Libri dal mondo discussion
Letture in gruppo - Italia
>
Novembre-dicembre 2020 - Liguria
date
newest »

Mi sa che coglierò l'occasione per leggere Chiamami col tuo nome, che ho in lista da un sacco di tempo. Specialmente dopo aver letto lo stupendo Ultima notte ad Alessandria, sempre di André Aciman, sono ancora più curiosa di leggerlo.
Antonella Imperiali wrote: "Uh! Un nuovo caso del commissario Rebaudengo di Cristina Rava ci sta proprio bene!"
Come sono? Non ho letto questa serie, ma ho letto il primo della serie di Ardelia Spinola, Un mare di silenzio, e non mi aveva entusiasmato per niente.
Come sono? Non ho letto questa serie, ma ho letto il primo della serie di Ardelia Spinola, Un mare di silenzio, e non mi aveva entusiasmato per niente.

Beh, la serie di Rebaudengo non è male, sono gialli all’italiana, leggeri e ambientati bene, tra mare e monti, con frequenti incursioni culinarie che ti fanno leccare i baffi. La serie della Spinola, non so; è un personaggio che interviene a sprazzi nell’altra serie, ma presa da sola non ho letto ancora niente.
@Antonella, grazie per il tuo parere! Le incursioni culinarie mi piacciono, solo che non bisogna leggerle quando si ha fame :D Aspetto di sapere che ne pensi del libro che sceglierai, poi decido se dare un'altra chance all'autrice :)

Il sentiero dei nidi di ragno
Il barone rampante
e i libri della serie Fairy Oak Il segreto delle gemelle
Ho iniziato Le città invisibili: ho letto il primo gruppo di città e poi mi sono fermata
Tra l'altro nell'introduzione c'è una biografia estesa dell'autore ed è riportato che Italo Calvino si definiva sempre ligure ed in particolare sanremese quindi è lo scrittore stesso a confermarci che va bene per il nostro GdL :)
Tra l'altro nell'introduzione c'è una biografia estesa dell'autore ed è riportato che Italo Calvino si definiva sempre ligure ed in particolare sanremese quindi è lo scrittore stesso a confermarci che va bene per il nostro GdL :)
Pao wrote: "Ho iniziato Le città invisibili: ho letto il primo gruppo di città e poi mi sono fermata"
È uno dei miei libri preferiti :) Non so quante volte l'ho letto e regalato. Figurati che l'ho letto pure in inglese perché quando stavo in Lussemburgo l'avevo proposto e presentato per il nostro Gruppo di Lettura in inglese!
È uno dei miei libri preferiti :) Non so quante volte l'ho letto e regalato. Figurati che l'ho letto pure in inglese perché quando stavo in Lussemburgo l'avevo proposto e presentato per il nostro Gruppo di Lettura in inglese!
Marina (Sonnenbarke) wrote: "Pao wrote: "Ho iniziato Le città invisibili: ho letto il primo gruppo di città e poi mi sono fermata"
È uno dei miei libri preferiti :) Non so quante volte l'ho letto e regalato. F..."
Quindi sei una super fan del libro!
Io sono ancora all'inizio ma sono già stata catturata da lingua e immagini.
È uno dei miei libri preferiti :) Non so quante volte l'ho letto e regalato. F..."
Quindi sei una super fan del libro!
Io sono ancora all'inizio ma sono già stata catturata da lingua e immagini.

