Goodreads Italia discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Aiuto con Goodreads
>
"Come faccio a...?": Domande varie
A volte un'opera è stata pubblicata in più lingue, in diversi formati, con illustrazioni, con diversi apparati di commento, con introduzioni di diversi autori, o altre differenze.
Trovare una specifica edizione di un libro può non essere immediato, ma le opzioni si possono restringere.
Il metodo più semplice è quello di inserire il codice ISBN del libro (o il codice ASIN, se si tratta di un'edizione per Kindle) nella casella di ricerca: ciò dovrebbe dare un unico risultato.
Se non si dispone di questo dato (i libri più vecchi non hanno ISBN, alcune pubblicazioni tuttora non ce l'hanno), esistono altri sistemi.
Dalla pagina del libro (un'edizione qualsiasi), clicca sulla scritta "Other Editions (N)" che si trova in cima alla colonna di destra (subito sotto c'è una selezione delle copertine di altre edizioni).
Da qui è possibile filtrare, attraverso il menù a tendina "Format", solo il formato che ci interessa (Paperback, Hardcover, Kindle Edition, ecc.): scegliendone uno verranno mostrate solo le edizioni del libro pubblicate in brossura, o con copertina rigida, ecc.
Accanto a "Format", la casella "Sort by" consente di ordinare i risultati secondo certi criteri: formato, media voto, data di pubblicazione originaria, titolo, numero dei voti, data di pubblicazione.
Maggiori dettagli per tutte le edizioni (come eventuali traduttori, i codici ISBN, la lingua dell'edizione) possono essere resi visibili cliccando su "expand details", subito sopra "sort by" (di contro, se invece si preferisce nasconderli, il link si "trasforma" in "collapse details"). È possibile visualizzare i dettagli di solo una edizione cliccando su "more details", che si trova qualche riga sotto il titolo di ciascuna edizione.
Sebbene al momento non sia possibile selezionare una lingua specifica, per alcune opere (quando le traduzioni del titolo differiscono sensibilmente) si possono riunire tutte le edizioni in italiano, tutte le edizioni in francese, ecc., ordinando per titolo ("title"). Chiaramente questo metodo non funziona se invece il titolo è sempre uguale nelle diverse traduzioni (ad es. "Emma", di Jane Austen).
Con queste funzionalità dovrebbe essere possibile restringere la ricerca.
Trovare una specifica edizione di un libro può non essere immediato, ma le opzioni si possono restringere.
Il metodo più semplice è quello di inserire il codice ISBN del libro (o il codice ASIN, se si tratta di un'edizione per Kindle) nella casella di ricerca: ciò dovrebbe dare un unico risultato.
Se non si dispone di questo dato (i libri più vecchi non hanno ISBN, alcune pubblicazioni tuttora non ce l'hanno), esistono altri sistemi.
Dalla pagina del libro (un'edizione qualsiasi), clicca sulla scritta "Other Editions (N)" che si trova in cima alla colonna di destra (subito sotto c'è una selezione delle copertine di altre edizioni).
Da qui è possibile filtrare, attraverso il menù a tendina "Format", solo il formato che ci interessa (Paperback, Hardcover, Kindle Edition, ecc.): scegliendone uno verranno mostrate solo le edizioni del libro pubblicate in brossura, o con copertina rigida, ecc.
Accanto a "Format", la casella "Sort by" consente di ordinare i risultati secondo certi criteri: formato, media voto, data di pubblicazione originaria, titolo, numero dei voti, data di pubblicazione.
Maggiori dettagli per tutte le edizioni (come eventuali traduttori, i codici ISBN, la lingua dell'edizione) possono essere resi visibili cliccando su "expand details", subito sopra "sort by" (di contro, se invece si preferisce nasconderli, il link si "trasforma" in "collapse details"). È possibile visualizzare i dettagli di solo una edizione cliccando su "more details", che si trova qualche riga sotto il titolo di ciascuna edizione.
Sebbene al momento non sia possibile selezionare una lingua specifica, per alcune opere (quando le traduzioni del titolo differiscono sensibilmente) si possono riunire tutte le edizioni in italiano, tutte le edizioni in francese, ecc., ordinando per titolo ("title"). Chiaramente questo metodo non funziona se invece il titolo è sempre uguale nelle diverse traduzioni (ad es. "Emma", di Jane Austen).
Con queste funzionalità dovrebbe essere possibile restringere la ricerca.
Goodreads considera "recensioni" ("reviews") anche il fatto che un utente abbia aggiunto un certo libro nei suoi scaffali o gli abbia semplicemente assegnato un certo numero di stellette. A volte però è più interessante trovare recensioni che contengano effettivamente del testo.
Per farlo, nella pagina del libro andate alla sezione "Community Reviews": subito sotto ci sono tre link, "filter", "sort" e "rating details".
Aprite "filter" e, nella finestra che comparirà, cliccate su "text-only": così facendo verranno mostrate solo le recensioni degli utenti che hanno scritto anche del testo oltre ad aggiungere un voto.
In più, potete scegliere di vedere solo le recensioni con 1 stella, o 2, o 3, ecc.
Per farlo, nella pagina del libro andate alla sezione "Community Reviews": subito sotto ci sono tre link, "filter", "sort" e "rating details".
Aprite "filter" e, nella finestra che comparirà, cliccate su "text-only": così facendo verranno mostrate solo le recensioni degli utenti che hanno scritto anche del testo oltre ad aggiungere un voto.
In più, potete scegliere di vedere solo le recensioni con 1 stella, o 2, o 3, ecc.
Al momento non è possibile filtrare le recensioni in modo da leggere solo le recensioni scritte in una determinata lingua.
Un risultato approssimativo si può raggiungere in questo modo: andate nella pagina di un'edizione del libro scritta nella lingua che vi interessa (vedi sezione "Trovare una specifica edizione di un libro").
Andate alla sezione "Community Reviews": subito sotto ci sono tre link, "filter", "sort" e "rating details".
Aprite "filter" e, nella finestra che comparirà, cliccate su "this edition": così facendo verranno mostrate solo le recensioni degli utenti che hanno nella loro libreria quella specifica edizione in quella lingua: è probabile (ma non sicuro!) che la lingua della recensione sia la stessa.
N.B. L'operazione va ripetuta per tutte le diverse edizioni in quella stessa lingua: al momento quindi il procedimento è ancora macchinoso, ma è l'unico sistema.
Un risultato approssimativo si può raggiungere in questo modo: andate nella pagina di un'edizione del libro scritta nella lingua che vi interessa (vedi sezione "Trovare una specifica edizione di un libro").
Andate alla sezione "Community Reviews": subito sotto ci sono tre link, "filter", "sort" e "rating details".
Aprite "filter" e, nella finestra che comparirà, cliccate su "this edition": così facendo verranno mostrate solo le recensioni degli utenti che hanno nella loro libreria quella specifica edizione in quella lingua: è probabile (ma non sicuro!) che la lingua della recensione sia la stessa.
N.B. L'operazione va ripetuta per tutte le diverse edizioni in quella stessa lingua: al momento quindi il procedimento è ancora macchinoso, ma è l'unico sistema.
Per creare il link a un libro (o a un autore) in una discussione, clicca sul link "add book/author", che si trova subito sopra il box dove scrivere il post: si aprirà una finestra con una casella di ricerca e due schede, 'book' (libro) e 'author' (autore). Clicca sulla scheda che ti interessa e digita il testo da cercare: i risultati saranno più o meno vicini a quello che desideri. Viene mostrata solo un'edizione per libro: se vuoi vederle tutte devi cliccare sulla scritta in piccolo "other editions" che si trova sotto il pulsante "add" (un metodo più rapido per trovare un'edizione in particolare è inserire il codice ISBN, se presente, invece che il titolo). Una volta trovato il libro/l'autore che ti interessa, puoi scegliere se mostrare nel messaggio il semplice titolo/nome, o la copertina/la foto del profilo, selezionando una delle due opzioni in fondo al box. Quindi clicca su "add".
Un altro sistema: vai alla pagina del libro che vuoi inserire (l'edizione esatta), nell'URL trovi l'ID della scheda, per fare il link ti basta copiare quel numero e scrivere
[ bookcover:TITOLO DEL LIBRO|ID ] (senza spazi) se vuoi inserire la copertina
oppure
[ book:TITOLO DEL LIBRO|ID ] (senza spazi) se vuoi inserire solo il titolo
Es. per inserire questo libro scriverò
[ bookcover:Il piacere|15994703 ] (senza spazi) per la copertina
[ book:Il piacere|15994703 ] (senza spazi) per il titolo
Un altro sistema: vai alla pagina del libro che vuoi inserire (l'edizione esatta), nell'URL trovi l'ID della scheda, per fare il link ti basta copiare quel numero e scrivere
[ bookcover:TITOLO DEL LIBRO|ID ] (senza spazi) se vuoi inserire la copertina
oppure
[ book:TITOLO DEL LIBRO|ID ] (senza spazi) se vuoi inserire solo il titolo
Es. per inserire questo libro scriverò
[ bookcover:Il piacere|15994703 ] (senza spazi) per la copertina
[ book:Il piacere|15994703 ] (senza spazi) per il titolo
Sapevi che puoi restringere una ricerca all'interno della tua libreria selezionando più di uno scaffale contemporaneamente?
Vai su "i miei libri". Per prima cosa seleziona uno dei tuoi scaffali all'interno del quale vuoi effettuare la ricerca.
Esempio: "letti nel 2006" -> compariranno automaticamente tutti i libri su quello scaffale, cioè letti nel 2006
Clicca su "select multiple", in fondo alla lista di tutti i tuoi scaffali: compariranno dei + accanto a tutti gli altri scaffali non selezionati.
Clicca sul simbolo + di fianco all0altro scaffale in cui vuoi che sia effettuata la ricerca.
Esempio: "romanzi d'amore"
Così facendo compariranno tutti i libri che si trovano sia sullo scaffale "letti nel 2006" sia sullo scaffale "romanzi d'amore", insomma solo i libri letti nel 2006 che sono anche romanzi d'amore.
Possono essere aggiunti altri scaffali cliccando sempre su +.
In alto, i nomi degli scaffali selezionati compariranno in grigio con accanto una X: cliccando sulla X quello scaffale verrà deselezionato.
Vai su "i miei libri". Per prima cosa seleziona uno dei tuoi scaffali all'interno del quale vuoi effettuare la ricerca.
Esempio: "letti nel 2006" -> compariranno automaticamente tutti i libri su quello scaffale, cioè letti nel 2006
Clicca su "select multiple", in fondo alla lista di tutti i tuoi scaffali: compariranno dei + accanto a tutti gli altri scaffali non selezionati.
