Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
119 views
Sfide di lunga durata > Le storie più amate

Comments Showing 201-250 of 426 (426 new)    post a comment »

message 201: by Profumo (new)

Profumo Di | 674 comments Mi era sfuggita questa sfida.....avevo deciso di non iscrivermi ad altre ma ho visto che si integra bene con le letture che ho in programma quindi, dato che le iscrizioni sono sempre aperte eccomi qui! Una domanda (scusate se l'avete già posta ma non ho letto tutti i commenti) posso considerare i libri letti da aprile o solo quelli letti dopo l'iscrizione alla sfida?


message 202: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments Quelli dopo l'iscrizione alla sfida, al massimo posso concederti quelli finiti da giugno.
Benvenuta


message 203: by Profumo (new)

Profumo Di | 674 comments Anto_s1977 wrote: "Quelli dopo l'iscrizione alla sfida, al massimo posso concederti quelli finiti da giugno.
Benvenuta"


Allora considero quelli finiti da oggi in poi...grazie ^_^


message 204: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 16077 comments Mod
@lelena, per Mondadori buttati sui classici o sui gialli ;-P


message 205: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments LaCitty wrote: "@lelena, per Mondadori buttati sui classici o sui gialli ;-P"
Appunto...due generi che rifuggo! Spero di imbattermici casualmente 😅


message 206: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments post 2 aggiornato


message 207: by Simona F. (last edited Jun 14, 2018 04:35AM) (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 4363 comments Per Garzanti ho letto Traditori di tutti di Giorgio Scerbanenco

Non ho ancora trovato un romanzo di Scerbanenco che non mi sia piaciuto. Che stile! Che storie. Anche in questa, quando sembra che tutto si sia chiarito, l'autore tira fuori il suo coniglio dal cappello e ti tiene incollato alla pagine fino all'ultima frase dell'ultima pagina.
Che dire poi del protagonista Duca Lamberti: inflessibile, dall'intelligenza acutissima e con un senso della giustizia molto particolare.
L'atmosfera è sempre piuttosto malinconica perché nonostante la bravura dell'investigatore, non si può eliminare tutto il male dal mondo.
Bellissimo!

Voto: 10


message 208: by Sorairo (new)

Sorairo | 129 comments Ecco, io recupero ora ^^

Mondadori:
Chrysalis di Jodi Meadows, un fantasy che voto assolutamente al massimo del punteggio! E' stato diverso dai soliti, spontaneo ed emozionante. Mi ha regalato un'ambientazione atipica e che difficilmente riesce bene: il più lontano futuro fuso al più antico passato. La trama poi è peculiare perchè i personaggi si reincarnano di continuo, sono immortali e ricordano ogni vita. Ma poi nasce Ana, anima nuova odiata da tutti, perfino dalla sua stessa madre, che mette tutti in discussione.

Ho finalmente capito l'Italia: Piccolo trattato ad uso degli stranieri e degli italiani di Philippe Daverio è invece una piccola perla di arte e riflessioni sulla penisola in cui viviamo. Il voto è sempre 10 ed ho scoperto tante cose che ignoravo sul mio paese, ma rimango confusa come lui.

La misura eroica: Il mito degli Argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare di Andrea Marcolongo che ho scoperto ed amato col libro sul greco. Assolutamente da 10, spiega in chiave contemporanea il mito degli Argonauti, estrapolandone una lezione di vita degna di nota. La necessità di un giovane di partire, di poter provare ad essere eroe e quindi di poter fallire senza vergogna, il ritorno che ci cambia. Ormai è amore.

Fontamara di Ignazio Silone voto 10.
Mi ha permesso di scoprire e capire meglio la terra di una parte dei miei avi, sicuramente di un paese che ha un pezzo del mio cuore. Mi ha svelato che l'avventura della piana del Fucino ha avuto anche aspetti negativi, Immaginavo esistessero, ma non sapevo quali. Sono addolorata e contenta assieme di poter conoscere il "mio" territorio, al contempo potendo godere di uno spaccato dell'epoca che mostra "i cafoni" sempre sotto le ire di padroni e leggi e di come ad un certo punto si superi la misura perchè così vivere non si può.

