Lettori sui generis discussion
Sfide
>
Assalto allo scaffale 4 - La riscossa!
date
newest »
newest »
Secondo me aiuterebbe cambiare frequentazioni. 😂
Dall’inizio dell’anno ne ho aggiunti tipo quattro. 🤦🏻♀️
Dall’inizio dell’anno ne ho aggiunti tipo quattro. 🤦🏻♀️
Mi iscrivo anche quest'anno, sapendo in partenza che saranno più i libri nuovi acquistati che quelli vecchi letti, ma mi piace farmi del male...
Io non posso partecipare a sta sfida quando ho 68 € da spendere in card (grazie amici) alla mia libreria preferita!!Però... riproviamoci. Tanto lo so che finisco nel livello accumulo. (Mi salva che Una stanza piena di gente l'ho comprato in ebook il 31/12, altrimenti già avevo iniziato)
Ufficialmente sappiate che sono con voi tutte.Ufficiosamente so che per me sarà un fallimento, e quindi non partecipo nemmeno.
Diario di bordo del 17/01/2025
Abbiamo iniziato il viaggio. Le cose NON procedono bene, anche se siamo ancora in vista della costa.
Abbiamo iniziato il viaggio. Le cose NON procedono bene, anche se siamo ancora in vista della costa.
Pessime notizie, signori miei: i libri nuovi letti sono al momento il doppio di quelli vecchi, e agosto sarà un mese difficile, con tante uscite appetitose che aspetto da tempo. ç.ç
Fatemi sapere che non sola, vi prego!
Fatemi sapere che non sola, vi prego!
Io ho smesso di tenere il conto. All'ultimo aggiornamento ero a 24 nuovi contro 3 vecchi, insomma, una disfatta totale...
Io volutamente non mi sono iscritta alla sfida perché la causa è persa molto prima della partenza XD
Anzi, l'anno prossimo propongo una sfida che vinceremo sicuramente: la sfida dell'accumulo compulsivo!
Anzi, l'anno prossimo propongo una sfida che vinceremo sicuramente: la sfida dell'accumulo compulsivo!
Francesca wrote: "Io volutamente non mi sono iscritta alla sfida perché la causa è persa molto prima della partenza XDAnzi, l'anno prossimo propongo una sfida che vinceremo sicuramente: la sfida dell'accumulo compu..."
Ebbene sì, non ho molte possibilità di farcela se mi iscrivo alla sfida.
Invece, non iscrivendomi, la sto vincendo.
Come un pirla ho scritto quella frase, dimenticandomi del biglietto omaggio per il Comicon di Bergamo...Ma erano Urania che mi mancavano ad 1 € cadauno per lo più.
Da inizio 2025 avevo acquistato solo 4 libri...
Chi è che ha scritto piea di fiducia "Questo è l'anno buono!" nella presentazione della Sfida? Perché Caporetto al confronto è stato un soggiorno in un resort. ho guardato (di sfuggita, eh!) le statistiche che tengo, e i libri nuovi che ho letto sono più del doppio dei vecchi. T.T
Tintaglia wrote: "Chi è che ha scritto piea di fiducia "Questo è l'anno buono!" nella presentazione della Sfida? Perché Caporetto al confronto è stato un soggiorno in un resort. ho guardato (di sfuggita, eh!) le sta..."Almeno non stai accumulando letture da recuperare l'anno (s)venturo.
Almeno non troppe, dai.
Al momento ne ho letti 21 nuovi e sono ferma a 11 dello scorso anno. E non ho ancora inserito tutti i nuovi...
E' più facile che il gatto dei miei impari a volare (benché abbia già la forma di dirigibile), che io possa avvicinarmi a qualche obiettivo di smaltimento...
Dunque, la sfida fino a ora è stata oggettivamente disastrosa, MA ho deciso di non farmi abbattere e GUARDARE AL FUTURO, ossia alle uscite del 2026! *_________*
[Ho un file in cui annoto per mese le uscite che mi interessano. Quelle di base, almeno, poi ci sono sempre i sorpresoni, MA NON DISTRAIAMOCI].
