Libri dal mondo discussion
Letture in gruppo
>
Nomination per maggio 2019
message 1:
by
Marina
(new)
Apr 08, 2019 12:44AM

reply
|
flag
*
Io propongo l'Africa meridionale, che secondo l'ONU include Botswana, Lesotho, Namibia, Sudafrica e Swaziland.

Mi piace, quindi sottoscrivo.

Ti sostengo dal momento che avevo intenzione di proporre il Sudafrica!

Se vengono votati poi tutto quell'insisme di paesi non verrà più riproposto? Anche se io ho letto un libro del sudafrica e un altro magari della Namibia?
Lilirose wrote: "ma quindi per i gruppi di paesi come funziona?
Se vengono votati poi tutto quell'insisme di paesi non verrà più riproposto? Anche se io ho letto un libro del sudafrica e un altro magari della Nami..."
Mmmm, bella domanda, confesso che non ci avevo pensato. Così a naso direi che i gruppi di paesi possono essere scorporati, per cui Africa meridionale è una cosa e Sudafrica è un'altra. Perciò questo non impedirebbe a comablack di proporre il Sudafrica anche se io ho proposto l'Africa meridionale, né impedirebbe di proporre il Sudafrica al prossimo giro africano nel caso in cui vincesse l'Africa meridionale. A occhio e croce. Però se vi va vorrei sapere come la vedete voi.
Se vengono votati poi tutto quell'insisme di paesi non verrà più riproposto? Anche se io ho letto un libro del sudafrica e un altro magari della Nami..."
Mmmm, bella domanda, confesso che non ci avevo pensato. Così a naso direi che i gruppi di paesi possono essere scorporati, per cui Africa meridionale è una cosa e Sudafrica è un'altra. Perciò questo non impedirebbe a comablack di proporre il Sudafrica anche se io ho proposto l'Africa meridionale, né impedirebbe di proporre il Sudafrica al prossimo giro africano nel caso in cui vincesse l'Africa meridionale. A occhio e croce. Però se vi va vorrei sapere come la vedete voi.
Sulle proposte multiple continuo a pensarla come a novembre: https://www.goodreads.com/topic/show/...
Tra l'altro abbiamo appena iniziato a girare quindi anche per l'Africa sono ancora disponibili paesi con abbondanza di letture.
Il bello delle letture di gruppo per paesi è che attraverso i diversi libri possiamo cogliere vari aspetti dello stesso paese, per aree geografiche questa unità si perde.
Tra l'altro abbiamo appena iniziato a girare quindi anche per l'Africa sono ancora disponibili paesi con abbondanza di letture.
Il bello delle letture di gruppo per paesi è che attraverso i diversi libri possiamo cogliere vari aspetti dello stesso paese, per aree geografiche questa unità si perde.
Pao wrote: "Sulle proposte multiple continuo a pensarla come a novembre: https://www.goodreads.com/topic/show/...
Tra l'altro abbiamo appena iniziato a gi..."
In realtà, in linea di massima hai ragione e sono d'accordo con te. Spiego però perché ho proposto un'area e non un singolo paese: io vorrei leggere un libro ambientato in Botswana di un'autrice botswanese, ma se avessi proposto questo paese forse saremmo stati in tre a leggere. Oppure, pensa se avessi proposto lo Swaziland. Proporre l'Africa meridionale consente, a chi lo vorrà, di esplorare anche paesi diversi che non siano solo quelli più "semplici".
Tra l'altro abbiamo appena iniziato a gi..."
In realtà, in linea di massima hai ragione e sono d'accordo con te. Spiego però perché ho proposto un'area e non un singolo paese: io vorrei leggere un libro ambientato in Botswana di un'autrice botswanese, ma se avessi proposto questo paese forse saremmo stati in tre a leggere. Oppure, pensa se avessi proposto lo Swaziland. Proporre l'Africa meridionale consente, a chi lo vorrà, di esplorare anche paesi diversi che non siano solo quelli più "semplici".



Il Sudafrica offre un'ampia scelta ma non credo sia lo stesso per gli altri paesi dell'Africa meridionale, quindi proporne solo uno (ad esempio il Botswana) potrebbe ridurre il numero dei partecipanti.

