Libri dal mondo discussion
Letture in gruppo
>
Febbraio 2020 - Russia

A casa ne ho un po' che mi aspettano:
I racconti della Kolyma (che però non mi sento di affrontare al momento)
Il dottor Živago
Diario di Satana
La figlia del capitano - Storia di Pugačëv
Il sosia
Lady Macbeth del distretto di Mtsensk
Non so ancora quale scegliere 🤔
I racconti della Kolyma (che però non mi sento di affrontare al momento)
Il dottor Živago
Diario di Satana
La figlia del capitano - Storia di Pugačëv
Il sosia
Lady Macbeth del distretto di Mtsensk
Non so ancora quale scegliere 🤔

Per questo mese vorrei conoscere qualche autore moderno e cercheró di leggere questi tre:
Sumerki: Crepúsculo (versione italiana: La profezia del crepuscolo)
Clorofilia (versione italiana: Clorofilia)
Una edad difícil (versione italiana: L'età inquieta)

I racconti della Kolyma (che però non mi sento di affrontare al momento)
Il dottor Živago
Diario di Satana"
"Diario di Satana" sembra interessante. Ho letto due libri di Andreyev e merita. Non è tra i miei russi preferiti, ma nei suoi libri ci sono punti di vista interessanti e inconsueti.
Penso che non leggerò niente. Ho appena scoperto che quello che pensavo fosse russo è invece ucraino. Ho Lauro di Evgenij Vodolazkin ed ero sicura fosse russo.
edit: che scema che sono: l'autore è ucraino, ma la storia è ambientata in Russia.
@Emanuela, per me Le notti bianche è meraviglioso, spero che ti piaccia. Una volta mi sono imbattuta in una lettura ad alta voce su Radio France e ascoltarlo (seppure in francese) è stato ancora più bello che leggerlo.
@Jessy, non conosco per nulla la letteratura russa contemporanea ma mi piacerebbe rimediare a questa lacuna, perciò sono curiosa di sapere il tuo parere sul libro o i libri che leggerai. Al momento ho un sacco di libri a casa che mi aspettano quindi se posso preferisco concentrarmi su quelli, però mi riprometto di approfondire.
@dely, di Andreyev ho letto alcuni racconti, non tutti mi sono piaciuti in uguale misura, ma in generale concordo con te, offre spunti interessanti. Perciò quando ho trovato Diario di Satana in ebook gratuito (anche se in inglese) ho deciso di prenderlo, anche perché ho letto qualche stralcio qua e là e mi è sembrato interessante.
@Daria, sembra molto interessante questo libro, aspetto di sapere il tuo parere!
@Jessy, non conosco per nulla la letteratura russa contemporanea ma mi piacerebbe rimediare a questa lacuna, perciò sono curiosa di sapere il tuo parere sul libro o i libri che leggerai. Al momento ho un sacco di libri a casa che mi aspettano quindi se posso preferisco concentrarmi su quelli, però mi riprometto di approfondire.
@dely, di Andreyev ho letto alcuni racconti, non tutti mi sono piaciuti in uguale misura, ma in generale concordo con te, offre spunti interessanti. Perciò quando ho trovato Diario di Satana in ebook gratuito (anche se in inglese) ho deciso di prenderlo, anche perché ho letto qualche stralcio qua e là e mi è sembrato interessante.
@Daria, sembra molto interessante questo libro, aspetto di sapere il tuo parere!

Credo che leggerò Padri e figli, visto che non ho ancora letto niente di Ivan Turgenev
Anche Andreyev sembra interessante, peccato che si trovino difficilmente cose sue in italiano (magari è una fissazione stupida ma di solito non leggo in inglese libri non scritti in inglese in originale)

Non me ne voglia Ludmila Ulitskaya, che cercherò comunque di iniziare questo mese.

Io sfrutterò l'occasione per leggere Il Maestro e Margherita anche se Mikhail Bulgakov è nato nell'attuale Ucraina ma al tempo era Russia.