Clicca sul simbolo + di fianco all0altro scaffale in cui vuoi che sia effettuata la ricerca.
Esempio: "romanzi d'amore"
Così facendo compariranno tutti i libri che si trovano sia sullo scaffale "letti nel 2006" sia sullo scaffale "romanzi d'amore", insomma solo i libri letti nel 2006 che sono anche romanzi d'amore.
Possono essere aggiunti altri scaffali cliccando sempre su +.
In alto, i nomi degli scaffali selezionati compariranno in grigio con accanto una X: cliccando sulla X quello scaffale verrà deselezionato.
Per inserire un'immagine trovata su Internet in un post o in una recensione, devi prima di tutto trovare l'URL di quell'immagine: su Explorer puoi cliccare con il tasto destro del mouse se usi Windows, o CTRL+click su Mac, sull'immagine, quindi scegliere "Proprietà" e copiare l'URL, su Firefox clicca con il tasto destro del mouse (Windows), o CTRL+click (Mac) e seleziona "Copia indirizzo immagine", su Chrome clicca con il tasto destro del mouse (Windows), o CTRL+click (Mac) e seleziona "Copia URL immagine". Incolla questo URL da qualche parte (ti servirà in seguito).
Quindi, clicca su "(some html is ok)", subito sopra il box dove scrivi il testo: si aprirà una finestra. Il tag HTML per inserire le immagini è [image error], lo trovi nell'elenco puntato: copia tutta la parte che inizia con "< img" e finisce con "description"/ >", fra le due "" dopo src sostituisci l'URL della tua immagine.
Nell'esempio che segue non sono stati messi il "<" all'inizio e il ">" in fondo perché altrimenti non sarebbe stato visualizzato: ricordati di inserirli!
Es.
img src="http://www.esempio.com/image.jpg"/
Puoi anche stabilire la larghezza ("width") e l'altezza ("height") dell'immagine, che sono espresse in pixel: queste però devono essere comprese tra 0 e 400 la prima, e tra 0 e 1000 la seconda. Si fa così:
Es. (ricorda di mettere "<" all'inizio e ">" alla fine)
img src="http://www.esempio.com/immagine.jpg" width="40" height="100"/
(al posto di 40 e 100 metti i valori che vuoi ma compresi fra 0-400 e fra 0-1000)
Infine, puoi anche inserire una descrizione dell'immagine (un testo che compare passandoci sopra col mouse), così:
Es. (ricorda sempre la parentesi uncinata chiusa alla fine)
[image error]
Specificare larghezza, altezza e descrizione è facoltativo.
Quindi, clicca su "(some html is ok)", subito sopra il box dove scrivi il testo: si aprirà una finestra. Il tag HTML per inserire le immagini è [image error], lo trovi nell'elenco puntato: copia tutta la parte che inizia con "< img" e finisce con "description"/ >", fra le due "" dopo src sostituisci l'URL della tua immagine.
Nell'esempio che segue non sono stati messi il "<" all'inizio e il ">" in fondo perché altrimenti non sarebbe stato visualizzato: ricordati di inserirli!
Es.
img src="http://www.esempio.com/image.jpg"/
Puoi anche stabilire la larghezza ("width") e l'altezza ("height") dell'immagine, che sono espresse in pixel: queste però devono essere comprese tra 0 e 400 la prima, e tra 0 e 1000 la seconda. Si fa così:
Es. (ricorda di mettere "<" all'inizio e ">" alla fine)
img src="http://www.esempio.com/immagine.jpg" width="40" height="100"/
(al posto di 40 e 100 metti i valori che vuoi ma compresi fra 0-400 e fra 0-1000)
Infine, puoi anche inserire una descrizione dell'immagine (un testo che compare passandoci sopra col mouse), così:
Es. (ricorda sempre la parentesi uncinata chiusa alla fine)
[image error]
Specificare larghezza, altezza e descrizione è facoltativo.
Per cancellare/rinominare uno dei tuoi scaffali,
1. Vai a "i miei libri".
2. A sinistra, in cima alla lista dei tuoi scaffali, accanto a "bookshelves", clicca sulla scritta "(edit)".
Se vuoi cancellare lo scaffale:
Nella lista che compare, accanto al nome di ciascuno scaffale c'è una "x", cliccandola sarà possibile, dopo aver confermato, cancellare quello scaffale.
I libri in esso contenuti NON saranno cancellati dalla tua libreria. Se si vuole creare uno scaffale di tipo "esclusivo", tutti i libri andranno automaticamente in "read". Non è possibile cancellare gli scaffali di default "read", "currently reading" e "to read". Se si vuole creare uno scaffale di tipo "esclusivo"
Se vuoi rinominare lo scaffale:
Accanto al nome dello scaffale, clicca su "rename" e scrivi il nuovo nome.
1. Vai a "i miei libri".
2. A sinistra, in cima alla lista dei tuoi scaffali, accanto a "bookshelves", clicca sulla scritta "(edit)".
Se vuoi cancellare lo scaffale:
Nella lista che compare, accanto al nome di ciascuno scaffale c'è una "x", cliccandola sarà possibile, dopo aver confermato, cancellare quello scaffale.
I libri in esso contenuti NON saranno cancellati dalla tua libreria. Se si vuole creare uno scaffale di tipo "esclusivo", tutti i libri andranno automaticamente in "read". Non è possibile cancellare gli scaffali di default "read", "currently reading" e "to read". Se si vuole creare uno scaffale di tipo "esclusivo"
Se vuoi rinominare lo scaffale:
Accanto al nome dello scaffale, clicca su "rename" e scrivi il nuovo nome.
Per visualizzare certi scaffali sempre in cima alla lista,
1. Vai a "i miei libri".
2. A sinistra, in cima alla lista dei tuoi scaffali, accanto a "bookshelves", clicca sulla scritta "(edit)".
3. Nella lista che compare, vedrai che, oltre al nome degli scaffali, ci sono altre 5 colonne, tra cui una chiamata "sticky".
4. Seleziona la casellina della colonna "sticky" accanto allo scaffale o agli scaffali che vuoi posizionare in cima alla lista.
Fatto! Lo scaffale o gli scaffali che hai selezionato saranno visualizzati subito sotto i tre di default ("read", "currently reading" e "to read").
1. Vai a "i miei libri".
2. A sinistra, in cima alla lista dei tuoi scaffali, accanto a "bookshelves", clicca sulla scritta "(edit)".
3. Nella lista che compare, vedrai che, oltre al nome degli scaffali, ci sono altre 5 colonne, tra cui una chiamata "sticky".
4. Seleziona la casellina della colonna "sticky" accanto allo scaffale o agli scaffali che vuoi posizionare in cima alla lista.
Fatto! Lo scaffale o gli scaffali che hai selezionato saranno visualizzati subito sotto i tre di default ("read", "currently reading" e "to read").
Per suggerirti nuovi libri, Goodreads analizza quelli già presenti nei tuoi scaffali per proportene di simili: se desideri escluderne qualcuno (ad es. quelli nello scaffale "pessimi"!), ecco come fare:
1. Vai a "i miei libri".
2. A sinistra, in cima alla lista dei tuoi scaffali, accanto a "bookshelves", clicca sulla scritta "(edit)".
3. Nella lista che compare, vedrai che, oltre al nome degli scaffali, ci sono altre 5 colonne, tra cui una chiamata "recs".
4. Deseleziona la casellina della colonna "recs" accanto allo scaffale o agli scaffali che vuoi escludere da quelli su cui Goodreads si basa per i suoi suggerimenti.
N.B. Anche se uno scaffale è fra quelli selezionati per generare Recommendations, non è detto che queste ci siano sempre: possono esserci troppo pochi libri, o libri non abbastanza comuni per essere associati ad altri, ecc.
1. Vai a "i miei libri".
2. A sinistra, in cima alla lista dei tuoi scaffali, accanto a "bookshelves", clicca sulla scritta "(edit)".
3. Nella lista che compare, vedrai che, oltre al nome degli scaffali, ci sono altre 5 colonne, tra cui una chiamata "recs".
4. Deseleziona la casellina della colonna "recs" accanto allo scaffale o agli scaffali che vuoi escludere da quelli su cui Goodreads si basa per i suoi suggerimenti.
N.B. Anche se uno scaffale è fra quelli selezionati per generare Recommendations, non è detto che queste ci siano sempre: possono esserci troppo pochi libri, o libri non abbastanza comuni per essere associati ad altri, ecc.
Come aggiungere un link e visualizzarlo come una parola o una frase
Se vuoi inserire un link a una pagina web, prima di tutto devi caricare la pagina e copiarne l'indirizzo URL. Incolla poi l'URL nel tuo post.
Ad esempio, per inserire l'indirizzo della pagina iniziale di Google, bisogna inserire l'url http://www.google.com/ .
Se desideri che il collegamento sia visualizzato con un testo a tua scelta, e non con il semplice URL, scrivi < a href= (senza lo spazio prima di a) immediatamente a sinistra dell'URL, compresa tra "", mentre alla fine scrivi >TESTO < /a> (senza lo spazio prima di /a), sostituendo a TESTO la/e parola/e che vuoi.
Ad esempio Pagina iniziale di Google = a href="http://www.google.com" > Pagina iniziale di Google < /a>. (N.B. Per poter visualizzare l'esempio non è stato inserito all'inizio < ).
Se vuoi inserire un link a una pagina web, prima di tutto devi caricare la pagina e copiarne l'indirizzo URL. Incolla poi l'URL nel tuo post.
Ad esempio, per inserire l'indirizzo della pagina iniziale di Google, bisogna inserire l'url http://www.google.com/ .
Se desideri che il collegamento sia visualizzato con un testo a tua scelta, e non con il semplice URL, scrivi < a href= (senza lo spazio prima di a) immediatamente a sinistra dell'URL, compresa tra "", mentre alla fine scrivi >TESTO < /a> (senza lo spazio prima di /a), sostituendo a TESTO la/e parola/e che vuoi.
Ad esempio Pagina iniziale di Google = a href="http://www.google.com" > Pagina iniziale di Google < /a>. (N.B. Per poter visualizzare l'esempio non è stato inserito all'inizio < ).
Per separare una o più frasi, ad es. una citazione, dal corpo del testo, si usa la funzione "blockquote", che sposterà il testo in essa compreso facendolo rientrare dal margine sinistro della pagina. Per usarla fare così:
scrivere il segno "minore di" <
scrivere la parola blockquote
scrivere il segno "maggiore di" >
Scrivere quindi il testo che si desidera porre in evidenza.
scrivere quindi "minore di" seguito dallo slash
ripetere blockquote
scrivere "maggiore di" >
scrivere il segno "minore di" <
scrivere la parola blockquote
scrivere il segno "maggiore di" >
Scrivere quindi il testo che si desidera porre in evidenza.
scrivere quindi "minore di" seguito dallo slash
ripetere blockquote
scrivere "maggiore di" >
Ecco come apparirà il vostro testo, con i margini sinistro e destro rientrati rispetto al resto del messaggio.
