Goodreads Italia discussion
Giochi & Sfide
>
La parola del mese: agosto 2020
Regolamento
La "parola del mese" è un gioco, più che una sfida. Le regole sono poche e semplici: un utente estratto a caso sceglie una parola (non scelta in precedenza e possibilmente comune) e chi vuole partecipare legge un libro che la contiene nel titolo. Fra i partecipanti del mese precedente (che hanno finito il libro entro il mese) viene estratto a sorte il prossimo che proporrà la parola per il mese successivo: se c'è qualcuno che non è ancora mai stato estratto, ha la "precedenza" (abbiamo optato per questo sistema perché tocchi un po' a tutti).
Nella scelta della parola, non possono essere usati: articoli, congiunzioni, preposizioni, interiezioni, verbi, pronomi riflessivi, relativi, interrogativi ed esclamativi.
Vanno bene: nomi, aggettivi, avverbi, pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali.
Valgono i nomi propri, purché non estremamente rari e particolari (ad es. "Roma" va bene perché i titoli possibili sono molti, ma non località meno note).
Ovviamente vanno bene anche le stesse parole ma tradotte in lingue diverse o al singolare/plurale, maschile/femminile, ecc.
Se si sceglie una parola che, con identica grafia, può indicare anche un significato diverso (es. àncora/ancóra, pésca/pèsca), è necessario specificare il significato prescelto: non valgono i titoli in cui la parola compare in un altro significato (ad es. se la parola è "pésca", va bene il libro Pesca al salmone nello Yemen, ma non James e la pesca gigante, dove il termine indica il frutto).
Chiaramente, cerchiamo di non scegliere parole troppo astruse, tecniche o iperspecialistiche, per non rendere "impossibile" la ricerca e il reperimento del libro, o parole già scelte (la lista delle parole già usate è in fondo al primo post, aprite il tag spoiler).
In generale, è sempre buona norma controllare preventivamente che la parola che si pensa di scegliere offra un buon ventaglio di titoli e generi ai partecipanti (non scegliete pensando solo al libro che vorreste leggere voi).
La scelta del libro è libera: c'è chi usa questo gioco per smaltire la lista dei to-read pescando fra i tanti i libri che casualmente contengono la parola, e chi invece si butta su libri sconosciuti e interessanti scoperti proprio grazie alla parola del mese. Entrambe le interpretazioni, ovviamente, vanno bene: l'importante è leggere e divertirsi.
Non ci sono squadre e non ci sono punti. Non è necessario "iscriversi" e non bisogna partecipare tutti i mesi (se si salta un mese non si è eliminati). Finendo il libro entro il mese in corso si può partecipare alla successiva estrazione, ma se non si riesce non si è eliminati dal gioco (non è una gara).
È utile (per me) se segnalate con un post nella discussione quando avete letto e finito il libro. Non è obbligatorio mettere anche un commento, ma è gradito. Naturalmente se li conoscete potete segnalare qui agli altri libri che vi sentite di consigliare con la parola del mese nel titolo.
L'estrazione dell'utente che sceglierà la parola viene fatta in genere nella prima metà del mese precedente (ad es. a metà giugno si estrae, fra chi ha partecipato a maggio, il nome di chi sceglie la parola di luglio): questo perché ci sia un po' di tempo per pensare la parola, che può essere comunicata direttamente qui dall'utente "vincitore" in genere nella seconda metà del mese, non proprio agli ultimi giorni così tutti hanno il tempo di scegliere e trovare i libri.
