde non lasciandogli scampo .
🖤 Cit: «Profumi di fiori ragazzina, a me i fiori piacciono. Attenta a quello che desideri, ottenerlo comporterebbe pagare un prezzo che non sono certo tu possa sostenere.»
📕 In un intricato intreccio fra passato e presente la Ruggero ha ridato voce a tutti i personaggi che ci hanno accompagnato nei vari racconti e Ryan da buon accentratore è riuscito come un magnete, cui tutti calamitano intorno, a causare un effetto domino squarciante che potrebbe lasciare solo macerie. A questo punto io vi aspetto qui , sotto il cartello della 8-Mile dove tutto è iniziato , fra i topi e le roulotteS che hanno dato vita a questi personaggi , cresciuti fra polvere , piombo e soprusi per chiudere questo cerchio in una Detroit dove forse vedremo una nuova alba.
🖤 Cit: «E se fossimo solo Grace ed Evan?» propone. «Sarebbe un’altra storia, non la nostra.»
Grace ha studiato in un college inglese sotto la supervisione del padre Ryan e con la protezione degli uomini di Raul. Qui ha conosciuto William, il suo ragazzo ma adesso, dopo due anni sta tornando a casa. "𝑺𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒃𝒂𝒕𝒕𝒖𝒕𝒂, 𝒅𝒂 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒊𝒎𝒂𝒏𝒆 𝒔𝒕𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝒎𝒊𝒐 𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒏 𝑨𝒎𝒆𝒓𝒊𝒄𝒂, 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒆 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒂 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂, 𝒍'𝒂𝒍𝒕𝒓𝒂, 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒔𝒑𝒆𝒏𝒔𝒊𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂, 𝒗𝒖𝒐𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒊, 𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊, 𝒍𝒂𝒖𝒓𝒆𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒆 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒕𝒊𝒓𝒔𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒗𝒆𝒓𝒂 𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊𝒕𝒂̀, 𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒕𝒓𝒆𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒏𝒖𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒔𝒖𝒐 𝒏𝒐𝒎𝒆".
Grace è amata da tutti, da Raul, da Brayden e da James, con il quale ha legato moltissimo, ma con Evan il rapporto è freddo. "𝑺𝒐𝒏𝒐 𝒍'𝒖𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍'𝒉𝒂 𝒕𝒆𝒏𝒖𝒕𝒂 𝒍𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒂 𝒑𝒖𝒓𝒆 𝒅𝒂 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒂. 𝑵𝒐𝒏 𝒄'𝒆̀ 𝒎𝒂𝒊 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒎𝒐𝒕𝒊𝒗𝒐, 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆𝒓𝒐 𝒕𝒓𝒐𝒑𝒑𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂, 𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒄𝒐𝒓𝒓𝒆𝒗𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒐 𝒊𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂".
I personaggi sono ben delineati, diversi tra loro ma caratterizzati sia dal punto di vista di fisico che emotivo. La lettura è scorrevole e il linguaggio è accurato e più forte nei punti necessari. La parte spicy fa da contorno alle vicende narrate. Alcune scene sono cruenti poiché descritte in modo crudo e forte ma questo è necessario per le situazioni che vengono esposte. Amore, vendetta, omicidi e colpi di scena si intrecciano tra loro creando una trama avvincente e una lettura fluida ma che tiene in perenne suspense. Del resto, con Ryan Miller non può essere altrimenti e chi ha letto la serie lo sa.
In quest'ultimo capitolo vengono spiegati alcuni punti oscuri caratteristici dei precedenti volumi.
✳️Ringraziamo l'autrice per averci consentito la lettura in anteprima di questo libro. Recensione completa a cura di Michelle nella nostra pagina Facebook "Booksarelife - i Libri sono Vita"
Ricordiamo che il libro fa parte della Gray Serie. Ordine di lettura: Dust Ash Fog Steel Lead Glass
Torniamo ancora una volta in una Detroit marcia e corrotta. Questa volta i protagonisti sono Evan, il soldato muto di Ryan Miller e niente poco di meno che sua figlia: Grace Miller. Grace ha un carattere indomito, proprio degna figlia di Ryan Miller. Viziata e coccolata dal re nero di detroit, Raul, ma capace di vivere anche in una roulotte che considera molto di più casa sua. Grace è bellissima, determinata e farà sicuramente scelte differenti da sua madre. Perchè Grace è totalmente innamorata di Ryan, chi non lo è d'altronde? Ancora una volta la penna intrisa di peccato e dolore di Daniela Ruggero affonda la sua punta nel cuore del lettore, lasciando chi legge intrappolato tra le pagine di questo suo nuovo romanzo, che conlude la Grey series.