Adelphi
La Russia di Putin di Anna Politkovskaya
Voto 10.
Era da anni che mi ripromettevo di leggere qualcosa della giornalista e finalmente l'ho fatto. Il quadro che si presenta è a dir poco agghiacciante e terrificante perchè i fatti narrati comprendono un periodo di tempo dal 1999 al 2004 circa. L'altro ieri e temo che le cose siano addirittura peggiorate. Ne emerge una Russia corrotta fin nel midollo, senza leggi (quelle scritte sono di bellezza), con un esercito fuori controllo, il razzismo imperante che fa sembrare i leghisti agnellini innocui, situazioni estreme e variegate, un potere che ignora il popolo... Una realtà che non si può sperare essere finta.

Mi pare un post lungo quindi spezzo e riprendo....


message 209: by Sorairo (new)

Sorairo | 129 comments Garzanti
Tutta la vita che vuoi di Enrico Galiano
Anche qui siamo sul 10, un altro autore per me sinonimo di garanzia. E' la seconda volta che mi faccio rapire e spezzettare il cuore. I protagonisti sono Giorgio, Filippo Maria e Clo e tutti hanno parlato al mio intimo, in ognuno di loro c'è qualcosa dell'adolescente che sono stata, per vari versi in Clo perchè abbiamo vissuto un'esperienza in comune. I tre ragazzi vivono un'avventura imprevista che farà entrare Clo nel gruppo e che permetterà a tutti di affrontare i buchi neri che hanno dentro. Il ritmo è serrato ed impedisce di poggiare il libro, neanche fosse un thriller.

Einaudi
Resto qui di Marco Balzano
Voto 10. Sono ripetitiva, ma questo autore è stato geniale. Mi ha raccontato un periodo storico, un fatto locale accaduto in anni che poco amo, con maestria fondendo romanzo e realtà ed usando una voce narrante femminile in maniera eccezionale, non è facile calarsi così nell'animo di un personaggio, specialmente del sesso opposto. La storia è triste, si ispira ad un fatto di cronaca, ma si fa strada a forza nel lettore e lo devasta.

Nessuno al mondo di Hisham Matar
Voto :8.
Questo romanzo racconta la vita del piccolo Suleiman in una Libia che inizia a scoprire i moti rivoluzionari e, sorpresa, suo padre è molto coinvolto. Queste storie mi sconvolgono sempre perchè , nonostante io non goda della più totale libertà, non sono costretta a vivere nel terrore o nel subirlo, all'occorrenza, come accade invece a questo bambino.
Una storia breve scritta, ma intensa e che lascia l'amaro in bocca.

Annientamento di Jeff VanderMeer
Voto : 8
Non so esattamente come classificare questo romanzo. Distopia? Realtà? Un mix sicuramente. La storia dove non esistono nomi di persona, ma solo riferimenti alla professione, il gruppo di esploratori dell'Area X per scoprire la realtà circa quell'area impenetrabile ed in espansione, i fenomeni inspiegabili e cruenti... E' reale ed irreale assieme, futuro e senza tempo pure.
Sono assolutamente curiosa di continuare la trilogia.


Per ora ho finito e mi sono messa in pari! Non farò più papiri così!!!
Presto parlerò de L'animale femmina di Emanuela Canepa di Einaudi


message 210: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 4573 comments letto per Einaudi Open, la mia storia di Andre Agassi - voto 8,5

scritto in maniera accattivante e sincera, una spanna sopra libri di questo genere. Fa venire voglia di andare a ricercare notizie, video e immagini di quei tempi, di quegli incontri, fa tirare un sospiro di sollievo alla saggia decisione di tagliarsi quei capelli improponibili (anche se da ragazzine era l'idolo di tutte noi)
se mi posso permettere, l'ho trovato un filino ruffiano nei confronti della Steffi, ma si sa che le mogli hanno sempre l'ultima parola :-D


message 211: by Acrasia (new)

Acrasia | 6398 comments Per Garzanti ho letto La donna dal cappotto verde. Voto 6
La sufficienza è data solo per il tenero rapporto tra i due coniugi anziani, per il resto ritengo sia un romanzo senza senso a partire dal titolo che lascia a bocca asciutta perché crea mille aspettative mai soddisfatte.
Va bene l'importanza della memoria come concetto, ma è stato sviluppato in modo sconclusionato e insensato.
Ma poi che esperienze ha avuto l'autrice con la sanità italiana? Tutti i peggiori e inumani medici e infermieri se li è ritrovati Lea durante il ricovero per il suo attacco ischemico!

Sinceramente non ho capito le intenzioni di chi l'ha scritto.


message 212: by Lelena (last edited Jun 14, 2018 12:31AM) (new)

Lelena | 3508 comments @sorairo o sei fortunatissima ad incocciare in libri da 10 o sei molto generosa 😉
A me capiterà un paio di volte massimo 5 in un anno!


message 213: by Sorairo (new)

Sorairo | 129 comments @Lelena in alcuni casi è un giudizio di cuore ed in altri passionale. Tutti questi ultimi sono stati così. È molto più frequente che io vada al "6 politico " e raramente non lo applico quando un libro mi convince poco perché cerco di capire se, obiettivamente, a me non è piaciuto ma se la storia ci sta comunque.
Mi è capitato con la luna blu di Massimo Bisotti che definire incoerente ed accozzaglia di frasi perugina metafisici è il miglior complimento. nemmeno ha sfiorato il 5. Oppure con Un attimo un mattino di Sarah Rayner, obiettivamente a storia ci sta , ma non sono soddisfatta. Quindi ho dato 6. sono entrambi di case editrici minori. Per citare due letture del periodo che potevo anche evitare.


message 214: by Sorairo (new)

Sorairo | 129 comments Intendevo giudizio razionale,non passionale.


message 215: by Sorairo (new)

Sorairo | 129 comments *metafisiche. pardon , sa cellulare faccio errori.


message 216: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments Simona wrote: "Per Garzanti ho letto Traditori di tutti di Giorgio Scerbanenco

Non ho ancora trovato un romanzo di Scerbanenco che non mi sia piaciuto. Che stile! Che storie. Anche i..."


il voto?


message 217: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments post 2 aggiornato. E' passata in testa la Einaudi


message 218: by [deleted user] (last edited Jun 14, 2018 03:44AM) (new)

Letto per Mondadori La campana di vetro e sei poesie da Ariel di Sylvia Plath

Una storia difficile quella che Sylvia fa vivere alla sua protagonista (nonché alter ego) Esther Greenwood. Una storia difficile, perché anche la sua. Sylvia era brillante e assai promettente. Talentuosa, profonda e spietatamente dotata. Vedeva il mondo con la totalità dei sensi. Soffriva profondamente lo scorrere del Tempo, ne avvertiva ogni dettaglio. La sua prosa e le sue poesie ne sono prova evidente. Quelle parole accurate e scelte e composte della stessa devastante materia della bellezza.
E allora Esther che si sente soffocata dalla borghesia newyorchese e stretta nella morsa protettiva del clamore e delle aspettative che la sua stessa natura di donna le ha marchiato addosso, ci ricorda lei. Sylvia. Che provava disperatamente ad essere la brava donna, l'ottima ospite e la perfetta compagna dell'illustre poeta... ma crolla. E accidenti quanto è perfetta la descrizione che fa del crollo.

Non posso che dare un 9 (e non un 10, solo perché la Mondadori non riesce a rispecchiare i miei gusti in fatto di scelte grafiche. E non è cosa di poco conto)


message 219: by Simona F. (last edited Jun 14, 2018 04:37AM) (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 4363 comments Anto ho aggiunto il voto (10) alla mia ultima lettura di Scerbanenco.

Aggiungo inoltre anche una letturina di Einaudi ma non mi ricordo se c'è un limite di pagine a fare da filtro a questa "gara".