Ho visto che, nell'altra discussione, Rowizyx ha suggerito Barbara Fiorio. Chi l'ha letta mi potrebbe dire se Vittoria è una lettura leggera?
Grazie in anticipo.
Diabolika wrote: "Vorrei leggere qualcosa di leggero e spensierato.
Ho visto che, nell'altra discussione, Rowizyx ha suggerito Barbara Fiorio. Chi l'ha letta mi potrebbe dire se...
Non ti posso aiutare per il libro che hai menzionato perché non l'ho letto (ma magari puoi chiedere direttamente a qualche amica qui su GR che l'ha letto per avere un parere) però se non ricordo male ti piacciono i gialli quindi magari ti possono interessare i romanzi di Bruno Morchio e la sua serie su Bacci Pagano che è bella corposa.
Io non li ho letti ma la media dei libri è intorno alle 3 stelle quindi non deve essere così male.
Ho visto che, nell'altra discussione, Rowizyx ha suggerito Barbara Fiorio. Chi l'ha letta mi potrebbe dire se...
Non ti posso aiutare per il libro che hai menzionato perché non l'ho letto (ma magari puoi chiedere direttamente a qualche amica qui su GR che l'ha letto per avere un parere) però se non ricordo male ti piacciono i gialli quindi magari ti possono interessare i romanzi di Bruno Morchio e la sua serie su Bacci Pagano che è bella corposa.
Io non li ho letti ma la media dei libri è intorno alle 3 stelle quindi non deve essere così male.

Effettivamente mi piacciono i gialli. E l'idea non è male. Vado a guardarmi la serie.

Ho visto che, nell'altra discussione, Rowizyx ha suggerito Barbara Fiorio. Chi l'ha letta mi potrebbe dire se [book:Vittoria|397..."
Sì, è un libro che parla di rinascita personale ma con leggerezza e ironia.

Maria Masella (Genova)
Valeria Corciolani (chiavari e dintorni)
Ugo Moriano (Imperiese)
Romanzi vari:
A viso coperto
La Superba
L'impromissa (che parla delle colline di zona mia, la Val Polcevera ❤️)
Pietra è il mio nome
L'Abbazia dei Misteri: 1. Andreas e il ciclo della verità
Il dolore del mare
Un incantevole aprile (non esplicitamente Liguria, ma è ispirato al castello di Portofino)

E di Panesi: https://panesiedizioni.it/

Grazie 😊

Ho letto Cappon magro per il commissario di Cristina Rava, terzo libro della serie del commissario Rebaudengo.
La storia sarebbe da tre stelle, ma altri motivi mi hanno indotto a darne quattro.
Li spiego meglio qui:
https://www.goodreads.com/review/show...
Antonella Imperiali wrote: "Ed eccomi, a libro finito.
Ho letto Cappon magro per il commissario di Cristina Rava, terzo libro della serie del commissario Rebaudengo.
La storia sarebbe da tre stelle, ma altri motivi mi hanno ..."
Primo libro letto per la Liguria e 4 stelle: direi un'ottima partenza per il nostro GDL :)
Ho letto Cappon magro per il commissario di Cristina Rava, terzo libro della serie del commissario Rebaudengo.
La storia sarebbe da tre stelle, ma altri motivi mi hanno ..."
Primo libro letto per la Liguria e 4 stelle: direi un'ottima partenza per il nostro GDL :)

Maria Masella (Genova)
Valeria Corciolani (chiavari e dintorni)
Ugo Moriano (Imperiese)
Romanzi vari:
[book:A viso coperto|17694..."
Sei una miniera d'oro. Mi sto guardando gli autori uno per uno... tantissimi giallisti. Grazie!

