Questo non è un libro su Power BI è invece dedicato interamente al DAX e ai Database Analitici (Star o Snowflake) necessari per scrivere codice efficiente ed efficace.
La prima parte del libro parla del Data Modeling e può essere approcciata anche da chi ancora non ha quel minimo di competenze DAX richieste per iniziare la seconda e terza parte, che invece si rivolge a coloro che hanno già consolidato almeno le basi del linguaggio, invitandolo a coltivare ed allenare una certa capacità di ragionamento astratto, che è l’unico modo per utilizzare con profitto un linguaggio come il DAX, tanto potente quanto sintetico.
La seconda parte del libro, approfondendo concetti fondamentali come le Misure, le Colonne Calcolate, il Row Context, il Query Context, il Filter Context, il Context Transition, l’Algoritmo di CALCULATE e l’algoritmo degli Iteratori, identifica tutte quelle funzioni più importanti del linguaggio DAX necessarie per affrontare la terza parte.
La terza parte è dedicata ad alcune delle analisi più importanti in ambito Business Intelligence e Data Analysis, come il Forecast, l’Analisi di Pareto, la Customer Retention, la Cohort Analysis, la Basket Analysis..
Questa proposta editoriale non vuole dunque essere un manuale (nel caso, ci sono fonti autorevoli a riguardo): è invece molto pragmatico, dedicato a tutte le persone che hanno fatto della Data Analysis una propria motivazione professionale, indipendentemente dal settore di occupazione. Non deve essere un punto di arrivo, ma di i contenuti e gli spunti che suggerisce vanno sempre raffinati e completati attraverso un processo di miglioramento continuo che è la base del lavoro di un Data Analyst.
Il libro contiene riferimenti per scaricare il Database Adventure Works rimappato in italiano.