È possibile selezionare un determinato scaffale senza dover scorrere l'intera lista ogni volta: digitando la/e prima/e lettera/e del loro nome dal menù a tendina, è possibile filtrarli.
Ad es., digitando la lettera "p", compariranno solo gli scaffali "poesia", "preferiti", "prestati", ecc. Digitando le lettere "pr" compariranno solo "preferiti" e "prestati".
Ad es., digitando la lettera "p", compariranno solo gli scaffali "poesia", "preferiti", "prestati", ecc. Digitando le lettere "pr" compariranno solo "preferiti" e "prestati".
Per trovare una determinata parola nel sito goodreads.com, è utile una funzione del motore di ricerca Google.
Sul sito http://www.google.com, infatti, basta aggiungere, dopo la parola da cercare, il testo site:www.goodreads.com: i risultati saranno limitati a quell'unico sito e non estesi a tutto il web. Ad es., se ci servisse trovare tutte le volte in cui in Goodreads compare la parola "possibilista", scriveremmo (su Google) possibilista site:www.goodreads.com
Il risultato è http://www.google.com/webhp?hl=en&...
Solo 4 risultati contro i 49 di quest'altra ricerca fatta senza usare "site", che infatti presenta risultati anche al di fuori di Goodreads: http://www.google.com/webhp?hl=en&...
Sul sito http://www.google.com, infatti, basta aggiungere, dopo la parola da cercare, il testo site:www.goodreads.com: i risultati saranno limitati a quell'unico sito e non estesi a tutto il web. Ad es., se ci servisse trovare tutte le volte in cui in Goodreads compare la parola "possibilista", scriveremmo (su Google) possibilista site:www.goodreads.com
Il risultato è http://www.google.com/webhp?hl=en&...
Solo 4 risultati contro i 49 di quest'altra ricerca fatta senza usare "site", che infatti presenta risultati anche al di fuori di Goodreads: http://www.google.com/webhp?hl=en&...
Per creare una lista di titoli della propria libreria stampabile, aprire lo scaffale da cui volete trarre la lista (possibilmente che abbia un numero di libri maneggevole, e non l'intera wishlist con 3.000 titoli!).
Sopra l'elenco dei libri, a destra, ci sono tre opzioni: "covers", "table" e "print". Cliccando su "print" si aprirà una nuova scheda/finestra che presenta lo scaffale in versione "stampabile" (senza l'header della pagina, ad es.).
Cliccate sul link "shelf settings" per modificare le modalità di visualizzazione, per includere o escludere determinate colonne: ad es., in una versione per la stampa, può essere consigliabile deselezionare "covers" (copertine), se si sta creando una lista da stampare per portarla con sé in libreria, possono essere necessarie solo le colonne "autore", "titolo" e "isbn", ecc.
A questo punto dare il comando di stampa della pagina. Si può infine scegliere se salvare queste impostazioni o chiudere la finestra senza salvare.
Sopra l'elenco dei libri, a destra, ci sono tre opzioni: "covers", "table" e "print". Cliccando su "print" si aprirà una nuova scheda/finestra che presenta lo scaffale in versione "stampabile" (senza l'header della pagina, ad es.).
Cliccate sul link "shelf settings" per modificare le modalità di visualizzazione, per includere o escludere determinate colonne: ad es., in una versione per la stampa, può essere consigliabile deselezionare "covers" (copertine), se si sta creando una lista da stampare per portarla con sé in libreria, possono essere necessarie solo le colonne "autore", "titolo" e "isbn", ecc.
A questo punto dare il comando di stampa della pagina. Si può infine scegliere se salvare queste impostazioni o chiudere la finestra senza salvare.
Nella propria libreria su Goodreads è possibile, ovviamente, inserire sia libri effettivamente posseduti sia semplicemente letti o desiderati.
Per distinguere libri posseduti e non, cliccando su "edit review" (dalla scheda del libro o dalla libreria, link "edit" a destra di fianco a ciascun libro) e aprendo la finestra relativa, si può selezionare il box "I own this book" ("possiedo questo libro") per i libri posseduti. Selezionandola, compaiono altri campi opzionali, utili per catalogare ancora più dettagliatamente ciascun libro: le condizioni del volume (da "Brand new", nuovo, a "Poor", cattive condizioni), il luogo/negozio in cui è stato acquistato, la data dell'acquisto. Si può inserire anche l'ID per BookCrossing, per "seguire" poi il libro nelle sue ulteriori peregrinazioni, caso mai decidessimo di "liberarlo" secondo le modalità del sito www.bookcrossing.com
Se regaliamo o vendiamo o scambiamo o perdiamo o buttiamo (!) un libro, è possibile segnalare il fatto che non lo possediamo più cliccando, di fianco al titolo nella nostra libreria, il link "remove owned book". Questo NON cancellerà il libro dalla nostra libreria (per far ciò, se lo vogliamo, bisogna invece cliccare la "X" sulla destra), ma ci permetterà di specificare la data della vendita o del regalo o la data in cui, per qualsiasi motivo, abbiamo smesso di possederlo, a chi l'abbiamo venduto/regalato, ecc.
Per distinguere libri posseduti e non, cliccando su "edit review" (dalla scheda del libro o dalla libreria, link "edit" a destra di fianco a ciascun libro) e aprendo la finestra relativa, si può selezionare il box "I own this book" ("possiedo questo libro") per i libri posseduti. Selezionandola, compaiono altri campi opzionali, utili per catalogare ancora più dettagliatamente ciascun libro: le condizioni del volume (da "Brand new", nuovo, a "Poor", cattive condizioni), il luogo/negozio in cui è stato acquistato, la data dell'acquisto. Si può inserire anche l'ID per BookCrossing, per "seguire" poi il libro nelle sue ulteriori peregrinazioni, caso mai decidessimo di "liberarlo" secondo le modalità del sito www.bookcrossing.com
Se regaliamo o vendiamo o scambiamo o perdiamo o buttiamo (!) un libro, è possibile segnalare il fatto che non lo possediamo più cliccando, di fianco al titolo nella nostra libreria, il link "remove owned book". Questo NON cancellerà il libro dalla nostra libreria (per far ciò, se lo vogliamo, bisogna invece cliccare la "X" sulla destra), ma ci permetterà di specificare la data della vendita o del regalo o la data in cui, per qualsiasi motivo, abbiamo smesso di possederlo, a chi l'abbiamo venduto/regalato, ecc.
Il Reading Challenge (letteralmente, "sfida della lettura") è il sistema con cui su Goodreads puoi fissarti un obiettivo di numero di libri da leggere in un anno e monitorare i tuoi progressi.
Per partecipare, dalla home page, colonna di destra, clicca su "enter challenge" che si trova accanto all'icona del Reading Challenge. Ti verrà chiesto di indicare un obiettivo: ovviamente, è a tua scelta, personale, dipende dal tuo ritmo di lettura, dal tempo che hai a disposizione, ecc.
Il sistema conteggia tutti i libri per i quali viene indicata una data di fine lettura nel 2012 (funziona anche retroattivamente): non basta, quindi, spostarli dallo scaffale "to read" (da leggere) a quello "read" (letti) o dar loro un voto, devi, dalla finestra di "edit review", indicare nel campo "Date I finished this book" (data in cui ho finito questo libro) una data precisa.
Man mano che aggiungi libri al tuo percorso, il sistema mostra automaticamente la percentuale di libri che hai letto e quella che manca rispetto all'obiettivo finale. In ogni momento è possibile modificare quest'obiettivo (cliccando sul link "update my entry"), per aumentarlo o diminuirlo, o anche per abbandonare del tutto il challenge (cliccando su "leave challenge"). Cliccando sul link di fianco alla barra del progresso ("N. LIBRI LETTI of OBIETTIVO (PERCENTUALE)"), si apre una pagina che riepiloga tutti i dati necessari, mostra le copertine dei libri letti e permette di seguire i "progressi" degli amici, se anche loro hanno intrapreso una propria "sfida" personale, o addirittura dell'intera comunità di Goodreads!
È possibile creare un widget che mostra i propri progressi da inserire nel proprio blog cliccando su "reading challenge widget" (il widget funziona solo su piattaforme che permettono l'uso di JavaScript: non funziona, ad esempio, sui blog ospitati su Wordpress.com).
Alcuni gruppi offrono ai loro membri la possibilità di entrare in "challenge" più specifici (puoi fissare obiettivi diversi dal semplice numero totale di libri in un anno: libri di un determinato autore, con più di tot pagine, su un certo argomento, ecc.).
Per partecipare, dalla home page, colonna di destra, clicca su "enter challenge" che si trova accanto all'icona del Reading Challenge. Ti verrà chiesto di indicare un obiettivo: ovviamente, è a tua scelta, personale, dipende dal tuo ritmo di lettura, dal tempo che hai a disposizione, ecc.
Il sistema conteggia tutti i libri per i quali viene indicata una data di fine lettura nel 2012 (funziona anche retroattivamente): non basta, quindi, spostarli dallo scaffale "to read" (da leggere) a quello "read" (letti) o dar loro un voto, devi, dalla finestra di "edit review", indicare nel campo "Date I finished this book" (data in cui ho finito questo libro) una data precisa.
Man mano che aggiungi libri al tuo percorso, il sistema mostra automaticamente la percentuale di libri che hai letto e quella che manca rispetto all'obiettivo finale. In ogni momento è possibile modificare quest'obiettivo (cliccando sul link "update my entry"), per aumentarlo o diminuirlo, o anche per abbandonare del tutto il challenge (cliccando su "leave challenge"). Cliccando sul link di fianco alla barra del progresso ("N. LIBRI LETTI of OBIETTIVO (PERCENTUALE)"), si apre una pagina che riepiloga tutti i dati necessari, mostra le copertine dei libri letti e permette di seguire i "progressi" degli amici, se anche loro hanno intrapreso una propria "sfida" personale, o addirittura dell'intera comunità di Goodreads!
È possibile creare un widget che mostra i propri progressi da inserire nel proprio blog cliccando su "reading challenge widget" (il widget funziona solo su piattaforme che permettono l'uso di JavaScript: non funziona, ad esempio, sui blog ospitati su Wordpress.com).
Alcuni gruppi offrono ai loro membri la possibilità di entrare in "challenge" più specifici (puoi fissare obiettivi diversi dal semplice numero totale di libri in un anno: libri di un determinato autore, con più di tot pagine, su un certo argomento, ecc.).
