Lettori sui generis discussion
Intorno ai libri
>
Chiedo l'aiuto a casa!
date
newest »


Credo che tu conosca molto bene "Mio nonno era un ciliegio".
Altrimenti per i bimbi delle elementari proverei a dare una possibilità agli "Orrendi per sempre" di Aquilino. Le illustrazioni hanno fatto colpo sui miei nipoti e i libri erano carini.
Tra l'altro di quell'autore sul sito è disponibile l'eBook gratis de "Il fantasma dell'isola di casa" originariamente pubblicato da Piemme. Anche se non l'ho letto, quindi non so dirti.
Molto carino anche "Mistica Maeva e l'anello di Venezia" di Laura Walter per cui avevo fatto il booktriler.

Poi "L'inventore di giochi" di Pablo De Santis. L'età indicata è dai dodici anni, è un libro che si presta a più livelli di lettura.
E poi carino "Cenerontola" di Nonino.
Che lunghezza deve avere il brano, e dev'essere conclusivo (che ne so, un racconto) oppure no?
Non so identificare l'età giusta (soprattutto per le elementari), comunque intanto suggerisco un brano che mi piace tantissimo da uno dei miei libri preferiti, Il popolo dell'autunno di Ray Bradbury. Si tratta de il primo capitolo (non il prologo di apertura, che pure è molto bello, ma proprio il primo capitolo della prima parte), l'incontro di Will e Jim con il Venditore di Parafulmini.
(In ogni caso questo sarebbe destinato alle medie.)
(Tutto Bradbury è molto leggibile-ad-alta-voce!, solo che a tratti è troppo naif e a tratti troppo oscuro, quindi pescare a caso è un po' un rischio. Mi piace molto anche la scena che precede il primo incendio - mi pare - appiccato dai pompieri in Fahrenheit 451, quello con la vecchia signora, ma Fahrenheit 451 è stracitato da tutti e questo può annoiare. Non credo sia molto attraente per le età che hai elencato, poi.)
Un altro autore che mi piace moltissimo ad alta voce è Rudyard Kipling, solo che sarebbe ridondante per chi è / è stato Lupetto (come me). In ogni caso il racconto Rikki-Tikki-Tavi! da Il Libro della Giungla non viene tradizionalmente letto durante le attività (almeno per quanto ne so) ed è un gran divertimento.
Per il resto ci penso e in caso aggiorno. ;)
Non so identificare l'età giusta (soprattutto per le elementari), comunque intanto suggerisco un brano che mi piace tantissimo da uno dei miei libri preferiti, Il popolo dell'autunno di Ray Bradbury. Si tratta de il primo capitolo (non il prologo di apertura, che pure è molto bello, ma proprio il primo capitolo della prima parte), l'incontro di Will e Jim con il Venditore di Parafulmini.
(In ogni caso questo sarebbe destinato alle medie.)
(Tutto Bradbury è molto leggibile-ad-alta-voce!, solo che a tratti è troppo naif e a tratti troppo oscuro, quindi pescare a caso è un po' un rischio. Mi piace molto anche la scena che precede il primo incendio - mi pare - appiccato dai pompieri in Fahrenheit 451, quello con la vecchia signora, ma Fahrenheit 451 è stracitato da tutti e questo può annoiare. Non credo sia molto attraente per le età che hai elencato, poi.)
Un altro autore che mi piace moltissimo ad alta voce è Rudyard Kipling, solo che sarebbe ridondante per chi è / è stato Lupetto (come me). In ogni caso il racconto Rikki-Tikki-Tavi! da Il Libro della Giungla non viene tradizionalmente letto durante le attività (almeno per quanto ne so) ed è un gran divertimento.
Per il resto ci penso e in caso aggiorno. ;)
Io stavo pensando anche a qualcosa di Saki(chessò, Shredni Vashtar), per i ragazzi più grandi; se potessi metterei qualcosa di autoconclusivo, o è meglio che restino con l'acquolina in bocca?
Grazie a tutti, intanto!