Un bel racconto sulle tentazioni, sul desiderio dei sensi e sui risvolti drammatici che questi possono avere su un individuo già fragile di suo.
Tre stelle.
Ecco il link al mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
@Outis, anch'io normalmente faccio come te, ma a volte faccio delle eccezioni, anche se non spesso.
@Daria, il libro che stai leggendo mi ispira molto, non vedo l'ora di sapere che ne pensi. Raccontaci dell'incontro con l'autrice, sono sicura che sarà emozionante!
@Nixi92, ho letto qualcosa qua e là di Marina Cvetaeva e mi è piaciuto, buona lettura!
@Pao, bellissimo, spero che ti piaccia! L'ho letto molti anni fa e da tempo mi riprometto di rileggerlo, poi però purtroppo finisco sempre per dare la priorità a libri per me nuovi...
@Antonella, non conoscevo quest'opera di Tolstoj, sembra bella, grazie per la tua recensione!
@Daria, il libro che stai leggendo mi ispira molto, non vedo l'ora di sapere che ne pensi. Raccontaci dell'incontro con l'autrice, sono sicura che sarà emozionante!
@Nixi92, ho letto qualcosa qua e là di Marina Cvetaeva e mi è piaciuto, buona lettura!
@Pao, bellissimo, spero che ti piaccia! L'ho letto molti anni fa e da tempo mi riprometto di rileggerlo, poi però purtroppo finisco sempre per dare la priorità a libri per me nuovi...
@Antonella, non conoscevo quest'opera di Tolstoj, sembra bella, grazie per la tua recensione!

Le mie notti finirono un mattino.
Non sono brava a scrivere, quindi lasciare un commento ad un capolavoro della letteratura, mi mette sempre in difficoltà.
Una malinconica storia d’amore che si sviluppa in sole quattro notti, un amore, (view spoiler) A raccontarci la novella è il protagonista, un sognatore che si estrania da tutto e tutti e vive storie di fantasia (Nei sogni costruisco romanzi interi), ma quando incontra una fanciulla in lacrime capisce che deve tornare alla realtà, deve vivere il presente, come se fosse una delle sue storie. Purtroppo la vita non è sempre rosa e fiori, il suggerimento è di ricordare sempre con piacere gli attimi felici, anche se durati poco.
Un sognatore – se è necessaria una sua definizione precisa – non è una persona, ma, sapete, un essere di genere neutro. Si stabilisce il più delle volte in qualche angolo inaccessibile, come se ci si nascondesse perfino dalla luce del giorno, e quando poi si rifugia a casa, allora si radica al suo angolo come una lumaca, o, almeno, è molto simile in questo atteggiamento a quell’interessante animale che è animale e casa insieme, che si chiama tartaruga.
Un romanzo intenso che si legge scorrevolmente, forse perché scritto in prima persona, forse perché scritto in gran parte sotto forma di dialogo; la scrittura semplice, elegante e molto dettagliata mi ha trascinato all’interno del romanzo, mi sembrava quasi esser seduta sulla panchina, nella fredda Pietroburgo.
Emanuela wrote: "Ho finito Le notti bianche di Fyodor Dostoyevsky.
Le mie notti finirono un mattino.
Non sono brava a scrivere, quindi lasciare un commento ad un capolavoro della l..."
Sono così contenta che ti sia piaciuto 😊
Le mie notti finirono un mattino.
Non sono brava a scrivere, quindi lasciare un commento ad un capolavoro della l..."
Sono così contenta che ti sia piaciuto 😊

Bellissima raccolta oscura, che rispecchia la triste vita dell'autrice. Memorabili le poesie anti-ideologie e antipolitiche (non solo la Russia, anche la Germania non è per niente risparmiata dalle sue critiche taglienti: fantastica la rielaborazione del pifferaio di Hamelin). Ovviamente mi è piaciuto molto!

Un libro veramente particolare, fuori da ogni schema. E' un viaggio fuori e dentro il protagonista, tra delirio e lampi di lucidità travolti da tonnellate di alcol. Il protagonista - che sembra essere lo stesso autore - è sempre sopra le righe in un parossismo di verità e assurdità che quasi confonde il lettore, ma che alla fine è così esagerato da tenerlo incollato al racconto. Si spazia dal ridicolo al poetico, distruggendo tutti i valori che normalmente guidano una persona. Il libro è breve e si legge bene, ma alla fine lascia tanta tristezza.