Al momento, un sistema immediato per trovare utenti con librerie simili alla propria non c'è: puoi provare a partire da chi ha i tuoi stessi libri preferiti e vedere come li hanno giudicati, e quanti altri libri avete in comune (andando sul loro profilo e, se non l'hanno impostato come privato, cliccando su "compare books").
Esistono diversi gruppi che riuniscono appassionati di determinati generi e/o autori: è possibile consultarli qui, cercando una parola chiave nel nome o nella descrizione o cercandoli per etichette ("tag"). Questi gruppi hanno nel loro scaffale libri presenti anche nella tua libreria.
Esistono diversi gruppi che riuniscono appassionati di determinati generi e/o autori: è possibile consultarli qui, cercando una parola chiave nel nome o nella descrizione o cercandoli per etichette ("tag"). Questi gruppi hanno nel loro scaffale libri presenti anche nella tua libreria.
Se si è inserito un libro nello scaffale "currently reading" (in lettura), questo compare nella homepage in alto a destra, nella finestra "Currently Reading". Da tale finestra, ma anche dalla scheda del libro, è possibile inserire il numero di pagina cui siamo arrivati durante la lettura ed eventuali commenti.
Per farlo, cliccare su "update status": se per quell'edizione si dispone del numero totale delle pagine, nella riga che comparirà, "I'm on page ____ of (TOTALE)", sarà possibile inserire il numero della pagina, il commento nel box sottostante, quindi cliccando su "save progress" si visualizzerà immediatamente il progresso fatto.
Il dato del numero di pagina però ha poco senso se stiamo leggendo un libro in formato elettronico, visto che le pagine si adattano allo schermo e non sono più di numero fisso: nel caso di ebook, si può inserire piuttosto la percentuale di testo letto. Cliccando su "update status", si nota che la parola "page" (pagina) è cliccabile: si passa così alla modalità percentuale: "I'm ___% done" (ho letto il __% del libro). Analogamente, per tornare indietro dalla percentuale al numero di pagina basta cliccare sul simbolo "%". Ovviamente se si preferisce aggiornare lo status indicando non il numero di pagina ma la percentuale letta anche per i libri cartacei, è possibile farlo.
Quando il libro è finito, basta cliccare sulla scritta "I'm finished" (ho finito) per aprire la finestra in cui inserire voto, recensione, note, ecc. In questo caso il campo con la data di fine lettura viene riempito automaticamente.
Per farlo, cliccare su "update status": se per quell'edizione si dispone del numero totale delle pagine, nella riga che comparirà, "I'm on page ____ of (TOTALE)", sarà possibile inserire il numero della pagina, il commento nel box sottostante, quindi cliccando su "save progress" si visualizzerà immediatamente il progresso fatto.
Il dato del numero di pagina però ha poco senso se stiamo leggendo un libro in formato elettronico, visto che le pagine si adattano allo schermo e non sono più di numero fisso: nel caso di ebook, si può inserire piuttosto la percentuale di testo letto. Cliccando su "update status", si nota che la parola "page" (pagina) è cliccabile: si passa così alla modalità percentuale: "I'm ___% done" (ho letto il __% del libro). Analogamente, per tornare indietro dalla percentuale al numero di pagina basta cliccare sul simbolo "%". Ovviamente se si preferisce aggiornare lo status indicando non il numero di pagina ma la percentuale letta anche per i libri cartacei, è possibile farlo.
Quando il libro è finito, basta cliccare sulla scritta "I'm finished" (ho finito) per aprire la finestra in cui inserire voto, recensione, note, ecc. In questo caso il campo con la data di fine lettura viene riempito automaticamente.
Quando si apre una discussione che tratta in modo specifico di un certo libro o di un certo autore, c'è la possibilità di collegarla direttamente alla scheda di quel libro o al profilo di quell'autore, se presenti su Goodreads.
Quando si clicca su "open new topic" (apri una nuova discussione), oltre ai campi per titolo, sezione e testo, c'è anche il campo "This topic is about" (questa discussione riguarda): qui è possibile inserire titolo del libro o nome dell'autore, e se le schede sono presenti verranno visualizzate. Cliccateci e la discussione sarà correttamente linkata con il suo soggetto.
Se vi interessa collegare la discussione a una specifica edizione di un certo libro, per avere un risultato più preciso si può inserire, piuttosto che il titolo, il codice ISBN dell'edizione.
Quando si clicca su "open new topic" (apri una nuova discussione), oltre ai campi per titolo, sezione e testo, c'è anche il campo "This topic is about" (questa discussione riguarda): qui è possibile inserire titolo del libro o nome dell'autore, e se le schede sono presenti verranno visualizzate. Cliccateci e la discussione sarà correttamente linkata con il suo soggetto.
Se vi interessa collegare la discussione a una specifica edizione di un certo libro, per avere un risultato più preciso si può inserire, piuttosto che il titolo, il codice ISBN dell'edizione.
Questo è un lavoro per uno scaffale di tipo "esclusivo": di base, Goodreads offre tre scaffali esclusivi, "read" (letti), "currently reading" (in lettura) e "to read" (da leggere). Per "esclusivo" si intende che, com'è logico, un libro non può trovarsi contemporaneamente in più di uno di questi scaffali (quindi essere contemporaneamente, ad esempio, "letto" e "da leggere"; mentre per gli scaffali non esclusivi questo ovviamente non vale, scaffali come "narrativa" e "gialli" sono assolutamente coesistenti).
Questa caratteristica può essere assegnata anche ad altri scaffali di nostra creazione, come appunto ad es. lo scaffale "abbandonati" o "non finiti": dalla pagina "I miei libri", cliccare su "edit" accanto a "bookshelves" (nella colonna di sinistra, in alto). Se lo scaffale che vogliamo rendere esclusivo esiste già, basta cliccare sulla casella "exclusive" accanto al suo nome, altrimenti dovrà prima essere creato: utilizzando il campo in fondo alla pagina "add a shelf", digitare il nome dello scaffale e cliccare "add", quindi, una volta che il nuovo scaffale comparirà nell'elenco, selezionare la casella "exclusive".
In questo modo potremo inserire nel nostro nuovo scaffale "abbandonati/non finiti/ecc." libri che non dovranno per forza essere categorizzati anche come "letti/in lettura/da leggere". Altri casi in cui questo tipo di scaffale è utile sono per i libri "da consultazione" come enciclopedie, dizionari, ecc., che spesso non vengono letti dalla prima all'ultima pagina, o per i libri nella "wishlist" o "lista dei desideri".
Questa caratteristica può essere assegnata anche ad altri scaffali di nostra creazione, come appunto ad es. lo scaffale "abbandonati" o "non finiti": dalla pagina "I miei libri", cliccare su "edit" accanto a "bookshelves" (nella colonna di sinistra, in alto). Se lo scaffale che vogliamo rendere esclusivo esiste già, basta cliccare sulla casella "exclusive" accanto al suo nome, altrimenti dovrà prima essere creato: utilizzando il campo in fondo alla pagina "add a shelf", digitare il nome dello scaffale e cliccare "add", quindi, una volta che il nuovo scaffale comparirà nell'elenco, selezionare la casella "exclusive".
In questo modo potremo inserire nel nostro nuovo scaffale "abbandonati/non finiti/ecc." libri che non dovranno per forza essere categorizzati anche come "letti/in lettura/da leggere". Altri casi in cui questo tipo di scaffale è utile sono per i libri "da consultazione" come enciclopedie, dizionari, ecc., che spesso non vengono letti dalla prima all'ultima pagina, o per i libri nella "wishlist" o "lista dei desideri".
AGGIORNAMENTO 8/2/2017
Da oggi Goodreads ha finalmente introdotto la funzionalità per le ri-letture!
https://www.goodreads.com/topic/show/...
https://www.goodreads.com/blog/show/817
Come funziona?
Se avete già messo un libro fra i "read" (letti), rispostatelo nello scaffale "Currently Reading". Una volta che avrete finito la rilettura, cambiate di nuovo lo scaffale in "Read". Verrà aggiunta automaticamente una nuova “date read” (data di lettura), e il libro sarà conteggiato nella vostra Reading Challenge dell'anno corrente se vi siete fissati un obiettivo. Le riletture saranno inoltre incluse nel riepilogo di fine anno "Your Year in Books".
Si possono inserire ulteriori “date read” dalla sezione "My Activity" raggiungibile dalla scheda libro.
Si possono aggiungere quante date di lettura si vogliono, o nessuna. Le date successive alla prima compariranno solo nella versione desktop del sito, ma verranno aggiunte anche se si usano le app per iOS o Android, la versione mobile del sito, o lo strumento “About a Book” dal Kindle.
Non è possibile scrivere più di una recensione o dare più di un voto al libro anche se viene letto più volte, ma si può modificare la recensione esistente per integrarla.
Da oggi Goodreads ha finalmente introdotto la funzionalità per le ri-letture!
https://www.goodreads.com/topic/show/...
https://www.goodreads.com/blog/show/817
Come funziona?
Se avete già messo un libro fra i "read" (letti), rispostatelo nello scaffale "Currently Reading". Una volta che avrete finito la rilettura, cambiate di nuovo lo scaffale in "Read". Verrà aggiunta automaticamente una nuova “date read” (data di lettura), e il libro sarà conteggiato nella vostra Reading Challenge dell'anno corrente se vi siete fissati un obiettivo. Le riletture saranno inoltre incluse nel riepilogo di fine anno "Your Year in Books".
Si possono inserire ulteriori “date read” dalla sezione "My Activity" raggiungibile dalla scheda libro.
Si possono aggiungere quante date di lettura si vogliono, o nessuna. Le date successive alla prima compariranno solo nella versione desktop del sito, ma verranno aggiunte anche se si usano le app per iOS o Android, la versione mobile del sito, o lo strumento “About a Book” dal Kindle.
Non è possibile scrivere più di una recensione o dare più di un voto al libro anche se viene letto più volte, ma si può modificare la recensione esistente per integrarla.
La
libreria del gruppo Goodreads Italia
va utilizzata per scopi che effettivamente interessano l'intera comunità: gestione dei libri letti nel Gruppo di Lettura, catalogazione di libri non facilmente rintracciabili con il motore di ricerca (perché privi di ISBN, come ad es. le edizioni Mondolibri) e di collane editoriali, offerte di scambio/vendita/acquisto.
Se vuoi aggiungere libri a una di queste categorie, puoi digitare il titolo nella casella in alto a sinistra "add books" e cliccare su "search". Comparirà un'edizione (la più popolare) del libro. Se ne stai cercando una in particolare, clicca su "other editions" e scorri la lista (se l'edizione dispone di codice ISBN, inserisci direttamente quello e la troverai più facilmente). Per aggiungere quella desiderata, clicca su "add to group": si aprirà un box in cui potrai scegliere lo/gli scaffale/i (eventualmente anche creandone di nuovi), inserire una nota che spieghi il motivo dell'inserimento del libro nella libreria, ecc.