Buon divertimento!
La "parola del mese" è un gioco, più che una sfida. Le regole sono poche e semplici: un utente estratto a caso sceglie una parola (non scelta in precedenza e possibilmente comune) e chi vuole partecipare legge un libro che la contiene nel titolo. Fra i partecipanti del mese precedente (che hanno finito il libro entro il mese) viene estratto a sorte il prossimo che proporrà la parola per il mese successivo: se c'è qualcuno che non è ancora mai stato estratto, ha la "precedenza" (abbiamo optato per questo sistema perché tocchi un po' a tutti).
Nella scelta della parola, non possono essere usati: articoli, congiunzioni, preposizioni, interiezioni, verbi, pronomi riflessivi, relativi, interrogativi ed esclamativi.
Vanno bene: nomi, aggettivi, avverbi, pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali.
Valgono i nomi propri, purché non estremamente rari e particolari (ad es. "Roma" va bene perché i titoli possibili sono molti, ma non località meno note).
Ovviamente vanno bene anche le stesse parole ma tradotte in lingue diverse o al singolare/plurale, maschile/femminile, ecc.
Se si sceglie una parola che, con identica grafia, può indicare anche un significato diverso (es. àncora/ancóra, pésca/pèsca), è necessario specificare il significato prescelto: non valgono i titoli in cui la parola compare in un altro significato (ad es. se la parola è "pésca", va bene il libro Pesca al salmone nello Yemen, ma non James e la pesca gigante, dove il termine indica il frutto).
Chiaramente, cerchiamo di non scegliere parole troppo astruse, tecniche o iperspecialistiche, per non rendere "impossibile" la ricerca e il reperimento del libro, o parole già scelte (la lista delle parole già usate è in fondo al primo post, aprite il tag spoiler).
In generale, è sempre buona norma controllare preventivamente che la parola che si pensa di scegliere offra un buon ventaglio di titoli e generi ai partecipanti (non scegliete pensando solo al libro che vorreste leggere voi).
La scelta del libro è libera: c'è chi usa questo gioco per smaltire la lista dei to-read pescando fra i tanti i libri che casualmente contengono la parola, e chi invece si butta su libri sconosciuti e interessanti scoperti proprio grazie alla parola del mese. Entrambe le interpretazioni, ovviamente, vanno bene: l'importante è leggere e divertirsi.
Non ci sono squadre e non ci sono punti. Non è necessario "iscriversi" e non bisogna partecipare tutti i mesi (se si salta un mese non si è eliminati). Finendo il libro entro il mese in corso si può partecipare alla successiva estrazione, ma se non si riesce non si è eliminati dal gioco (non è una gara).
È utile (per me) se segnalate con un post nella discussione quando avete letto e finito il libro. Non è obbligatorio mettere anche un commento, ma è gradito. Naturalmente se li conoscete potete segnalare qui agli altri libri che vi sentite di consigliare con la parola del mese nel titolo.
L'estrazione dell'utente che sceglierà la parola viene fatta in genere nella prima metà del mese precedente (ad es. a metà giugno si estrae, fra chi ha partecipato a maggio, il nome di chi sceglie la parola di luglio): questo perché ci sia un po' di tempo per pensare la parola, che può essere comunicata direttamente qui dall'utente "vincitore" in genere nella seconda metà del mese, non proprio agli ultimi giorni così tutti hanno il tempo di scegliere e trovare i libri.
Buon divertimento!

