Libri dal mondo discussion
Asia - settembre-dicembre 2020
>
Esploriamo l'Asia - partecipanti e commenti
date
newest »

In questo topic potrete scrivere i vostri obiettivi, aggiornare le vostre liste, e scrivere i vostri commenti ai libri letti.

Visto per l'Asia
Libri letti: 13
ASIA CENTRALE
1. Kazakistan: un libro ambientato in uno stato che faceva parte dell’Unione Sovietica - Un gentiluomo a Mosca
4. Turkmenistan: un libro in cui viene menzionato un patrimonio mondiale dell’UNESCO - La sera a Roma
ASIA ORIENTALE
7. Hong Kong: un libro ambientato in uno dei 10 principali centri finanziari del mondo - Un giorno questo dolore ti sarà utile
8. Macao: un libro ambientato in uno dei primi 10 stati per aspettativa di vita alla nascita - Sotto la città
9. Corea del Nord: un libro ambientato sotto una dittatura del presente o del passato: Carta bianca
10. Giappone: un libro ambientato in Giappone - Dove la terra trema
ASIA SUD-ORIENTALE
18. Malaysia: un libro ambientato in uno stato federale attuale - Sparizione
22. Thailandia: un libro originariamente scritto in una lingua che non usa l’alfabeto latino - The Ghost and The Lady Vol. 2
ASIA MERIDIONALE
26. Bangladesh: un libro ambientato in uno stato che si affaccia sul golfo del Bengala - Il colore del nostro cielo
28. India: un libro di un autore indiano - L'ira degli innocenti
ASIA OCCIDENTALE
37. Cipro: un libro ambientato su un’isola del Mediterraneo - Riccardino
42. Kuwait: un libro ambientato in uno dei 20 paesi con le maggiori riserve di petrolio: L'uomo che sussurrava ai cavalli
43. Libano: un libro di un autore proveniente da un paese bagnato dal Mediterraneo - La congiura dei veleni
🌸Marina in Asia🌸
Obiettivo: 10 libri (2 task per ogni regione). Task scelte con random.org
ASIA CENTRALE
1. Kazakistan: un libro ambientato in uno stato che faceva parte dell’Unione Sovietica
5. Uzbekistan: un libro di un autore proveniente da uno stato che faceva parte dell’Unione Sovietica ma che non sia la Russia
ASIA ORIENTALE
11. Mongolia: un libro ambientato in uno dei 10 stati con la più bassa densità di popolazione - Burial Rites - 06/10
12. Corea del Sud: un libro di un autore coreano (del Sud o del Nord)
ASIA SUD-ORIENTALE
15. Cambogia: un libro sul buddhismo o con un personaggio buddhista
19. Birmania: un libro che parla di un vincitore del Premio Nobel per la Pace o scritto da un vincitore del Premio Nobel per la Pace
ASIA MERIDIONALE
27. Bhutan: un libro ambientato in uno stato himalayano - Dark Road to Darjeeling - 23/12
29. Iran: un libro ambientato in Iran
ASIA OCCIDENTALE
42. Kuwait: un libro ambientato in uno dei 20 paesi con le maggiori riserve di petrolio - Naked in Death - 09/09
51. Yemen: un libro ambientato in uno stato con sbocco sul Mar Rosso
Libri letti: 3/10
Obiettivo: 10 libri (2 task per ogni regione). Task scelte con random.org
ASIA CENTRALE
1. Kazakistan: un libro ambientato in uno stato che faceva parte dell’Unione Sovietica
5. Uzbekistan: un libro di un autore proveniente da uno stato che faceva parte dell’Unione Sovietica ma che non sia la Russia
ASIA ORIENTALE
11. Mongolia: un libro ambientato in uno dei 10 stati con la più bassa densità di popolazione - Burial Rites - 06/10
12. Corea del Sud: un libro di un autore coreano (del Sud o del Nord)
ASIA SUD-ORIENTALE
15. Cambogia: un libro sul buddhismo o con un personaggio buddhista
19. Birmania: un libro che parla di un vincitore del Premio Nobel per la Pace o scritto da un vincitore del Premio Nobel per la Pace
ASIA MERIDIONALE
27. Bhutan: un libro ambientato in uno stato himalayano - Dark Road to Darjeeling - 23/12
29. Iran: un libro ambientato in Iran
ASIA OCCIDENTALE
42. Kuwait: un libro ambientato in uno dei 20 paesi con le maggiori riserve di petrolio - Naked in Death - 09/09
51. Yemen: un libro ambientato in uno stato con sbocco sul Mar Rosso
Libri letti: 3/10