Questa settimana ho finito Le città invisibili di Italo Calvino, mi pare impossibile tentare di spiegare perché mi è piaciuto questo libro, posso solo dire che mi ha ammaliato dalla prima all'ultima pagina e proprio le ultime righe sono fra le mie preferite cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
Nell'edizione che ho letto c'è una postafazione di Pier Paolo Pasolini (quindi ora posso dire di aver letto qualcosa di suo :) ) ma soprattutto c'è un'introduzione dell'autore che fornisce un paio di indicazioni sull'opera e una definizione di libro che condivido in pieno un libro (io credo) è qualcosa con un principio e una fine (anche se non è un romanzo in senso stretto), è uno spazio in cui il lettore deve entrare, girare, magari perdersi, ma a un certo punto trovare un'uscita, o magari parecchie uscite, la possibilità d'aprirsi una strada per venirne fuori.
Nell'edizione che ho letto c'è una postafazione di Pier Paolo Pasolini (quindi ora posso dire di aver letto qualcosa di suo :) ) ma soprattutto c'è un'introduzione dell'autore che fornisce un paio di indicazioni sull'opera e una definizione di libro che condivido in pieno un libro (io credo) è qualcosa con un principio e una fine (anche se non è un romanzo in senso stretto), è uno spazio in cui il lettore deve entrare, girare, magari perdersi, ma a un certo punto trovare un'uscita, o magari parecchie uscite, la possibilità d'aprirsi una strada per venirne fuori.
Pao, sono davvero super-contenta che ti sia piaciuto! Concordo con te quando dici che le ultime righe sono le più belle: le porto scolpite nel mio cuore e, da quando le ho lette, ho cercato di farne la mia massima di vita.
Un paio di giorni fa ho finito Chiamami col tuo nome. Sono arrivata a questo romanzo in maniera non "canonica": l'avevo in wishlist da diverso tempo, da quando tutti avevano iniziato a parlarne, ma mi sono decisa a leggerlo solo dopo aver letto l'autobiografia di André Aciman, Ultima notte ad Alessandria.
L'autobiografia mi era piaciuta enormemente, mi avevano catturato sia lo stile di Aciman, sia le vicende della sua infanzia e la sua famiglia cosmopolita. Ero rimasta letteralmente incantata e non vedevo l'ora di leggere altro di questo autore. Così, quando è uscita la Liguria per il nostro viaggio in giro per l'Italia, non mi sono lasciata scappare l'occasione.
Il libro mi è piaciuto, ho di nuovo potuto immergermi nell'eccellente scrittura di Aciman (tra l'altro, stavolta l'ho letto in traduzione, e devo dire che la versione di Valeria Bastia è impeccabile: mai per un attimo ho avuto l'impressione di leggere un testo tradotto, la prosa è talmente scorrevole che non si sente l'inglese sotto l'italiano. Dovrebbe essere sempre così, ma i libri tradotti dall'inglese all'italiano che ho letto ultimamente erano quasi tutti terribili).
La storia del breve amore tra Elio e Oliver mi è sembrata interessante e ben scritta, ottima la caratterizzazione dei personaggi, assolutamente realistici e a tutto tondo. Non mi dà certo fastidio l'erotismo anche esplicito, né tantomeno m'importa che sia etero/omo/bi, ma alcune scene mi hanno infastidito molto: sono evidentemente una bacchettona, almeno a tratti, o comunque sono disposta ad arrivare solo a un certo punto.
In conclusione, l'ho trovato assai meno coinvolgente di Ultima notte ad Alessandria, ma comunque il mio giudizio è positivo. 3,5 stelle.
PS. Per la cronaca, non ho visto il film.
L'autobiografia mi era piaciuta enormemente, mi avevano catturato sia lo stile di Aciman, sia le vicende della sua infanzia e la sua famiglia cosmopolita. Ero rimasta letteralmente incantata e non vedevo l'ora di leggere altro di questo autore. Così, quando è uscita la Liguria per il nostro viaggio in giro per l'Italia, non mi sono lasciata scappare l'occasione.
Il libro mi è piaciuto, ho di nuovo potuto immergermi nell'eccellente scrittura di Aciman (tra l'altro, stavolta l'ho letto in traduzione, e devo dire che la versione di Valeria Bastia è impeccabile: mai per un attimo ho avuto l'impressione di leggere un testo tradotto, la prosa è talmente scorrevole che non si sente l'inglese sotto l'italiano. Dovrebbe essere sempre così, ma i libri tradotti dall'inglese all'italiano che ho letto ultimamente erano quasi tutti terribili).
La storia del breve amore tra Elio e Oliver mi è sembrata interessante e ben scritta, ottima la caratterizzazione dei personaggi, assolutamente realistici e a tutto tondo. Non mi dà certo fastidio l'erotismo anche esplicito, né tantomeno m'importa che sia etero/omo/bi, ma alcune scene mi hanno infastidito molto: sono evidentemente una bacchettona, almeno a tratti, o comunque sono disposta ad arrivare solo a un certo punto.
In conclusione, l'ho trovato assai meno coinvolgente di Ultima notte ad Alessandria, ma comunque il mio giudizio è positivo. 3,5 stelle.
PS. Per la cronaca, non ho visto il film.