Ovviamente anche io mi adeguo alle scelte fatte perché l'importante, alla fine, è leggere e viaggiare attraverso i libri.
@Lalalah, la suddivisione in macro-aree geografiche è sempre stata un problema, lo ammetto. Ho notato anch'io che quando abbiamo affrontato l'America la scelta era vastissima, ma penso anche che suddividere ulteriormente, es. America del nord vs. America Latina, crei qualche problema in quanto l'America del Nord è sostanzialmente composta da USA e Canada! A meno di non suddividere anche gli USA come propone Patryx... che ha anche senso, ma allora a quel punto perché non scomporre ulteriormente anche altre zone?
Io credo che il problema di fondo sia che siamo maggiormente abituati (perché oggettivamente abbiamo maggiore possibilità di scelta) a leggere alcuni paesi, mentre appunto ci troviamo in difficoltà di fronte ad altri, come possono essere alcuni stati dell'Africa per restare nell'esempio di prima.
Se voi mi dite che preferite leggere solo paesi singoli, anziché aree geografiche come può essere ad esempio l'Africa meridionale, per me va bene, però penso che finiremmo per escludere alcuni stati meno rappresentati, e sarebbe un peccato.
Io credo che il problema di fondo sia che siamo maggiormente abituati (perché oggettivamente abbiamo maggiore possibilità di scelta) a leggere alcuni paesi, mentre appunto ci troviamo in difficoltà di fronte ad altri, come possono essere alcuni stati dell'Africa per restare nell'esempio di prima.
Se voi mi dite che preferite leggere solo paesi singoli, anziché aree geografiche come può essere ad esempio l'Africa meridionale, per me va bene, però penso che finiremmo per escludere alcuni stati meno rappresentati, e sarebbe un peccato.


Il Lesotho non verrà mai proposto finchè non resterà uno degli ultimi stati dell'africache ci mancano, e a quel punto ci inventeremo qualcosa; si sa che alcuni mesi saranno più difficili di altri come letture, ma ancora siamo moooolto lontani da quel punto direi :D

Secondo me invece, proprio perchè si tratta di macroaree nessuno ci vieta di riproporle ancora. E se vincono al sondaggio ben venga: semplicemente per il secondo giro si leggerà qualcosa di un Paese diverso da ciò che abbiamo letto il primo.



Sono d'accordo con @Lilirose che dal punto di vista organizzativo è più semplice proporre singoli stati, però ovviamente dobbiamo essere consapevoli che molti paesi verranno trascurati per molto tempo... D'altro canto, se il nostro scopo è riuscire a fare il giro del mondo va più che bene. Chi di noi ha in mente di proporre il Botswana, Trinidad e Tobago o il Bhutan si metterà il cuore in pace per un po'! XD

così, per rompere le scatole! :) Ho letto un libro e non ne leggerò altri...
V.S. Naipaul

Lettori per il Lesotho: 1
Lettori per il Botswana: 1
Lettori per la Namibia: 1
Ergo --> non vinceranno mai un sondaggio singolarmente
Invece raggruppati nella macroarea Africa meridionale raggiungono i 3 voti ed una speranza c'è, poi ognuno "visita" il paese che gli interessa e nulla vieta di riproporre l'area geografica per leggere qualcosa degli altri paesi che vi sono compresi.
Almeno io le macroaree le avevo intese in questo senso: dare una possibilità ai tanti piccoli paesi col motto "l'unione fa la forza"

poi ovvimente anche io come tutti nella discussione sto solo parlando e mi adatto a qualunque decisione, sono solo dettagli questi

così, per rompere le scatole! :) Ho letto un libro e non ne leggerò altri...
V.S. Naipaul"
Eh, ma io lo voglio proporre al prossimo giro in America! Solo che mi sa che al sondaggio lo voto solo io :P 😆
Comunque per me va benissimo proporre i singoli stati. È più difficile ma fattibile e probabilmente anche più interessante :)
Ragazz*, io vi leggo e intanto medito. Non sto intervenendo perché sto meditando. Continuate a scrivere, ché prendo in considerazione il parere di tutte e tutti :)

Altrimenti quando dovremo leggere libri ambientati nel Lesotho magari avremo solo un paio di libri tradotti in italiano, magari quasi introvabili, (e qualcosina di più in inglese) e con così poca scelta potremmo non trovare un libro che ci interesserebbe leggere (l'esempio del Lesotho è a caso, magari ha tanti libri tradotti 😂)
Certo, potrebbe essere un occasione per allargare i nostri orizzonti letterari, e in questo senso è un'idea che mi piace, ma finora abbiamo sempre avuto un'ampia scelta di libri, ed è anche questo il bello.