Ho letto infatti La panne, 70 pagine bellissime. Se valgono, il voto che gli attribuisco è ancora 10.
Un evento fortuito (la propria automobile in panne) porta il protagonista a partecipare ad un gioco solo apparentemente innocente. In realtà il gioco è come uno specchio che riflette il vero animo del protagonista, quello nascosto alla coscienza, quello che era stato nascosto con tanta attenzione alla coscienza. E ciò che comporta questa scoperta è troppo da sopportare.


message 220: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments Niente limiti di pagine. Unica regola e che i 5 autori per ogni casa editrice siano diversi


message 221: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 16077 comments Mod
@Lelena, se ti può consolare anche io 10 lo do difficilissimamente, ma credo sia un retaggio dei tempi della scuola. Da me la maggior parte dei professori non andava oltre l'8, ma per fortuna non scendevano nemmeno sotto il 4 altrimenti sai che dolori!!!


message 222: by Sorairo (new)

Sorairo | 129 comments Ed ho letto anche L'animale femmina di Emanuela Canepa, edito Einaudi, che valuto 10.
Questa scrittrice è stata capace di scrivere un volume emozionante, vivo e realista.
Mi sono identificata molto con Rosita,la protagonista (talvolta con la madre e mi inquieta assai), chiusa e remissiva, ma che non molla, nonostante tutto. Ho amato anche il suo benefattore/antagonista e quel che impara Rosita da quando la sua vita cambia.
Ho trovato il finale tronco, ma perfetto.
E' impossibile non emozionarsi secondo me.


message 223: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 16077 comments Mod
Primo libro per Garzanti, Non ditelo allo scrittore di Alice Basso
Terzo romanzo della serie che ha come protagonista Vani Sarca. Ritornano tutti i personaggi conosciuti nei volumi precedenti, la scrittura è sempre frizzante e spensierata. La trama gialla in questo caso è esilina esilina e la soluzione al mistero è piuttosto fantasiosa, in compenso le vicende professionali e sentimentali di Vani sono molto divertenti.
Voto: 7


message 224: by Sorairo (new)

Sorairo | 129 comments Posso fare una domanda... HarperCollins è da considerarsi Mondadori? Mi pare di sì, ma magari qualcuno più esperto di me sa.
Perché nel caso ho completato le letture per Mondadori.


message 225: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments Sorairo wrote: "Posso fare una domanda... HarperCollins è da considerarsi Mondadori? Mi pare di sì, ma magari qualcuno più esperto di me sa.
Perché nel caso ho completato le letture per Mondadori."


No, non mi pare vada bene


message 226: by Simona F. (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 4363 comments Per Einaudi ho letto La donna dai capelli rossi

Mi è piaciuto lo stile dell'autore (andrò avanti a conoscere i suoi romanzi) mentre la storia mi ha lasciata abbastanza perplessa. Non c'è un personaggio "normale", sembra che tutti si ritrovino una vita costruita letterariamente in maniera forzata e improbabile. A cominciare dal padre di Cem che è assente indifferentemente perché è in prigione come detenuto politico (con torture al seguito) o perché ha deciso di abbandonare la famiglia. Cem stesso reagisce agli eventi della sua vita in maniera distaccata, soprattutto all'evento cruciale dell'estate dei suoi 17 anni. Non parliamo poi della donna dai capelli rossi! La definirei una storia improbabile che come tale mi ha lasciata fredda e insoddisfatta.

Voto: 5


message 227: by Lalluz (new)

Lalluz | 300 comments Ecco i miei ultimi libri letti.. 2 mondadori e 1 adelphi…


MONDADORI
“Open” di Andrè Agassi
Voto: 9
Un libro molto bello e coinvolgente. Una Prospettiva diversa di un ambito sportivo che non seguo e non conosco. Ho amato il modo in cui ha raccontato le sue fragilità e difficoltà.
Una esperienza di vita che consiglierò sicuramente ad altre persone.

“Il mistero del treno azzurro” di Agatha Christie
Voto 8
La Christie è una garanzia, Poirot è amore. Un giallo coinvolgente e accattivante che scorre via liscio e senza essere per nulla scontato.


ADELPHI
“Il cane giallo” di George Simenon
VOTO 4
Mi aspettavo molto di più dal tanto noto commissario Maigret. Ho trovato questo libro noioso e poco piacevole, presumo questo sia legato allo stile di scrittura che io ho percepito come pesante. Come primo libro di Simenon non porto a casa una bella sensazione.


message 228: by Clawhodia (new)

Clawhodia Salve a tutti, posso unirmi a voi? La Sfida è carinissima, mi piacerebbe moltissimo partecipare e scoprire nuovi titoli insieme a voi!


message 229: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments Certo! Benvenuta


message 230: by [deleted user] (new)

Da un paio di giorni ho finito (non avevo il pc per aggiornare) Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman. Il mio primo Garzanti (per questa sfida).

Un libro davvero ben scritto. Una storia coinvolgente, dolorosa e delicata. Una protagonista, Eleanor Oliphant, che ho detestato per buona parte della storia: lei che, a causa del disamore e di una vita disastrata negli affetti, cresce barricata dietro a un carattere sfuggente, autosufficiente e aspro che a un primo impatto sembra inadatto alla socialità e alla vita. Ma Eleanor è delicata, dolce, disarmata. Onesta e schietta, piena di voglia di vivere. Di superare i problemi e il dolore.
Una storia semplice, quella di una ragazza che a 30 anni scopre il mondo e la bellezza della gente e della vita, incoerenze e assurdità comprese, e si apre a respirare tutto quel che può.
Bello bello. Ma davvero. Stavolta un 9 e mezzo tocca darlo (ci fosse una volta che trovo una copertina che mi piaccia per un libro che mi piaccia)


message 231: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Pensa che io trovo la copertina molto bella, minimalista, pulita... Il libro non so devo ancora leggerlo!


message 232: by [deleted user] (new)

Lelena wrote: "Pensa che io trovo la copertina molto bella, minimalista, pulita... Il libro non so devo ancora leggerlo!"

A me non son piaciuti quei fiammiferi. Avrei preferito un'immagine più essenziale. Per esempio, un mucchietto di fiammiferi o un fiammifero. Ma la storia merita al punto che mi sta bene pure quella copertina :)


message 233: by Klela (last edited Jun 24, 2018 03:16AM) (new)

Klela | 2721 comments Per Garzanti ho letto Zia Antonia sapeva di menta di Andrea Vitali. Lettura piacevole, scorrevole e simpatica. Credo che i suoi siano romanzi di compagnia, adatti alla stagione estiva o a quei momenti in cui senti di non aver bisogno di attivare troppo la testa ma di lasciarti accompagnare da personaggi stereotipati ma simpatici e una storia leggera e gradevole
Voto: 7

Per Adelphi ho letto La storia di un matrimonio di Andrew Sean Greer. Crediamo tutti di conoscere la persona che amiamo. Credo che sia questa la frase che mi è rimasta più impressa del libro ed è quella che userei per descrivere quello di cui parla. Non è solo questione di segreti e misteri tenuti nascosti volontariamente, ma anche di dare per scontato, pensare di aver colto l'altro nella sua interezza e avere la presunzione di sapere cosa l'altro penserà, farà, amerà. Fortunatamente (o no) non è così e l'altro ha sempre la possibilità di spiazzarci, nel bene o nel male.
Voto 8 1/2


message 234: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments per Garzanti ho appena finito L'ultimo dei Mohicani di James Fenimore Cooper

Gli Europei hanno colonizzato quella parte di terra che oggi costituisce gli Stati Uniti d'America, ma nel far ciò hanno scacciato le tribù indiane che lì erano insediate.
Di una di queste tribù, quella dei Mohicani, sono rimasti soltanto due esponenti: Uncas e il padre.
Mentre fervono gli scontri fra Inglesi e Francesi, il Maggiore Heywart e le figlie del Generale scozzese Munro tentano di raggiungere il fortino in cui si trova quest'ultimo, ma la guida scelta per effettuare tale spostamento, si rivela un traditore.
E' a questo punto che i viaggiatori inglesi si imbattono nei Mohicani e nel loro amico "La Longue Carabine" e in uno strano personaggio, David Gamut, dedito alla salmodia.
Il cammino è irto di ostacoli e tribù nemiche. La famiglia si ricongiunge, per poi essere di nuovo divisa da un attacco degli Uroni, acerrimi nemici dei Mohicani. Questi cercano ancora di aiutare i Munro e le due sorellastre, Cora e Alice, ma, tra imboscate, riti indiani, inseguimenti, uccisioni con relativi scalpi sottratti a titolo di trofeo, ci si avvia verso il tragico epilogo.
Premetto che non amo molto i libri di avventura e quindi, personalmente, avrei gradito qualche pagina in meno che mi conducesse prima alla fine della storia. Comunque è un libro interessante dal punto di vista storico, che ci dà una visione d'insieme della questione indiana e della vita organizzata "gerarchicamente" in tribù con l'unico scopo quello della guerra per la supremazia sulle tribù nemiche.
Voto: 6,5