Mi è piaciuta molto l'idea di una colf di colore che viene trascinata dall'ispettore ad investigare, perché, giustamente, chi meglio di una colf conosce gli abitanti di una casa? Così, quasi tutte le intuizioni per risolvere il mistero sono sue - di lei - che riesce a capire cosa sta succedendo, pensando alle abitudini delle persone a cui pulisce la casa. Comunque, anche l'ispettore è un bel personaggio: burbero quanto basta, lasciato dalla moglie e quindi incapace di avvicinare gli essere umani.
Il giallo è sufficientemente intrigante: a partire dal ritrovamento del primo cadavere, si avvicendano altri piccoli misteri. E l'autrice è brava nel saper giostrare le sotto-trame e riannodare tutti i fili pendenti. Una caratteristica: ogni nuovo capitolo inizia con la parola (o la frase) che chiude il capitolo precedente.
Unica pecca, si sente poco l'atmosfera della città (è ambientato a Chiavari). Ci sono delle belle descrizioni del mare e, soprattutto, del suo effetto sull'umore dei personaggi, ma è stato troppo poco per catapultarmi nella cittadina ligure.
Inoltre, per via di una mia idiosincrasia (adoro i gialli corti, che dopo massimo 150 pagine svelano il mistero), è un po' troppo lungo.
In conclusione, tre stelle piene. Ma resto indecisa se iniziare la serie per via della lunghezza. Vedremo...
Comunque, visto che ho sentito poco l'atmosfera della città, ho deciso di leggere anche Vittoria, ambientato a Genova.
PS: dimenticavo... Acqua passata è scritto da una chiavarese ed ambientato a Chiavari.

Per adesso è abbastanza intrigante.


Scorre benissimo, con uno stile leggero e simpatico. Purtroppo, però, anche qui si sente poco la città. Diciamo che si sentono di più i/le genovesi (i personaggi sono tutti molto simpatici, tranne, ovviamente, il fidanzato) che Genova. Giusto qualche riferimento ai piatti tipici...

Una lettura coinvolgente che parla poco di Genova, ma lascia tante piccole piacevoli... emozioni.
La protagonista mi ha fatto arrabbiare, qualche volta, ma si è rivelata in gamba nel superare gli ostacoli con tenacia e determinazione.
Grazie anche all'aiuto prezioso degli amici, quelli veri.