Sumerki: Crepúsculo (versione italiana: La profezia del crepuscolo)
Non è il miglior libro che abbia mai letto, ma non è nemmeno male. Ammetto che mi è piaciuto anche se gli ultimi capitoli sono stati un caos e non sono sicura di aver capito bene cosa è successo.
P.S. : il protagonista è un traduttore russo che traduce libri dallo spagnolo. Ironicamente ho letto il libro in spagnolo tradotto dal russo 🤣
Jessy wrote: "P.S. : il protagonista è un traduttore russo che traduce libri dallo spagnolo. Ironicamente ho letto il libro in spagnolo tradotto dal russo 🤣"
😂
😂

Ho letto Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Nikolai Leskov e mi è piaciuto moltissimo. Lo consiglio, ci vuole solo un'oretta dato che ha appena 74 pagine. È una storia di un'ossessione di amore e gelosia. All'inizio potrebbe far pensare a Madame Bovary, ma ben presto vedremo che non è un caso se la protagonista è stata soprannominata "Lady Macbeth" dai suoi compaesani. Qui c'è la mia recensione: https://www.goodreads.com/review/show...

Com'è andato l'incontro con l'autrice? Ti è piaciuto Tempo di seconda mano?
Io ho finito Lauro e l'entusiasmo iniziale è andato scemando da metà libro in poi. La lettura è iniziata a diventare pesante perché l'autore ha inserito dei flashforward di cui non ho capito lo scopo. La prima metà del libro mi è piaciuta tantissimo, la seconda metà era pesante e con una trama che faceva fatica a stare in piedi.
La mia recensione: https://www.goodreads.com/review/show...

L'incontro con l'autrice è andato bene, sono davvero contenta di essere riuscita ad andare. È stato un po' lento perché sia le domande che le risposte erano tradotte (dal russo all'estone) ma devo dire che le pause forzate per far parlare l'interprete alla fine mi sono state d'aiuto per "digerire" bene ogni risposta e anche prendere qualche appunto. Mi hanno colpita alcune delle cose che ha detto, per esempio parlando della Russia e della sua situazione politica ha detto che l'uomo che ha vissuto tutta la sua vita nel lager, appena uscito non sa cosa fare con la libertà, e costruirà un altro lager, solo un po' diverso.
Parlando dei suoi libri, ha detto che per la maggior parte sono fondati su quello che le persone dicono ma non vogliono che sia registrato, su quelle cose che "te lo dico per farti capire, ma tu non scriverlo", perché sono quelle le più vere e interessanti.
Ha parlato anche del futuro e delle nuove generazioni, dei giovani impegnati per salvare il pianeta, che "sono usciti dall Storia per entrare nel cosmo", questa è un'espressione che mi è piaciuta molto.
Per quanto riguarda Tempo di seconda mano, l'ho quasi terminato, difficile dire che mi piaccia (come non direi che mi piace un pugno sui denti) ma penso che sia un libro da leggere, fondamentale per chi vuole cercare di capire la Russia contemporanea senza sovrastrutture.
Daria, grazie per le tue impressioni. Ti invidio molto per aver avuto l'opportunità di assistere a un incontro del genere.

Grazie! Come Marina, anche io ti invidio per avere avuto l'opportunità di incontrare una scrittrice come la Alexievich.
Ho letto due suoi libri e mi sono piaciuti entrambi moltissimo. Sono tosti, ma meritano assolutamente di essere letti.

Grazie a te, Marina, per avere creato questo spazio in cui si possono condividere queste cose. Per me è davvero importante perché non ho molti amici lettori, e anche quelli che leggono spesso non condividono i miei gusti. La maggior parte delle persone a cui ho raccontato entusiasta di questa cosa mi ha guardato con l'occhio vitreo.
Dely, quali dei suoi libri hai letto? Hai ragione, anche io li sto trovando decisamente tosti, ma imperdibili.