message 235: by Clawhodia (new)

Clawhodia Comunico che ho terminato di leggere il mio primo libro per questa Sfida: La ballata del vecchio marinaio di Samuel T. Coleridge (Edizione Einaudi).

È stata una lettura veloce, l'ho letta ad alta voce questo pomeriggio mentre il mio compagno ascoltava, è una cosa che facciamo spesso insieme. Alcuni punti sono stati più impegnativi di altri, ma nel complesso ci è piaciuta molto! Molto buona anche la traduzione di Fenoglio e la copertina mi ha catturata in un attimo, in bianco e nero e con le stesse parole che avrei letto di lì a poco, mi è sembrato di entrare da subito nella storia.

Il mio voto è 8.


message 236: by Acrasia (new)

Acrasia | 6398 comments Il mio ultimo Einaudi: I fiori blu di Raymond Queneau. Voto 8.

Commento a caldo: quest'uomo era completamente pazzo, pazzo e geniale :)
E Calvino che ne ha curato la traduzione ancora più di lui :)
Premesso ciò, il virtuosismo lessicale e stilistico di Queneau mi spiazza ogni volta, ma anche la storia più surreale di così non poteva essere, Cidrolin e il Duca d'Auge che a distanza di secoli si sognano a vicenda e poi si incontrano, l'uno l'alter ego dell'altro.
Una lettura divertente, assurda ma piacevole.


message 237: by kris1980 (new)

kris1980 | 485 comments Ultimo libro per Adelphi: La storia di un matrimonio
Ho deciso di dargli 6 solo perchè è scorrevole e spiazzante (in qualche punto)
Però non mi è piaciuto nessuno dei personaggi principali e soprattutto non comprendo questi segreti celati e mai rivelati tra moglie e marito; nel senso: ok ci sono e ci saranno sempre dei segreti (questi hanno un peso molto rilevante); ma una volta che per intervento di terze persone se ne viene a conoscenza (io sono moglie e so i tuoi segreti; tu marito sai che io li conosco) boh facciamo finta di niente e continuiamo la vita di sempre... no, questo non lo tollero!


message 238: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments post 2 aggiornato

passa in testa la Einaudi, sia per numero di libri letti, sia per totale punti

non so voi, ma questa gara così entusiasmante mi piace proprio :-D


message 239: by Dottoressa (new)

Dottoressa | 1727 comments Anto_s1977 wrote: "post 2 aggiornato

passa in testa la Einaudi, sia per numero di libri letti, sia per totale punti

non so voi, ma questa gara così entusiasmante mi piace proprio :-D"


Altro che Mondiali!!

Comunque, per la Mondadori ho letto Fontamara di Ignazio Silone, voto 7.
Innanzi tutto scelta pessima di spoilerare (view spoiler) già dalla quarta di copertina, cosa che io pensavo avvenisse all'inizio, invece è una delle vicende finali...ma io cosa devo leggere a fare? Se volete leggere questo romanzo, NON leggete la trama!
Comunque un libro che non avrei mai scelto di mio, che mi ha lasciato una sensazione di sconforto, impotenza e pessimismo. Gli assegno comunque un bel voto per il linguaggio agevole e non antico come sospettavo, e per la dinamicità degli eventi che lo rende scorrevole.


message 240: by Acrasia (new)

Acrasia | 6398 comments Anto_s1977 wrote: "post 2 aggiornato
passa in testa la Einaudi, sia per numero di libri letti, sia per totale punti
non so voi, ma questa gara così entusiasmante mi piace proprio :-D"