Inchiostro di China (o un Continente di Libri) 🌏
Update: 26.12.2020
Task completate: 18
1. Kazakistan: un libro ambientato in uno stato che faceva parte dell’Unione Sovietica: Un gentiluomo a Mosca
3. Tagikistan; un libro ambientato in montagna: Ninfa dormiente
4. Turkmenistan: un libro in cui viene menzionato un patrimonio mondiale dell’UNESCO: Muori ancora o Ci saranno altre voci
7. Hong Kong: un libro ambientato in uno dei 10 principali centri finanziari del mondo: NEW YORK The Bell Jar
8. Macao: un libro ambientato in uno dei primi 10 stati per aspettativa di vita alla nascita: L'angelo di neve
13. Taiwan: un libro ambientato in uno stato a riconoscimento limitato: These Violent Delights
16. Indonesia: un libro in cui viene menzionato un disastro naturale: La tempesta del secolo
18. Malaysia: un libro ambientato in uno stato federale attuale: Predatori e prede
20. Filippine: un libro ambientato in una nazione di recente industrializzazione: MESSICO Mexican Gothic
24. Vietnam: un libro ambientato durante una guerra: Riccardo II
27. Bhutan: un libro ambientato in uno stato himalayano: Il cielo sopra l'Everest
31. Nepal: un libro che parla di montagna: Fiore di roccia
37. Cipro: un libro ambientato su un'isola del Mediterraneo: La canzone del sangue
38. Georgia: un libro ambientato in uno stato bagnato dal Mar Nero: La bastarda di Istanbul
41. Giordania: un libro ambientato in una paese bagnato dal Mar Morto: La domatrice
42. Kuwait: un libro ambientato in uno dei 20 paesi con le maggiori riserve di petrolio: USA Causa di morte: sconosciuta
43. Libano: un libro di un autore proveniente da un paese bagnato dal Mediterraneo: ITALIA I gatti lo sapranno
50. Emirati Arabi Uniti: un libro che parli di pirati: Fable

Ho letto La congiura dei veleni di Maria Luisa Minarelli (buono anche per il Lazio, eheh!).
Qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Bello bello bello!
Qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Appena posso aggiorno il mio spazio.

Riporto anche qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Primo libro letto per questa sfida: per la task 42. Kuwait: un libro ambientato in uno dei 20 paesi con le maggiori riserve di petrolio, ho letto Naked in Death (tradotto in italiano come Codice cinque), di J.D. Robb AKA Nora Roberts, ambientato negli Stati Uniti. Non gli avrei dato due lire, invece mi è piaciuto immensamente. Non so se la serie sia famosa in Italia, ma nei paesi di lingua inglese la gente ne va pazza. Perciò, a furia di sentire pareri entusiastici su questo libro, mi è venuta voglia di provare e ne ho approfittato quando ho trovato l'ebook a 0,97 € su Kobo.
Nella sua essenza è un mystery/thriller. Con un'abbondante dose di romance. Un tocco di sci-fi, che però serve solo a creare l'ambientazione, non si può certamente dire che questo sia un libro di fantascienza. È semplicemente ambientato nel futuro (2058, il libro è stato scritto nel 1995).
A proposito dell'abbondante dose di romance. A me non piace il romance. Non mi dice niente, anzi molto spesso lo trovo assurdo in maniera esasperante. Da un certo punto di vista potrebbe esserlo anche qui (i due protagonisti, lui bellissimo, vanno a letto assieme dopo essersi visti due volte, e ben presto lui si innamora anche se non capisce bene come mai lei lo prenda così tanto). Però non è stata questa l'impressione che ho avuto leggendo. Anzi, ho trovato che Eve sia caratterizzata meravigliosamente, e non credo sia facile rappresentare così bene una donna di questo genere: apparentemente fortissima, ma con un nucleo di fragilità impressionante. Non è facile e l'autrice ci riesce alla perfezione. Già solo questo per me è stato molto toccante e mi ha portato ad amare questo romanzo.
Non c'è dubbio che proseguirò con la serie, anche se... 51 romanzi fino ad ora 😮
Nella sua essenza è un mystery/thriller. Con un'abbondante dose di romance. Un tocco di sci-fi, che però serve solo a creare l'ambientazione, non si può certamente dire che questo sia un libro di fantascienza. È semplicemente ambientato nel futuro (2058, il libro è stato scritto nel 1995).
A proposito dell'abbondante dose di romance. A me non piace il romance. Non mi dice niente, anzi molto spesso lo trovo assurdo in maniera esasperante. Da un certo punto di vista potrebbe esserlo anche qui (i due protagonisti, lui bellissimo, vanno a letto assieme dopo essersi visti due volte, e ben presto lui si innamora anche se non capisce bene come mai lei lo prenda così tanto). Però non è stata questa l'impressione che ho avuto leggendo. Anzi, ho trovato che Eve sia caratterizzata meravigliosamente, e non credo sia facile rappresentare così bene una donna di questo genere: apparentemente fortissima, ma con un nucleo di fragilità impressionante. Non è facile e l'autrice ci riesce alla perfezione. Già solo questo per me è stato molto toccante e mi ha portato ad amare questo romanzo.
Non c'è dubbio che proseguirò con la serie, anche se... 51 romanzi fino ad ora 😮