@Daria, sono davvero contenta che ti trovi bene in questo gruppo, per me è una grande soddisfazione quando vedo che lo trovate uno spazio accogliente 😊

Ho letto Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo e La guerra non ha un volto di donna: L'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale.
Mi sono piaciuti entrambi anche se con il primo ho fatto più fatica a seguire le voci narranti. Durante le prime pagine ero confusa e non riuscivo a capire chi fosse il narratore. Forse ho apprezzato di più il secondo proprio perché sapevo già che stile narrativo aspettarmi.

Questa settimana ho finito Il Maestro e Margherita: è stata una continua scoperta. Non una lettura facile ma mi ha dato molta soddisfazione.
Avevo comprato l'ebook molti anni fa ma poi il timore reverenziale mi aveva impedito di iniziarlo nonostante ci fosse stato anche un GDL su GRI, finalmente grazie al gruppo sono riuscita a leggerlo.
Avevo comprato l'ebook molti anni fa ma poi il timore reverenziale mi aveva impedito di iniziarlo nonostante ci fosse stato anche un GDL su GRI, finalmente grazie al gruppo sono riuscita a leggerlo.
Pao wrote: "Questa settimana ho finito Il Maestro e Margherita: è stata una continua scoperta. Non una lettura facile ma mi ha dato molta soddisfazione.
Avevo comprato l'ebook molti anni fa ma..."
Mi fa molto piacere che tu l'abbia apprezzato. Io l'ho letto qualche eone fa e mi era piaciuto moltissimo, ma vorrei rileggerlo prima o poi... quando c'era stato il GdL su GRI avevo cercato la mia copia (era della Newton Compton, ricordo), ma senza trovarla, probabilmente l'ho regalata a qualcuno. Prima o poi mi compro l'ebook e lo rileggo!
Tra l'altro qualche anno fa a Edimburgo ho visto una riduzione teatrale ed è stata molto emozionante: rappresentata di sera in una bellissima chiesa sconsacrata, con gli attori che correvano qua e là per tutta la chiesa, una cosa veramente magica.
Avevo comprato l'ebook molti anni fa ma..."
Mi fa molto piacere che tu l'abbia apprezzato. Io l'ho letto qualche eone fa e mi era piaciuto moltissimo, ma vorrei rileggerlo prima o poi... quando c'era stato il GdL su GRI avevo cercato la mia copia (era della Newton Compton, ricordo), ma senza trovarla, probabilmente l'ho regalata a qualcuno. Prima o poi mi compro l'ebook e lo rileggo!
Tra l'altro qualche anno fa a Edimburgo ho visto una riduzione teatrale ed è stata molto emozionante: rappresentata di sera in una bellissima chiesa sconsacrata, con gli attori che correvano qua e là per tutta la chiesa, una cosa veramente magica.
Marina (Sonnenbarke) wrote: "Pao wrote: "Questa settimana ho finito Il Maestro e Margherita: è stata una continua scoperta. Non una lettura facile ma mi ha dato molta soddisfazione.
Avevo comprato l'ebook molt..."
Tra il luogo della rappresentazione e il testo da mettere in scena ci credo che sia stata un'esperienza indimenticabile :)
Oggi la versione che ho letto io costa solo 0,99 €, si tratta di una nuova traduzione dell'edizione russa del 2006, ecco il link https://www.amazon.it/Maestro-Margher...
Avevo comprato l'ebook molt..."
Tra il luogo della rappresentazione e il testo da mettere in scena ci credo che sia stata un'esperienza indimenticabile :)
Oggi la versione che ho letto io costa solo 0,99 €, si tratta di una nuova traduzione dell'edizione russa del 2006, ecco il link https://www.amazon.it/Maestro-Margher...
Pao wrote: "Oggi la versione che ho letto io costa solo 0,99 €, si tratta di una nuova traduzione dell'edizione russa del 2006"
Preso, grazie 😍
Preso, grazie 😍


Mi è piaciuto molto, è uno di quei libri che mi piacciono più quando li ho finiti che mentre li sto leggendo.
Pur essendo un libro breve tocca parecchi temi: il nichilismo, gli scontri generazionali, le riforme nella Russia di metà Ottocento, l'amore (sia quello tra genitori e figli che quello tra innamorati, ricambiato o meno). La presenza di tanti temi può portare all'effetto troppa carne al fuoco, invece Turgenev riesce a gestirli molto bene.
Ma il suo tocco da maestro si vede soprattutto nelle descrizioni naturali e nella costruzione dei personaggi.
Ho anche trovato su internet in italiano il racconto l'Abisso di Leonid Andreyev, mi è piaciuto perciò se in futuro troverò qualcosa di suo nel sistema bibliotecario (quando le biblioteche in Lombardia riapriranno) lo leggerò volentieri.