Ottobre è stato un mese drammatico, un tir di uscite imperdibili che mi hanno sabotato qualsiasi buon proposito, ma vedo (con sollievo!) che fino a marzo la situazione sarà tranquilla (giusto un paio di uscite al mese - peccato che due saranno Kate Quinn e Juan Gomez-Jurado, e ubi maior minor cessat mollerò tutto per leggere loro), poi marzo problematico (ma posso contenermi) poi uscite moderate e non impellenti fino ad agosto con T. Kingfisher, pausa a settembre e poi a ottobre Judge of Worlds, che aspetto da quattro anni quindi sto valutando di prendermi tre o quattro giorni di vacanza col Maritozzo per leggercelo subito e con calma.
Insomma, il 2025 lo archiviamo con disonore, ma le premesse del 2026 sono OTTIME per lo smaltimento! *_______*
[Ho un file in cui annoto per mese le uscite che mi interessano. Quelle di base, almeno, poi ci sono sempre i sorpresoni, MA NON DISTRAIAMOCI].
Ottobre è stato un mese drammatico, un tir di uscite imperdibili che mi hanno sabotato qualsiasi buon proposito, ma vedo (con sollievo!) che fino a marzo la situazione sarà tranquilla (giusto un paio di uscite al mese - peccato che due saranno Kate Quinn e Juan Gomez-Jurado, e ubi maior minor cessat mollerò tutto per leggere loro), poi marzo problematico (ma posso contenermi) poi uscite moderate e non impellenti fino ad agosto con T. Kingfisher, pausa a settembre e poi a ottobre Judge of Worlds, che aspetto da quattro anni quindi sto valutando di prendermi tre o quattro giorni di vacanza col Maritozzo per leggercelo subito e con calma.
Insomma, il 2025 lo archiviamo con disonore, ma le premesse del 2026 sono OTTIME per lo smaltimento! *_______*
Sei sempre ottimista in queste cose, questo mi piace di te.Io invece sono un tremendo realista e so che se non riuscissi a tornare a casa stabile avrò solo code di arretrati che si accumulano.
Tintaglia wrote: "Dunque, la sfida fino a ora è stata oggettivamente disastrosa, MA ho deciso di non farmi abbattere e GUARDARE AL FUTURO, ossia alle uscite del 2026! *_________*
[Ho un file in cui annoto per mese ..."
Sei più organizzata di un ingegnere... *_*
[Ho un file in cui annoto per mese ..."
Sei più organizzata di un ingegnere... *_*
Tintaglia wrote: "Per l'accumulo sì. XDE' lo smaltimento che mi dà qualche problema. XD"
Il mio stesso problema. Il fatto che che le letture non sono rifiuti, altrimenti smaltirle non sarebbe un problema per me.
Una delle ultime sere/notti, mi è sovvenuta una domanda che ci può aiutare a capire meglio la gravità del nostro problema di accumulo:
se da oggi vi fosse impedito o non poteste più acquistare (o prendere a prestito, recuperare in alcun modo) nuovi libri, quelli che già avete in tbr (cartacei e digitali) in quanti mesi/anni li smaltireste (facendo una stima in base al numero medio di libri che leggete l'anno)?
Aspetto le vostre risposte ^_^
se da oggi vi fosse impedito o non poteste più acquistare (o prendere a prestito, recuperare in alcun modo) nuovi libri, quelli che già avete in tbr (cartacei e digitali) in quanti mesi/anni li smaltireste (facendo una stima in base al numero medio di libri che leggete l'anno)?
