Goodreads Italia discussion

This topic is about
Il petalo cremisi e il bianco
Gruppi di Lettura
>
GdXL 07/2018 - 09/2018: Il petalo cremisi e il bianco

Moloch wrote: "Prevedo che alla fine qualcuno sarà piuttosto arrabbiato... :-) Non dico altro."
Potrei essere una di queste. Ho rimandato di molto la lettura perché dalla trama direi che mi piacerà moltissimo, ma persone di cui mi fido volevano picchiare Faber a fine lettura... almeno ora ho un incentivo in più per provare.
Potrei essere una di queste. Ho rimandato di molto la lettura perché dalla trama direi che mi piacerà moltissimo, ma persone di cui mi fido volevano picchiare Faber a fine lettura... almeno ora ho un incentivo in più per provare.


Sappiate che una volta finito il libro potete anche provare a rispondere al quiz (difficile!) creato da me: https://www.goodreads.com/quizzes/604...
Il quiz è in inglese ma volendo se ne può fare pure una versione in italiano.
P.S. Occhio che ci sono spoiler (non nelle prime domande), per questo dico che bisogna prima finire il libro.
Il quiz è in inglese ma volendo se ne può fare pure una versione in italiano.
P.S. Occhio che ci sono spoiler (non nelle prime domande), per questo dico che bisogna prima finire il libro.
Naturalmente ci sarò, fiera sostenitrice dei mattoni. Ho già apprezzato Faber in A voce nuda e non vedo l'ora di sciropparmi questo. Ci farò agosto, probabilmente.




Per certi versi è intrigante, belle descrizioni, molto particolareggiate e caratterizzate.
Solo che i capitoli sono così luuuunghi...



Ho cercato di gustarmelo poco per volta, ma dalla seconda metà del libro la trama e lo stile di scrittura mi ha preso talmente tanto che probabilmente ho corso un po' troppo. Bello
Uno degli aspetti che mi affascina di più di questo libro (oltre alla storia, ai personaggi... tutto insomma) è l'accuratissima ricerca storica cui si è dedicato Faber per scriverlo, fin nei dettagli più minuti. Il che mi dimostra quanto sia difficile ricreare un mondo e delle persone che sono ormai, per tanti aspetti, fondamentalmente altro da noi, quali quelli del passato, se si vuole farlo bene (per tanti altri scrittori basta piazzare una carrozza o un castello e pensano di aver fatto).
Un esempio di quel che dico, che mi è rimasto ben chiaro in mente, è proprio all'inizio del libro (quindi non è uno spoiler) e coincide con l'entrata in scena di uno dei protagonisti, William: quando arriva per la prima volta sulla pagina, William sta camminando per strada senza cappello, la qual cosa lo fa sentire terribilmente in imbarazzo e a disagio, e in effetti ciò avviene a ragione perché la gente (come Sugar) lo nota benissimo e ne è stupita. Questo dettaglio di "costume", e cioè che per un signore della Londra del 1874 farsi vedere per strada senza il cappello era inconcepibile e imbarazzante tanto quanto oggi sarebbe uscire in pigiama, è un elemento minimo di per sé, ma insieme a tanti altri contribuisce a rendere "estraneo" ma così "vero" il mondo creato da Faber.
Un esempio di quel che dico, che mi è rimasto ben chiaro in mente, è proprio all'inizio del libro (quindi non è uno spoiler) e coincide con l'entrata in scena di uno dei protagonisti, William: quando arriva per la prima volta sulla pagina, William sta camminando per strada senza cappello, la qual cosa lo fa sentire terribilmente in imbarazzo e a disagio, e in effetti ciò avviene a ragione perché la gente (come Sugar) lo nota benissimo e ne è stupita. Questo dettaglio di "costume", e cioè che per un signore della Londra del 1874 farsi vedere per strada senza il cappello era inconcepibile e imbarazzante tanto quanto oggi sarebbe uscire in pigiama, è un elemento minimo di per sé, ma insieme a tanti altri contribuisce a rendere "estraneo" ma così "vero" il mondo creato da Faber.