Questo è uno dei motivi per cui non rileggo libri che ho amato. Ho troppa paura di rimanere delusa. Qualche volta do una seconda possibilità a libri che non ho finito perché letti nel momento sbagliato, sperando sia il momento giusto per apprezzarli.

D'accordo con te in toto. :)))
Ecco qua i libri letti a febbraio per la Russia: https://www.goodreads.com/group/books... Fatemi sapere se mi sono persa qualcosa per strada e continuate a segnalare se leggete qualcos'altro :)

Questa settimana ho finito Amore colpevole che ho letto grazie a La nave di Teseo che l'ha reso disponibile gratuitamente sul suo sito.
Il racconto mi è piaciuto molto perché descrivere perfettamente la difficoltà della protagonista nel trovarsi intrappolata in un matrimonio lacerata fra gli obblighi morali verso il marito e i figli e il desiderio di felicità.
In coda c'è anche l'autobiografia dell'autrice che descrive la sua vita con il marito Leo Tolstoy.
Tutto bello peccato per l'edizione: all'inizio è indicato che si tratta di una traduzione dall'inglese e nel testo non sono presenti le traduzione in nota delle frasi in francese.
Però a caval donato non si guarda in bocca quindi accontentiamoci visto che comunque mi ha regalato l'opportunità di apprezzare Sofia Tolstaya (davvero peccato che per occuparsi del marito e dei figli non abbia potuto dedicarsi alla scrittura).
Il racconto mi è piaciuto molto perché descrivere perfettamente la difficoltà della protagonista nel trovarsi intrappolata in un matrimonio lacerata fra gli obblighi morali verso il marito e i figli e il desiderio di felicità.
In coda c'è anche l'autobiografia dell'autrice che descrive la sua vita con il marito Leo Tolstoy.
Tutto bello peccato per l'edizione: all'inizio è indicato che si tratta di una traduzione dall'inglese e nel testo non sono presenti le traduzione in nota delle frasi in francese.
Però a caval donato non si guarda in bocca quindi accontentiamoci visto che comunque mi ha regalato l'opportunità di apprezzare Sofia Tolstaya (davvero peccato che per occuparsi del marito e dei figli non abbia potuto dedicarsi alla scrittura).

però mi piace pensare che poi qualcuno in futuro possa andare a riguardarsi questi topic per trovare spunti di lettura e quindi lascio anche la mia opinione.
Ho letto da poco Un eroe del nostro tempo di Michail Lermontov, che pare sia il primo esempio di romanzo psicologico in senso moderno.
Effettivamente l'introspezione compiuta sul protagonista è accuratissima, ed è ancora più notevole per il fatto che questa profondità si accompagna ad uno stile vivace e ad una struttura dinamica, che tradizionalmente non siamo abituati ad associare alla letteratura russa.
Il commento esteso è qui: https://www.goodreads.com/review/show...
@Lilirose, io mi leggo sempre tutti i post, anche quelli nei topic vecchi, e sono sicura di non essere l'unica :) Molto bella la tua recensione, conoscevo il libro solo di nome, ma ora l'ho messo in wishlist :)
Books mentioned in this topic
Anna Karenina (other topics)Il dottor Živago (other topics)
Il sosia (other topics)
I racconti della Kolyma (other topics)
Poesie (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Mikhail Bulgakov (other topics)Nikolai Leskov (other topics)
Leo Tolstoy (other topics)
Sofia Tolstaya (other topics)
Ivan Turgenev (other topics)
More...
Per un solo voto, al sondaggio per febbraio ha vinto la Russia!
Cosa leggerete? Come al solito, vanno bene sia libri di autori russi che libri ambientati in Russia, e al termine della lettura vi invito a lasciare un commento in questa discussione.
Qui si parlava un po' di libri ambientati in Russia.