Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
note: This topic has been closed to new comments.
La Sfida dei desideri
>
La sfida dei desideri- Letture di GENNAIO

Interessati a Le nostre anime di notte oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Kiarup
-Caraliotiscrivo
-Patty_pat
-Caterina
-Senny
-LaCitty
-Sorairo
-pippo.gota
Interessati a Il nuovo inquilino oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Anto_s1977
-Kris1980
-lupurk
Interessati a A volte ritornano oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Anto_s1977
-Margherita
-Maurisia
-lupurk
-Senny
-Klela
Interessati a La cena oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Kris1980
-Ladygiodesi
Interessati a Marcovaldo oltre a chi l'ha proposto
-Margherita
Interessati a La sinistra segheria oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Maurisia
-lupurk
Interessati a Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Maurisia
-Emanuela
-Lalluz
Interessati a The Hobbit oltre a chi l'ha proposto
-Maurisia
Interessati a Dieci piccoli infami: Gli sciagurati incontri che ci rendono persone peggiori oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Senny
Interessati a La panne oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-LaCitty
-Mickdemaria
Interessati a L'anno della morte di Ricardo Reis oltre a chi l'ha proposto
-Gaglioz
Interessati a L'importanza di chiamarsi Ernesto oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Amaranta
Interessati a La Certosa di Parma oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
- Lilirose
interessati a A spasso con Bob oltre a chi l'ha proposto
-Ladygiodesi
-lupurk
Interessati a Le avventure di Tom Sawyer oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Emanuela
Interessati a Finché c'è prosecco c'è speranza oltre a chi l'ha proposto
-Monica Emme
Interessati a Quando soffia il vento oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Nadia
Interessati a 1933: Un anno terribile oltre a chi l'ha proposto
-Phuong
Interessati a Vita Nuova oltre a chi l'ha proposto
-Mickdemaria
Interessati a La mia famiglia e altri animali oltre a chi l'ha proposto GDL APERTO
-Ale
Interessati a La sovrana lettrice oltre a chi l'ha proposto
-Mickdemaria

@Anto_s
Quando vuoi, puoi aprire il gdl? Grazie :)

Ho aperto anche il gdl per A volte ritornano di King, che ho iniziato oggi"
Grazie ;)

Punteggio mese precedente: 21
Punteggio mese corrente: 2 (un libro autoproposto)
Totale: 23

Un uomo rimasto ragazzo, un bambino che diventa ragazzo, una madre maniaco depressiva, una giovane ribelle, vite che si incrociano nella londra degli anni '90, tra bullismo, famiglie allargate e riflessioni esistenziali, tutto accompagnato dal sound ruvido dei Nirvana sotto lo sguardo profondo del profeta suicida Cobain che occhieggia da una t-shirt.
Un romanzo di formazione (e ri-formazione) dal tono leggero e gradevole, una riflessione sulla possibilità di trovare la felicità nonostante le difficoltà, le insicurezze, le idiosincrasie che ci accompagnano sempre, a qualsiasi età, un invito ad accettare con un sorriso tutte quelle trasformazioni, quegli incidenti, quelle sorprese che chiamiamo "vita".
Hornby è un autore nascosto dietro le sue storie che sviluppa con fare sicuro, tono leggero, e una bella capacità di presa trasversale su una gran varietà di lettori. Una scrittura "popolare" in senso buono, che non dà mai l'impressione di trovarsi davanti a grande letteratura ma che si legge molto volentieri e può anche suscitare qualche riflessione. Magari può non entusiasmare, ma difficile che non piaccia.
Voto:7
- Un ragazzo 2 Punti
Punteggio mese precedente: 61
Punteggio mese corrente: 2
Totale: 63

Grassiee 😁

Punteggio mese precedente: 7
Punteggio mese corrente: 2
Totale: 9

@Mick, lelena e Anto, per Le panne ci sono anche io. E' un libro breve che riesco ad incastrare facilmente tra una lettura e l'altra.
Fatemi sapere quando lo iniziate e io mi aggrego a stretto giro :)
Fatemi sapere quando lo iniziate e io mi aggrego a stretto giro :)

Io a breve comincio la cena, gdl? mi sembra ci fosse qualche altro interessato

Ti raggiungo x i commenti :-)
A me La cena è piaciuto moltissimo. Le prime pagine sono un po' lente, ma quando ingrana... Non vi dico nulla!