Sarà che ho una predilezione particolare per i romanzi ambientati nell'età vittoriana, ma l'ho veramente divorato, nonostante la mole.
Spoiler un po' su tutto il libro.
(view spoiler)
Insomma, per me 5 stelline piene.
@Moloch: ho fatto il quiz, 15/20. Brava, alcune domande sono davvero difficili :D
Volevo inoltre segnalare che la BBC ne ha tratto una miniserie: visto l'ottimo cast io credo che prima o poi me la guarderò :)
Erika, lascia stare che io (view spoiler) ho dovuto posare il libro e ho vagato piagnucolando per la stanza per buoni dieci minuti da quanto ero distrutta, me lo ricordo ancora (era il 2010)...

Bellissime e particolareggiate le descrizioni.

E' piaciuta anche a me l'idea di essere accompagnata tra le strade di Londra. Sono molto curiosa.



Moloch wrote: "Uno degli aspetti che mi affascina di più di questo libro (oltre alla storia, ai personaggi... tutto insomma) è l'accuratissima ricerca storica cui si è dedicato Faber per scriverlo, fin nei dettag..."
Straquoto. L'ho iniziato ieri, sono solo al 6%, ma devo dire che le descrizioni sono fenomenali, dell'ambiente soprattutto, ma anche delle persone. Sto appena iniziando a conoscere i personaggi, quindi non posso sbilanciarmi ancora sulla storia. Però è scritto benissimo.
Straquoto. L'ho iniziato ieri, sono solo al 6%, ma devo dire che le descrizioni sono fenomenali, dell'ambiente soprattutto, ma anche delle persone. Sto appena iniziando a conoscere i personaggi, quindi non posso sbilanciarmi ancora sulla storia. Però è scritto benissimo.

Io invece lo sto divorando, perché l'ambientazione è magnifica, i personaggi sono perfetti e non capisco dove voglia andare a parare.
Come voi sono rimasta pietrificata (view spoiler) .
Come voi sono rimasta pietrificata (view spoiler) .

@Nazzarena: mi dici, per cortesia, a che punto sei arrivata, così posso decidere se aprire o no il tuo spoiler? Grazie :-D

Per ora non ho davvero idea di come l'autore voglia far evolvere la vicenda.