✨5/5✨
ASIA CENTRALE
5. Uzbekistan: un libro di un autore proveniente da uno stato che faceva parte dell’Unione Sovietica ma che non sia la Russia
✔Últimos testigos. Los niños de la Segunda Guerra Mundial
ASIA ORIENTALE
6. Cina: un libro di un autore cinese
✔En la oscuridad
✔Nacer Mujer En China
10. Giappone: un libro ambientato in Giappone
✔El quinteto de Nagasaki
ASIA OCCIDENTALE
50. Emirati Arabi Uniti: un libro che parli di pirati
✔La Taza de Oro
Benvenuta alla sfida, Jessy! Se ti servono consigli puoi provare a chiedere qui: https://www.goodreads.com/topic/show/...

Molto bello. Storia originale e personaggi fantastici.
Commento qui:
https://www.goodreads.com/review/show...
Appena posso, da pc aggiorno il mio spazio.

La storia, ambientata a New York, è quella di un diciottenne con un carattere molto particolare, un ragazzo che viene definito “disadattato” che ancora non sa cosa fare nella vita.
Non mi ha entusiasmato, anche se alcuni passi intrigano di più.
Ne parlo qui:
https://www.goodreads.com/review/show...

1. Per la task 1 (Kazakistan) ho letto Un gentiluomo a Mosca, grazie al GDL di Goodreads Italia (e grazie alla mia preveggenza nel proporre questo titolo 😜). Dopo un inizio a rilento, ho preso ritmo ed ho concluso la lettura in pochissimi giorni, adorando ogni momento passato con il conte Rostov e con i suoi amici. Mi rimarranno impresse le atmosfere del Metropol, i personaggi, le discussioni culturali, le emozioni. Bello, non posso che consigliarlo. Qui il commento completo: https://www.goodreads.com/review/show...
2. Per la task 4 (Turkmenistan) ho scovato, fortuitamente, Muori ancora, nel quale viene citato il Delta del Okawango, fiume del Botswana, luogo di ambientazione di metà del libro. In teoria, però, avrei voluto mettere Ci saranno altre voci, romanzo giallo ambientato a Roma e pieno di riferimenti a chiese, palazzi e bellezze del centro (e della periferia) di Roma. Li ho letti entrambi, giusto per sicurezza. Entrambi mi sono piaciuti, in particolare il primo mi ha fatto venire voglia di fare un safari, mentre il secondo mi ha fatto amare ancora di più la mia città.
3. Per la task 7 (Hong Kong) ho letto The Bell Jar, un libro molto duro e, a tratti, difficile da leggere. Molto bello, comunque. Ci sono alcune parti che avrei voluto sottolineare, ritagliare e attaccare al mio corpo, per portarle sempre con me.
4. Per la task 18 (Malaysia) ho letto Predatori e prede: ho aspettato un anno per leggere questo libro, a causa della ritardata uscita. Mi è piaciuto, ma affronta temi che non affascinano, come il Deep Web o come la pedofilia. Sono temi che evito di solito, ma i libri della Reichs li prendo sempre a scatola chiusa perchè adoro Temperance. Non sempre coinvolgente, questo romanzo, a tratti perdevo focus.
5. Per la task 20 (Filippine) ho letto Mexican Gothic. Più vicino alla letteratura gotica che all'horror, ho trovato in questo romanzo una eco della Du Maurier. Di sicuro anche The Yellow Wallpaper è stato un punto di inizio per la stesura di questo romanzo. Quello che non mi ha convinto è stato il rapporto della protagonista con il suo innamorato, unito ai dialoghi un po' troppo cheesy. Belle le atmosfere, mi è piaciuta la caratterizzazione di Noemì, ma mi aspettavo più coinvolgimento pauroso. Una bella immersione nelle tradizioni messicane e nel clima degli anni '50. La copertina meriterebbe tutte le stelle, è elegante, inquietante, bellissima.
6. Per la task 24 (Vietnam) ho letto, sempre a caso, Riccardo II, un dramma storico di Shakespeare che vede diversi scontri verbali e fisici tra vari contendenti, compreso il re di Inghilterra. Dovrebbe essere l'inizio della Guerra delle Due Rose, trattata da Shakespeare in una trilogia teatrale piena di personaggi e discussioni sul potere.
7. Per la task 42 (Kuwait) ho letto Causa di morte: sconosciuta, un giallo della Gerritsen col duo Rizzoli & Isles. Temi come i film horror e casi risolti che si rivelano non risolti stuzzicano il mio interesse, quindi ho apprezzato questo romanzo. Curiosa anche la scelta di fare delle vittime immagini di santi martiri. La trama mi è parsa, però, troppo veloce. Avrei preferito più profondità.
8. Per la task 48 (Libano) ho letto I gatti lo sapranno, primo libro di Ricciardi che affronto. Un giallo normale, molto vicino alla vita reale, anche per quanto riguarda la conclusione. Mi è piaciuto il commissario Ponzetti, con le sue riflessioni sui Promessi Sposi e le sue rimembranze letterarie. Molto belle le descrizioni di Roma.

Per la Task 37 - Cipro: un libro ambientato su un’isola del Mediterraneo, ho letto Riccardino del Maestro Andrea Camilleri. La sua Vigata mi rimarrà per sempre nel cuore.
Lascio qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Appena possibile aggiornerò le task nel mio spazio.
Per la task 11. Mongolia: un libro ambientato in uno dei 10 stati con la più bassa densità di popolazione, ho letto Burial Rites (in italiano Ho lasciato entrare la tempesta) di Hannah Kent, ambientato in Islanda. Un libro stupendo che consiglio caldamente, anche a chi non dovesse essere un appassionato di romanzi storici. La mia recensione è qui: https://www.goodreads.com/review/show...

Mi è piaciuto molto, mi è piaciuta la storia ma soprattutto l’umanità che si respira rispetto ad alcuni protagonisti della storia.
Lascio qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Un romanzo giallo, scritto molto bene, in cui Roma è assoluta protagonista con le sue bellezze storico/artistiche (letto anche per il Lazio).
Lascio qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Storia semplice, qualche lungaggine, scrittura elementare ma forse per questo efficace riguardo ad uno dei temi portanti del romanzo.
Lascio qui il commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Tre stelle. Un giallo con trama un po’ lenta, tanti personaggi dai nomi impossibili ed eventi che si accavallano. Si riprende nel finale.
Ambientazione esaustiva.
Commento qui:
https://www.goodreads.com/review/show...