Per aggiungere, togliere, modificare scaffali e/o note di libri già presenti in libreria, cliccare su "edit" a destra di fianco al libro. Per eliminare un libro dalla libreria (ma quest'azione va effettuata solo se si è sicuri), cliccare sempre su "edit" a destra di fianco al libro da eliminare, quindi su "remove from group" (in fondo al box, in grigio, di fianco al pulsante "save group book").
P.S. Per gli autori: non aggiungete i vostri libri alla libreria del gruppo. I moderatori si riservano il diritto di eliminarli senza preavviso. Per promuovere i vostri libri, esiste la sezione Spazio Autori (prima di usarla LEGGETE LE REGOLE)
Se vuoi aggiungere libri a una di queste categorie, puoi digitare il titolo nella casella in alto a sinistra "add books" e cliccare su "search". Comparirà un'edizione (la più popolare) del libro. Se ne stai cercando una in particolare, clicca su "other editions" e scorri la lista (se l'edizione dispone di codice ISBN, inserisci direttamente quello e la troverai più facilmente). Per aggiungere quella desiderata, clicca su "add to group": si aprirà un box in cui potrai scegliere lo/gli scaffale/i (eventualmente anche creandone di nuovi), inserire una nota che spieghi il motivo dell'inserimento del libro nella libreria, ecc.
Per aggiungere, togliere, modificare scaffali e/o note di libri già presenti in libreria, cliccare su "edit" a destra di fianco al libro. Per eliminare un libro dalla libreria (ma quest'azione va effettuata solo se si è sicuri), cliccare sempre su "edit" a destra di fianco al libro da eliminare, quindi su "remove from group" (in fondo al box, in grigio, di fianco al pulsante "save group book").
P.S. Per gli autori: non aggiungete i vostri libri alla libreria del gruppo. I moderatori si riservano il diritto di eliminarli senza preavviso. Per promuovere i vostri libri, esiste la sezione Spazio Autori (prima di usarla LEGGETE LE REGOLE)
Vedi anche qui per istruzioni più dettagliate.
Tutti possono inserire nuovi libri su Goodreads, ma solo i librarian possono modificare schede già esistenti.
Prima di inserire nuovi libri su Goodreads, accertarsi che il libro non sia in realtà già presente: se il libro dispone di ISBN, è più facile, basta effettuare una ricerca tramite ISBN. Se non vi sono risultati, sulla destra, in alto, compare il link "Manually add a book".
Se il libro non ha ISBN, occorre scorrere le varie edizioni per controllare che quella che ci interessa non sia già presente. Se così non è, cliccare sull'icona della lente di ingrandimento nella casella di ricerca in alto per accedere alla maschera di inserimento manuale.
Si apre quindi la maschera dove inserire tutti i dati del libro: sono obbligatori solo titolo e autore, ma ciò nonostante è sempre meglio creare schede il più complete e dettagliate possibili.
È sempre buona norma inserire tutti e due i codici ISBN del libro, sia quello a 10 cifre sia quello a 13: anche se sul libro o sul sito da cui prendete le informazioni fosse presente solo uno dei 2, l'altro è facilmente ricavabile tramite questo sito:
http://www.isbn.org/converterpub.asp
Se si inserisce solo un ISBN, infatti, c'è il rischio che qualcuno faccia una ricerca usando l'altro, non trovi nulla e quindi crei una scheda doppia pensando che il libro non sia presente.
Per la compilazione dei campi, attenersi sempre al Librarian Manual (qui la traduzione non ufficiale in italiano).
Per quanto possibile, i dati (numero delle pagine, immagine della copertina, descrizione, ecc.) andrebbero presi da fonti ufficiali (il sito dell'autore o della casa editrice) e non da siti commerciali (come Amazon, IBS, BookRepublic, etc.). L'URL del libro non è il link alla pagina dove acquistarlo su uno store on line, ma alla scheda del libro sul sito dell'autore o della casa editrice.
La sezione "Work Settings" della maschera è dedicata a dati validi per tutte le edizioni dello stesso libro, e cioè il titolo originale e la data di pubblicazione originale dell'opera: se non si conoscono, si possono lasciare in bianco perché facoltativi.
Una volta inseriti i dati, cliccare su "Create book". Se esistono già su Goodreads altre edizioni, in lingua straniera o in italiano, di quella stessa opera, sarà necessario combinarle con quella appena aggiunta.
Tutti possono inserire nuovi libri su Goodreads, ma solo i librarian possono modificare schede già esistenti.
Prima di inserire nuovi libri su Goodreads, accertarsi che il libro non sia in realtà già presente: se il libro dispone di ISBN, è più facile, basta effettuare una ricerca tramite ISBN. Se non vi sono risultati, sulla destra, in alto, compare il link "Manually add a book".
Se il libro non ha ISBN, occorre scorrere le varie edizioni per controllare che quella che ci interessa non sia già presente. Se così non è, cliccare sull'icona della lente di ingrandimento nella casella di ricerca in alto per accedere alla maschera di inserimento manuale.
Si apre quindi la maschera dove inserire tutti i dati del libro: sono obbligatori solo titolo e autore, ma ciò nonostante è sempre meglio creare schede il più complete e dettagliate possibili.
È sempre buona norma inserire tutti e due i codici ISBN del libro, sia quello a 10 cifre sia quello a 13: anche se sul libro o sul sito da cui prendete le informazioni fosse presente solo uno dei 2, l'altro è facilmente ricavabile tramite questo sito:
http://www.isbn.org/converterpub.asp
Se si inserisce solo un ISBN, infatti, c'è il rischio che qualcuno faccia una ricerca usando l'altro, non trovi nulla e quindi crei una scheda doppia pensando che il libro non sia presente.
Per la compilazione dei campi, attenersi sempre al Librarian Manual (qui la traduzione non ufficiale in italiano).
Per quanto possibile, i dati (numero delle pagine, immagine della copertina, descrizione, ecc.) andrebbero presi da fonti ufficiali (il sito dell'autore o della casa editrice) e non da siti commerciali (come Amazon, IBS, BookRepublic, etc.). L'URL del libro non è il link alla pagina dove acquistarlo su uno store on line, ma alla scheda del libro sul sito dell'autore o della casa editrice.
La sezione "Work Settings" della maschera è dedicata a dati validi per tutte le edizioni dello stesso libro, e cioè il titolo originale e la data di pubblicazione originale dell'opera: se non si conoscono, si possono lasciare in bianco perché facoltativi.
Una volta inseriti i dati, cliccare su "Create book". Se esistono già su Goodreads altre edizioni, in lingua straniera o in italiano, di quella stessa opera, sarà necessario combinarle con quella appena aggiunta.
Per rivedere tutti i propri commenti e i "mi piace", cliccare sulla freccia che si trova accanto al proprio avatar, in cima a destra, e quindi su "comments": si aprirà una pagina con tutti i commenti lasciati in tutti i gruppi di cui si è membro o commenti agli status propri o di altri utenti, ecc.
Per vedere un elenco dei "mi piace", cliccare su "items NOME UTENTE liked", in alto a destra.
Per vedere un elenco dei "mi piace", cliccare su "items NOME UTENTE liked", in alto a destra.
Per mostrare una selezione dei titoli della propria libreria sul proprio blog o sito, cliccare sulla freccia accanto al proprio avatar, nell'angolo in alto a destra della schermata, quindi su "modifica profilo".
Cliccare sulla linguetta "widgets" e scegliere il modello preferito, con le personalizzazioni possibili.
N.B. La maggior parte dei widget funziona su blog e siti che permettono l'utilizzo di JavaScript (non funzionano, ad es., su blog ospitati dalla piattaforma Wordpress.com).
Per condividere un libro in particolare su social network come Facebook, Twitter, Google+, PintInterest, o per mostrarlo sul proprio sito, andare alla scheda del libro, quindi alla sezione "Share This Book" (nella colonna di destra).
Cliccando su "Facebook", "Twitter", ecc. verrà chiesto di fare il login al proprio account, cliccando su "Your Website" si aprirà un pop-up con vari codici HTML da usare per inserire nel proprio sito il link alla scheda Goodreads, l'immagine della copertina di varie dimensioni, ecc.
Cliccare sulla linguetta "widgets" e scegliere il modello preferito, con le personalizzazioni possibili.
N.B. La maggior parte dei widget funziona su blog e siti che permettono l'utilizzo di JavaScript (non funzionano, ad es., su blog ospitati dalla piattaforma Wordpress.com).
Per condividere un libro in particolare su social network come Facebook, Twitter, Google+, PintInterest, o per mostrarlo sul proprio sito, andare alla scheda del libro, quindi alla sezione "Share This Book" (nella colonna di destra).
Cliccando su "Facebook", "Twitter", ecc. verrà chiesto di fare il login al proprio account, cliccando su "Your Website" si aprirà un pop-up con vari codici HTML da usare per inserire nel proprio sito il link alla scheda Goodreads, l'immagine della copertina di varie dimensioni, ecc.
Per importare la propria libreria su Goodreads, occorre salvarla in un file di formato csv, xsl o txt
Goodreads consente l'importazione anche da una pagina HTML (come ad es. la wishlist di Amazon).
Altri siti di social-cataloguing come aNobii o LibraryThing consentono di esportare le proprie librerie in file di questi formati (su aNobii andare su "La mia libreria", quindi "Esporta i dati" in fondo alla pagina, su LibraryThing cliccare sulla scheda "More", quindi "Import/Export") da salvare sul proprio computer. In aNobii è possibile scegliere se esportare la libreria o la lista desideri o entrambi, LibraryThing invece non fa distinzione fra le varie "Collezioni" ed esporta tutto.
Il file va poi importato in Goodreads da questa pagina:
http://www.goodreads.com/review/import
Cliccare su "Sfoglia", selezionare il file e poi cliccare su "import books".
N.B. È necessario che nel file di origine ci sia la colonna dell'ISBN.
Il sistema riconoscerà solo i libri già presenti nel database di Goodreads: quelli non presenti non saranno aggiunti, ma possono essere inseriti manualmente (il sistema fornisce l'elenco dei codici ISBN che non ha riconosciuto). Siccome l'importazione si basa sul codice ISBN, i libri senza ISBN non possono essere importati manualmente. È possibile ripetere periodicamente l'importazione, che potrà dare risultati sempre migliori man mano che nuovi libri vengono aggiunti al database di Goodreads.
Da nessuna importazione automatica ci si può aspettare un risultato perfetto: infatti, con questo sistema non si importano voti, recensioni, date di lettura, etichette, e tutti i libri vengono messi nello scaffale "read" (letti).