Aspetto le vostre risposte ^_^
Il problema è che non tutti i libri che ho da parte per i tempi duri (!) sono segnati nella tbr di Goodreads. 🤔 dovrei fare una stima approssimativa, ma al ritmo di 120 all’anno fra i cinque e gli otto anni. 🤔
Vabbè, sempre meglio di quando ho fatto il conto di libri medi letti in un anno (100/120) x aspettativa di vita (30/35 anni). E mi si è stretto il cuore perché ‘4000? Solo 4000? 4000 SONO POCHI!’ 🤦🏻♀️
Oppure, pensiero volante di qualche giorno fa:’Se faccio un incidente e muoio e non riesco a leggere l’ultimo di Abraham COME FACCIO?’ (Notare che nel caso sarei morta e sepolta).
Lo dico solo a voi, in questo spazio sicuro, perché altrimenti mi mandano un tso. ❤️
Oppure, pensiero volante di qualche giorno fa:’Se faccio un incidente e muoio e non riesco a leggere l’ultimo di Abraham COME FACCIO?’ (Notare che nel caso sarei morta e sepolta).
Lo dico solo a voi, in questo spazio sicuro, perché altrimenti mi mandano un tso. ❤️
Tintaglia wrote: "Vabbè, sempre meglio di quando ho fatto il conto di libri medi letti in un anno (100/120) x aspettativa di vita (30/35 anni). E mi si è stretto il cuore perché ‘4000? Solo 4000? 4000 SONO POCHI!’ 🤦..."
Ma sono argomenti seri e comprensibilissimi <3 Ricordo poi, soprattutto nel caso di serie di libri, che ci sono autori più di là che di qua che devono finire di scrivere!
Molto interessante il calcolo sulle future letture... CI metto un ma: invecchiando si potrebbe avere più tempo (post pensione), ma meno forze o vista (vabbè che ormai è un declino anche ora), quindi il numero medio stimato annuo potrebbe diminuire.
In ogni caso, concordo che il numero di possibili libri letti in futuro rimarrebbe troppo esiguo - pensa poi che io vorrei rileggere dei classici che affrontai intorno ai 20 anni... :'(
Ma sono argomenti seri e comprensibilissimi <3 Ricordo poi, soprattutto nel caso di serie di libri, che ci sono autori più di là che di qua che devono finire di scrivere!
Molto interessante il calcolo sulle future letture... CI metto un ma: invecchiando si potrebbe avere più tempo (post pensione), ma meno forze o vista (vabbè che ormai è un declino anche ora), quindi il numero medio stimato annuo potrebbe diminuire.
In ogni caso, concordo che il numero di possibili libri letti in futuro rimarrebbe troppo esiguo - pensa poi che io vorrei rileggere dei classici che affrontai intorno ai 20 anni... :'(
Tintaglia wrote: "Lo dico solo a voi, in questo spazio sicuro, perché altrimenti mi mandano un tso. ❤️."
Non sarebbe male, anzi: un posto tranquillo dove leggere tutto il giorno insieme e scambiarci opinioni ed elucubrazioni <3
Non sarebbe male, anzi: un posto tranquillo dove leggere tutto il giorno insieme e scambiarci opinioni ed elucubrazioni <3
Tintaglia wrote: "Vabbè, sempre meglio di quando ho fatto il conto di libri medi letti in un anno (100/120) x aspettativa di vita (30/35 anni). E mi si è stretto il cuore perché ‘4000? Solo 4000? 4000 SONO POCHI!’ 🤦..."In effetti io mi sarei già suicidato da un pezzo se non fossi sempre lì a dirmi "prima voglia sapere come va a finire XYZ"
Ho sempre voglia di vedere gli sviluppi o la fine di qualcosa.
Francesca wrote: Aspetto le vostre risposte ^_^Se considerassi solo quelli su goodreads...
Allora, esclusi quelli che sarebbero riletture di decenni fa, prima che esistesse goodreads, direi che 8-10 anni mi servirebbero tutti.
Considerando anche ciò che voglio rileggere, perché dopo 20 anni o 30 anni non ricordo più granché, se non una sensazione generale, penso che 15 anni non sarebbero sufficienti.