Vedremo se verò conquistata

Insolita la storia ma con un ritmo troppo lento per essere un giallo. Fletcher non è riuscito a tenermi con il fiato sospeso, il curioso finale mi ha lasciata alquanto esterrefatta.
2/5 stelle
Ora ho iniziato Il mistero della camera gialla di Gaston Leroux.


A causa dei suoi articoli pubblicati sulla "Gazzetta del Popolo", scritti dal 25 luglio all'8 settembre 1943, fu arrestato con l'accusa di antifascismo e successivamente trasferito nel carcere di Como. Uscì di prigione nel 1944 dopo aver scontato diversi mesi di detenzione, estremamente provato e debilitato dalla prigionia, tornò a Bellagio sul lago di Como dove risiedeva, ma ebbe la sfortuna d'incontrarsi con un "repubblichino" della zona, che per una banale discussione, lo aggredì con pugni e calci, tanto da causarne la morte, avvenuta pochi giorni dopo per le conseguenze del pestaggio."



Alla fine ho optato per Il mistero dell'orso marsicano ucciso come un boss ai Quartieri Spagnoli. Per ora promette bene...

Anche io ho optato per questo libro da tempo in coda come molti altri dello stesso autore che non conoscevo. Un po' datato ma vediamo come procede

Qui una mia breve recensione:
https://www.goodreads.com/review/show...

Poteva essere una lettura piacevole... 😕
L'inizio promette bene, la storia c'è, il giallo anche, ma più si va avanti, più la lettura diventa un supplizio, non vedevo l'ora di finirlo. Il racconto è troppo arzigogolato e spesso ripetitivo, con cinquanta pagine in meno, la lettura sarebbe stata sicuramente più scorrevole. Il colpevole si riesce a scoprire facilmente, ma poco plausibili sono le circostanze del crimine, alcuni passaggi sono alquanto strani. Nonostante tutto mi piacerebbe vederne un adattamento teatrale, sono sicura che ne uscirebbe un bel prodotto.

Qui un mio breve commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Questo weekend ho letto Il mistero di Rue des Saints-Perès. Tanto carino, potrei persino pensare di proseguire con la serie.
Siamo a Parigi, in coda per salire sulla nuovissima torre Eiffel. Ovviamente ci scappa il morto.
Victor Legris, libraio parigino ottenebrato dal colpo di fulmine per la bella illustratrice russa, si trova ad "investigare". Uso le virgolette perchè non ci fa proprio la figura da Sherlock Holmes.
Lettura davvero carina e piacevole, soprattutto per la parte storica. Mi sono sentita di nuovo all'expo.
Siamo a Parigi, in coda per salire sulla nuovissima torre Eiffel. Ovviamente ci scappa il morto.
Victor Legris, libraio parigino ottenebrato dal colpo di fulmine per la bella illustratrice russa, si trova ad "investigare". Uso le virgolette perchè non ci fa proprio la figura da Sherlock Holmes.
Lettura davvero carina e piacevole, soprattutto per la parte storica. Mi sono sentita di nuovo all'expo.

Secondo libro che leggo della Christie dopo Dieci piccoli indiani.
Questo mi è piaciuto decisamente di più, ma, che dire, lo stile della Christie di nuovo non è il mio. Il ritmo non mi è sembrato troppo incalzante e tutta la risoluzione del giallo è nelle mani di Poirot. Che è un investigatore eccellente, ma senza lo spiegone finale credo fosse quasi impossibile poter risalire al colpevole. Che poi la Christie dissemina indizi qua e là, ma davvero non si colgono.



I partecipanti di luglio
Bi
Antonella
Diabolika
Paola Opi
Roberta
Gaetano
Mirrordance
Breedcentosette
Alice
ALbi
Emanuela
Fibi
+ Moloch e Je ma con libro finito fuori tempo massimo
All'estrazione partecipano tutti stavolta, a breve vi comunico il nome del "vincitore".
Bi
Antonella
Diabolika
Paola Opi
Roberta
Gaetano
Mirrordance
Breedcentosette
Alice
ALbi
Emanuela
Fibi
+ Moloch e Je ma con libro finito fuori tempo massimo
All'estrazione partecipano tutti stavolta, a breve vi comunico il nome del "vincitore".


Mi porto avanti, credo che per settembre leggerò Divorare il cielo

L'aspetto più interessante per me è stato vedere tutta la cornice rituale e di superstizione che ruota intorno alla pratica del tatuaggio, con i sentimenti di repulsione, attrazione e anche ossessione vissuti dai personaggi.

https://www.goodreads.com/review/show...

Inizio oggi (o domani) Il mistero van Gogh.


- "Nelle cose, c'è una necessarietà dell'inutile."