Un giallo un po’ anomalo, buona scrittura e bella tensione, ottima ambientazione (Tokyo).
Lascio qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

1. Per la task 41 (Giordania) ho letto La domatrice: in parte ambientato a Petra, questo romanzo della serie di Poirot mi è piaciuto molto. Ho trovato dei personaggi interessanti ed una atmosfera particolare. Ho un debole per la Christie.
2. Per la task 50 (Emirati Arabi Uniti) ho letto Fable: un fantasy in cui la protagonista deve lottare in un mondo di pirateria quasi istituzionalizzata. Si tratta di un young adult e la trama è poco sviluppata, due motivi per cui non sono impazzita per questo libro. Faccio sempre più fatica a farmi piacere libri fantasy diretti ad un pubblico giovane; sembrerà strano, ma trovo più appassionanti i middle grades, hanno una magia che negli YA scompare.
3. Per la task 8 (Macao) ho letto L'angelo di neve, già commentato nella sezione dedicata all'Islanda. Mi è piaciuto fino a un certo punto, ma spero di continuare a leggere la serie.
4. Per la task 16 (Indonesia) ho scelto La tempesta del secolo: si tratta dello script del film, quindi è veloce da leggere. Probabilmente avrei preferito vedere il film o leggere un libro in formato tradizionale: ci sono alcuni passaggi non piegati e alcune parti un po' confusionarie. Mi è piaciuto, tutto sommato. Partecipando a una 24-hours-readathon a tema King ho letto il libro in una giornata, poi però ho iniziato Dolores Claiborne e niente, l'ho amato.
5. Per la task 37 (Cipro) ho letto La canzone del sangue, ambientato in gran parte in Sicilia. Non mi ha entusiasmato quanto gli altri della serie di Ponzetti, forse perchè troppo breve.
6. Per la task 27 (Bhutan) ho letto ed amato Il cielo sopra l'Everest. La mia ossessione per questa montagna è partita da un racconto della Reichs e non credo si fermerà mai. Per ora ho letto solo un paio di libri di fiction, ma punto a leggere molti saggi e molti memoir. Mi affascina questa volontà umana di scalare le montagne e fare di tutto per arrivare in cima.
7. Per la task 3 (Tagikistan) oggi finisco Ninfa dormiente. Una buona continuazione di serie. Purtroppo a causa del periodo di studio matto e disperatissimo non me lo sto godendo appieno.
Arybo ✨ wrote: "Per la task 3 (Tagikistan) oggi finisco Ninfa dormiente. Una buona continuazione di serie. Purtroppo a causa del periodo di studio matto e disperatissimo non me lo sto godendo appieno. "
Lo sto leggendo anch'io! Non so che te ne pare, ma a me sta piacendo tantissimo. Sono circa a metà per il momento.
Lo sto leggendo anch'io! Non so che te ne pare, ma a me sta piacendo tantissimo. Sono circa a metà per il momento.