Devero wrote: "Considerando anche ciò che voglio rileggere"
In effetti io non ho considerato le riletture... I tanti classici letti attorno ai 20 anni necessiterebbero una rispolverata.... >.<
In effetti io non ho considerato le riletture... I tanti classici letti attorno ai 20 anni necessiterebbero una rispolverata.... >.<
Ebbene sì. Applicando a me questo principio, lessi quasi tutti i libri di Victor Von Hagen tra i 30 ed i 35 anni fa, e sarebbe quasi ora di rileggerli. Idem per quelli di Kolosimo.
Io ogni tanto rileggo, anche perché i classici in realtà mi rilassano molto. E' anche vero che ho letto e riletto gli stessi talmente tante volte che non so nemmeno io quante sono: Il nome della rosa, Il buio oltre la siepe, Persuasione, Jane Eyre, Dieci piccoli indiani, Orgoglio e pregiudizio. Di recente ho ripreso in mano Northanger Abbey (che nulla, so che è il romanzo meno amato di Jane Austen, ma io lo trovo geniale - in certi punti ho riso fino alle lacrime) e prima o poi conto di affrontare la rilettura di Mansfield Park - il punto è che non sopporto i due protagonisti: Fanny la detesto, e quel pallone gonfiato di Edmund peggio.
Però sto rileggendo (in realtà riascoltando) a distanza di vent'anni la Milano nera di Scerbanenco, e devo dire che ci sono delle parti che non avevo notato (o avevo rimosso?) che mi lasciano... perplessa. tipo il nostro eroe Duca che mena le mani su testimoni e sospetti come se fosse l'Uomo Tigre. OO
Però sto rileggendo (in realtà riascoltando) a distanza di vent'anni la Milano nera di Scerbanenco, e devo dire che ci sono delle parti che non avevo notato (o avevo rimosso?) che mi lasciano... perplessa. tipo il nostro eroe Duca che mena le mani su testimoni e sospetti come se fosse l'Uomo Tigre. OO
Tintaglia wrote: "Di recente ho ripreso in mano Northanger Abbey (che nulla, so che è il romanzo meno amato di Jane Austen, ma io lo trovo geniale - in certi punti ho riso fino alle lacrime) e prima o poi conto di affrontare la rilettura di Mansfield Park - il punto è che non sopporto i due protagonisti: Fanny la detesto, e quel pallone gonfiato di Edmund peggio.Quoto per entrambi i libri.
In quanto alla sfida il mio problema sono i gdl di cui faccio parte: i libri finiscono sempre quelli NON già in mio possesso e quindi via coi nuovi!!




Dato che ci pieghiamo ma non ci spezziamo, anche quest'anno lotteremo per contenere e smaltire la nostra coda di lettura.
Riusciremo, da soli o uniti, a raggiungere la fine del 2025 con le tbr potate e rinfrescate?
Ovviamente questa discussione è a disposizione di tutti per incoraggiamenti (a leggere, non a comprare, prendere in prestito o al peggio rubare libri nuovi!), supporto, lamentele e richieste d'aiuto in caso qualcuno rimanesse sepolto sotto pile di volumi.
Buona lettura!
A voi la sfida:
Livello mantenimento facile: 5 libri smaltiti + 5 libri nuovi = scaffale pulito, 0 libri in più
Livello mantenimento medio: 10 libri smaltiti + 10 libri nuovi = scaffale pulito, 0 libri in più
Livello smaltimento: 15 libri smaltiti + 5 libri nuovi = lo smaltimento avanza, bene! - 10 libri vecchi
Livello accumulo: 5 libri smaltiti + 15 libri nuovi = si continua ad accumulare, sigh! + 10 libri nuovi
Nota:
Libri da smaltire: libri acquisiti ante 2025
Libri nuovi: libri acquistati dal 2025
La sfida inizierà il 1 gennaio 2025 e terminerà il 31 dicembre 2025.
Qui la sfida. ;)