Storia non male e buona scrittura, ma il noir non fa per me, faccio fatica a leggere...
Qui il commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Una buona lettura, tutto sommato, ma avrei voluto di più. Naturalmente non è colpa di D’Orazio, che ha fatto una lavoro buonissimo. C’è da rendergliene atto, anzi: ha voluto portare al pubblico l’immagine di Van Gogh senza i pregiudizi che di solito la accompagnano. Un racconto ben orchestrato, giusto un po’ generico in alcune parti (quelle più propriamente storico artistiche), ma che in altri momenti è molto approfondito (vedi i rapporti tra Theo e Vincent). Tre stelle, lo consiglio!



Effettivamente il titolo si mantiene all'altezza delle aspettative: una storia originale, dei personaggi intriganti ed un io narrante veramente simpatico. Circa verso la metà, mi sembrava che l'autore stesse aprendo troppe storie parallele, ma, alla fine, si è dimostrato all'altezza di saperle gestire tutte, con un finale veramente insaspettato.
I Quartieri Spagnoli di Napoli sono il vero protagonista e sono descritti veramente bene.


Eccetto i racconti più noti, non sono riuscita ad apprezzare gli altri.
So che apparirò impopolare ma è così
Comincio comunque stasera Il mistero dell'Erebus, anche se ovviamente in ritardo per questo mese.
Una storia, vera, che veniva rapidamente ricordata in The Fatal Shore: The Epic of Australia's Founding e che ho poi meglio conosciuto con la lettura del romanzo The Terror di Simmons, di cui ho visto anche la serie TV (per me anche meglio del libro); ora passo dalla narrativa alla saggistica per approfondire.
Una storia, vera, che veniva rapidamente ricordata in The Fatal Shore: The Epic of Australia's Founding e che ho poi meglio conosciuto con la lettura del romanzo The Terror di Simmons, di cui ho visto anche la serie TV (per me anche meglio del libro); ora passo dalla narrativa alla saggistica per approfondire.

l'ho trovato piacevole da leggere, intricato quanto basta ed intriso di tanta napoletanità, nei personaggi, negli ambienti e nelle situazioni, che ho molto apprezzato e che mi ha fatto riaffiorare tanti ricordi (belli e meno belli, invero).

