Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La sfida dell'Alfabeto
>
L'abbiccì di Teresa
date
newest »

Ciao!
Allora, ho controllato sull'opac e José Calles Vales risulta catalogato sotto la lettera C.
Per il resto mi sembra andare bene. :)
Lista interessante! Buone letture.
Allora, ho controllato sull'opac e José Calles Vales risulta catalogato sotto la lettera C.
Per il resto mi sembra andare bene. :)
Lista interessante! Buone letture.

Per José, in realtà l'OPAC italiano nazionale riporta entrambe le forme (sia sotto la V sia sotto la C) e nel dubbio avevo verificato sull'OPAC spagnolo (nazionalità dell'autore) che lo riporta invece decisamente sotto la V (anche perché è strano avere un cognome puntato, forse è una scelta dell'autore tipo pseudonimo?)
Comunque lo cambio, evidentemente non è il suo momento :)
Se va bene lo sostituisco con
Vargas Fred - Parti in fretta e non tornare

Quanti autori e titoli interessanti! Vedo, in particolare, il bellissimo e indimenticabile Cyrano! Buona sfida! :)

Cyrano l'ho visto tanti anni fa a teatro, ma non l'ho mai letto, sono abbastanza curiosa.


Buon alfabeto :-)


Nada di Carmen Laforet
Il romanzo si apre con l’entusiasmo e le aspettative di una diciottenne di campagna che arriva per studiare nella grande città. Per un contrattempo Andrea arriva a Barcellona fuori orario, ma questo non la preoccupa, anzi, poter attraversare la città di notte, da sola, non fa che accrescere il suo entusiasmo, la fa sentire libera.
Eppure bastano poche pagine perché le impressioni della protagonista e del lettore cambino.
La casa della nonna, dove Andrea vivrà per il tempo della narrazione, è ben diversa da come la ricordava dalla sua infanzia, molto più cupa ed opprimente.
E così la giovane narratrice/osservatrice si trova immersa in due mondi opposti e convergenti.
Da un lato c’è la casa di Calle de Aribau, dove si cerca di conservare la patina del precedente benessere mentre avanzano la miseria, la violenza, la follia. Ogni abitante della casa è stato segnato profondamente dalla guerra civile finita da poco.
Dall’altro lato c’è l’Università, ci sono gli amici ricchi di Andrea, per lo più figli di industriali, che giocano a fare i bohémiens.
Primo romanzo a vincere il premio Nadal, tra i primi romanzi del dopo guerra, Nada è romanzo di formazione e romanzo esistenziale.
Accadono tante cose in Nada, ma sempre al margine del racconto, filtrate dallo sguardo di Andrea, è come se non accadesse niente.


Nonostante questo la lettura mi è piaciuta molto. Mi è piaciuta la crescita di Rossana, che impara a riconoscere la bellezza nel cuore e naturalmente ho amato Cirano. Eroico e fragile, divertente e commovente.

Ho apprezzato la genialità dell’idea alla base del romanzo ed il modo in cui ogni tassello si incastra con gli altri. Senz’altro si tratta di un grande lavoro al quale però non sono riuscita a dare più di tre stelle.
Da un lato non mi piace molto la scrittura in seconda persona, dall’altro mi è pesata la frammentarietà.

Ecco, di questo Calvino sapevo com'era impostato il romanzo e proprio per questo mi aspettavo molto, invece un po' di delusione c'è stata... ma forse è più facile che questo succeda quando le aspettative sono alte

Premetto che conoscevo a grandi linee la trama, che poi è molto essenziale, e nonostante ciò ieri sera non sono andata a dormire finché non l'ho finito. Ho provato a scrivere un commento, ma non sono riuscita a farlo senza inserire spoiler, per cui lascio il link agli interessati, ma consiglio di leggerlo solo se conoscete già la storia. Senza spoiler posso dire che ho trovato lo stile di McCarthy particolarmente adeguato alla narrazione. Questo è il mio primo incontro con quest'autore e voglio senz'altro leggere altro.
Il mio commento più esteso:
https://www.goodreads.com/review/show...

Partendo dalla rilettura dell’episodio biblico di Caino e Abele, Steinbeck costruisce un romanzo maestoso. Lo fa con una saga familiare in cui esplora gli aspetti universali dell’animo umano. I personaggi sono tanti e non tutti costruiti con lo stesso spessore (il mio preferito è senza dubbio Lee); da questo punto di vista il libro mi è sembrato a volte poco equilibrato, ma questo nulla toglie alla sua grandezza.

