Goodreads Italia discussion
Discussioni sui Libri
>
En attendant le prix (Nobel 2020)
date
newest »


https://www.goodreads.com/topic/show/...
In esso avevo fornito informazioni su un certo numero di candidati. Vi invito a consultare i post relativi:
Adonis
Ismail Kadare
Claudio Magris
Dacia Maraini
Murakami Haruki
Péter Nádas
A. B. Yehoshua

https://www.goodreads.com/topic/show/...
Anche qui descrivevo alcuni candidati, ai quali rimando via link:
Joyce Carol Oates
Margaret Atwood
Colm Tóibín
Jon Fosse
Ngũgĩ wa Thiong'o
Ko Un
László Krasznahorkai
Mahmoud Dowlatabadi

https://www.goodreads.com/topic/show/...
I candidati presentati allora:
Cees Nooteboom
Don DeLillo
Adam Zagajewski
Enrique Vila-Matas
Marilynne Robinson
Leonard Nolens
Thomas Pynchon

https://www.goodreads.com/topic/show/...
Io spero sempre tanto per Margaret Atwood, ma ci credo poco.
Mi piacerebbe anche Adonis o Ngugi wa Thiongo.
Mi piacerebbe anche Adonis o Ngugi wa Thiongo.

Il premio del 2019 invece è andato, tra mille polemiche, allo scrittore austriaco Peter Handke.
Qui il topic del 2019:
https://www.goodreads.com/topic/show/...
In quell'occasione ho presentato solo il seguente:
Javier Marías

https://www.improbable.com/ig-about/w...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020...
https://www.wired.it/scienza/lab/2020...
Pierre wrote: "Come sempre, qualche giorno fa sono stati assegnati gli IgNobel per le ricerche più bizzarre e improbabili del 2020:
https://www.improbable.com/ig-about/w...
https://www.ilfattoquotidi..."
Beh, abbiamo preso fisica ed economia!
https://www.improbable.com/ig-about/w...
https://www.ilfattoquotidi..."
Beh, abbiamo preso fisica ed economia!

Partiamo da Lyudmila Ulitskaya, nome completo Lyudmila Evgenyevna Ulitskaya, classe 1943. Nasce nella città di Davlekanovo, nella repubblica autonoma di Baschiria, attualmente nella Federazione Russa. Compie studi di biochimica e biologia a Mosca e lavora come genetista presso l'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica alla fine degli anni Sessanta. Si sposa e ha due figli.
Accusata di aver diffuso materiale Samizdat, viene licenziata e per lei inizia un periodo di ristrettezze economiche. Divorzia dal marito e negli anni Ottanta lavora come consulente per il Teatro Ebraico di Mosca, cosa che stimola la sua vena letteraria.
Con il declino dell'Unione Sovietica, arrivano i primi successi come scrittrice: il suo primo racconto viene pubblicato da una rivista russa nel 1990. Il primo romanzo, Sónechka (1992), la storia di una donna con un'intensa passione per la lettura, riscuote grande successo. Le prime traduzioni in Occidente arrivano con l'inizio del nuovo secolo.
U. ha origini culturali ebraiche, ma è cresciuta in ambiente cristiano. I temi delle sue opere, in parte autobiografiche, sono la storia recente della Russia, la fine del comunismo sovietico, il ruolo culturale e politico degli intellettuali, il ruolo delle donne nella società russa, la tolleranza religiosa. Evitando lo psicologismo, racconta le vicende dei suoi personaggi immergendole nella quotidianità.
Uno dei suoi romanzi più noti Daniel Stein, traduttore, racconta la vicenda di un giovane ebreo che fa da interprete per la Gestapo e nel corso della sua vita affronta la possibilità di una conciliazione fra le tre religioni monoteiste.
Le sue opere (una decina di romanzi, racconti, sceneggiature, saggi) sono state tradotte in più di 20 lingue e vendute in oltre due milioni di copie in tutto il mondo. U. ha ricevuto moltissimi premi, in patria (Russian Booker Prize) e all'estero (Italia, Francia, Austria etc.). In Italia hanno pubblicato le sue opere vari editori, fra cui e/o, Frassinelli, Bompiani e La nave di Teseo.
U. vive tra Mosca e lo stato di Israele. Molto nota come intellettuale, ha preso posizione contro Putin (per cui si suppone che ora segua un regime alimentare molto controllato) e a favore del partito di centro Jabloko. Grande anche il suo impegno nel sociale e a favore dell'educazione infantile.
Lo scorso anno i bookmaker inglese davano la U. 8/1.
Una bella e ricca presentazione del lavoro letterario di U. è contenuta nel seguente articolo di Masha Gessen, pubblicato dal New Yorker del settembre 2014:
https://www.newyorker.com/magazine/20...
Intervista rilasciata a Russia oggi nel 2013:
https://it.rbth.com/cultura/2013/07/1...
Informazioni e altro materiale su ReadRussia:
https://readrussia.org/writers/writer...