così, per rompere le scatole! :) Ho letto un libro e non ne leggerò altri...
V.S. Naipaul"
Eh, ma io lo voglio proporre ..."
Anche io voglio leggerlo da molto tempo!
Rispondo in modo sintetico ad un po' di punti.
Per me le aree sono accettabili quando coinvolgono paesi dello stesso peso letterarario e dalla storia comune: Croazia e Serbia oltre ad essere da poco divise si equivalgono come disponibilità di titoli.
Per l'Africa meridionale non è così (penso che il rapporto libri in italiano su Sudafrica versus altri paesi sia almeno 20:1) perché se fosse scelta all'80 % leggeremmo Sudafrica (bruciandolo) e il restante 20% si disperderebbe sugli altri paesi bruciando anch'essi.
Ed è un peccato perché cercando solo Namibia sul mio sistema bibliotecario ho trovato: Un solo tipo di vento e https://www.amazon.it/castello-i-suoi... che sembrano interessanti
Per quanto riguarda limitare le scelte e avere l'appoggio di almeno due altri utenti non penso che valga la pena: hanno senso quando si legge tutti lo stesso libro ma da noi non c'è questo problema (almeno per il momento) e non bisogna lasciarsi ingannare dai risultati finali dei sondaggi. Spesso in caso di testa a testa gli utenti cambiano la loro preferenza iniziale (perché perdente) per appoggiare, fra i paesi in testa, quelli che loro preferiscono.
Inoltre a volte gli utenti non votano ma poi leggono, è il bello di non usare un libro solo ma un paese che offre più spunti.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti: se c'è interesse penso che Marina non avrebbe problemi ad organizzare un Viaggio in US magari bimensile come quello che stiamo facendo in Italia, ovviamente se andassse in porto gli USA verrebbero tolti dall'America così come l'Italia è esclusa dalle scelte europee.
Per me le aree sono accettabili quando coinvolgono paesi dello stesso peso letterarario e dalla storia comune: Croazia e Serbia oltre ad essere da poco divise si equivalgono come disponibilità di titoli.
Per l'Africa meridionale non è così (penso che il rapporto libri in italiano su Sudafrica versus altri paesi sia almeno 20:1) perché se fosse scelta all'80 % leggeremmo Sudafrica (bruciandolo) e il restante 20% si disperderebbe sugli altri paesi bruciando anch'essi.
Ed è un peccato perché cercando solo Namibia sul mio sistema bibliotecario ho trovato: Un solo tipo di vento e https://www.amazon.it/castello-i-suoi... che sembrano interessanti
Per quanto riguarda limitare le scelte e avere l'appoggio di almeno due altri utenti non penso che valga la pena: hanno senso quando si legge tutti lo stesso libro ma da noi non c'è questo problema (almeno per il momento) e non bisogna lasciarsi ingannare dai risultati finali dei sondaggi. Spesso in caso di testa a testa gli utenti cambiano la loro preferenza iniziale (perché perdente) per appoggiare, fra i paesi in testa, quelli che loro preferiscono.
Inoltre a volte gli utenti non votano ma poi leggono, è il bello di non usare un libro solo ma un paese che offre più spunti.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti: se c'è interesse penso che Marina non avrebbe problemi ad organizzare un Viaggio in US magari bimensile come quello che stiamo facendo in Italia, ovviamente se andassse in porto gli USA verrebbero tolti dall'America così come l'Italia è esclusa dalle scelte europee.

(oltre ad essere un metodo poco sistematico che la mia mania di precisione trova molto disturbante, ma quello è problema mio e basta :D )


Ma se del Sudafrica ci sono molti libri e del resto no, non sarebbe più facile dividere Sudafrica e Africa Meridionale (escluso il sudafrica)? al meno cosi i paesi piccoli rimangono comunque insieme e si esploreranno comunque senza essere scartati.
È stata una decisione veramente molto sofferta, ma alla fine ho decretato: da ora in poi sarà possibile proporre solo singoli paesi e non aree geografiche.
Vorrà dire che il Botswana lo leggeremo nel 2025 xD (anche se, a dire il vero, ci sono i libri di Alexander McCall Smith...)
Ricapitolo dunque le nomination finora giunte per maggio:
Angola
Somalia
Congo
Sudafrica
Egitto
Kenya
Io intanto ripenso alla mia nomination :D
Vorrà dire che il Botswana lo leggeremo nel 2025 xD (anche se, a dire il vero, ci sono i libri di Alexander McCall Smith...)
Ricapitolo dunque le nomination finora giunte per maggio:
Angola
Somalia
Congo
Sudafrica
Egitto
Kenya
Io intanto ripenso alla mia nomination :D

Il sondaggio è pronto: è possibile votare da subito, fino al 22 aprile.
https://www.goodreads.com/poll/show/1...
https://www.goodreads.com/poll/show/1...




Ottimo, grazie mille Lelena :-)
Books mentioned in this topic
Un solo tipo di vento (other topics)Un'arida stagione bianca (other topics)
Non dirmi che hai paura (other topics)
Nato fuori legge (other topics)
Authors mentioned in this topic
V.S. Naipaul (other topics)Alexander McCall Smith (other topics)