Per chi è esperto di Python, esiste uno script (scaricabile da qui) che consente di importare anche voti e recensioni (ma non date di lettura ed etichette).
Goodreads consente l'importazione anche da una pagina HTML (come ad es. la wishlist di Amazon).
Altri siti di social-cataloguing come aNobii o LibraryThing consentono di esportare le proprie librerie in file di questi formati (su aNobii andare su "La mia libreria", quindi "Esporta i dati" in fondo alla pagina, su LibraryThing cliccare sulla scheda "More", quindi "Import/Export") da salvare sul proprio computer. In aNobii è possibile scegliere se esportare la libreria o la lista desideri o entrambi, LibraryThing invece non fa distinzione fra le varie "Collezioni" ed esporta tutto.
Il file va poi importato in Goodreads da questa pagina:
http://www.goodreads.com/review/import
Cliccare su "Sfoglia", selezionare il file e poi cliccare su "import books".
N.B. È necessario che nel file di origine ci sia la colonna dell'ISBN.
Il sistema riconoscerà solo i libri già presenti nel database di Goodreads: quelli non presenti non saranno aggiunti, ma possono essere inseriti manualmente (il sistema fornisce l'elenco dei codici ISBN che non ha riconosciuto). Siccome l'importazione si basa sul codice ISBN, i libri senza ISBN non possono essere importati manualmente. È possibile ripetere periodicamente l'importazione, che potrà dare risultati sempre migliori man mano che nuovi libri vengono aggiunti al database di Goodreads.
Da nessuna importazione automatica ci si può aspettare un risultato perfetto: infatti, con questo sistema non si importano voti, recensioni, date di lettura, etichette, e tutti i libri vengono messi nello scaffale "read" (letti).
Per chi è esperto di Python, esiste uno script (scaricabile da qui) che consente di importare anche voti e recensioni (ma non date di lettura ed etichette).
Per creare un nuovo gruppo, cliccare sul link "Gruppi" (barra superiore della pagina), quindi su "create a group" (in alto a destra).
Le informazioni obbligatorie da compilare sono il nome del gruppo ("group name") e la descrizione ("description"), l'argomento di cui tratterà (a scelta fra alcune opzioni possibili) e il Paese.
Si possono specificare anche regole ("rules") e assegnare tags o parole-chiave che faranno sì che il gruppo sia più facilmente rintracciabile nella ricerca.
Un gruppo può essere pubblico (chiunque può iscriversi e vedere le discussioni), ristretto, privato (solo a inviti dei moderatori) o segreto (l'appartenenza al gruppo e le relative discussioni non compaiono fra gli aggiornamenti dei suoi membri).
Altre opzioni specificano, ad es., le azioni consentite o no ai membri del gruppo non moderatori (creare sondaggi, aggiungere libri alla libreria del gruppo, ecc.).
Il creatore di un gruppo ne è anche il moderatore: i moderatori, rispetto agli altri membri, possono scegliere altri moderatori, cancellare post che violano le regole, spostare o chiudere discussioni, bloccare (e sbloccare) utenti. Solo il creatore di un gruppo può cancellarlo.
Le informazioni obbligatorie da compilare sono il nome del gruppo ("group name") e la descrizione ("description"), l'argomento di cui tratterà (a scelta fra alcune opzioni possibili) e il Paese.
Si possono specificare anche regole ("rules") e assegnare tags o parole-chiave che faranno sì che il gruppo sia più facilmente rintracciabile nella ricerca.
Un gruppo può essere pubblico (chiunque può iscriversi e vedere le discussioni), ristretto, privato (solo a inviti dei moderatori) o segreto (l'appartenenza al gruppo e le relative discussioni non compaiono fra gli aggiornamenti dei suoi membri).
Altre opzioni specificano, ad es., le azioni consentite o no ai membri del gruppo non moderatori (creare sondaggi, aggiungere libri alla libreria del gruppo, ecc.).
Il creatore di un gruppo ne è anche il moderatore: i moderatori, rispetto agli altri membri, possono scegliere altri moderatori, cancellare post che violano le regole, spostare o chiudere discussioni, bloccare (e sbloccare) utenti. Solo il creatore di un gruppo può cancellarlo.
Al momento dell'iscrizione a Goodreads, non si possono creare schede libro, ma solo aggiungere alla propria libreria quelle già esistenti. Una volta inseriti almeno 100 libri, è possibile creare schede nuove e modificarle (ma solo quelle).
Per diventare librarian e quindi modificare tutte le schede libro e le schede autore (anche quelle create da altri), aggiungere le immagini delle copertine, combinare le diverse edizioni di un libro, cancellare schede di libri inseriti negli scaffali da meno di 5 utenti, occorre:
- avere almeno 50 libri nella propria libreria
- fare richiesta qui (è molto importante inserire due righe, in inglese, per spiegare perché si desidera diventare librarian)
- superare un piccolo quiz (le domande riguardano ovviamente il lavoro da librarian e per prepararsi basta consultare il manuale: vedi il link più sotto)
Occorre poi attendere la risposta dello staff (controllate di aver verificato il vostro indirizzo email, e fate attenzione che la risposta non finisca per sbaglio nella cartella spam), che arriva in tempi variabili (a qualcuno arriva dopo pochi giorni, per altri occorre di più).
L'accettazione non è automatica: può essere che al momento, secondo lo staff, non "servano" nuovi librarian. Si può sempre riprovare in seguito. N.B. La risposta arriva solo se si è accettati, non arriva nessuna email se la risposta è negativa.
FONDAMENTALE per fare il lavoro di librarian è la lettura del Manuale (qui trovate una traduzione non ufficiale in italiano).
Oltre ai librarian esistono anche i "super-librarian", che possono cancellare schede di libri inseriti negli scaffali da più di 5 utenti, intervenire sui profili "bloccati" degli autori del Goodreads Author Program, modificare citazioni con più di 5 "like", ecc. I "super-librarian" sono scelti dallo staff di Goodreads, e non è possibile fare richiesta per questo status.
Per diventare librarian e quindi modificare tutte le schede libro e le schede autore (anche quelle create da altri), aggiungere le immagini delle copertine, combinare le diverse edizioni di un libro, cancellare schede di libri inseriti negli scaffali da meno di 5 utenti, occorre:
- avere almeno 50 libri nella propria libreria
- fare richiesta qui (è molto importante inserire due righe, in inglese, per spiegare perché si desidera diventare librarian)
- superare un piccolo quiz (le domande riguardano ovviamente il lavoro da librarian e per prepararsi basta consultare il manuale: vedi il link più sotto)
Occorre poi attendere la risposta dello staff (controllate di aver verificato il vostro indirizzo email, e fate attenzione che la risposta non finisca per sbaglio nella cartella spam), che arriva in tempi variabili (a qualcuno arriva dopo pochi giorni, per altri occorre di più).
L'accettazione non è automatica: può essere che al momento, secondo lo staff, non "servano" nuovi librarian. Si può sempre riprovare in seguito. N.B. La risposta arriva solo se si è accettati, non arriva nessuna email se la risposta è negativa.
FONDAMENTALE per fare il lavoro di librarian è la lettura del Manuale (qui trovate una traduzione non ufficiale in italiano).
Oltre ai librarian esistono anche i "super-librarian", che possono cancellare schede di libri inseriti negli scaffali da più di 5 utenti, intervenire sui profili "bloccati" degli autori del Goodreads Author Program, modificare citazioni con più di 5 "like", ecc. I "super-librarian" sono scelti dallo staff di Goodreads, e non è possibile fare richiesta per questo status.
Nei post, nei commenti, nelle recensioni, è possibile utilizzare alcuni tag HTML per modificare la formattazione. I più comuni sono quelli che consentono di scrivere in grassetto o in corsivo.
Per scrivere in grassetto, la parola (o le parole) devono essere comprese fra < b> e < /b> (N.B. senza gli spazi)
ES. Frase in grassetto = < b >Frase in grassetto < /b >
Per scrivere in corsivo, la parola (o le parole) devono essere comprese fra < i> e < /i> (N.B. senza gli spazi)
ES. Frase in corsivo = < i >Frase in corsivo < /i >
Un elenco dei tag consentiti con esempi di utilizzo si trova cliccando sul link "(some html is ok)", che trovate subito sopra il box dove inserire il testo.
Un tag utile è < spoiler>, per nascondere anticipazioni sulla trama che potrebbero risultate sgradite a chi non ha ancora letto il libro.
Ad es. (view spoiler)
Per coprire questa frase, è necessario scriverla così: < spoiler > alla fine il protagonista muore < / spoiler > (SENZA GLI SPAZI)
Oltre a usare il tag per coprire singole frasi, utile ad es. nelle discussioni, si può scegliere anche di nascondere l'intera recensione: dalla finestra "edit review" (accessibile dalla libreria cliccando su "edit" o dalla scheda libro), mettere una spunta sulla casella "hide entire review because of spoilers" (nascondi l'intera recensione a causa degli spoiler) e salvare: al posto della recensione comparirà la scritta "This review has been hidden because of spoilers" (questa recensione è stata nascosta a causa degli spoiler), e si dovrà cliccare un link per renderla visibile. In questo modo non rovinerete la sorpresa a chi ancora non ha letto il libro!
Per scrivere in grassetto, la parola (o le parole) devono essere comprese fra < b> e < /b> (N.B. senza gli spazi)
ES. Frase in grassetto = < b >Frase in grassetto < /b >
Per scrivere in corsivo, la parola (o le parole) devono essere comprese fra < i> e < /i> (N.B. senza gli spazi)
ES. Frase in corsivo = < i >Frase in corsivo < /i >
Un elenco dei tag consentiti con esempi di utilizzo si trova cliccando sul link "(some html is ok)", che trovate subito sopra il box dove inserire il testo.
Un tag utile è < spoiler>, per nascondere anticipazioni sulla trama che potrebbero risultate sgradite a chi non ha ancora letto il libro.
Ad es. (view spoiler)
Per coprire questa frase, è necessario scriverla così: < spoiler > alla fine il protagonista muore < / spoiler > (SENZA GLI SPAZI)
Oltre a usare il tag per coprire singole frasi, utile ad es. nelle discussioni, si può scegliere anche di nascondere l'intera recensione: dalla finestra "edit review" (accessibile dalla libreria cliccando su "edit" o dalla scheda libro), mettere una spunta sulla casella "hide entire review because of spoilers" (nascondi l'intera recensione a causa degli spoiler) e salvare: al posto della recensione comparirà la scritta "This review has been hidden because of spoilers" (questa recensione è stata nascosta a causa degli spoiler), e si dovrà cliccare un link per renderla visibile. In questo modo non rovinerete la sorpresa a chi ancora non ha letto il libro!
