Temi tu la morte? Temi tu la fame e il dolore? Temi le catene della prigionia che si stringono intorno al tuo collo? Io ho paura. Temo per la mia sorte. Temo per il futuro della gente che abita in questi luoghi. Sento che l'Imperatore sta tornando, cerca il Serpente scomparso. Il Giullare lo accompagna, ma è sempre più folle, il dolore lo spinge a soffocare sempre di più, vedo il sorriso che usa per nascondersi. Il Marchese recita una parte che non gli appartiene, posso sentire le onde dell'anima inquieta che gli si agitano dentro. E, oh no, lei? Quella ragazza è la Sfinge, ma è umana, fragile. Non so quanto possa sopravvivere. Il Circo è appena arrivato e sento i lamenti dei Cani che abbaiano dalle loro prigioni. Non vorrei fare questo. Non vorrei spostare anime e darle in pasto ai crudeli divertimenti dei Nove Signori. La terra trema, vibra scossa dalla volontà del Giaguaro. Il Gioco sta per cominciare. Benvenuti tra le Corti dei Nove.
Recensione a cura del profilo instagram samy.reader
✨️«Sei stupenda.» «Anche quando piango?» «Quando piangi, quando ridi, quando ti arrabbi, quando mi butti per terra. Ogni sfumatura di te è stupenda.»✨️
Buon pomeriggio #readers, oggi vi parlo del gioco del giaguaro di Alexander Ackermann. Si tratta del quarto volume della voluntas diaboli, saga che ormai ha un posticino nel mio cuore. La storia è arrivata a degli argomenti molto interessanti, ci sono state molte scoperte e molti cambiamenti. Tanta avventura, condita da amore, amicizia, famiglia e moltissima violenza. Per chi non lo conosce è un dark fantasy, quindi le atmosfere sono molto cupe. Per quando riguarda le ambientazioni, devo dire che mi hanno completamente catturata, dal gioco, alle lande, al circo, è stato tutto molto intenso. Fallon, Caesar e tutti gli altri sono una famiglia, strana e contorta, ma sono davvero fantastici. Li ho amati davvero, ognuno nelle proprie sfaccettature.
✨️Ogni volta che il demone al suo fianco mostrava nuovi aspetti di sé, il cuore di lei si scaldava di un amore così intenso da farla diventare cieca e sorda di fronte alle situazioni. Era fiera di potergli camminare accanto. Era fiera di poter essere accanto a tutti loro. Accanto a quegli strani individui che ormai erano come una famiglia per lei. ✨️
Caesar e Fallon continuano la loro storia d'amore tormentata e travolgente. Mi sono davvero affezionata a questi due e tifo sempre per tutti loro. Soprattutto contro i nemici che si fanno sempre più insistenti volume dopo volume. Mi è piaciuto scoprire di più anche su altri personaggi! Non posso dire altro, non vorrei rischiare di fare spoiler e penso sia davvero una bella saga, vale la pena fare questo viaggio insieme a loro!
✨️Da quando era stato esiliato non aveva più toccato nessuna donna, né tantomeno il suo letto era stato occupato da qualcuno che non fosse lui stesso. Non uno sguardo, non una parola, non un bacio rubato. Le era devoto in tutto e per tutto.✨️
Il gioco del giaguaro è il quarto volume della collana Voluntas Diaboli realizzata da Alexander Ackermann e Roza Davis .
Un libro che aspettavo da tanto e che non ha deluso le mie aspettative. Le avventure di Fallon e Caesar continuano e in questo volume dovranno, insieme a Jolly e Val, affrontare un gioco pericoloso, una missione quasi suicida. Un libro che mi ha tenuta incollata alle pagine, arrivata a metà ho fatto una super tirata in una notte e l'ho finito perché non riuscivo a smettere di leggere. Le selezioni e il gioco a cui i nostri protagonisti devono partecipare mi hanno tenuta con il fiato sospeso tutto il tempo. Ad ogni libro i personaggi vengono sempre più approfonditi sia psicologicamente sia per quanto riguarda la loro vita. L'autore ha fatto un lavoro magistrale con la loro caratterizzazione, tanto che mi sono affezionata moltissimo a tutti ed è diventato difficile scegliere un preferito. Non mancano poi i dialoghi scoppiettanti che mi fanno sempre morire dal ridere, un pizzico di spicy e momenti drammatici. Le illustrazioni di Roza come sempre sono splendide e alcune cose di questo volume ci fanno capire che forse un certo demone rosso creato da lei sarà presente nel prossimo libro 👀👀
Arrivati al quarto libro di una serie si potrebbe pensare di essere arrivati a un certo livello di qualità e che si manterrà a regime da qui in avanti e invece no, questa saga continua a migliorare di libro in libro. La storia riprende esattamente da dove era finita in “La distribuzione delle aquile” ma questo è tutto quello che vi dirò sulla trama e per il resto mi limiterò a qualche accenno senza contesto. Così come succedeva nel terzo, qui @ackermann_writer_int_the_dark continua il lavoro di approfondimento (o di recupero, chiamatelo un po’ come volete) dei rapporti di Fallon con la nostra banda di demoni, in particolare con Jolly e Val perché gli altri sono un attimino fuori gioco. Ci sono dei momenti bellissimi sia con l’uno che con l’altro e ad ognuno io avevo i proverbiali occhi a cuoricino ma c’è un perché per ognuno di essi, infatti spesso sono legati a un pezzo del passato di Sfinge che torna alla mente di Fallon aggiungendo altri pezzi a un puzzle in continua espansione, cosa ci mostrerà alla fine resta da scoprirlo ma intanto possiamo divertirci a fare teorie ahahaha. Dopo tutta questa tirata sui personaggi è superfluo dire che il trope della found family è gestito benissimo e che questa famiglia in particolare sta diventando la mia preferita? No? Bene, allora la found family è perfetta, non mi stancherò mai di loro. Siccome per questo quarto volume ci spostiamo nelle Lande potrebbe sembrare superfluo dire che anche il worldbuilding continua a espandersi capillarmente non solo per quanto riguarda questo nuovo ambiente ma anche per questioni più “infernali”. Fallon, l’ho già accennato, sta riacquistano ricordi e consapevolezza di chi è stato ma non con queste due cose c’è anche un progressivo risveglio dei suoi poteri (avevo gli occhi a cuoricino nel vedere lei e Val o lei e Jolly che si allenavano) e lasciatemi dire che se Fallon si incazza fa il culo a stelle e strisce tutti, e con quel caratterino io non la farei incazzare. Vorrei entrare nel merito anche di Caesar e Val (anche perché su Caesar ci sarebbe una cosa da commentare ma sarebbe super spoilerosissima) ma Instagram non mi fa scrivere all’infinito quindi parliamo di Jolly che lui è la star su cui si concentra il finale. Che lui mi piaccia come personaggio non è una novità ma sul finire di questa vicenda di regala un paio di momenti veramente emozionanti, e non solo con Fallon ma anche con altri personaggi che abbiamo visto molto poco per il momento. Potrei dirvi di più ma sarebbe spoiler (sì sto provando in tutti i modi a non farveli ahahaha) e poi non voglio rovinarvi la sorpresa quindi se ne volete sapere di più dovrete avventurarvi tra le pagine. Che dire ancora? Il prossimo tocca a @_roza_davis_autrice_ che ci porta a conoscere un certo demone rosso e una persona citata nell’epilogo di questo e io non vedo l’ora di rileggere la loro storia.