Nel mese leggerò sicuramente anche Pomodori verdi fritti. Altro devo ancora deciderlo

per il momento posso dire che le vicende si sono approfondite ulteriormente e che all'inizio temevo di dover definire il volume come '"mai una gioia". invece ci sono molte tribolazioni, coronate dalle felicità di molti personaggi principali che a volte sono narrate dai personaggi di spalla. Certo,delle cose vanno male, ma semplicemente perché così è la vita.
È ambientato nel dopo guerra e rende bene l'idea della difficoltà di ricominciare dopo anni di paure, pericoli e restrizioni, queste ultime ancora incombenti. È difficile tornare ad uno stato emotivo sereno ed ancora più difficile accettare i cambiamenti di un'epoca. È inoltre complicato vedere come normale e legittima l'indipendenza di una donna,l'importanza dei due coniugi in una coppia, ma anche l'importanza di parlare e risolvere le cose,senza cedere alla falsa credenza che si debba tenere tutto per sé.
un grande sì e mi butto sull'uomo volume. peccato non saperne altro delle sorti dei vari elementi che sicuramente in qualche modo verranno fatte concludere per il pubblico.


Varese fa da sfondo a questo giallo incentrato su pedofilia e violenza sui minori. Mi sono fatta attrarre dall’ambientazione, essendo della zona, e in effetti è stato piacevole incontrare nel testo luoghi ben noti.. ..tolto questo, il romanzo in sé non mi è piaciuto molto..la trama ci può anche stare, ma lo stile proprio no! ..il testo non è per nulla scorrevole e in certi punti il lessico sembra quasi forzatamente ricercato, quasi da tema scolastico.. ..i personaggi principali poi sono poco credibili..a partire dalla protagonista! ..certe descrizioni sono ridondanti e nulla aggiungono alla caratterizzazione del personaggio, così come il continuo soffermarsi sul suo aspetto e sull’effetto che provoca negli uomini..cosa assolutamente irrilevante ai fini della storia, oltre che piuttosto improbabile..
Punteggio mese precedente: 7
Punteggio mese corrente: 2
Totale: 9

E col fatto che ho letto un libro proposto per un gdl (un uomo) ed ho partecipato al gdl, come mi calcolo? Non ho letto i libri autoproposti lo scorso mese. Vale?
Al momento posso dire:
punti di gennaio 2
Per Le nostre anime di notte io sono ancora in alto mare. Lo leggerò di sicuro più avanti, ma se volete cominciare ad aprire il gdl, mi aggrego in corsa


E col fatto che ho letto un libro proposto per un gdl (un uomo) ed ho partecipato al gdl, come mi calcolo? Non ho letto i libri ..."
se hai letto a dicembre solo un libro proposto da altri con gdl, hai accumulato 5 punti (3+2)
Quindi:
Punti dicembre: 5
Punti gennaio: attualmente 2
Totale 7
segno questo punteggio e attendo conferma

-La panne
-Le nostre anime di notte
-La cena
per gli altri aspetterei, mi sembra abbiate le idee un po' confuse questo mese :-D

Se sì sarà Io uccido di Giorgio Faletti ^-^

Scrittura fluida, scorrevole, mai noiosa. Un bell'action book. 4 stelle.
Punteggio mese precedente: 19
Punteggio mese corrente: 3+2 (libro proposto da altri e lettura in compagnia)
Totale: 24
Giusto per incastrare tutto come si deve, quando pensate di leggere Il nuovo inquilino?
Contavo di leggerlo settimana prossima, magari verso la fine. Che dite?
Contavo di leggerlo settimana prossima, magari verso la fine. Che dite?

Contavo di leggerlo settimana prossima, magari verso la fine. Che dite?"
per me va bene
Penso che leggerò anch'io La fattoria degli animali questo mese, a dicembre alla fine non sono riuscita nemmeno ad aprirlo. Ho il comodino pieno, spero di farcela. ;)
@Amaranta
Sempre dell'idea di leggere Wilde? Io devo prima finire una lettura che mi trascino da qualche settimana, poi ci sono. :)
@Amaranta
Sempre dell'idea di leggere Wilde? Io devo prima finire una lettura che mi trascino da qualche settimana, poi ci sono. :)

Sono talmente incasinata di letture che una in più non fa differenza! :D quando sei pronta batti un colpo!
Amaranta wrote: "@Caralio,
Sono talmente incasinata di letture che una in più non fa differenza! :D quando sei pronta batti un colpo!"
Ahah ti capisco. ;) A presto allora! :)
Sono talmente incasinata di letture che una in più non fa differenza! :D quando sei pronta batti un colpo!"
Ahah ti capisco. ;) A presto allora! :)

Il mondo nuovo è insieme a 1984 e a Noi di Zamjatin uno dei grandi romanzi distopici del '900. Aldous Huxley è un grande intellettuale che proviene da una famiglia di intellettuali, accademico, filosofo, investigatore lisergico, musicologo, romanziere... Non c'è ambito del sapere che questo autore non abbia toccato. Mente curiosa e vivace ci consegna con quest'opera un grande romanzo e una seria riflessione sociologica in un'epoca in cui il concetto di distopia ancora non esisteva. Il romanzo ci trasporta in un Mondo Nuovo, per l'appunto. Un mondo fondato sulla stabilità sociale, sul controllo delle nascite e delle morti. Un mondo ordinato, classificato in rigide gerarchie predisposte dal "travaso" (la nascita è considerata pratica oscena ed obsoleta), un mondo nel quale ogni individuo è costruito in modo tale da essere soddisfatto di ciò che è, in cui il desiderio è visto come fonte di possibile instabilità sociale. Voglio ciò che sono quindi non devo combattere per avere di più. Grazie ad un'attenta programmazione e all'uso costante di droghe. Le leggi della forma romanzo impongono anche la presenza di "selvaggi" contenuti dentro riserve assolutamente separate, ovvero individui dediti ancora a pratiche antisociali come la riproduzione vivipara, la monogamia, il culto di dei. L'incontro tra le diverse culture porterà il lettore e i personaggi alla riflessione su un possibile modello sociale.
Il romanzo è oggi più attuale che mai. La de-personalizzazione, la sovrappopolazione, il concetto di una società che concede ai propri membri tutti quegli svaghi che sono funzionali al mantenimento di un ordine... Sono aspetti assolutamente presenti nella nostra quotidianità, ma ancora non presenti nel tempo in cui il romanzo fu scritto. Questo ci dà la misura di quanto il pensiero di Huxley fosse a fuoco e lungimirante.
Non entrerò nel merito della questione non avendo gli strumenti intellettuali necessari. Vorrei però, per un attimo, abbandonare l'impulso manicheo che ci fa etichettare subito come "sbagliato" un mondo come quello ideato da Huxley. Mi viene in mente una famosa citazione da "Il terzo uomo": In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassini, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù.
La grandezza dell'uomo (per come la pensiamo noi) è frutto del disequilibrio, della violenza, della sopraffazione. Questo è giusto? Siamo sicuri che sia il tipo di vita che desideriamo? Perché l'uomo deve essere necessariamente imprevedibile e creativo? Perché deve tendere ad un fine ultimo? Perché è l'essere eletto da dio? La violenza e la sopraffazione sono leggi di natura, strumenti per la sopravvivenza della specie. E se non fossero più necessari?
Nel romanzo il vecchio soccombe, il nuovo sopravvive. Ma Huxley non ci da lezioni, non ci imbocca una verità predigerita. Si limita a fare un esperimento mentale. Ci offre un mondo nuovo, possibile (o probabile) e ci chiede di immaginarlo, di valutarlo, di prenderlo in considerazione, di metterci in discussione, mette sulla bilancia Shakespeare e Ford e ci lascia liberi di pesarli usando il nostro metro di giudizio. E in fin dei conti questo è tutto ciò che si può chiedere ad un'opera letteraria.
Voto:8
- Un ragazzo 2 Punti
- Il mondo nuovo/Ritorno al mondo nuovo2 punti+1
Punteggio mese precedente: 61
Punteggio mese corrente: 5
Totale: 66

ehi scusa il ritardo, ero in vacanza :)
si anche io non penso di iniziarlo subito, però questo meso lo voglio leggere quindi ok per me!

ehi scusa il ritardo, ero in vacanza :)
si anche io non penso di iniziarl..."
bene! apro il gdl

ehi scusa il ritardo, ero in vacanza :)
si anche io non penso di iniziarl..."
Anto_s1977 wrote: "bene! apro il gdl..."
ok grazie
due libri piccoli da leggere prima e poi parto, Lilirose ti faccio sapere

* La soffitta sul lago di Viola Shipman. primo libro autoproposto, 2 punti
Un libro molto molto triste e commovente anche se a tratti un po’ troppo sdolcinato. Tratta temi molto importanti quali la famiglia, l’amore, la malattia.
Queste parole dell’autore riassumono perfettamente la morale del libro, sulla quale siamo invitati a riflettere:
“Una volta mia madre mi disse che la vita è breve come un battito delle ciglia di Dio e che tutti noi riceviamo dei doni per rendere questo fugace viaggio davvero miracoloso, ma solo pochi ci riescono o capiscono davvero questa verità prima che - zac! - il viaggio finisca.”
Consiglio per chi volesse leggere il libro: preparate i fazzoletti!!!!
Punteggio mese precedente: 23
Punteggio mese corrente: 2
Totale: 25

