pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
Tornei e giochi
>
Proposte

questo era il link creato da Habemus alle varie proposte dello scorso autunno per verificarne la prevalenza

Habemus o chi altro abbia abilità informatiche, vi va di provare a riproporre...?



tra quelli più votati, escludendo i finalisti, avevo selezionato gli 8 con più recensioni (che quindi non erano nascosti per niente!), gli otto con meno recensioni (quindi nascosti per davvero!) e gli otto italiani (che veramente erano quelli con meno recensioni, quindi li avevo considerati a parte).
si potrebbero fare tre mini-tornei...
te li scrivo qui sotto, se ti sembra una buona idea e se ti serve altro fammi sapere
NASCOSTA A CHI?
La civetta cieca s. hedayat iran 2 9,00 1009 resto_mondo
La Tregua benedetti uruguay 2 9,00 1070 america
Palazzo Yacoubian al-aswani egitto 2 9,00 1245 resto_mondo
Hotel New Hampshire john irving usa 2 9,00 1422 usa
Il ponte di San Luis Rey Thornton Wilder usa 3 7,66 1580 usa
Solaris stanislaw lem polonia 2 9,00 2348 euro_e
La breve favolosa vita di Oscar Wao junot diaz dominica 2 9,00 16809 america
Player One ernest cline usa 2 8,75 54004 usa
BELL'ITALIA
Il segreto anonimo triestino italia 2 8,50 2 italia
Le variazioni Reinach tuena italia 2 8,50 2 italia
Nella pietra servignani italia 2 9,50 3 italia
Le rose del ventennio gian carlo fusco italia 2 9,00 3 italia
Il ponte della Ghisolfa testori italia 2 9,00 3 italia
Cargo matteo galiazzo italia 2 9,25 4 italia
Il quinto passo è l'addio atzeni italia 2 9,00 6 italia
I Cariolanti sacha naspini italia 2 9,00 8 italia
PIU' NASCOSTA DI COSI'!
L'Armada zeise polonia 2 9,00 3 euro_e
La breve estate dell'anarchia hans magnus enzensberger germania 3 9,33 1 3 euro_w
Lezioni di calligrafia shishkin russia 2 9,50 1 5 euro_e
Il dottor Semmelweis louis-ferdinand céline francia 2 8,75 2 6 euro_w
L’insopportabile Bassington saki gran bretagna 2 8,50 49 euro_w
Acqua di mare charles simmons usa 2 10,00 50 usa
Di Notte sotto il ponte di Pietra leo peruz rep ceca 2 9,50 59 euro_e
Il colpo di grazia yourcenar belgio 2 9,50 73 euro_w

Preferirei tornare ai formati di torneo cui ci aveva abituato Habemus ma che, senza il suo apporto, a quanto pare stentano a partire.
Quanto all'ambito territoriale, temporale, di genere su cui orientare il confronto, ho le mie preferenze ma mi va bene tutto...
Però, mi ripeto, bisogna cominciare, se no ci areniamo al primo sole estivo...
:-)
D'accordo con Ubik: la caccia alle perle è stagionale :-)
Se ne parla a Ottobre 2018, nei festeggiamenti del nostro primo anniversario.
Se ne parla a Ottobre 2018, nei festeggiamenti del nostro primo anniversario.

dov'è vannibaldassarre quando c'è bisogno di lui? :D
lise.charmel, sono d'accordo! E sono sicuro che la prima edizione GRdiana del classificone ricorderebbe le prime edizioni!
Provo a mandargli un'email
Provo a mandargli un'email

le tre tabelline si leggono così:
LIBRO
AUTORE
NAZIONE
NUM (numero di voti ottenuto dai partecipanti alla perla)
MEDIA_VOTO
REVIEWS (numero di recensioni in goodreads)
ZONA
come vedi nel NASCOSTA A CHI? il numero di recensioni è molto alto, dunque siamo noi che magari non li conosciamo ma i libri sono noti, altrochè! quindi un autore ti direbbe, nascosta un corno, il mio libro è famoso!
al contrario nei PIU' NASCOSTA DI COSI'! ci sono libri da noi segnalati più volte ma che davvero hanno poche recensioni in goodreads, dunque sono belli perchè indicati da noi, ma poco conosciuti sul serio
per i libri in BELL'ITALIA vale la stessa cosa, ma li ho tenuti separati dai PIU' NASCOSTA DI COSI'! semplicemente perchè gli italiani hanno così poche recensioni che avrebbero escluso tutti gli altri
pensavo che si potevano organizzare tre piccoli tornei separati (ognuno si iscrive a quelli che vuole ovviamente), magari facendo scontrare i libri in quarti di finale, semifinale e finale (vabbe poi la formula si trova)
spero che si capisca qualcosa di più adesso!
ciao ciao

ne esistono una dozzina dedicati a specifici autori, un altro per mettere un link alle nostre recensioni, uno anzi due per le novità in libreria, e basta, mi pare.
Se ad esempio desidero comunicare agli amici di avere letto La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead e (in modo sintetico) che l'ho apprezzato o no ed eventualmente i motivi, posso solo aprire un thread specifico su Whitehead.
Ma aprire un thread per ogni autore a me pare dispersivo.
Sto parlando di una roba tipo questa:
http://www.goodreads.com/topic/show/1...
dove tuttavia, senza offendere nessuno, la maggior parte dei pareri mi interessa pochino, a differenza dei vostri.