Se usate Firefox o Chrome, un'estensione utile per eliminare i messaggi pubblicitari, non solo da Goodreads, ma da tutti i siti web, è AdBlock Plus. È gratuita e si può scaricare a questo indirizzo: http://adblockplus.org/en/
Per pubblicare automaticamente i propri aggiornamenti su Goodreads anche sul proprio profilo Facebook, cliccare sulla freccetta accanto al proprio avatar in alto a destra, poi "modifica profilo". Aprire la tab "apps" e poi cliccare su "Connect to Facebook".
Le impostazioni riguardanti la privacy del profilo si trovano cliccando sulla freccetta accanto al proprio avatar in alto a destra, quindi su "modifica profilo".
Nella scheda "profile", è possibile scegliere:
- a chi può essere mostrato il tuo cognome (se l'hai messo: non è obbligatorio): chiunque (anche chi non è utente Goodreads), tutti gli utenti Goodreads o solo gli amici
- a chi può essere mostrata la tua località: a tutti, solo agli amici o a nessuno
- a chi può essere mostrata la tua data di nascita e/o la tua età: a tutti gli utenti Goodreads, solo agli amici o a nessuno
Nella scheda "settings", è possibile scegliere:
- chi può vedere il tuo profilo: chiunque (anche chi non è utente di Goodreads: in questo caso, c'è la possibilità di scegliere se le proprie recensioni possono essere o no mostrate anche su altri siti partner), solo gli utenti di Goodreads oppure solo i tuoi amici
- chi può seguire le tue recensioni: solo gli amici o anche tutti gli altri utenti Goodreads
- chi può mandarti messaggi privati: chiunque o solo i tuoi amici
- a chi può essere mostrato il tuo indirizzo email: ai tuoi amici o a nessuno
Puoi anche decidere che, se qualcuno vuole farti una richiesta di amicizia, deve prima rispondere a una domanda a tua scelta (ad es. la domanda può essere: "Perché vuoi essere mio amico?").
Nella scheda "feeds", è possibile scegliere se mostrare o meno nell'Update Feed che compare nella pagina del tuo profilo e nella homepage dei tuoi amici le seguenti azioni:
- aggiunta di libri
- iscrizione a un gruppo
- aggiunta di un amico
- commenti su un libro o in un gruppo
- commenti sul profilo di un amico
- commenti alla recensione di un altro utente
- commenti a una lista
- voto a una recensione...
e molte altre
Nella scheda "profile", è possibile scegliere:
- a chi può essere mostrato il tuo cognome (se l'hai messo: non è obbligatorio): chiunque (anche chi non è utente Goodreads), tutti gli utenti Goodreads o solo gli amici
- a chi può essere mostrata la tua località: a tutti, solo agli amici o a nessuno
- a chi può essere mostrata la tua data di nascita e/o la tua età: a tutti gli utenti Goodreads, solo agli amici o a nessuno
Nella scheda "settings", è possibile scegliere:
- chi può vedere il tuo profilo: chiunque (anche chi non è utente di Goodreads: in questo caso, c'è la possibilità di scegliere se le proprie recensioni possono essere o no mostrate anche su altri siti partner), solo gli utenti di Goodreads oppure solo i tuoi amici
- chi può seguire le tue recensioni: solo gli amici o anche tutti gli altri utenti Goodreads
- chi può mandarti messaggi privati: chiunque o solo i tuoi amici
- a chi può essere mostrato il tuo indirizzo email: ai tuoi amici o a nessuno
Puoi anche decidere che, se qualcuno vuole farti una richiesta di amicizia, deve prima rispondere a una domanda a tua scelta (ad es. la domanda può essere: "Perché vuoi essere mio amico?").
Nella scheda "feeds", è possibile scegliere se mostrare o meno nell'Update Feed che compare nella pagina del tuo profilo e nella homepage dei tuoi amici le seguenti azioni:
- aggiunta di libri
- iscrizione a un gruppo
- aggiunta di un amico
- commenti su un libro o in un gruppo
- commenti sul profilo di un amico
- commenti alla recensione di un altro utente
- commenti a una lista
- voto a una recensione...
e molte altre
Non si può: a differenza di altri siti, come ad es. aNobii, su Goodreads non è possibile vedere chi ha visitato la tua libreria/il tuo profilo. Non è possibile neppure lasciare un commento pubblico sul profilo (o "bacheca") di qualcuno se non si è amici.
Per aggiungere più edizioni diverse di uno stesso libro alla propria libreria, basta andare alla pagina dell'edizione desiderata e cliccare su "add to my books", quindi andare sulla pagina dell'altra (o delle altre) edizione. Sotto la descrizione comparirà la sezione "My Activity", e accanto trovate i link "review paperback/ebook/ecc." (dipende dal formato dell'edizione in questione) e "switch to paperback/ebook/ecc.": cliccate su "review ecc." per aggiungere anche quell'edizione (senza cancellare l'altra) alla vostra libreria.
Per sostituire un'edizione di un libro con un'altra nella propria libreria (ad es. nel caso in cui l'importazione automatica ve ne abbia assegnata una sbagliata o in un'altra lingua), andare sulla pagina dell'edizione giusta e cliccare su "switch to paperback/ebook/ecc": questo sostituirà l'edizione prescelta a quella pre-esistente, abbinandovi anche tutti i dati aggiuntivi che nel frattempo avete aggiunto (date di lettura, recensione, ecc.), senza bisogno di reinserirli un'altra volta.
N.B. Per effettuare entrambe queste operazioni, condizione preliminare è che le edizioni siano correttamente combinate.
Per sostituire un'edizione di un libro con un'altra nella propria libreria (ad es. nel caso in cui l'importazione automatica ve ne abbia assegnata una sbagliata o in un'altra lingua), andare sulla pagina dell'edizione giusta e cliccare su "switch to paperback/ebook/ecc": questo sostituirà l'edizione prescelta a quella pre-esistente, abbinandovi anche tutti i dati aggiuntivi che nel frattempo avete aggiunto (date di lettura, recensione, ecc.), senza bisogno di reinserirli un'altra volta.
N.B. Per effettuare entrambe queste operazioni, condizione preliminare è che le edizioni siano correttamente combinate.
Per rimuovere un libro dalla tua libreria, vai su "I miei libri" e clicca sulla X a destra accanto al libro che vuoi eliminare.
È possibile eliminare più libri insieme cliccando su "batch edit" (modifica multipla), selezionando le caselle dei libri che vuoi eliminare e quindi cliccare su "remove books" (in alto a destra) (N.B. non "remove selected": quello serve per togliere i libri da un determinato scaffale).
È possibile eliminare più libri insieme cliccando su "batch edit" (modifica multipla), selezionando le caselle dei libri che vuoi eliminare e quindi cliccare su "remove books" (in alto a destra) (N.B. non "remove selected": quello serve per togliere i libri da un determinato scaffale).
Per cancellare il proprio account, cliccare sulla freccia accanto al proprio avatar in alto a destra, quindi su "modifica profilo". Andare alla scheda "settings" e cliccare su "delete my account" in fondo.
Si può scegliere se cancellare l'account E tutti i propri post dalle discussioni, oppure solo l'account ma lasciando i post (in questo caso non comparirà più il nome utente, ma saranno a firma "deleted member", utente cancellato).
Se si era librarian, le modifiche fatte alle schede libro NON saranno cancellate, ma non comparirà più il proprio nome come autore della modifica, bensì "deleted member".
Si può scegliere se cancellare l'account E tutti i propri post dalle discussioni, oppure solo l'account ma lasciando i post (in questo caso non comparirà più il nome utente, ma saranno a firma "deleted member", utente cancellato).
Se si era librarian, le modifiche fatte alle schede libro NON saranno cancellate, ma non comparirà più il proprio nome come autore della modifica, bensì "deleted member".
Goodreads è prevalentemente in inglese, ma alcune parti del sito (le intestazioni, alcune impostazioni, i nomi dei mesi, ecc.) sono state tradotte in italiano.
Per impostare l'italiano come lingua predefinita, cliccare sulla freccia accanto al proprio avatar in alto a destra, quindi su "edit profile". Andare sulla scheda "settings" e selezionare, dal menù a tendina "Language" in fondo, "Italian", quindi cliccare su "save account settings".
Per impostare l'italiano come lingua predefinita, cliccare sulla freccia accanto al proprio avatar in alto a destra, quindi su "edit profile". Andare sulla scheda "settings" e selezionare, dal menù a tendina "Language" in fondo, "Italian", quindi cliccare su "save account settings".
Andando sul profilo dell'altro utente (visibile solo se non l'ha impostato come privato, in quel caso è visibile solo se siete amici), cliccare su "compare books" (confronta i libri): la pagina che si apre mostra quanti libri avete in comune e come li avete valutati o etichettati; se accanto alle stellette c'è anche un asterisco, vuol dire che l'utente ha scritto anche una recensione per quel libro: cliccandoci sopra potrete leggerla. In alto a destra, il menù "common shelves" mostra gli scaffali che avete in comune, oltre a un elenco degli scaffali tuoi e dell'altro utente. Il "book compatibility test" mostra come avete valutato una serie di libri molto popolari suddivisi per genere.
È possibile che venga pubblicata un'edizione di un libro con lo stesso ISBN di un'edizione precedente ma con copertina diversa. In questo caso, NON bisogna semplicemente sostituire la copertina, né cancellare la precedente, ma va aggiunta un'edizione con copertina alternativa: qui trovate le istruzioni su come procedere (qui la traduzione in italiano).
ATTENZIONE: per aggiungere una copertina alternativa NON va usato il link "add additional images" dalla pagina per le modifiche del libro si clicca, perché, se si aggiunge in questo modo un'altra immagine, questa comparirà anche in TUTTE le altre edizioni ad essa combinate. Quindi non si può usare per aggiungere copertine alternative dell'edizione che abbiamo. Spesso qualcuno usa erroneamente questa funzione per aggiungere copertine alternative di un'edizione con lo stesso ISBN, invece va creata un'altra scheda seguendo la procedura sopra indicata.
ATTENZIONE: per aggiungere una copertina alternativa NON va usato il link "add additional images" dalla pagina per le modifiche del libro si clicca, perché, se si aggiunge in questo modo un'altra immagine, questa comparirà anche in TUTTE le altre edizioni ad essa combinate. Quindi non si può usare per aggiungere copertine alternative dell'edizione che abbiamo. Spesso qualcuno usa erroneamente questa funzione per aggiungere copertine alternative di un'edizione con lo stesso ISBN, invece va creata un'altra scheda seguendo la procedura sopra indicata.
È disponibile l'app gratuita di Goodreads per sistemi iOS e Android.
Leggete qui o qui per maggiori info.