Books mentioned in this topic
The Terror (other topics)The Fatal Shore: The Epic of Australia's Founding (other topics)
La boutique del mistero (other topics)
Mistero buffo. Giullarata popolare (other topics)
Assassinio sull'Orient Express (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Gaston Leroux (other topics)J.S. Fletcher (other topics)
Edgar Allan Poe (other topics)
Es.: CANE
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Cane mangia cane
Cuore di cane
ecc.
Verso la metà del mese fra i partecipanti verrà estratto a sorte il nome di chi sceglierà la parola successiva. Per far scegliere un po' tutti, partecipano all'estrazione solo gli utenti che ancora non hanno mai scelto.
La parola di agosto (scelta da Gaetano) è: MISTERO
Anche stavolta ci sono possibilità davvero per tutti i gusti. Alcuni esempi?
Per vedere le parole già usate (in ord. alfabetico) aprite il seguente "spoiler":
(view spoiler)[
- ACQUA (Barbara V., feb. 2015)
- ADDIO (Breedcentosette, nov. 2019)
- ALBA (Bocram, giu. 2020)
- ALTROVE (Mar, lug. 2017)
- AMICO (☆Roberta☆, gen. 2014)
- AMORE (Ingrid, mar. 2016)
- ANNO (Erika, feb. 2019)
- ARIA (Klara, dic. 2015)
- BAMBINO (Anna [Floanne], mag. 2014)
- BARCA (Andrew, nov. 2014)
- BIANCO (Claudia, giu. 2018)
- BOSCO (Roberta, feb. 2013)
- BROOKLYN (Bi, lug. 2020)
- BUGIARDO (Elena, mar. 2014)
- BUIO (Gaetano, nov. 2015)
- CAFFÈ (Bi, ago. 2017)
- CASA (Elisa, mar. 2013)
- CASO (Talia, mag. 2018)
- CASTELLO (Stefano, apr. 2017)
- CITTÀ (Yukino, mag. 2016)
- CUCINA (Abby, ott. 2018)
- CUORE (Veronica, giu. 2016)
- DANNATI (Nunzia, gen. 2017)
- DELITTO (Diabolika, ago. 2015)
- DESERTO (Andrew, ago. 2014)
- DESTINO (Je, mar. 2017)
- DIARIO (Sara, feb. 2016)
- DIVERSO (Leady, apr. 2014)
- DONNA (Roberta - ロバータ, apr. 2013)
- DOTTORE (Emanuela, dic. 2019)
- DUE (Mss Streetlamps, dic. 2017)
- ESTATE (Filomena, giu. 2019)
- FELICE (Fibi, gen. 2020)
- FIGLIO (Lu, gen. 2016)
- FINE (Erika, dic. 2014)
- FRATELLO (Francyy, ott. 2019)
- FUOCO (Rowizyx, set. 2016)
- GHIACCIO (Arybo, gen. 2019)
- GIORNO (nov. 2012)
- GRANDE (Serena, mar. 2018)
- ISOLA (Moloch, sett. 2012)
- LETTERA (Eleonora, mag. 2015)
- LIBRO (Silviia, lug. 2014)
- LUCE (Alessandro, dic. 2016)
- LUNA (Andrew, ott. 2013)
- LUPO (Rowizyx, ott. 2014)
- MAESTRO (Bruna, ott. 2015)
- MARE (Rosanna, apr. 2015)
- MASCHERA (Klara, set. 2014)
- MEMORIA (Talia, feb. 2020)
- MISTER (Anastasia, ott. 2012)
- MONDO (Caraliotiscrivo, giu. 2013)
- MUSICA (Abc, gen. 2018)
- NEVE (Antonella, apr. 2018)
- NOTTE (Ylyth, ott. 2016)
- NUMERO (Mirrordance, giu. 2014)
- OCCHIO (*Giulia*, gen. 2013)
- OCEANO (Simona, giu. 2017)
- OMBRA (Ilaria, nov. 2018)
- PAESE (LW, mar. 2019)
- PAROLA (Antonella, mar. 2020)
- PAURA (Emma, nov. 2016)
- PECCATO (Patty_pat, mag. 2019)
- PERDUTO (Lilirose, feb. 2017)
- PICCOLO (Giorgia, mar. 2015)
- PIOGGIA (Feseven, giu. 2016)
- PRIGIONIERO (Emanuela, nov. 2017)
- QUINTO (Francesco, set. 2019)
- RAGAZZ* (Nazzarena, ago. 2016)
- REGINA (Alice, apr. 2019)
- RICORDO (Filippo, set. 2018)
- ROSSO (Stefania, set. 2013)
- SABBIA (Antonio, ago. 2013)
- SCARLATTO (Je, dic. 2013)
- SEGRETO (Teresa, apr. 2016)
- SELVAGGIO (Simona, mag. 2020)
- SIGNORE (vedi sopra, "Mister")
- SOGNO (Fran, giu. 2015)
- SOLITUDINE (Simona, lug. 2018)
- SPIAGGIA (Stefania, ago. 2018)
- STANZA (Georgiana, apr. 2020)
- STELLA (Micol, lug. 2013)
- STORIA (Ily, dic. 2018)
- STREGA (Rolly, lug. 2015)
- TEMPO (Mirrordance, mag. 2017)
- TERRA (Giordk, gen. 2015)
- TRE (Georgiana, lug. 2019)
- TRENO (ALbi, ago. 2019)
- TUTTO (Tatiana, ott. 2017)
- ULTIMO (Phuong, nov. 2013)
- VACANZA (Diabolika, set. 2017)
- VENTO (Cristina, feb. 2018)
- VERITÀ (Corinna, set. 2015)
- VIAGGIO (Kua, feb. 2014)
- VITA (dic. 2012)
- VOCE (Paola, mag. 2013)
(hide spoiler)]
Bacheca Pinterest della parola del mese: https://pin.it/7LryogX["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>