Da alcuni non viene utilizzato per pudore e fra questi mi annovero pure io...;
nel mio caso è perché non sono in grado di valutare a caldo se un mio commento sia meritevole di divulgazione o no.
Fin dall'iscrizione all'altro sito e poi qua, ho la testarda abitudine di cimentarmi a commentare tutti, ma proprio tutti, i libri che leggo, anche quando non mi sento particolarmente "ispirato";
di conseguenza, quando mi capita di rileggermi, a volte penso "beh non era male", ma altre volte arrossisco virtualmente e medito: "ma che cavolata ho scritto!?!"
Ma il motivo principale per cui quel thread non mi sembra idoneo allo scopo è che lì, per come è strutturato, non c'è "dibattito".
Per continuare con l'esempio precedente se, oltre a scrivere il mio commentino esteso sotto la scheda di "La ferrovia sotterranea", posso aggiornare un ideale thread delle letture dicendo tipo "Ho appena terminato il romanzo X: l'ho trovato un buon romanzo solido con un'idea originale di fondo che si sviluppa in una trama corposa e interessante, anche se il Pulitzer+National mi sembrano un riconoscimento un po' esagerato."
A questo punto ferrigno, ad esempio, può rispondere "a me invece è parso un libro mainstream con uno stile piatto e privo di innovazioni che ne giustifichino il successo".
E Catoblepa, invece "Penso invece che W. sia un autore tra i più interessanti della sua generazione, provate a leggere "John Henry Festival".
Ecco io me lo immagino un po' così (mi perdonino i miei immaginari interlocutori, cui ho attribuito frasi che magari sono l'opposto del loro pensiero...!) ma non vedo nulla di simile nel thread col link alle recensioni, mentre accade e in forma ben sviluppata in quelli dedicati ad un autore. Col che si ricade nell'altro problema di una dispersione di discorsi mirati e circoscritti al singolo.
Scusate la lungaggine ma lo sapete che la sintesi non rientra fra le mie qualità...
:-)
Sì, io avevo capito che intendessi una cosa del genere. Per questo ti consiglio di aprirlo. Lo aprirei io ma sono al cellulare e mi fa troppa fatica.
Sì, hai ragione, sposta gli scambi sul commento dell'autore, anche se dei romanzi di uno specifico autore se ne parlava (in AC) nel thread dedicato allo stesso.
Niente in contrario, comunque, ad aprire un topic "cosa stiamo leggendo", purché, poi, non siano i link ai nostri commenti a finire là dentro. :-)
Niente in contrario, comunque, ad aprire un topic "cosa stiamo leggendo", purché, poi, non siano i link ai nostri commenti a finire là dentro. :-)
Ubik, questo genere di discussioni le abbiamo condotte nei thread per autore, tuttavia per quanto mi riguarda, va benissimo aprirne una generale e vedere a quale delle due modalità la gente preferisce aderire. Oppure, come credo, se i thread per autore e quello generale finiranno per scavarsi ciascuno una nicchia d'utilizzo.
Vai e apri ;-)
Vai e apri ;-)

Da alcuni non viene utilizzato per pudore e fra questi mi annovero pur..."
D'accordo anche io. Deve essere uno scambio più agile del vero e proprio commento al libro , anche perché per esempio io a differenza di te scrivo recensioni solo per una piccola parte dei libri che leggo. Spesso per mancanza di tempo o di ispirazione rimando e poi non scrivo più nulla.
Nell'esempio che tu fai la comunicazione è più facile e immediata della recensione strutturata quindi più accessibile sempre.
Mi piace :)

Può inoltre capitare di elaborare un giudizio più o meno negativo su un libro ma non vorrei aprire un thread per Mohsin Hamid o per Judith Schalansky; tuttavia i giudizi negativi, da cui in genere ci asteniamo, orientano gli altri più degli elogi (a me capita spesso).

"l'approfondimento di un singolo autore andrebbe riservato a quelli degni di nota"
Ottima considerazione
Ottima considerazione


Dove inseriamo il thread? Secondo me il settore "consigli di lettura" è il più appropriato.
Ne facciamo uno unico senza separazioni "continentali"?
Secondo me Si
Che frequenza gli diamo? A mio parere quella mensile adottata da altri gruppi risulta troppo dispersiva. Direi di aprirlo senza scadenza temporale, come abbiamo fatto per le "Novità in libreria", per "Le nostre recensioni" (quello coi link) o per quello del cinema, poi se diventa troppo grosso lo chiudiamo e ne apriamo uno successivo.
A occhio direi che, come minimo, va tenuto unico per tutto il 2018, poi vediamo.
Resta da definire il rapporto col thread "Le nostre recensioni", che ormai sembra destinato ad ospitare i link alle recensioni senza tanti ulteriori commenti ed opinioni.
In quello nuovo direi che (ovviamente) non è vietato l'inserimento di link, ma di norma è più pensato per rapidi scambi di opinione a partire dalle letture recenti di qualcuno di noi.
.
Va be' dai, inutile dilungarsi, tanto, quando ci siamo dati delle regole, le abbiamo trasgredite quasi subito!
:-)
Però mi sembra molto ragionevole, quindi facile attenersi alla regola:
-Le nostre recensioni: dove postare il link alle recensioni
-Autori Continentali, Autori Americani: discussioni su autori tendenzialmente importanti
-Cosa stiamo leggendo: luogo di discussione informale sulle letture in corso.
-Le nostre recensioni: dove postare il link alle recensioni
-Autori Continentali, Autori Americani: discussioni su autori tendenzialmente importanti
-Cosa stiamo leggendo: luogo di discussione informale sulle letture in corso.

Il tutto anche per tenerci in contatto in attesa che Habemus (a questo punto immagino dopo l'estate) si decida a mettere in campo un nuovo torneo, che sono le cose che aumentano l'audience del gruppo e quindi anche gli introiti pubblicitari!
:-)

Metto di nuovo il link alle nostre proposte:
https://www.goodreads.com/poll/show/1...

Oppure (se è così scusatemi vi prego!) mi confondo, era una tradizione di un altro gruppo?

Oppure (se è così scusatemi vi prego!) mi confondo, era una tradizione di un altro gruppo?"
In ogni caso sarà meglio che lo facciamo, se no qua è un mortorio...
:-)
si tratta solo di stabilire se vogliamo citare i nostri preferiti letti nel 2018, a prescindere dall'anno di pubblicazione (quindi anche i "classici" che ci è capitato di leggere e apprezzare solo quest'anno), oppure solo i libri pubblicati nel 2018 o magari, per ampliare la platea dei candidati, nell'ultimo triennio...
quanto al fatto di citarne uno, tre o dieci, penso si possa lasciare alla scelta dei votanti

Perché se si scrive "il libro più bello che ho letto quest'anno è Guerra e pace", beh, grazie tante!, non è una segnalazione particolarmente utile agli altri lettori.

Perché se si scrive "il libro più bello che ho letto quest'anno è Guerra e pace", beh, grazie tante!, non è una segnalazione particolarmente util..."
Anche a me sembra il criterio, di compromesso, più accettabile. Eventualmente si può lasciare la facoltà di citare a parte anche un titolo (uno solo!) di un'opera del passato che ci abbia particolarmente colpito (o "ri-colpito"...) nel 2018

1517 di Shilling edito da Keller: bellissimo saggio sull'anno 1517, quello di Lutero. Parte da lì e racconta un bel pò di storia moderna con grande stile. Ha anche la copertina più bella dell'anno.
1517: Storia mondiale di un anno
Salvare le ossa di Ward edito da NN. Aspettando che esca l'altro suo romanzo con cui ha vinto il Pulitzer.
Storia di Ásta
e poi, del 2016, Il rumore del tempo

:-)
direi di sentire prima le opinioni di altri e poi, una volta concordati i criteri, di aprire un thread apposito, perché questo è lo spazio riservato alle "proposte"...
@Xenja
postato in contemporanea...
:-)
Io sarei per non dipendere dall'anno di pubblicazione, ma solo da quello di lettura (cioè 2018).
È vero che a Guerra e pace si può rispondere grazie tante, ma io ho letto diversi libri non recentissimi quest'anno che ho trovato molto belli ma che non sono (ancora) nel novero dei classici, o quantomeno lo sono nel loro paese ma magari da noi non sono (ancora) tra i più conosciuti.
Mi potrebbe essere utile conoscere anche i libri letti da altri che appartengono, diciamo così, alla stessa categoria.
Magari non sarebbe male indicare anche l'anno di pubblicazione originale accanto ad autore e titolo, quello sì.
È vero che a Guerra e pace si può rispondere grazie tante, ma io ho letto diversi libri non recentissimi quest'anno che ho trovato molto belli ma che non sono (ancora) nel novero dei classici, o quantomeno lo sono nel loro paese ma magari da noi non sono (ancora) tra i più conosciuti.
Mi potrebbe essere utile conoscere anche i libri letti da altri che appartengono, diciamo così, alla stessa categoria.
Magari non sarebbe male indicare anche l'anno di pubblicazione originale accanto ad autore e titolo, quello sì.
Books mentioned in this topic
Opere mondo (other topics)Il rumore del tempo (other topics)
1517: Storia mondiale di un anno (other topics)
Salvare le ossa (other topics)
Storia di Ásta (other topics)
Quando abbiamo codificato la "Caccia alle perle nascoste" erano venute fuori una serie di idee molto belle, qualcuno riesce a ripescarle e proporle qui?
Ad ogni modo, VANNIBALDASSARRE, tu sai che prima o poi ti toccherà organizzare la Prima Edizione GRiana del Classificone di letteratura contemporanea americana, declinato in una delle sue versioni?