Per scaricare l'app per iOS sull'Apple Store: http://itunes.apple.com/us/app/goodre...
Per scaricare l'app per Android sull'Amazon Appstore: http://www.amazon.com/Goodreads/dp/B0...
Per scaricare l'app per Android su NOOK Apps shop: http://search.barnesandnoble.com/Good...
Per scaricare l'app per Android su Google Play/Market: http://play.google.com/store/apps/det...
Per andare al sito ottimizzato per mobile, clicca qui
Per gli smartphone Windows, non esiste una app ufficiale, ma si può usare la app SocialReads
Leggete qui o qui per maggiori info.
Per scaricare l'app per iOS sull'Apple Store: http://itunes.apple.com/us/app/goodre...
Per scaricare l'app per Android sull'Amazon Appstore: http://www.amazon.com/Goodreads/dp/B0...
Per scaricare l'app per Android su NOOK Apps shop: http://search.barnesandnoble.com/Good...
Per scaricare l'app per Android su Google Play/Market: http://play.google.com/store/apps/det...
Per andare al sito ottimizzato per mobile, clicca qui
Per gli smartphone Windows, non esiste una app ufficiale, ma si può usare la app SocialReads
Quando si interviene in una discussione in un gruppo o si lascia un commento ecc., di default Goodreads segnala gli aggiornamenti successivi in quella discussione con una email al nostro indirizzo.
Se non si desidera ricevere una mail ogni volta che qualcuno lascia un post, bisogna andare in fondo alla pagina della discussione e, subito sotto al box dove scrivere il testo del post, cliccare su "edit" accanto alla scritta (in grigio) "Email me when people reply".
Si apre un pop-up in cui si può scegliere come essere avvertiti (o NON essere avvertiti) di successivi aggiornamenti.
Se non si desidera ricevere una mail ogni volta che qualcuno lascia un post, bisogna andare in fondo alla pagina della discussione e, subito sotto al box dove scrivere il testo del post, cliccare su "edit" accanto alla scritta (in grigio) "Email me when people reply".
Si apre un pop-up in cui si può scegliere come essere avvertiti (o NON essere avvertiti) di successivi aggiornamenti.
Per cambiare le impostazioni sugli aggiornamenti dei gruppi, vai su Modifica profilo (la freccia accanto all'avatar) e sulla tab "emails": in fondo c'è la sezione Group Email Preferences.
Per ciascuno dei gruppi cui sei iscritto puoi scegliere se ricevere gli aggiornamenti via email, riuniti insieme oppure ogni volta che qualcuno scrive un post, o con le notifiche sul sito, oppure non ricevere gli aggiornamenti in nessun modo.
Per ciascuno dei gruppi cui sei iscritto puoi scegliere se ricevere gli aggiornamenti via email, riuniti insieme oppure ogni volta che qualcuno scrive un post, o con le notifiche sul sito, oppure non ricevere gli aggiornamenti in nessun modo.
Se vedete un post o una recensione o ricevete un messaggio privato con contenuti inappropriati, offensivi o che vi sembra inequivocabilmente spam, è possibile segnalarlo ai gestori del sito perché se ne occupino: bisogna cliccare sul link "flag" (segnala) che si trova in fondo al post o alla recensione o di fianco al testo del messaggio privato. Si aprirà una finestra in cui va messa (in inglese) una motivazione della segnalazione.
Per mettere questa

ho scritto
< img src="http://www.naturadonna.com/wp-content..." alt="description"/ >
IMPORTANTE: non devi mettere spazi dopo < e prima di > (io l'ho messi solo per far visualizzare il codice)
src = appare tagliato perché troppo lungo, ma ci va messo l'indirizzo URL dell'immagine
Se vuoi specificare altezza (height) e larghezza (width) devi aggiungere anche
width="NUMERO DA 0 A 100"
height="NUMERO DA 0 A 100"
es.
< img src="http://www.naturadonna.com/wp-content..." width="100" height="40" alt="description"/ >

ho scritto
< img src="http://www.naturadonna.com/wp-content..." alt="description"/ >
IMPORTANTE: non devi mettere spazi dopo < e prima di > (io l'ho messi solo per far visualizzare il codice)
src = appare tagliato perché troppo lungo, ma ci va messo l'indirizzo URL dell'immagine
Se vuoi specificare altezza (height) e larghezza (width) devi aggiungere anche
width="NUMERO DA 0 A 100"
height="NUMERO DA 0 A 100"
es.
< img src="http://www.naturadonna.com/wp-content..." width="100" height="40" alt="description"/ >

I commenti postati nel "Reading Progress" di un libro si possono cancellare ??
Oppure sono ineliminabili ??
Grazie
Sì, si possono cancellare, vai sulla pagina
http://www.goodreads.com/user_status/...+ ID. DEL TUO ACCOUNT UTENTE (sta scritto sulla URL della tua pagina utente, il mio ad es. http://www.goodreads.com/user/show/45... quindi = 4540522
ti mostra tutti i tuoi status, clicchi sulla data di quello da cancellare e poi "delete this status update"
http://www.goodreads.com/user_status/...+ ID. DEL TUO ACCOUNT UTENTE (sta scritto sulla URL della tua pagina utente, il mio ad es. http://www.goodreads.com/user/show/45... quindi = 4540522
ti mostra tutti i tuoi status, clicchi sulla data di quello da cancellare e poi "delete this status update"

http://www.goodreads.com/user_status/...+ ID. DEL TUO ACCOUNT UTENTE (sta scritto sulla URL della tua pagina utente, il mio ad es. http://www.goodread..."
Grazie Mille !!
Non ci sarei arrivato mai e poi mai.

non so se è la "discussione" giusta, ma c'è un limite al numero di libri che possiamo aggiungere alla nostra libreria?
Grazie! :-)
V.
Mah, con certezza non lo so, ma penso proprio di no. Comunque, questa utente ha quasi 100.000 libri, perciò penso che per un pezzo si può stare tranquilli!
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Anthem (other topics)Mathias Sandorf (other topics)
Racconti dalla valle dei Mumin (other topics)
Conquiste d'amore (other topics)
Le vie dell'amore (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Cassandra Clare (other topics)Henry T. Parry (other topics)
CONSULTA LA FAQ PER AIUTO E SUGGERIMENTI SU COME USARE IL SITO
Altre thread di aiuto: Manuale del librarian, Tutorial: Creare una scheda, Linee guida per i fumetti, Regolamento del gruppo
Appena arrivato su Goodreads? Non capisci bene come fare certe cose? Navigando nel sito non è sempre facile capirlo: se non trovi quello che ti serve nelle pagine di aiuto, qui raduniamo alcuni consigli e trucchi scoperti
Se non trovi una risposta alla tua domanda, consulta le pagine di Aiuto (in inglese), dove potranno risponderti direttamente gli amministratori del sito, oppure manda una mail al supporto tecnico: support@goodreads.com
N.B. Ricordate comunque che chi risponde QUI sono altri "semplici" utenti come voi, non tecnici o gestori del sito, quindi non sappiamo rispondere a tutto e non possiamo intervenire direttamente per risolvere il vostro problema. Se serve un intervento più "qualificato" dovete rivolgervi ai link o all'indirizzo email che trovate qua sopra.
Ecco i link alle domande già risposte:
Come faccio a...
Impostare l'italiano come lingua predefinita?
Diventare librarian?
Trovare una particolare edizione di un libro?
Vedere solo le recensioni che contengono testo, con un certo voto, o con una particolare combinazione di questi due fattori?
Vedere solo le recensioni scritte in una determinata lingua?
Creare il link a un libro o a un autore?
Restringere i risultati di una ricerca fra i miei libri?
Inserire un'immagine trovata su Internet in una discussione o in una recensione?
Cancellare/rinominare uno scaffale che ho creato?
Visualizzare certi scaffali per primi?
Scegliere quali scaffali voglio che Goodreads usi per calcolare i suoi Suggerimenti?
Aggiungere un link e visualizzarlo come una parola o una frase?
Separare una o più frasi dal corpo del testo?
Trovare un modo più semplice per selezionare gli scaffali?
Trovare una certa parola nel sito di Goodreads?
Fare una lista di libri da stampare?
Distinguere fra libri posseduti e non posseduti?
Partecipare al Reading Challenge di Goodreads?
Trovare utenti con librerie simili alla mia?
Indicare a che pagina sono arrivato se sto leggendo un ebook?
Segnalare che una discussione tratta di un certo libro/autore?
Accorciare un link a un libro/autore?
Segnalare che un libro è stato "abbandonato" (non è né "da leggere", né "in lettura", né "letto")?
Inserire la data di RI-lettura di un libro?
Aggiungere/modificare/eliminare un libro nella Libreria del gruppo?
Inserire un libro che non è presente su Goodreads?
Nascondere alcune discussioni dei gruppi cui sono iscritto?
Vedere un elenco di tutti i miei post, i miei commenti, i miei "mi piace"?
Condividere uno o più libri della mia libreria su Facebook/Twitter/Google+ o mostrare un widget con una selezione dei miei libri sul mio sito/blog?
Importare la mia libreria (da un file nel mio PC, da aNobii, da LibraryThing ecc.) su Goodreads?
Creare un nuovo gruppo?
Scrivere in corsivo/grassetto/sottolineato ecc. o segnalare gli spoiler nelle mie recensioni?
Eliminare i messaggi pubblicitari dalle pagine di Goodreads?
Pubblicare automaticamente i miei aggiornamenti su Goodreads anche sul mio profilo su Facebook?
Modificare le impostazioni di privacy del mio profilo/libreria?
Vedere chi ha visitato la mia libreria/il mio profilo? Lasciare un messaggio in bacheca a qualcuno?
Aggiungere alla mia libreria più edizioni di uno stesso libro? O a sostituire un'edizione con un'altra?
Eliminare uno o più libri dalla mia libreria?
Cancellare il mio account su Goodreads?
Vedere il livello di "compatibilità" tra la mia libreria e quella di un altro utente?
Aggiungere la mia copertina se c'è un'edizione con lo stesso ISBN e con copertina diversa?
Usare Goodreads sul mio smartphone/tablet?
Non ricevere una mail ogni volta che qualcuno scrive in una discussione in cui sono intervenuto? Oppure modificare le impostazioni delle notifiche di aggiornamenti dei gruppi cui sono iscritto?
Segnalare un post/una recensione/un messaggio con contenuti inappropriati/offensivi/pubblicitari?
Cancellare un commento allegato ai progressi di lettura di un libro?
Citare il post di un altro utente nella risposta?
Salvare una lista di libri che mi interessa nella sezione Listopia?
Disconnettere i miei account Goodreads e Facebook?
Eliminare un utente dalla mia lista di amici?
Vedere tutti i miei commenti/post su Goodreads o in gruppo?