Io ho fatto 18/20
Sul finale:
(view spoiler) .
Il libro mi è piaciuto molto, soprattutto dal punto di vista puramente narrativo più che dei contenuti. L'ho trovato molto ben strutturato, gli incastri delle scene perfetti, e scritto davvero bene con un linguaggio così pulito ed efficace che non mi sono resa conto di aver macinato 900 pagine e passa.
Noto un certo dualismo in merito ai fratelli Rackham nei vostri commenti, Henry il perfetto e William l'ameba. Vado contro corrente: Henry (view spoiler) ; William, invece, che pare (view spoiler)
Piuttosto, trovo significativo che sia stato l'incontro con Sugar a segnare un punto di svolta nella vita di William, come a dire che (view spoiler)
Personaggio memorabile Emmeline Fox, eccentrica quanto basta e femminista ante litteram; sono rimasta colpita dalla sua reazione alla (view spoiler)
Alla fine della fiera, però, ho dato solo 4* perché il personaggio di Sugar non mi ha convinta del tutto, (view spoiler)
Menzione speciale per il "cane da guardia suo malgrado" e Caroline. Vorrei sapere chi è morto nell'incidente del primo capitolo, ma pare che mi terrò la curiosità.
Vi lascio con una riflessione: sarà vero quello cui accennano Ashwell/Bodley (o Ashley/Bodwell), e cioè che la prostituzione esiste(va) perché le mogli recitano il ruolo delle sante pure a letto?
(view spoiler) .
Il libro mi è piaciuto molto, soprattutto dal punto di vista puramente narrativo più che dei contenuti. L'ho trovato molto ben strutturato, gli incastri delle scene perfetti, e scritto davvero bene con un linguaggio così pulito ed efficace che non mi sono resa conto di aver macinato 900 pagine e passa.
Noto un certo dualismo in merito ai fratelli Rackham nei vostri commenti, Henry il perfetto e William l'ameba. Vado contro corrente: Henry (view spoiler) ; William, invece, che pare (view spoiler)
Piuttosto, trovo significativo che sia stato l'incontro con Sugar a segnare un punto di svolta nella vita di William, come a dire che (view spoiler)
Personaggio memorabile Emmeline Fox, eccentrica quanto basta e femminista ante litteram; sono rimasta colpita dalla sua reazione alla (view spoiler)
Alla fine della fiera, però, ho dato solo 4* perché il personaggio di Sugar non mi ha convinta del tutto, (view spoiler)
Menzione speciale per il "cane da guardia suo malgrado" e Caroline. Vorrei sapere chi è morto nell'incidente del primo capitolo, ma pare che mi terrò la curiosità.
Vi lascio con una riflessione: sarà vero quello cui accennano Ashwell/Bodley (o Ashley/Bodwell), e cioè che la prostituzione esiste(va) perché le mogli recitano il ruolo delle sante pure a letto?
Noto un certo dualismo in merito ai fratelli Rackham...
Ma tu hai ragione, infatti, per quanto Henry sia uno dei miei personaggi preferiti di sempre, vedo bene che l'autore non vuole neanche dipingerlo come "perfetto" a tutto tondo (come c'è ben poco di tutto bianco o tutto nero nell'intero libro): c'è anche una scena, se non ricordo male, in cui W., esasperato dalle sue perenni esitazioni, (view spoiler) . Così come William non è solo l'ipocrita egoista, e specialmente nei flashback sul suo corteggiamento di Agnes si può capire come la ragazza sia stata attratta da un giovane diverso dai tanti coetanei tutti uguali. (In generale a me sembra che nel ritrarre William (view spoiler)
secondo me ha senso dal punto di vista della trama...
Sono d'accordo anche su questo, perché, sebbene sia stata per me molto dolorosa da leggere, probabilmente la (view spoiler)
Sulla dibattuta questione del finale, l'unica cosa su cui mi si è posato lo sguardo riguardo al (view spoiler) prima che mi allontanassi inorridita (perché, lo ripeto di nuovo, io (view spoiler) ) è che in seguito pare (view spoiler) . Dovrebbe essere uno dei racconti contenuti in Natale in Silver Street: nuove storie del Petalo cremisi. Lo menziono nel caso ci fosse qualcuno che, incuriosito, ha piacere ad approfondire e a proseguire le storie di questi personaggi.
Ma tu hai ragione, infatti, per quanto Henry sia uno dei miei personaggi preferiti di sempre, vedo bene che l'autore non vuole neanche dipingerlo come "perfetto" a tutto tondo (come c'è ben poco di tutto bianco o tutto nero nell'intero libro): c'è anche una scena, se non ricordo male, in cui W., esasperato dalle sue perenni esitazioni, (view spoiler) . Così come William non è solo l'ipocrita egoista, e specialmente nei flashback sul suo corteggiamento di Agnes si può capire come la ragazza sia stata attratta da un giovane diverso dai tanti coetanei tutti uguali. (In generale a me sembra che nel ritrarre William (view spoiler)
secondo me ha senso dal punto di vista della trama...
Sono d'accordo anche su questo, perché, sebbene sia stata per me molto dolorosa da leggere, probabilmente la (view spoiler)
Sulla dibattuta questione del finale, l'unica cosa su cui mi si è posato lo sguardo riguardo al (view spoiler) prima che mi allontanassi inorridita (perché, lo ripeto di nuovo, io (view spoiler) ) è che in seguito pare (view spoiler) . Dovrebbe essere uno dei racconti contenuti in Natale in Silver Street: nuove storie del Petalo cremisi. Lo menziono nel caso ci fosse qualcuno che, incuriosito, ha piacere ad approfondire e a proseguire le storie di questi personaggi.
Sai cosa? Anche no: continuare a seguire gli stessi personaggi mi fa effetto sfruttamento fine a sé stesso, quindi non credo leggerò i racconti.
La scena del confronto tra William e Henry (che ridere quando ho realizzato che si chiamano come i principi Windsor) l'ho trovata intensa, e forse ironica più che umoristica. Mi è proprio piaciuta, perché era il mondano ad aprire gli occhi a quello spirituale, dove di solito è il contrario.
La scena del confronto tra William e Henry (che ridere quando ho realizzato che si chiamano come i principi Windsor) l'ho trovata intensa, e forse ironica più che umoristica. Mi è proprio piaciuta, perché era il mondano ad aprire gli occhi a quello spirituale, dove di solito è il contrario.
Books mentioned in this topic
Moll Flanders (other topics)Roxana (other topics)
Natale in Silver Street: nuove storie del Petalo cremisi (other topics)
Il ragazzo giusto (other topics)
Pare che incontreremo anche diversi registri, dato che ogni prsonaggio usa il linguaggio della propria classe sociale.
Curiosità: titolo è una citazione di un verso della poesia Now Sleeps the Crimson Petal di Alfred Tennyson (1847).
Buona lettura e buona discussione.