Proseguiamo il nostro viaggio fra i candidati con la poetessa canadese Anne Carson. Nasce a Toronto nel 1950, figlia di una casalinga e di un impiegato di banca: compie studi classici, prima in modo irregolare, poi si laurea nel 1975 e si guadagna un dottorato nel 1981 presso l'università di Toronto, con una tesi dedicato alla poetessa greca Sappho, che diventa nel 1986 un saggio intitolato Eros the Bittersweet, riscuotendo grande successo fra i critici e poi presso il grande pubblico.
Gli interessi di Carson sono molteplici: non solo letteratura comparata, ma anche antropologia, storia, gender studies. Traduce i principali autori greci e latini, da Eschilo a Euripide, da Catullo a Tucidide, a Omero. Insegna letteratura classica presso numerose università canadesi e statunitensi. Sposa Robert Currie (soprannominato "the Randomizer"), suo collaboratore e partner nelle performance teatrali.
Il successo le arride negli anni Novanta: pubblica raccolte di poesie, interventi di critica letteraria, traduzioni e saggi dedicati a Sofocle, Euripide, Proust. Tantissimi i premi letterari e le lauree honoris causa: fra questi il T.S. Eliot Prize for Poetry (2002), prima donna a riceverlo. L'influentissimo critico Harold Bloom l'ha definita una dei massimi poeti di lingua inglese.
Poetessa è forse un termine riduttivo: nelle sue opere Carson mescola i versi alla prosa, il saggio al dialogo, gli appunti di viaggio al diario, la finzione alla realtà. L'ultima opera è Norma Jeane Baker of Troy (2019), una piece teatrale basata sulla commistione di due personaggi femminili archetipici, Elena di Troia e Marilyn Monroe.
Carson è molto nota nei paesi anglosassoni e in Spagna. In italiano sono state tradotte poche opere complete: Autobiografia del Rosso da Bompiani nel 2000 e Antropologia dell'acqua: Riflessioni sulla natura liquida del linguaggio da Donzelli nel 2010.
I bookmaker inglesi la danno come papabile: 4/1.
Un esempio della particolare scrittura di Carson, da The Albertine Workout (2014), nella traduzione di Matilde Manara:
http://www.leparoleelecose.it/?p=26807
Altri esempi sulla rivista online Pangea:
http://www.pangea.news/tutti-i-generi...
http://www.pangea.news/monica-vitti-p...
Un'intervista del 2004 rilasciata a the Paris Review:
https://www.theparisreview.org/interv...
Intervista rilasciata al New York Times Magazine (2913) a cura di Sam Anderson:
https://www.nytimes.com/2013/03/17/ma...
Intervista a Carson e Currie, a cura di Megan Berkobien, per il giornale Asymptote:
https://www.asymptotejournal.com/inte...
Presentazione di Autobiography of Red (1998), riedizione moderna del mito di Eracle e Gerione, in chiave omoerotica, basato sui frammetni del poeta greco Stesicoro:
http://www.laboratoripoesia.it/autobi...
Parliamo anche di lei?
http://www.giovannagiordano.it/index....
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020...
Comunque, se l'Accademia tiene il segreto sui candidati per 50 anni, chi fa filtrare i nominativi in lizza è di sicuro un qualche ufficio stampa...
http://www.giovannagiordano.it/index....
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020...
Comunque, se l'Accademia tiene il segreto sui candidati per 50 anni, chi fa filtrare i nominativi in lizza è di sicuro un qualche ufficio stampa...

http://www.giovannagiordano.it/index....
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020......"
ho cercato su emule qualcosa di suo, ma semplicemente nessuno l'ha messa in condivisione, mi sembra un buon indicatore di notorietà :)

In altri casi credo che le (auto)proposte siano solo pubblicità a spese del Nobel, ossia non abbiano alcun fondamento. Alcuni anni fa ricordo che B. venne proposto per il Nobel per la pace per avere fatto scoppiare la pace tra la piccola Georgia e il colosso russo:
https://www.italiaoggi.it/archivio/pe...
Mah, ho fatto una ricerca su un paio di Amazon stranieri per essere antipatica, ho trovato una sola edizione in tedesco di uno solo dei suoi già pochi romanzi.
Se l'anno scorso le malelingue sostenevano che Elena Ferrante potesse essere papabile per il Nobel perché è stata pubblicata non solo in inglese ma anche in svedese, e che la traduzione in entrambi i casi potesse aiutare, la mancanza di pubblicazioni internazionale rende quest'autrice ben poco accessibile a chi vota.
Boh, io credo nella bufala assoluta, forse – leggendo l'intervista – per andare a caccia di un nuovo editore (da quel che letto la Marsilio l'ha scaricata da un po').
Se l'anno scorso le malelingue sostenevano che Elena Ferrante potesse essere papabile per il Nobel perché è stata pubblicata non solo in inglese ma anche in svedese, e che la traduzione in entrambi i casi potesse aiutare, la mancanza di pubblicazioni internazionale rende quest'autrice ben poco accessibile a chi vota.
Boh, io credo nella bufala assoluta, forse – leggendo l'intervista – per andare a caccia di un nuovo editore (da quel che letto la Marsilio l'ha scaricata da un po').
Nel fare questa ricerca ho anche scoperto che Paolo Giordano viene tradotto in inglese. E mi sono un po' intristita.
Pierre wrote: "Se dovesse vincere la Ferrante, chi ci mandano a Stoccolma? L'editore di e/o? Starnone?"
Bob Dylan?!
XD
Bob Dylan?!
XD


https://www.wired.it/play/libri/2020/...