40. Israele: un libro scritto da un autore ebreo Il miele del leone: il mito di Sansone di David Grossman
Questo libro della Canongate Myth Series, non è una reinterpretazione del mito di Sansone ma piuttosto un'accurata analisi del celebre personaggio biblico. David Grossman esplora quasi frase per frase il significato della vita di Sansone: nato per liberare il popolo israelita grazie alla sua forza sovrumana, sembra invece condannato a essere tradito da chi più ama. Il suo destino lo porta allo scontro, il suo amore per le donne filistee è il mezzo utilizzato da Dio il quale cercava d'avere un giusto motivo di contesa coi filistei. Ciò che traspare da questo mito è l'incredibile senso di solitudine e disperazione che accompagnano la vita di Sansone in ogni sua impresa. La sua missione di vendetta, di rivalsa sugli oppressori del suo popolo lo portano lontano da ogni possibile affetto: temuto, incompreso, tradito - l'eroe simbolo della cultura israelita è nel profondo un uomo fragile e tormentato, esasperato al punto di voler morire. Diventato simbolo di forza liberatoria e di vendetta, cosa ci racconta Sansone dell'Israele di oggi ce lo spiega David Grossman in alcuni brevi excursus nel corso della lettura. Peccato che questo aspetto è molto poco approfondito di quanto, forse, il senso di questa serie sui miti richiederebbe.
52. Abcasia: un libro ambientato nel Caucaso Fuggire
Passare quattro mesi ammanettato, in una stanza vuota, nessuno con cui parlare, nessuna notizia dall'esterno e soprattutto non sapere quando finirà. Questa è la storia di Christophe André e che Guy Delisle decide di raccontare. Lo fa con il suo solito tratto semplice ma efficace, il suo modo di affrontare con leggerezza, con un tono lieve le situazioni più difficili. Sono quasi tutti uguali i giorni passati dal cooperante di MSF ed è così che scorrono le pagine, fra frustrazione, scoraggiamento, rabbia ma anche con la tenace volontà di non lasciarsi andare, di non perdere la speranza, direi la certezza, che quell'agonia stia per finire. Ogni giorno potrebbe essere quello buono e per arrivarci bisogna tenere duro un giorno un più. Come Christophe, non si può scorgere molto della Cecenia chiusi in una stanza e Delisle non approfondisce la situazione del paese come ha fatto nei precedenti suoi lavori autobiografici. Sta qui lo stacco maggiore rispetto agli altri suoi libri. Il risultato è una fedele cronaca degli avvenienti e degli stati d'animo del protagonista, la storia di un rapimento.
17. Laos: un libro ambientato nell’Asia sud-orientale Un indovino mi disse
Un indovino gli disse che correva un gran pericolo a volare nel 1993, che in volo avrebbe rischiato la vita. E così Terzani, abituato a volare continuamente, decide di non prendere aerei per un anno senza smettere per questo di fare il suo lavoro. La profezia di un indovino diventa la scusa che un bravo giornalista si dà per esplorare un mondo che normalmente rimane nell'ombra, un mondo che non fa notizia, per affrontare un tabù dell'Occidente, quello della superstizione. Si mette così sulla tracce della spiritualità asiatica, uno dei pochi aspetti tradizionali che sembrano resistere all'ondata del materialismo del '900. Viaggerà in nave, in treno, in auto, anche in traversate transcontinentali, e questa occasione lo metterà in contatto con la realtà umana dei popoli dell'Asia alle prese con il crollo dell'URSS e il conseguente arrembaggio del capitalismo.
Pur non condividendo il suo umore nostalgico verso tutto ciò che è passato e che si evolve senza più ritornare, trovano ancora molta attualità le sue riflessioni su un mondo che da nord a sud, da est a ovest, è sempre più omologato e appiattito a livello culturale; un mondo dove le peculiarità dei popoli sono sempre più rare, dove tutti inseguono gli stessi obbiettivi e tutti desiderano le stesse cose. Ci siamo trasformati in una società dove un modello alternativo di sviluppo è visto quasi come una bestemmia, dove l'economia e il denaro dettano legge incontrastati. A partire dagli anni '90 abbiamo iniziato a vivere in un mondo dove il vuoto lasciato dal comunismo, non in quanto tale, ma in quanto alternativa, non è mai stato riempito da altro. L'assenza di contrapposizioni porta la nostra società, la società globale in una direzione senza sbocchi, una fonda spirale senza vie d'uscita. Sembra parlare proprio al nostro presente quando riflette sulla questione dell'estremismo islamico in cui si rifugiano sempre più giovani in cerca di una strada alternativa alla società dei consumi.
Il più grande viaggio che Terzani inizia nel 1993 è la sua personale ricerca di una spiritualità su cui non aveva mai davvero riflettuto prima. Un indovino dopo l'altro, tra un mestierante e l'altro, si imbatte anche in incontri preziosi che illuminano il suo percorso, come quello con un ex agente della CIA che gli insegna la meditazione.
I miei passaggi preferiti sono i puri e semplici racconti di viaggio che sanno puntare lo sguardo nella direzione giusta e con l'ottima penna del giornalista di razza. Dalla Cambogia alla Thailandia, alla Mongolia, all'Indonesia si percorrono le strade dell'Asia alla scoperta di un continente così diverso dal nostro e che sembra inseguire in modo esasperato il nostro modello di sviluppo, anche purtroppo nei suoi aspetti peggiori.
37. Cipro: un libro ambientato su un’isola del Mediterraneo La tempesta
Siamo fatti anche noi della materia
di cui son fatti i sogni;
e nello spazio e nel tempo s'un sogno
è racchiusa la nostra breve vita.
E sembra proprio un sogno questo dramma di Shakespeare, così ricco di nostalgia e di poesia. Spiriti, re e innamorati... Tutta l'opera dell'autore è condensata in questo testo. Chi può essere Prospero, il mago che comanda gli spiriti, che mette in scena nuove realtà per i naufraghi, se non Shakespeare stesso, che con la sua magia di poeta ha creato personaggi immortali sul palcoscenico/isola? E come i naufraghi de La tempesta, noi spettatori approdiamo su questa terra misteriosa per rimanere irretiti e affascinati dagli incanti del poeta.
1. Kazakistan: un libro ambientato in uno stato che faceva parte dell’Unione Sovietica Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo
In questo reportage sui generis la giornalista Svetlana Alexievich raccoglie le voci di persone che hanno vissuto il crollo dell'Unione Sovietica, che hanno sperimentato il prima e il dopo URSS, e della gioventù post-sovietica, così radicalmente diversa dalla generazione dei loro genitori.
Il filone comune di questo agglomerato di testimonianze sembra essere il disincanto. Comunisti o anticomunisti, sovietici o antisovietici, tutti sembrano terribilmente delusi dal modo in cui si è trasformata la Russia dal '91 in poi. C'è chi rimpiange l'impero, chi non sopporta di vivere senza l'ideale, uno scopo più alto; chi ha lottato per la democrazia, per la libertà e si è trovato a vivere in una giungla, dove un minuto prima si aborriva la ricchezza e un minuto dopo l'unico dio possibile sembra essere il dio denaro.
Ci sono le storie di un paese che si sfalda, di popoli che tenuti assieme bene o male (più male che bene evidentemente) nell'Impero sovietico si ritrovano a massacrarsi a vicenda. Russi, azeri, armeni, georgiani, tagiki... si trasformano in sanguinari inseguendo un nazionalismo che tanto male ha fatto in tutto il Novecento.
Ci sono poi storie più private, molte sono estreme. Tutte hanno in comune la sofferenza, la violenza, l'abuso. Questa massa di racconti, dove la voce della giornalista è quasi assente, ne fanno un libro pieno di disincanto e disperazione. Di certo originale e interessante, è però anche una lettura sofferta, tanto facile nello stile quanto difficile nei contenuti.
Saturn wrote: "Ho visto le task, mi sono piaciute ma poi mi sono completamente dimenticata di aggiornare! Faccio un aggiornamento cumulativo adesso se va bene 😬"
Certo, va benissimo :) Tra l'altro hai letto dei libri interessantissimi, grazie per le tue belle recensioni!
Certo, va benissimo :) Tra l'altro hai letto dei libri interessantissimi, grazie per le tue belle recensioni!

Lascio qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Ho letto:
ASIA CENTRALE
5. Uzbekistan: un libro di un autore proveniente da uno stato che faceva parte dell’Unione Sovietica ma che non sia la Russia
✔Últimos testigos. Los niños de la Segunda Guerra Mundial
un libro stupendo, come tutti quelli che ho letto di Svetlana Alexievich, mi è piaicuto moltissimo conoscere il punto di vista dei bambini e ovviamente, come con tutti i libri dell'autrice, ho pianto in varie occasioni .
ASIA ORIENTALE
6. Cina: un libro di un autore cinese
✔En la oscuridad
Questo libro è carino, ma è un po' strano, all'inizio non riuscivo a capire cosa stesse succedendo, poi una volta dentro la storia non è male, ma sicuramente è quello che mi è piaciuto di meno di questi.
✔Nacer Mujer En China
Un'altro grandissimo libro, molto forte e che ti fa riflettere sulla situazione delle donne in Cina. Non ero una gran amante delle non-fiction ma in questi ultimi anni ammetto che ho trovato stupende letture in questo genere.
10. Giappone: un libro ambientato in Giappone
✔El quinteto de Nagasaki
Anche questo un libro un po' strano all'inizio, e invece una volta si capisce che si racconta la stessa storia (più o meno) dal punto di vista di 5 persone differenti, cambia completamente. Mi è piaciuto vedere como leggendo il punto di vista di un personaggio credessi una cosa che invece si smentiva quando la raccontaba un'altro personaggio.
ASIA OCCIDENTALE
50. Emirati Arabi Uniti: un libro che parli di pirati
✔La Taza de Oro
Allora, io Steinbeck lo amo, mi piace troppo come scrive e anche se questo libro non è di certo all'altezza dei libri che pubblicò dopo, mi è piaciuto molto. Ha uno stile molto leggero a mio parere e leggere un libro suo è sempre un piacere.
Per la task 27. Bhutan: un libro ambientato in uno stato himalayano, ho letto Dark Road to Darjeeling (titolo italiano Silenzi e sussurri) di Deanna Raybourn, ambientato in India. È il quarto libro della serie di Lady Julia Grey e finora è quello che mi ha coinvolto di meno, infatti gli ho dato 3 stelline e mezzo, arrotondate a 3. Per carità, bello, ma non mi ha convinto fino in fondo, e comunque rispetto agli altri mi è parso che la qualità sia un po' scesa. Resta in ogni caso una serie che consiglio molto.
Con questo penso che dichiarerò abbandonata la mini-sfida: mancano 7 giorni alla fine dell'anno e 7 libri per raggiungere il mio obiettivo, direi che è impossibile 😅
Con questo penso che dichiarerò abbandonata la mini-sfida: mancano 7 giorni alla fine dell'anno e 7 libri per raggiungere il mio obiettivo, direi che è impossibile 😅

Non avevo visto il commento! Sorry.
Mi è piaciuto, ma l'ho trovato molto lento. Ad inizio mese avevo bisogno di qualcosa di più adrenalinico e meno atmosferico, ho fatto fatica a leggere la prima metà. Mi è piaciuto, comunque. Non vedo l'ora che arrivi il terzo titolo della serie, a gennaio. Appena esce me lo compro.

Per il Nepal ho letto Fiore di roccia: non posso che consigliarlo, cinque stelle scintillanti e piangenti. Non ho altro da dire, è stata un'esperienza che non lascia parole.
Per la Georgia ho letto La bastarda di Istanbul: altro libro da cinque stelle piene, ho adorato le atmosfere, i personaggi, le discussioni religiose/culturali/umanistiche. Ho scoperto una autrice. Magnifico.
Per Taiwan ho letto These Violent Delights, un fantasy YA rivisitazione (annacquata) di Romeo e Giulietta. Non avevo molte aspettative, e quelle poche che avevo si sono scontrate con una prosa ferrugginosa, semplicistica e allo stesso tempo troppo melodrammatica (molti YA hanno questo tipo di prosa, penso a SJM e al suo Trono di Ghiaccio). Il retelling è quasi inesistente, non si avverte per niente la dinamica dei personaggi, che paiono troppo edulcorati, non mantenendo neanche le caratteristiche dei loro originari modelli. Juliette dovrebbe essere un personaggio forte, e lo si capisce da come ragiona, da come porta alla luce i problemi del colonialism ecc. Roma dovrebbe essere l'erede della propria famiglia, ma appare come un marshmallow in confronto a Juliette. Ho preferito molto di più i personaggi a latere, come i cugini dei due "innamorati". Il mistero che dovrebbe reggere la trama è risibile e, soprattutto, non spiega l'uso di più di 400 pagine. Il tutto poteva concludersi nella metà del tempo/spazio, avendo un impatto più forte rispetto a quello reale.

Per la TASK 9: Corea del Nord 🇰🇵 ho letto Carta bianca di Carlo Lucarelli.
Un bel giallo d’esordio, ambientato durante gli ultimi giorni della dittatura fascista nel Centro Italia, la più conosciuta Repubblica di Salò.
Qui il mio commento (messo sotto spoiler, perché ho scritto troppo!):
https://www.goodreads.com/review/show...

Spero di incontrarti ancora, a breve, per altre avventure!
🥳 Buon Anno 🎊
@Antonella, grazie a te e alle altre per aver partecipato con entusiasmo! Il regalo più bello per me è vedere che il gruppo vi piace e che vi fa scoprire nuovi libri belli. Buon anno anche a te e a tutti voi!
Books mentioned in this topic
The Bell Jar (other topics)Nacer Mujer En China (other topics)
Naked in Death (other topics)
L'uomo che sussurrava ai cavalli (other topics)
Carta bianca (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Nora Roberts (other topics)J.D. Robb (other topics)
David Grossman (other topics)
Deanna Raybourn (other topics)
Hannah Kent (other topics)
Antonella
Arybo
Jessy
Marina
Rowizyx