Grazie a tutti, intanto!
Tintaglia wrote: "se potessi metterei qualcosa di autoconclusivo, o è meglio che restino con l'acquolina in bocca?"
Secondo me in entrambi i casi dovrebbero rimanere incuriositi di leggere "il resto". Se leggi un brano da un romanzo (o comunque da un racconto più lungo) devono rimanere "impigliati" nella storia, nel caso di un pezzo autoconclusivo nella figura dell'autore, imho.
Secondo me in entrambi i casi dovrebbero rimanere incuriositi di leggere "il resto". Se leggi un brano da un romanzo (o comunque da un racconto più lungo) devono rimanere "impigliati" nella storia, nel caso di un pezzo autoconclusivo nella figura dell'autore, imho.

(ma del resto adoravo tutto il libro...)
Inizio la settimana prossima! ^^
Ho pensato di organizzare dei mini-percorsi per genere, e far scegliere ai ragazzi o agli insegnanti. Al momento ho:
Avventura:
Salgari (Il corsaro nero?) o Verne (Il giro del mondo in 80 giorni)
Kipling (Il libro della giungla o Storie proprio così)
Le avventure di Bianca e Bernie, per stemperare, o Twain (Le avventure di Tom Sawyer)
Fantastico:
L'ultimo elfo (Silvana de Mari)
Sotto il pavimento (Mary Norton) o Fairy Oak
L'amuleto di Samarcanda (Jonathan Stroud)
Horror:
Roald Dahl
Eva Ibbotson (Miss Strega sarebbe l'ideale)
Saki (Mia zia ha adottato un licantropo)
Storico
Catherine (Karen Kushman)
Teresa Buongiorno (vorrei Olympos, ma è anche fantastico: solo che lo adoro!)
Signore e signorine (Beatrice Masini), o un altro delle Sirene
Che ne dite? :)
Ho pensato di organizzare dei mini-percorsi per genere, e far scegliere ai ragazzi o agli insegnanti. Al momento ho:
Avventura:
Salgari (Il corsaro nero?) o Verne (Il giro del mondo in 80 giorni)
Kipling (Il libro della giungla o Storie proprio così)
Le avventure di Bianca e Bernie, per stemperare, o Twain (Le avventure di Tom Sawyer)
Fantastico:
L'ultimo elfo (Silvana de Mari)
Sotto il pavimento (Mary Norton) o Fairy Oak
L'amuleto di Samarcanda (Jonathan Stroud)
Horror:
Roald Dahl
Eva Ibbotson (Miss Strega sarebbe l'ideale)
Saki (Mia zia ha adottato un licantropo)
Storico
Catherine (Karen Kushman)
Teresa Buongiorno (vorrei Olympos, ma è anche fantastico: solo che lo adoro!)
Signore e signorine (Beatrice Masini), o un altro delle Sirene
Che ne dite? :)

Ottimo Kipling.
Per stemperare benissimo Tom Sawyer.
Per il fantastico, qualcosa di Pratchett? Il prodigioso Maurice e i suoi geniali roditori, per esempio. O anche L'intrepida Tiffany, primo volume delle sue avventure.
Aggiungo qualche proposta.
Horror:
Amiche per la pelle di Christopher Pike, suo esordio e tra i suoi migliori a mio parere (medie; esiste una nuova edizione in commercio, ma su Goodreads non l'ho trovata).
L'albero di Halloween di Ray Bradbury (elementari).
Coraline di Neil Gaiman.
Il grande gioco di David Almond (Kit's Wilderness) (non proprio un horror... be', è David Almond).
Fantastico:
Vita stregata di Diana Wynne Jones (o qualunque altro libro di Chrestomanci, io personalmente preferisco Le vite perdute di Christopher Chant; fascia di età: la stessa dei primi tre libri di Harry Potter -- chiunque, davvero). Non consiglio i libri di Howl perché le traduzioni sono ewwww.
Storico:
La bambina col falcone di Bianca Pitzorno.
