Lettori sui generis discussion
Sfide
>
Reading Bingo 2018

Parto con il primo libro che è Wild per la casella Non fiction (va bene, vero?)
1 pt extra per tema de mese
L'ho già commentato nella discussione del gdl, qui mi limiterò a dire che è stata una bellissima scoperta!!
Famiglia: Storia di chi fugge e di chi resta
1pto tema del mese
Terzo libro della serie L'amica geniale, gli ho preferito i due precedenti; questo è molto focalizzato sulla vita di Elena (matrimonio, le due figlie, il rapporto con il marito).
1pto tema del mese
Terzo libro della serie L'amica geniale, gli ho preferito i due precedenti; questo è molto focalizzato sulla vita di Elena (matrimonio, le due figlie, il rapporto con il marito).

1pt in più per il tema del mese
Qui la mia recensione

Fanno cupcake al cupcake club...
altrimenti, se posso, sposterei Jane e l'arcano di Penfold Hall su estate e giocherei questo sulla casella parte di una serie..
Sempre un punto in più per il tema del mese..
qui la mia recensione
Elisabetta wrote: "per un libro sulla cucina posso usare Un bacio alla vaniglia?
Fanno cupcake al cupcake club...
altrimenti, se posso, sposterei Jane e l'arcano di Penfold Hall su estate e giocherei..."
Possiamo spostare come preferisci, l'idea del tema "cucina" era forse più contestualizzato al tema vero e proprio, ma chiedo alle altre moderatrici la loro opinione.
Fanno cupcake al cupcake club...
altrimenti, se posso, sposterei Jane e l'arcano di Penfold Hall su estate e giocherei..."
Possiamo spostare come preferisci, l'idea del tema "cucina" era forse più contestualizzato al tema vero e proprio, ma chiedo alle altre moderatrici la loro opinione.

Il cupcake club si riunisce nel laboratorio di una pasticceria di proprietà della protagonista del primo libro della serie e il marito di questa è un famoso chef che fa anche programmi televisivi.
Ci sono anche 2 ricette di cupcake alla fine..
poi ditemi voi.. il mio è un tentativo di rendere utile una lettura pressochè inutile, anche se non mi dispiacerebbe provare le ricette dei cupcake..
Per me va bene. :)
Io pensavo di rilegge A neve ferma, quindi non posso criticare. XD
Piuttosto, qualcuno ha idee per Giardino?
Io pensavo di rilegge A neve ferma, quindi non posso criticare. XD
Piuttosto, qualcuno ha idee per Giardino?

@Elisabetta: ce l'ho e ho visto che ti è piaciuto molto, ma temevo fosse sulla malattia più che sul giardino. Se mi dai l'ok lo leggo volentieri. 😊
Per parte di una serie: Before the Devil Breaks You - 3 pti
Confermo il commento già messo altrove: è piuttosto coinvolgente anche per una serie di colpi di scena che onestamente non mi sarei mai aspettata, ma che danno spessore al romanzo: finalmente siamo entrati nel vivo delle vicende.
Confermo il commento già messo altrove: è piuttosto coinvolgente anche per una serie di colpi di scena che onestamente non mi sarei mai aspettata, ma che danno spessore al romanzo: finalmente siamo entrati nel vivo delle vicende.

c'è la malattia, per questo è molto triste. ma il suo amore per il giardino è così profondo che della malattia in se si parla pochissimo, è tutto il collegamento con il giardino.

Io pensavo di rilegge A neve ferma, quindi non posso criticare. XD
Piuttosto, qualcuno ha idee per Giardino?"
Io ti consiglio con tutta me stessa Giardino sul mare di Mercè Rodoreda, che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto tantissimo. Forse la mia lettura preferita del 2017. Non ti dico per ora a quale altro romanzo ho paragonato la trama, perché potresti essere prevenuta e ti perderesti un libro davvero bello.
Epica famigliare: Storia della bambina perduta
Sinceramente la quadrilogia della Ferrante si è rivelata per me un inesorabile calando: molto bello il primo romanzo fino ad arrivare a questo paccosissimo quarto volume, più incentranto sull'introspezione psicologica e politica della protagonista & compagni di rione (introspezione che poi ti sorbisci anche nei due volumi in mezzo, quindi qui non ne potevo più).
I personaggi alla fine mi stavano tutti più o meno antipatici, ed è stato un sollievo concludere la lettura.
Nel complesso la quadrilogia è interessante, ma non mi spiego il grandissimo successo avuto anche all'estero.
+1 pto tema del mese.
Sinceramente la quadrilogia della Ferrante si è rivelata per me un inesorabile calando: molto bello il primo romanzo fino ad arrivare a questo paccosissimo quarto volume, più incentranto sull'introspezione psicologica e politica della protagonista & compagni di rione (introspezione che poi ti sorbisci anche nei due volumi in mezzo, quindi qui non ne potevo più).
I personaggi alla fine mi stavano tutti più o meno antipatici, ed è stato un sollievo concludere la lettura.
Nel complesso la quadrilogia è interessante, ma non mi spiego il grandissimo successo avuto anche all'estero.
+1 pto tema del mese.
Saggio o altra non fiction: La vita segreta delle mucche di Rosamund Young
Nessuno che abbia avuto dei gatti o cani o altri animali domestici credo possa dubitare del fatto che ognuno ha una sua personalità bene definita (io, che non ho mai avuto uccelli, sono deliziata dalla pappagallina di mio zio: vezzosissima, fa tutta la sciantosa, mentre il maschio è meno sprintoso).
Quindo non sono rimasta sorpresa nello scoprire che mucche, maiali, galline e pecore sono altrettanto varie, e con altrettante manie.
Rimane un libricino che, registrando decenni di piccoli episodi, dimostra meglio di tanti manuali i vantaggi dell'allevamento biologico, dal punto di vista economico, ecologico e di coscienza.
Melody: The Duchess Deal di Tessa Dare
Divertente Melody, condito con i soliti personaggi un po' surreali di Tessa Dare. Continua a non essere il mio genere, ma a piccole dosi (diciamo uno all'anno) la leggo con piacere.
Giardino: Al giardino ancora non l'ho detto di Pia Pera
Come ho già scritto, bellissimo e toccante il rapporto dell'autrice con il giardino e tutte le creature viventi, ma a parte la compassione per la sua condizione non sono riuscita a empatizzare con lei. Leggerò comunque anche L'orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano per vedere se la scrittura suggestiva e il chiaro amore dell'autrice per la terra, privi della fastidiosa spocchia intellettuale che tanto mi irritava, mi regalano una lettura più soddisfacente.
Tutti +1 tema del mese
Nessuno che abbia avuto dei gatti o cani o altri animali domestici credo possa dubitare del fatto che ognuno ha una sua personalità bene definita (io, che non ho mai avuto uccelli, sono deliziata dalla pappagallina di mio zio: vezzosissima, fa tutta la sciantosa, mentre il maschio è meno sprintoso).
Quindo non sono rimasta sorpresa nello scoprire che mucche, maiali, galline e pecore sono altrettanto varie, e con altrettante manie.
Rimane un libricino che, registrando decenni di piccoli episodi, dimostra meglio di tanti manuali i vantaggi dell'allevamento biologico, dal punto di vista economico, ecologico e di coscienza.
Melody: The Duchess Deal di Tessa Dare
Divertente Melody, condito con i soliti personaggi un po' surreali di Tessa Dare. Continua a non essere il mio genere, ma a piccole dosi (diciamo uno all'anno) la leggo con piacere.
Giardino: Al giardino ancora non l'ho detto di Pia Pera
Come ho già scritto, bellissimo e toccante il rapporto dell'autrice con il giardino e tutte le creature viventi, ma a parte la compassione per la sua condizione non sono riuscita a empatizzare con lei. Leggerò comunque anche L'orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano per vedere se la scrittura suggestiva e il chiaro amore dell'autrice per la terra, privi della fastidiosa spocchia intellettuale che tanto mi irritava, mi regalano una lettura più soddisfacente.
Tutti +1 tema del mese
Melody / new adult Practice Makes Perfect
Romanzo gradevole basato sulla competizione lavorativa dei due protagonisti.- che ovviamente sono innamorati l'uno dell'altra ma non osano ammetterlo.
Romanzo gradevole basato sulla competizione lavorativa dei due protagonisti.- che ovviamente sono innamorati l'uno dell'altra ma non osano ammetterlo.
Guerra A Skinful of Shadows
Makepeace ha la capacità di ospitare dentro di sè dei fantasmi, e per questo motivo la famiglia Felmottes - da cui lei discende anche se illegittima - cercherà in ogni modo di impedire la sua fuga dalla roccaforte di famiglia.
A Skinful of Shadows è un romanzo di avventura, in cui la protagonista, spinta dal desiderio di sopravvivere e salvare il fratellastro da una tragica sorte, si imbarca in una fuga durante la guerra civile inglese, tra puritani, parlamentaristi e fedeli al re.
Makepeace ha la capacità di ospitare dentro di sè dei fantasmi, e per questo motivo la famiglia Felmottes - da cui lei discende anche se illegittima - cercherà in ogni modo di impedire la sua fuga dalla roccaforte di famiglia.
A Skinful of Shadows è un romanzo di avventura, in cui la protagonista, spinta dal desiderio di sopravvivere e salvare il fratellastro da una tragica sorte, si imbarca in una fuga durante la guerra civile inglese, tra puritani, parlamentaristi e fedeli al re.
Elisabetta wrote: "per la casella romanzi brevi qual'è il numero di pagine massimo?"
Scusa, mi era sfuggito: duecento pagine.
Scusa, mi era sfuggito: duecento pagine.

qui il mio commento
Terra inospitale: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore può andare?
qui il mio commento
Romanzo isolano: La misura della felicità
qui il mio commento
Elisabetta wrote: "
Terra inospitale: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore può andare? "
Per me sì. L'Amazzonia non è proprio il massimo della comodità...
Libro sulla cucina: A neve ferma, in cui Stefania Bertola si confronta con il mondo dell'alta pasticceria e dei reality show. Con i risultati surreali che si possono immaginare...
Parte di una serie: Il guardiano invisibile, di Dolores Redondo. Al di là dell'indagine, quello che affascina in questo mattonazzo spagnolo (che pure scorre come l'acqua) è l'ambientazione basca, sempre sospesa fra realtà e mito, sempre ai margini del vero. Mi ha fatto venire una gran voglia di visitare la Spagna del Nord.
Urban fantasy: Sparrow Hill Road di Seanan McGuire, che mi ha fatto innamorare del mondo parallelo popolato da spiriti e fantasmi - anche se mi guarderei bene dal metterci piede.
Terra inospitale: Il vecchio che leggeva romanzi d'amore può andare? "
Per me sì. L'Amazzonia non è proprio il massimo della comodità...
Libro sulla cucina: A neve ferma, in cui Stefania Bertola si confronta con il mondo dell'alta pasticceria e dei reality show. Con i risultati surreali che si possono immaginare...
Parte di una serie: Il guardiano invisibile, di Dolores Redondo. Al di là dell'indagine, quello che affascina in questo mattonazzo spagnolo (che pure scorre come l'acqua) è l'ambientazione basca, sempre sospesa fra realtà e mito, sempre ai margini del vero. Mi ha fatto venire una gran voglia di visitare la Spagna del Nord.
Urban fantasy: Sparrow Hill Road di Seanan McGuire, che mi ha fatto innamorare del mondo parallelo popolato da spiriti e fantasmi - anche se mi guarderei bene dal metterci piede.
Guerra: Il giorno degli eroi di Guido Sgardoli
Bellissimo romanzo che mostra la prima guerra mondiale dalla parte di chi l'ha combattuta: ragazzi partiti con idea di essere eroi, che si trovano a scontrarsi con una realtà sempre più dura e dolorosa, nel fango delle trincee.
Un romanzo per ragazzi, ma che non risparmia la verità.
Romanzi brevi: Gli sdraiati di Michele Serra
Insopportabile. Non fosse stato per le sfide (e per il fatto che è veramente breve) l'avrei fatto fuori ben prima della fine.
Romanzo isolano: The Storied Life of A.J. Fikry di Gabrielle Zevin Commento nel topic; qui giusto una nota per dire che mi è piaciuto molto, nonostante sia partita piuttosto prevenuta. ;)
Bellissimo romanzo che mostra la prima guerra mondiale dalla parte di chi l'ha combattuta: ragazzi partiti con idea di essere eroi, che si trovano a scontrarsi con una realtà sempre più dura e dolorosa, nel fango delle trincee.
Un romanzo per ragazzi, ma che non risparmia la verità.
Romanzi brevi: Gli sdraiati di Michele Serra
Insopportabile. Non fosse stato per le sfide (e per il fatto che è veramente breve) l'avrei fatto fuori ben prima della fine.
Romanzo isolano: The Storied Life of A.J. Fikry di Gabrielle Zevin Commento nel topic; qui giusto una nota per dire che mi è piaciuto molto, nonostante sia partita piuttosto prevenuta. ;)
Scritto da un autore e/o ambientato in Mitteleuropa: Più o meno i territori dell'ex impero asburgico.
Non dirlo a me! 😂
Comunque, io pensavo di rileggere Madensky Square di Eva Ibbotson. Se ti interessa te lo presto. 😊
Comunque, io pensavo di rileggere Madensky Square di Eva Ibbotson. Se ti interessa te lo presto. 😊

Però volevo sapere: posso contare anche il libro che ho cominciato un paio di giorni fa? 😅

Oddio, non mi ricordo. Vedo su calibre, dove l'ho caricato. Comunque è quello che ha partecipato allo Strega l'anno scorso, di cui avevo sentito parlare molto bene.
Edit: Finalista al Bancarella 2017, non allo Strega.

[Avevo detto senza impegno!!!]
Georgiana wrote: "L'autore è Jung-Myung Lee, e ho trovato due libri suoi: La guardia, il poeta e l'investigatore e La regola del quadro. Anche se mi spaventano le 460..."
Sei entrata in modalità Bingo XD
Sei entrata in modalità Bingo XD
Georgiana wrote: "L'autore è Jung-Myung Lee, e ho trovato due libri suoi: La guardia, il poeta e l'investigatore e La regola del quadro. Anche se mi spaventano le 460 e passa pagine, potrei leggere il secondo - se lo faccio entro questo mese - visto che è storico... Me li merito due punti, no?
[Avevo detto senza impegno!!!] "
E ce la siamo giocata. XD
[Avevo detto senza impegno!!!] "
E ce la siamo giocata. XD


Sono indecisa: da un lato sono messa bene con la sfida "Ripuliamo lo scaffale", per cui un libro in meno non mi peserebbe. Dall'altro mi piace tenere traccia dei libri che avevo da tempo in TBR finalmente smaltiti (anche se negli ultimi giorni ho aggiunto forse 100 nuovi libri alla mia TBR, povera me).
D'altro canto, sto facendo questa bingo senza impegno (sì, sì...), per cui non è che conti il punto in più o in meno.
Però... 544 pagine...
OK, lo gioco qui e non in Ripuliamo lo scaffale.
Ho anche l'imbarazzo della scelta per la casella, perché potrei giocarlo in Epica Famigliare o in Isola (visto che è ambientato a Cipro), ma ho invece scelto di giocarlo per Estate (l'ho letto di proposito in questi giorni gelidi, e, in effetti, un po' ho sconfitto il freddo).
Il libro è Il segreto di Helena di Lucinda Riley, la storia di una famiglia allargata che si riunisce l'estate di dieci anni prima (parliamo di 2005 o 2006) nella villa di Cipro ereditata appunto da Helena dal suo padrino, Angus. Oltre a Helena, protagonista della storia è Alex, suo figlio tredicenne, che trascorre l'estate che gli cambierà completamente la vita, perché segreti ce ne sono tanti, ma quello che riguarda suo padre è il più importante. Ogni capitolo - scritto in terza persona, anche piuttosto onnisciente - è intervallato da brani del diario di Alex che, dieci anni dopo torna a Pandora (è questo il nome della villa, fra l'altro nomen-omen, visto il putiferio che succede quell'estate) e lo rilegge.
E la Riley è stata molto brava, perché il diario di Alex sembra comunque scritto da un ragazzino, per quanto maturo.
È un libro molto avvincente, perché alterna alla spensieratezza dell'estate su un'isola come Cipro (mare, piscina, feste, divertimento), delle storie dolorose. Le scelte di Helena, spesso sbagliate, condizionano la vita di tutti coloro che le stanno attorno, perché lei è una di quelle donne affascinanti che hanno un forte potere gravitazionale, e che sono il collante per tenere unite le grandi famiglie allargate che si sono costruite.
I segreti, le menzogne, vengono svelati uno a uno, ce ne sarà persino uno che riguarda Helena, e che sarà per lei una grande sorpresa.
2 punti: casella + oltre 500 pagine

EDIT: Ah, ho capito! È perché qualche anno fa c'era un punto in più se il libro faceva parte di un'altra sfida.
Io credevo fosse, viceversa, una nuova regola, ovvero che se si usava quel libro per un'altra sfida i punti addizionali non valevano più... che scema! (però è anche un po' ambigua la regola eh?!). Vado a metterlo anche in Ripuliamo la scaffale. 😂

Books mentioned in this topic
The Porcelain Dove (other topics)Altered Carbon (other topics)
Anne of Avonlea (other topics)
Sailing to Sarantium (other topics)
A Song for Summer (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Delia Sherman (other topics)Sophie Kinsella (other topics)
Carlo Ginzburg (other topics)
Gabrielle Zevin (other topics)
Assia Djebar (other topics)
More...
Reading Bingo 2018
Anche quest’anno la sfida Reading Bingo sarà unica, aperta non solo a tutti i generi letterari, ma anche liberamente sia a romanzi YA che per adulti.
I temi delle caselle derivano da quelli che non sono stati scelti per i GdL dell’anno.
Come funziona
L’obiettivo è completare la cartella bingo per esplorare tutti i diversi temi proposti.
Per ogni casella bisogna leggere un libro che abbia come tema o caratteristica quella indicata dalla casella corrispondente.
Alcune regole di base:
▶ valgono solo libri (di ogni formato, audiolibri inclusi) di minimo 150 pagine, salvo le eccezioni specificate in seguito a spiegazione di alcune caselle;
▶ non valgono racconti, né antologie e niente graphic novel/libri illustrati (a meno che non sia richiesto espressamente dalla casella);
▶ è valida per tutte le caselle la non fiction, se il tema è pertinente alla casella stessa;
▶ vale un libro diverso per ogni casella;
▶ si possono leggere indifferentemente libri YA (YA, MG, NA, ecc.) e per adulti;
▶ salvo ove diversamente indicato dalla casella corrispondente, valgono tutti i generi narrativi (contemporary, historical, fantasy, paranormal, science fiction, ecc.);
▶ per le specifiche relative a titolo, colore copertina, ecc., vale l’edizione che si legge.
Ogni partecipante deve:
▶ segnalare nel topic dedicato i progressi fatti, ovvero:
- il titolo dei libri letti (solo una volta terminati) con link alla scheda dell’edizione letta;
- a quale casella corrispondono;
- lasciare un paio di righe a commento del testo letto (in particolare in modo tale che si evinca perché rientra nel tema della casella scelta);
- segnalare espressamente quanti punti vale il libro letto (se vale più punti, esplicitare il perché secondo il presente regolamento);
▶ verificare che non facciamo errori nel compilare lo spreadsheet di riepilogo della gara.
Punteggio
Di base si ottiene un punto per ciascuna casella completata.
E’ tuttavia possibile guadagnare più punti nei seguenti casi:
▶ se il libro (o libri) corrisponde non solo al tema della casella, ma anche al tema del gdl del mese in corso: ogni libro vale 1 punto extra (il libro deve essere iniziato e concluso nel mese del GdL);
▶ il libro corrisponde non solo al tema della casella, ma è anche un libro letto in un GdL passato (ante 2017, no mini GdL) che ti sei perso oppure letto da un altro utente durante un’esplorazione di un GdL passato (ante 2017, no mini GdL): max 1 punto extra;
▶ se il romanzo conta più di 500 pagine: 1 punto extra;
▶ non valgono punti extra per libri letti anche per altre sfide del gruppo;
▶ i punti sono cumulabili (ad es. libro della casella + libro corrispondente a vecchio GdL + libro di più di 500 pagine = 3 punti).
Tempistiche
La sfida ha inizio al momento dell’iscrizione del partecipante e terminerà il 31.12.2018.