Sì Anto, hai avuto proprio una bella idea! :D
La mia croce saranno i libri per Corbaccio... mi ci devo mettere a cercare qualcosa.
Nel frattempo se avete suggerimenti.... :)


message 241: by Lelena (last edited Jun 29, 2018 02:44AM) (new)

Lelena | 3508 comments Assolutamente da leggere Monsieur Ladoucette e il club dei cuori solitari delizioso :)))

Corbaccio si dedica a 3 generi principalmente: manuali di autoaiuto, libri su attività sportive/montagna (che io adoro e consiglio i libri di Krakauer di cui sono fan sfegatata) e poi rosa/leggeri. Inoltre segue autori dall'inizio alla fine tra i quali Jodi Picoult e Charlotte Link


message 242: by Acrasia (new)

Acrasia | 6398 comments Grazie Lelena, ho preso nota ;)


message 243: by Anto_s1977 (last edited Jun 29, 2018 04:34AM) (new)

Anto_s1977 | 6857 comments per Einaudi ho letto La casa in collina di Cesare Pavese

Corrado è un insegnante a Torino, ma la sera si rifugia in collina presso la casa di Elvira e della madre per scampare ai bombardamenti incessanti che colpiscono la città, procurando ingenti danni e numerose vittime.
Corrado è un solitario, passeggia per i viali della collina insieme al cane Belbo e, fondamentalmente, trova le donne che lo ospitano invadenti. Poi una sera, durante una delle sue solite passeggiate, si imbatte in un'osteria frequentata da giovani che, stanchi degli orrori della guerra, sognano la Rivoluzione.
Ed è proprio lì che, casualmente, incontra Cate, una ragazza che aveva frequentato qualche anno prima e scopre che ha un figlio. Corrado sospetta che sia suo figlio, ma non prende posizione, preferisce il dubbio alla certezza.
Ad un certo punto Mussolini è arrestato, l'Italia firma l'armistizio e si diffonde l'entusiasmo: forse la guerra è alla fine. In realtà quest'entusiasmo è di breve durata, in Italia c'è il caos, non si sa più chi abbia il potere e ancora i tedeschi affollano le strade della città e presto giungono anche in collina, l'oasi di pace, e arrestano tutti all'osteria.
Corrado è fortunato, non era presente. Decide che è il momento di ritornare a casa, un'altra casa, stavolta quella d'infanzia, su altre colline, le colline del Belbo.
L'unica parte angosciosa è quest'ultima, quella con cui l'autore ci accompagna in questo viaggio pieno di incertezze, di pericoli e di dubbi.
La guerra (view spoiler)
Questa è l'amara riflessione che conclude il romanzo, un romanzo cupo e pessimistico. Ma senz'altro un bel romanzo in cui il caos degli ultimi anni di guerra si mischia al caos dell'interiorità del protagonista.
Voto: 8


message 244: by Lalluz (new)

Lalluz | 300 comments Finito per Garzanti "I viaggi di Gulliver"
darei un 3 come voto.

non ho per nulla amato lo stile e ho trovato pesante più di metà del libro..
Due parole in più qua:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 245: by [deleted user] (new)

Aggiorno i miei traguardi di lettura e Chiudo la mia cinquina Einaudi.
Ho letto Cento poesie d'amore a Ladyhawke di Michele Mari.

Sono rimasta delusissima! Era uno di quei libri di cui avevo letto stralci sui social e mi aspettavo meraviglie.
Una poetica amorosa non convenzionale, immagini retoriche originali, metafore vincenti con quel tocco di tradizione e quello sguardo al classicismo che mi fa decidere di lanciarmi in un genere che solitamente tengo alla larga - la poesia.
E invece no. Invece mi è parso compiaciuto Mari. Quasi fosse costretto a imbastire questa nuova fatica letteraria in bilico tra l'esperimento commerciale e il divertissement personale.
Aiuto! Sempre lodato sia il lettore ebook e i titoli dispensati dal mio editore, ché rischiavo di buttare via 12 euri che faccio meglio a investire in focaccia ai pomodorini.
Do un 4 su 10, giusto perché un paio di poesie non mi son dispiaciute e perché la veste grafica della sezione poesia di Einaudi incontra sempre i miei gusti.

E ho letto anche Trilogia della città di K. di Agota Kristof.

Un libro splendido. Ruvido a dir poco, per la storia che racconta - quella Guerra imperdonabile che ha lacerato l'Umanità tutta con le sue insensatezze e crudeltà malate - e per le storie intime dei personaggi che la popolano. Mi ha regalato un catalogo intero di emozioni fortissime e contrastanti. Anche il disgusto e perfino la rabbia. Lo sdegno e la confusione. Ma la noia mai.
Se si dovesse dare un giudizio sulla facilità di lettura, dovrei mettere qualche punto in meno: la realtà e la menzogna si sono intrecciate così spesso che alla fine non capisci chi sono davvero i due protagonisti e se esistono. E questo intreccio fitto, questa narrazione che ricomincia e ricomincia, rende anche faticosa l'idea di tornare indietro di qualche pagina per capirci qualcosa.
Ma do un voto che racchiude lo stile nella totalità: intendo questo gioiellino come una prova stilistica di tutto rispetto di un'autrice geniale che ci ha voluto dare un assaggio delle sue capacità.
10 pieno e questo libro balza subito tra i miei preferiti.
Bellissime entrambe le alternative di copertina.
Consiglio la lettura in cartaceo, che consente più libertà di movimento qualora si voglia tornare indietro di qualche capitolo per chiarirsi le idee. E vi assicuro che succederà.


message 246: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments Evey wrote: "Aggiorno i miei traguardi di lettura e Chiudo la mia cinquina Einaudi.
Ho letto Cento poesie d'amore a Ladyhawke di Michele Mari.

Sono rimasta delusissima! Era uno di quei libri di ..."



Evey, per la focaccia ai pomodorini, quando la compri, pensami!
Per la recensione della città di K mi sa che hai avuto il mio stesso pensiero, solo che tu lo hai espresso molto bene, io... no! :)


message 247: by [deleted user] (new)

@Patty, la prossima volta ti chiamo direttamente e ti invito a una merenda a base di carboidrati sparando a zero sulla moda social della poetica del beneamato Michele :)

La Trilogia mi ha fatto un po' l'effetto della prima raccolta di racconti di Carver. Forse pure un po' peggio, ché ci sono delle immagini dispensate dalla Kristof che mi han disturbata un sacco. E come era successo con Carver, quel fastidio si è trasformato in amore allucinato. Non so se capita anche a te, quasi come le cotte dei bambini che tirano le trecce proprio a quelli che gli piacciono di più :D ho un modus letterario da quattrenne


message 248: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments La letteratura tira fuori la bambina che è in te! ;)

A me capita, ma sono più tipa da cotte veloci... ;)


message 249: by Profumo (new)

Profumo Di | 674 comments Primo libro terminato:

MONDADORI
Sei la mia vita di Ferzan Özpetek
Voto: 8
Le sfide libresche a volte fanno di questi regali... si sceglie un titolo che corrisponda a determinate caratteristiche e ti ritrovi a leggere un gioiellino. Una vera sorpresa, ho amato ogni singola pagina sia nel contenuto che nella prosa. La capacità di questo autore di prenderti per mano e accompagnarti nella sua vita, presentarti il suo mondo, i suoi amici e mettere a nudo emozioni che scaldano e raggelano allo stesso tempo non lo pensavo possibile quando ho iniziato il libro. Sono contenta di averlo scoperto e di essermi emozionata leggendo questa bellissima storia d'amore e di vita


message 250: by Simona F. (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 4363 comments Per Einaudi ho letto Chesil Beach di Ian McEwan.

Si deve essere proprio bravi per essere così profondi e precisi in sole 136 pagine. L'argomento non è facile da comprendere, viste le numerose generazione che ci separano dagli anni '60 ma l'autore lo ha descritto con una cura nei dettagli notevole e con uno stile fluente e accattivante. È il primo romanzo che leggo di McEwan e non sarà l'ultimo

Voto: 9


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.