Per essere uno sconosciuto, io ne sento parlare abbastanza spesso, eh :D


Confermo! Io lo conosco pur non avendo letto ancora nulla di suo; maggior indizio di chiara fama di questo non c’è. ;-p

Frequentiamo gli stessi brutti posti... ;P XD

Pierre wrote: "Spero di sbagliarmi, ma temo che se dovesse vincere il Nobel non avremo librerie e bar invasi da italiani che discettano delle qualità autoriali del vincitore... al massimo, avremo il solito D'Orri..."
Tipo quando hanno premiato Modiano? XDDD
Tipo quando hanno premiato Modiano? XDDD

Praticamente sconosciuta al grande pubblico italiano, non esistono traduzioni pubblicate in volume eccetto per L'iris selvatico (Giano, 2003) e "Averno" (Parténope, 2019), entrambi tradotti da Massimo Bacigalupo, che immagino siano difficilmente reperibili in libreria.
https://www.nobelprize.org/prizes/lit...
https://www.repubblica.it/robinson/20...
https://www.corriere.it/cultura/20_ot...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020...
https://www.lemonde.fr/culture/articl...
https://www.ilpost.it/2020/10/08/nobe...
https://www.unionesarda.it/articolo/c...
https://www.bbc.com/news/entertainmen...
https://www.theguardian.com/books/202...
https://www.nytimes.com/2020/10/08/bo...
https://www.svd.se/gluck-kanner-tacks...
Books mentioned in this topic
Autobiography of Red (other topics)Eros the Bittersweet (other topics)
Sónechka (other topics)
Antropologia dell'acqua: Riflessioni sulla natura liquida del linguaggio (other topics)
Daniel Stein, traduttore (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Harold Bloom (other topics)Peter Handke (other topics)
Kazuo Ishiguro (other topics)
Bob Dylan (other topics)
Lyudmila Ulitskaya (other topics)
More...
ormai mancano due settimane e dobbiamo prepararci al consueto appuntamento con il premio Nobel 2020, che per ragioni legate alla pandemia in corso non sarà celebrato nei soliti termini: la cerimonia del 10 dicembre e il banchetto non si potranno svolgere e i premi verranno assegnati presso le ambasciate svedesi nei paesi dei vincitori con cerimonie contenute.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020...
https://www.iltempo.it/attualita/2020...
https://www.repubblica.it/esteri/2020...
https://www.nobelprize.org/
I premi saranno assegnati dal 5 al 12 ottobre, nell'ordine Chimica, Fisica, Medicina e Fisiologia, Letteratura, Pace e infine il premio istituito dalla banca di Svezia per le Scienze Economiche. L'annuncio del premio per la letteratura è previsto per l'8 ottobre intorno all'ora di pranzo.
Come sempre vi propongo di seguire la cronaca dell'assegnazione del premio Nobel per la letteratura e di fare il vostro pronostico sui due possibili vincitori.
L'intento del topic è fornire informazioni minime sui probabili candidati, con qualche link per chi volesse proseguire da solo la ricerca, e magari procurarsi qualche nuovo libro da leggere.
Breviter. Il Nobel per la letteratura viene assegnato intorno al 10 di ottobre di ogni anno, mentre la cerimonia di premiazione si svolge il giorno 10 dicembre a Stoccolma (anniversario della scomparsa di Alfred Nobel), in una sontuosa e rutilante cerimonia durante la quale la medaglia Nobel, l'attestato e un assegno da 9 milioni di corone (circa 869,000 euro) vengono consegnati dal re di Svezia a ciascuno dei vincitori nelle categorie: Letteratura, Fisica, Chimica, Medicina o Fisiologia, Economia. In contemporanea, a Oslo viene assegnato dal Parlamento norvegese il Nobel per la Pace.
La procedura di selezione dei candidati e di scelta del vincitore è piuttosto barocca, e i vincitori spesso sono poco noti al grande pubblico. I mezzi di informazione, soprattutto nel nostro paese, tendono ad interessarsi prevalentemente a Pace e Letteratura. Il premio per la Letteratura è fra quelli che generano le maggiori polemiche, per vari motivi (la nazionalità, la maggiore o minore notorietà, le vendite, le esclusioni eccellenti etc.).
I bookmakers inglesi da anni accettano scommesse basate sul Nobel, ma i loro pronostici sono quasi sempre stati sparigliati dal Comitato che assegna il premio.