Il [book:Il sentiero dei nidi di ragno
che mi é piaciuto davvero molto e i primi due libri della serie Fairy Oak Il segreto delle gemelle, é una serie carina.
Jessy wrote: "Per questa regione ho letto:
Il [book:Il sentiero dei nidi di ragno
che mi é piaciuto davvero molto..."
Io lo avevo letto a scuola e non mi era piaciuto per niente, tanto che ci ho messo qualche anno per tornare a provare un libro di Calvino... che invece poi è diventato uno dei miei scrittori preferiti! A volte penso che dovrei rileggere Il sentiero dei nidi di ragno, magari ora lo apprezzerei di più.
Il [book:Il sentiero dei nidi di ragno
che mi é piaciuto davvero molto..."
Io lo avevo letto a scuola e non mi era piaciuto per niente, tanto che ci ho messo qualche anno per tornare a provare un libro di Calvino... che invece poi è diventato uno dei miei scrittori preferiti! A volte penso che dovrei rileggere Il sentiero dei nidi di ragno, magari ora lo apprezzerei di più.
Jessy wrote: "@Marina che libro mi consigli di lui?"
Il mio preferito è sicuramente Le città invisibili, che tra l'altro fra parte della mia personale top 10 di tutti i tempi. Poi adoro la trilogia de I nostri antenati: Il visconte dimezzato - Il barone rampante - Il cavaliere inesistente: puoi anche leggere i tre libri singolarmente, sono brevi e se magari uno ti ispira più di un altro puoi partire da quello e se ti piace poi potresti proseguire.
Il mio preferito è sicuramente Le città invisibili, che tra l'altro fra parte della mia personale top 10 di tutti i tempi. Poi adoro la trilogia de I nostri antenati: Il visconte dimezzato - Il barone rampante - Il cavaliere inesistente: puoi anche leggere i tre libri singolarmente, sono brevi e se magari uno ti ispira più di un altro puoi partire da quello e se ti piace poi potresti proseguire.
10 libri letti per la Liguria ma anche qui alcuni sono stati letti da più persone.
Qui l'elenco completo.
La discussione rimane comunque aperta per le future letture liguri.
Qui l'elenco completo.
La discussione rimane comunque aperta per le future letture liguri.
Ieri ho finito Disturbo della pubblica quiete di Luca Bizzarri e mi è piaciuto molto: uno spunto interessante, dei personaggi credibili e una Genova reale descritta da chi ci vive e la ama.

Avevo già letto Il sentiero dei nidi di ragno e Se una notte d'inverno un viaggiatore, ma li avevo apprezzati molto di testa e poco di pancia.
Qua invece finalmente tutti gli organi si sono riuniti 😆 e me lo sono proprio goduta.
Una bella fiaba dark che appassiona e fa riflettere, con una marea di allegorie e sottotesti ma vabbè da Calvino non mi aspetto nulla di meno.
Misà che metto in TBR pure gli altri due dei Nostri Antenati, penso che si mantengano sullo stesso registro.
Dico cose più strutturate qui: https://www.goodreads.com/review/show...
Lilirose wrote: "Lo so che tra poco si ricomincia e che questo topic è vecchissimo, ma ho letto in questi giorni Il visconte dimezzato di Calvino, che mi è piaciuto moltissimo.
Avevo già letto Il sen..."
Hai fatto bene a passare :) E sono molto contenta che il libro ti sia piaciuto. Anch'io avevo cominciato con Il sentiero dei nidi di ragno ed era stato un trauma tale che non ho osato più toccare Calvino per anni... Invece ora è uno dei miei autori preferiti! Sì sì, ti consiglio assolutamente gli altri due libri della trilogia degli Antenati, sono stupendi!
Avevo già letto Il sen..."
Hai fatto bene a passare :) E sono molto contenta che il libro ti sia piaciuto. Anch'io avevo cominciato con Il sentiero dei nidi di ragno ed era stato un trauma tale che non ho osato più toccare Calvino per anni... Invece ora è uno dei miei autori preferiti! Sì sì, ti consiglio assolutamente gli altri due libri della trilogia degli Antenati, sono stupendi!
Books mentioned in this topic
Se una notte d'inverno un viaggiatore (other topics)Il visconte dimezzato (other topics)
Il cavaliere inesistente (other topics)
Il barone rampante (other topics)
Le città invisibili (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Pier Paolo Pasolini (other topics)Italo Calvino (other topics)
Bruno Morchio (other topics)
André Aciman (other topics)
Maria Masella (other topics)
More...
Il generatore random ha deciso che nell'ultimo bimestre dell'anno andremo in Liguria! Esploreremo questa regione leggendo libri ambientati qui oppure libri scritti da autori liguri. Qui trovate solo alcuni suggerimenti, ma è uno dei primi post che ho creato e sono sicura di aver tralasciato un sacco di libri e autori interessanti...
Cosa leggerete?