Horror:
Amiche per la pelle di Christopher Pike, suo esordio e tra i suoi migliori a mio parere (medie; esiste una nuova edizione in commercio, ma su Goodreads non l'ho trovata).
L'albero di Halloween di Ray Bradbury (elementari).
Coraline di Neil Gaiman.
Il grande gioco di David Almond (Kit's Wilderness) (non proprio un horror... be', è David Almond).
Fantastico:
Vita stregata di Diana Wynne Jones (o qualunque altro libro di Chrestomanci, io personalmente preferisco Le vite perdute di Christopher Chant; fascia di età: la stessa dei primi tre libri di Harry Potter -- chiunque, davvero). Non consiglio i libri di Howl perché le traduzioni sono ewwww.
Storico:
La bambina col falcone di Bianca Pitzorno.
GENI!: a Pratchett non avevo pensato, ma per le medie è perfetto; La bambina col falcone o anche L'amazzone di Alessandro Magno sono ideali, ma a questo punto sono tentata di fare uno storico meno lontanto, e proporre Ascolta il mio cuore, per mostrare una scuola elementare di cinquant'anni fa.
Di Christopher Pike ho letto poco, ma onestamente non mi dice molto: l'ho trovato sciattino stilisticamente, e con personaggi davvero poco definiti; almeno in Monster.
Coraline è un'altra idea; uno dei pochi romanzi di Gaiman (forse l'unico, ora che ci penso...) che mi sia piaciuto.
Grazie delle dritte! ^^
@Tan: perchè 20.000 leghe? IO AMO Phileas Fogg... T.T
Di Christopher Pike ho letto poco, ma onestamente non mi dice molto: l'ho trovato sciattino stilisticamente, e con personaggi davvero poco definiti; almeno in Monster.
Coraline è un'altra idea; uno dei pochi romanzi di Gaiman (forse l'unico, ora che ci penso...) che mi sia piaciuto.
Grazie delle dritte! ^^
@Tan: perchè 20.000 leghe? IO AMO Phileas Fogg... T.T

E onestamente ho sempre trovato molto più avventurosa la storia del Nautilus piuttosto che il viaggio intorno al mondo tra treni antichi e mongolfiere. Non fosse altro perché siamo in un'epoca in cui in poche ore vai ovunque, ora come ora probabilmente il viaggio lento annoierebbe il ragazzo. Il Nautilus invece è l'emblema del Verne fantascientifico del viaggio al centro della terra, del viaggio sulla luna...
Per cui io voto il Corsaro Nero o Ventimila leghe sotto i mari.
Per il fantastico, ci potrebbe essere qualcosa di più classico: Il mago della Le Guin, La bussola d'oro, L'Hobbit...
@Tintaglia: Ma sai che non ho davvero pensato ad Ascolta il mio cuore come romanzo storico? Di sicuro il mio preferito di Bianca Pitzorno (la trilogia di Lossai in generale; dico trilogia perché La Voce Segreta non lo considero molto), quindi vai assolutamente per quello. A proposito, ma che fine ha fatto? Tra la carriera politica e la biografia di Giuni Russo (!!!) non ha più pubblicato niente! ç__ç
Capisco il tuo appunto su Pike, certamente non è un autore che regge la prova della rilettura (e i suoi libri sono tutti uguali!), però crea dipendenza. (Poi sicuramente io sono influenzata dall'effetto che ebbe su di me quando avevo 10-11 anni.)
Aggiungo per il fantastico (perché altro non può essere) Ronja di Astrid Lindgren.
edit. E I fratelli Cuordileone. (Come dimenticarli?)
Capisco il tuo appunto su Pike, certamente non è un autore che regge la prova della rilettura (e i suoi libri sono tutti uguali!), però crea dipendenza. (Poi sicuramente io sono influenzata dall'effetto che ebbe su di me quando avevo 10-11 anni.)
Aggiungo per il fantastico (perché altro non può essere) Ronja di Astrid Lindgren.
edit. E I fratelli Cuordileone. (Come dimenticarli?)