Mi sembra un po’ sprecato il gdl su un libro del genere! Ci sono dei libri su cui il gdl non riesco proprio a immaginarlo. Però se ci tieni particolarmente ci metto poco a commentarlo nel topico apposito (è stato il mio primo libro dell’anno!)
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
The Hobbit (other topics)Marcovaldo (other topics)
Bonjour tristesse (other topics)
Seta (other topics)
A volte ritornano (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Douglas Adams (other topics)John Banville (other topics)
Bernard Malamud (other topics)
Philip Roth (other topics)
Alessandro Baricco (other topics)
More...
Il libro master, che vale 10 punti, questo mese è stato scelto da Caraliotiscrivo.
LIBRO MASTER: Bruges la morta di Georges Rodenbach (link alla discussione: https://www.goodreads.com/topic/show/...) . Se l'avete letto il master di riserva è Via Katalin di Magda Szabó
Anto_s1977
- 1933: Un anno terribile di John Fante
- In piedi sull'Arcobaleno di Fannie Flagg
Kiarup
- I fratelli Ashkenazi di Israel J. Singer
- La sovrana lettrice di Alan Bennett
kris1980
- Il piccolo campo di Erskine Caldwell
- La locanda dell'ultima solitudine di Alessandro Barbaglia
Ale
- Women, Race, and Class di Angela Y. Davis
- Fine pena: ora di Elvio Fassone
Nadia
- A volte ritornano di Stephen King (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
- La sinistra segheria di Lemony Snicket (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
Ladygiodesi
- L'oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman
- Fidanzata in coma di Douglas Coupland
Acrasia
- Marcovaldo di Italo Calvino
- L'anno della morte di Ricardo Reis di José Saramago
Caterina
- Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams
- Eclisse di John Banville
Dottoressa
- Il Mezzo Re di Joe Abercrombie
- Dieci piccoli infami: Gli sciagurati incontri che ci rendono persone peggiori di Selvaggia Lucarelli (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
alicebv
- Varese Non aver paura. Un'indagine del magistrato Elena Macchi di Laura Veroni
- Quel che il giorno deve alla notte di Yasmina Khadra
lupurk
- Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
- Camilla e il Grande Fratello di Giuseppe Pederiali
Emanuela
- La Certosa di Parma di Stendhal (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
- La soffitta sul lago di Viola Shipman
LaCitty
- Il nuovo inquilino di Javier Cercas (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
- Il richiamo della foresta di Jack London
Lalluz
- Sleeping Beauties di Stephen King
- La mia Africa di Karen Blixen
Lù
- Il commesso di Bernard Malamud (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
- Le nostre anime di notte di Kent Haruf (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
Annalisa
- La fattoria degli animali di George Orwell
- Io uccido di Giorgio Faletti
Pippo.gota
- A spasso con Bob di James Bowen
- Sotto i venti di Nettuno di Fred Vargas (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
Gattomario
- Ragione e sentimento di Jane Austen
- Nonnitudine di Fulvio Ervas
Klela
- Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio
- Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop di Fannie Flagg (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
Patty_pat
- Quando soffia il vento di James Patterson (linl al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
- Seta di Alessandro Baricco
Mickdemaria
- Un ragazzo di Nick Hornby
- Il mondo nuovo di Aldous Huxley
Gaglioz
- Il viaggiatore notturno di Maurizio Maggiani
- Il fattore umano di Graham Greene
Lilirose
- Il seggio vacante di J.K. Rowling
- L'identità di Milan Kundera
Senny
- Ragazze elettriche di Naomi Alderman
- La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
Catullina
-
-
Margherita
- The Hobbit di J.R.R. Tolkien
- Lamento di Portnoy di Philip Roth
Monica
- Kim di Rudyard Kipling
- Jane e lo spirito del male di Stephanie Barron
Aithusa
- Il Cigno di Sebastiano Vassalli
- Mastro Don Gesualdo di Giovanni Verga
Daniela
- Finché c'è prosecco c'è speranza di Fulvio Ervas
- Un anno in giallo di AA.VV.
Chiara (Catullina)
- Vita Nuova di Dante Alighieri
- Se per un anno una lettrice: la vita, un libro alla volta di Nina Sankovitch
Maurisia
- La biblioteca dei mille libri di Irfan Master
- Luna piena di L.J. Smith
Simona
- La donna in bianco di Wilkie Collins
- La donna di scorta di Diego De Silva
lelena
- La panne di Friedrich Dürrenmatt (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
- Justine, ovvero le disavventure della virtù di Justine, ovvero le disavventure della virtù
Caraliotiscrivo
- L'importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
- Anna dai capelli rossi di L.M. Montgomery
Amaranta
- La cena di Herman Koch (link al gdl: https://www.goodreads.com/topic/show/...)
- Raccattacadaveri di Juan Carlos Onetti
Ilenia
-
-
Luana
- La zattera di pietra di José Saramago
- La bestia umana di Émile Zola
Phuong
- Bonjour tristesse di Françoise Sagan
- La donna della domenica di Carlo Fruttero
Yuko86
- Uno Psicologo nei Lager di Viktor E. Frankl
- L'amore che mi resta di Michela Marzano
Sorairo
- Allontanarsi di Elizabeth Jane Howard
- Tutto cambia di Elizabeth Jane Howard
Lily
-
-
Cristina
-
-
MonicaEmme
- Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami
- Le ceneri di Angela di Frank McCourt
REGOLE PUNTI
- 2 punti se si legge un libro autoproposto
- 3 punti se si legge un libro proposto da un altro partecipante
Punti in più...
- 1 punto verrà aggiunto ad ogni partecipante che nello stesso mese legge entrambi gli autoproposti.
- 2 punti verranno aggiunti ad ogni partecipante per ogni libro letto in compagnia (GDL di 2 persone o più persone).
- 3 punti verranno aggiunti ad ogni partecipante che nello stesso mese legge almeno 2 libri proposti da altri.
LIBRO MASTER: 10 punti, 5 per chi l'ha proposto. Non dà punti per gdl