Questa raccolta è composta da racconti brevissimi raggruppati in sei sezioni. Ho apprezzato molto la scrittura di Neuman, il ritmo serrato, i tanti temi trattati. Naturalmente alcuni racconti mi sono piaciuti più di altri. Questo lavoro mi lascia il desiderio di leggere ancora quest’autore, considerando che ha vinto vari premi letterari con un romanzo piuttosto corposo, sono molto curiosa di vedere come scrive “in lungo”.

Ho letto per la lettera X Una canna di pesca per mio nonno di Gao Xingjian.
Una raccolta di racconti che si può dividere in due parti.
I primi quattro racconti sono brevi, delle istantanee. Scritti tra il 1983 e 1984, sono lineari, freschi, con descrizioni precise. Lasciano la voglia di sapere di più, ma sono in fondo perfetti nella loro parzialità.
Gli ultimi due racconti, Una canna da pesca per mio nonno, datato 1986 e Attimi, datato 1990, sono più lunghi e scritti in modo più ricercato ed onirico. Se il primo mi è comunque piaciuto, non posso dire lo stesso dell’ultimo.
Books mentioned in this topic
Se una notte d'inverno un viaggiatore (other topics)Una canna di pesca per mio nonno (other topics)
La strada (other topics)
Il potere del cane (other topics)
Cirano di Bergerac (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Carmen Laforet (other topics)Don Winslow (other topics)
Italo Calvino (other topics)
Edmond Rostand (other topics)
A. Agnello Hornby Simonetta - La Mennulara
B. Beaton M.C. - Agatha Raisin e la quiche letale
C. Calvino Italo - Se una notte d'inverno un viaggiatore Letto, maggio 2018, [1LL + 2NC]= 3 pt.
D. Doyle Arthur Conan - Tutto Sherlock Holmes
E. Essbaum Jill Alexander - Una donna pericolosa
F. Flaubert Gustave - L'educazione sentimentale
G. Golden Arthur - Memorie di una Geisha
H. Hammett Dashiel - Il falco maltese
I. Izzo Jean-Claude - Casino totale
J. James Henry - Ritratto di signora Letto, giugno 2018, [1LL + 1P + 1E + 2NC]= 5 pt.
K. Kawakami Hiromi - La cartella del professore
L. Laforet Carmen - Nada Letto, maggio 2018, [1LL + 1LS + 2NC]= 4 pt.
M. McCarthy Cormac - La strada Letto, maggio 2018, [1LL + 2NC]= 3 pt.
N. Neuman Andrés - Le cose che non facciamo Letto, luglio 2018, [1LL + 2NC]= 3 pt.
O. Olafsdóttir Auður Ava - L'eccezione Letto, luglio 2018, [1LL + 2NC]= 3 pt.
P. Pavel Ota - La morte dei caprioli belli
Q. Queneau Raymond - Zazie nel metró
R. Rostand Edmond - Cirano di Bergerac Letto, maggio 2018, [1LL + 1E + 2NC]= 4 pt.
S. Steinbeck John - La valle dell'Eden Letto, giugno 2018, [1LL + 3P + 2NC]= 6 pt.
T. Tezza Cristovão - La caduta delle consonanti intervocaliche
U. Unamuno Miguel de - Niebla
V. Vargas Fred - Parti in fretta e non tornare
W. Winslow Don - Il potere del cane Letto, maggio 2018, [1LL + 3P + 2NC]= 6 pt.
X. Xingjian Gao - Una canna di pesca per mio nonno Letto, settembre 2018, [1LL + 2NC]= 3 pt.
Y. Yehoshua A.B. - L'amante
Z. Zweig Stefan - Lettera di una sconosciuta
Come si contanto i PUNTI
-1 punto per ogni libro letto (LL)
al quale vanno aggiunti:
-1 pt. per i libri di almeno 500 pag e 1 pt. ogni 100 pagine eccedenti le 500 (ad es. se un libro ha 612 pag. darà 2 pt., uno di 780 ne darà 3) (P)
-1 pt. per i libri pubblicati prima del 1900 (E)
-1 pt. per i libri abbandonati in precedenza (A)
-1 pt. per i saggi (S)
-1 pt. per i libri letti in lingua straniera (LS)
-2 pt. se il libro letto corrisponde alla scelta iniziale fatta con la lista preliminare obbligatoria (NC)
Terminato l'alfabeto saranno inoltre conteggiati ulteriori:
-100 pt.
ai quali si sommano:
-50 pt. se si segue nella lettura, dall'inizio alla fine, l'ordine alfabetico A-Z
-15 pt. se si è scelta la modalità alfabeto completo (26 libri)