Tanabrus wrote: "Perché se abbiamo un percorso di avventura, il ragazzino vuole avventura.
E onestamente ho sempre trovato molto più avventurosa la storia del Nautilus piuttosto che il viaggio intorno al mondo tra..."
Ma vuoi mettere un uomo che per scommessa abbandona tutto quello che ha, prende e parte? OO
Non so, 20.00 leghe mi era piaciuto ma non quanto Il giro del mondo.
Per Il corsaro ti incarico di trovarmi un buon punto da leggere: tu lo hai molto più fresco di me. :P
@Chagall: sono interessata a tutto, anche se non so quanto l'horror sarà gettonato dagli insegnanti. *occhi al cielo*
E onestamente ho sempre trovato molto più avventurosa la storia del Nautilus piuttosto che il viaggio intorno al mondo tra..."
Ma vuoi mettere un uomo che per scommessa abbandona tutto quello che ha, prende e parte? OO
Non so, 20.00 leghe mi era piaciuto ma non quanto Il giro del mondo.
Per Il corsaro ti incarico di trovarmi un buon punto da leggere: tu lo hai molto più fresco di me. :P
@Chagall: sono interessata a tutto, anche se non so quanto l'horror sarà gettonato dagli insegnanti. *occhi al cielo*
@Tan: domani ho un incontro per definire meglio, ti saprò dire. ^^
Su Tolkien, Pullman e LeGuin: io personalmente li amo molto, ma hanno un ritmo secondo me troppo lento, è difficile che rendano in un breve giro di minuti. Eccetto forse Roverandom, che per le elementari può andare più che bene. OO
@Livia: io ADORO Lossai! tra l'altro, posso proporre Ascolta il mio cuore per le elementari e Diana, Cupìdo e il commendatore per le medie. ^^
Su che fine abbia fatto la Pitzorno... Non solo non lo so, ma me lo chiedevo anch'io qualche giorno fa in libreria: anche perchè fino a qualche anno fa scriveva tantissimo.
Per Pike, il problema è forse che io l'ho letto a trent'anni e non a dieci: a quell'età l'avrei adorato. :)
Uhm... E Abarat?
[Io butto giù tutto, poi domani faccio un brainstorming con la bibliotecaria della sala ragazzi e vediamo cosa resta]
Su Tolkien, Pullman e LeGuin: io personalmente li amo molto, ma hanno un ritmo secondo me troppo lento, è difficile che rendano in un breve giro di minuti. Eccetto forse Roverandom, che per le elementari può andare più che bene. OO
@Livia: io ADORO Lossai! tra l'altro, posso proporre Ascolta il mio cuore per le elementari e Diana, Cupìdo e il commendatore per le medie. ^^
Su che fine abbia fatto la Pitzorno... Non solo non lo so, ma me lo chiedevo anch'io qualche giorno fa in libreria: anche perchè fino a qualche anno fa scriveva tantissimo.
Per Pike, il problema è forse che io l'ho letto a trent'anni e non a dieci: a quell'età l'avrei adorato. :)
Uhm... E Abarat?
[Io butto giù tutto, poi domani faccio un brainstorming con la bibliotecaria della sala ragazzi e vediamo cosa resta]
Books mentioned in this topic
Coraline (other topics)Roverandom (other topics)
Catherine, Called Birdy (other topics)
Monster (other topics)
Kit's Wilderness (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Rudyard Kipling (other topics)Saki (other topics)
Durante queste visite di solito (ne ho fatte già un paio l'anno passato) intervisto i ragazzi e faccio saltar fuori dagli scaffali libri che possano stuzzicarli, ma stavolta vorrei concludere con una lettura ad alta voce, in maniera da fargli assaggiare qualche libro e coinvolgerli in un'attività forse trascurata.
Considerando che avrò classi delle elementari e delle medie, ho iniziato a creare una bibliografia standard da cui trarre i brani, con suddivisione 1-2 elementare, 3 elementare (età difficile...), 4-5 elementare, 1-2 media, 3 media.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille!