Goodreads Italia discussion
Giochi & Sfide
>
Tema del mese, gennaio 2018

Altre letture interessanti potrebbero essere La vita in generale, Un calcio in bocca fa miracoli e La terza (e ultima) vita di Aiace Pardon.
Io leggerò The Leisure Seeker, ovvero In viaggio contromano, ovvero il prossimo film di Virzì.
Per gli stomaci un po' forti consiglio Elizabeth è scomparsa. L'ho letto in inglese e l'ho trovato ottimo, ma è uno di quei romanzi in cui la traduzione è importante per farlo amare o odiare. Parla di vecchiaia e declino, chi ne patisce non è tanto la protagonista quanto la gente che le sta attorno.
Per gli stomaci un po' forti consiglio Elizabeth è scomparsa. L'ho letto in inglese e l'ho trovato ottimo, ma è uno di quei romanzi in cui la traduzione è importante per farlo amare o odiare. Parla di vecchiaia e declino, chi ne patisce non è tanto la protagonista quanto la gente che le sta attorno.

Ho qualche titolo per questo tema ma non so ancora cosa sceglierò 🤔 vi terrò aggiornati


Buon anno e buone letture!


Ho altri libri da terminare, quindi quella del romanzo breve mi sembra una scelta saggia in questo momento, non voglio perdere l’occasione di partecipare a questo gioco perché il tema mi piace molto! 😊


Wow. Questo tuo entusiasmo mi fa pensare di aver scelto bene. Leggerò infatti il primo libro della trilogia: Mistero a Villa del Lieto Tramonto, di Minna Lindgren



I protagonisti sono simpatici. Ci si affeziona facilmente.
Fammi sapere.

è uno dei libri da leggere assolutamente.
Ciao a tutti!
Credo leggerò Scherzetto di Domenico Starnone. Non so se centri in pieno l'idea di Cristina, ma dalle recensioni che ho letto ed ascoltato mi sembra affrontare il tema da un punto di vista interessante. E poiché è da un annetto che ho in mente questo libro, colgo l'occasione per iniziarlo.
Vorrei anche segnalare L'uomo che metteva in ordine il mondo. Probabilmente non è un gran libro, ma la storia mi è rimasta nel cuore.
Credo leggerò Scherzetto di Domenico Starnone. Non so se centri in pieno l'idea di Cristina, ma dalle recensioni che ho letto ed ascoltato mi sembra affrontare il tema da un punto di vista interessante. E poiché è da un annetto che ho in mente questo libro, colgo l'occasione per iniziarlo.
Vorrei anche segnalare L'uomo che metteva in ordine il mondo. Probabilmente non è un gran libro, ma la storia mi è rimasta nel cuore.

Leggerino, a dire la verità, e superficiale su molte cose, vecchiaia compresa. In effetti mi aspettavo di divertirmi di più. Vabbuo'... è andata!

Vedrò il da farsi per il mese prossimo!"
In raltà sto leggendo Il gigante sepolto dove i protagonisti sono una coppia di anziani.
Lo sto leggendo come gdl di un altro gruppo, ma credo che sia valido anche per il tema del mese, cosa ne dite?


rispondo solo ora perchè l'ho visto solo ora... sta nella lista consigliata al primo post, allora è una lista fuorviante! :D
Lilirose wrote: "Roberta wrote: "Però non ha nulla a che vedere con la vecchiaia"
rispondo solo ora perchè l'ho visto solo ora... sta nella lista consigliata al primo post, allora è una lista fuorviante! :D"
E' che la gente aggiunge cose senza leggerelo scopo delle liste! Lo tolgo subito
rispondo solo ora perchè l'ho visto solo ora... sta nella lista consigliata al primo post, allora è una lista fuorviante! :D"
E' che la gente aggiunge cose senza leggerelo scopo delle liste! Lo tolgo subito

Ok, allora mi aggrego con questo libro così prendo 2 piccioni con un fava!

Protagonista un 83enne (che a quanto ho capito è lo stesso autore) che si trova in una casa di riposo.



Ottimo, perchè l'ho iniziato ieri e l'ho divorato. L'ho trovato un po' malinconico, ma per niente pesante come si dice in giro. Lo consiglio per una lettura di giornata, tra l'altro mi sarebbe piaciuto leggerlo sulla spiaggia date le atmosfere calde e il mare sempre presente!
Fefs wrote: "Il vecchio e il mare di Hemingway potrebbe andare per questo tema? Mi pare che il fatto che il protagonista sia anziano pesi molto nella sua lotta contro il pesce e ci rifletta parec..."
Oh, sì! E che bel romanzo che è!
Oh, sì! E che bel romanzo che è!

Finito Scherzetto.
Sebbene la vicenda sia molto distante dalla mia esperienza di nipote e dai ricordi che ho di mio nonno, il libro è interessante perché descrive un rapporto inedito (per me) tra nonno e nipote.
Ho apprezzato molto alcune considerazioni del protagonista sulla sua vita da ragazzo a Napoli, perché descrivono a pennello alcuni tratti tipici di quella città.
4 stelle: è tra i miei libri consigliati.
Sebbene la vicenda sia molto distante dalla mia esperienza di nipote e dai ricordi che ho di mio nonno, il libro è interessante perché descrive un rapporto inedito (per me) tra nonno e nipote.
Ho apprezzato molto alcune considerazioni del protagonista sulla sua vita da ragazzo a Napoli, perché descrivono a pennello alcuni tratti tipici di quella città.
4 stelle: è tra i miei libri consigliati.

E niente, è stato un po’ una delusione, a tratti noioso: non mi ha lasciato nulla, mi aspettavo altro. ☹️
Ora valuto un po’ se leggere un altro libro su questo tema.

Anche io ci sono con Pennac.


I protagonisti sono simpatici e ci si affeziona ma le storie dei maltrattempi sugli anziani mi hanno reso la lettura difficoltosa. Purtroppo ci sono argomenti per i quali non riesco a pensare "è solo un libro" perchè so che accadono anche nella realtà. Quindi bel libro, le tre nonnine mi sono tanto piaciute, forse più Irma di Siiri, anche se avrei preso a calci i suoi "tesorini", ma non credo che proseguirò con la trilogia. Del resto, io non sono mai stata un'amante dei gialli, non ci sono tagliata. Comunque mi sono divertita a vedere Helsinki con gli occhi nostalgici delle vecchine.
Ovviamente, ho appena finito Mistero a Villa del Lieto Tramonto, di Minna Lindgren :-)
Il tema del mese di febbraio tocca a Paola Opi
List Randomizer
There were 7 items in your list. Here they are in random order:
Paola Opi
Simona (Sorrento)
Pupottina
Paolo
Luciano
Antonella
Simona (Agrate Brianza)
List Randomizer
There were 7 items in your list. Here they are in random order:
Paola Opi
Simona (Sorrento)
Pupottina
Paolo
Luciano
Antonella
Simona (Agrate Brianza)

List Randomizer
There were 7 items in your list. Here they are in random order:
Paola Opi
Simona (Sorrento)
Pupottina
Paolo
Luciano
Antonella
Simona..."
Ok, bene!
Ci penso un momento!
Grazie

Vi riporto il tema scelto da Paola per il mese di febbraio:
il tema che mi piacerebbe proporre è quello della crescita.
Per crescita intendo sia quella biologica che coinvolge tutti gli esseri viventi, sia quella interiore.
Tema molto ampio con vasta disponibilità di letture.
Ho fatto questa mia scelta perché ritengo che ogni volta che leggiamo un libro, qualsiasi esso sia, riceviamo uno nuovo spunto ed è bello essere consapevoli che la lettura può sempre farci crescere.
il tema che mi piacerebbe proporre è quello della crescita.
Per crescita intendo sia quella biologica che coinvolge tutti gli esseri viventi, sia quella interiore.
Tema molto ampio con vasta disponibilità di letture.
Ho fatto questa mia scelta perché ritengo che ogni volta che leggiamo un libro, qualsiasi esso sia, riceviamo uno nuovo spunto ed è bello essere consapevoli che la lettura può sempre farci crescere.


Giusto per capire un po’ meglio il tema, qualcosa della Mastrocola potrebbe andar bene? Come Una barca nel bosco o Più lontana della luna ad esempio (li ho letti entrambi e adoro questa autrice ma è più per inquadrare il tema in modo da capire cosa posso leggere 🤔)

Sì, vanno benone!
Antonella wrote:"Ciò che inferno non è di D'Avenia? Dalla trama mi sembra di aver capito di una forte e traumatica presa di coscienza che fa "crescere" il protagonista attraverso esperienze piuttosto pesanti... Che mi dite? "
Va bene.
Ho scelto un tema molto aperto di proposito. Molti romanzi risultano appropriati (io leggerò Ogni angelo è tremendo che è da molto temo nei i miei to-read), ma vanno bene anche libri di crescita interiore come i religiosi di qualsiasi credo.

Sto pensando a un libro che forse potrebbe andare bene e che ho pronto accanto al divano. Se va bene rimando la lettura a febbraio: Giù la piazza non c'è nessuno, di Dolores Prato.
Da quel che ho capito è una sorta di autobiografia dell'autrice, che racconta la sua infanzia vissuta a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Settecento, in una famiglia un po' particolare (figlia illegittima, viene cresciuta dal fratello e dalla sorella della madre.)
Books mentioned in this topic
Shantaram (other topics)Il vecchio e il mare (other topics)
The Leisure Seeker (other topics)
Il paradiso degli orchi (other topics)
L'ombra del vento (other topics)
More...
Come sempre si può leggere in italiano o in altre lingue.
Fra i partecipanti verrà estratto a sorte il nome di chi sceglierà la parola per il mese successivo. Per far scegliere un po' tutti, partecipano all'estrazione solo gli utenti che ancora non hanno mai scelto.
Chiaramente, cerchiamo di non scegliere temi troppo astrusi, per non rendere "impossibile" la ricerca e il reperimento del libro. Si può invece riprendere un tema precedente e modificarlo.
Tema scelto da Cristina.
Lascio il tema di gennaio a nome di Cristina:
Come tema del mese propongo un argomento che può essere affrontato in diversi modi: La vecchiaia.
Probabilmente influenzata dalla situazione dei miei genitori mi sfarfalla spesso nei pensieri ultimamente.
Leggendo in giro ho trovato molti libri che hanno come protagonisti persone anziane (anche i delitti del BarLume sono arzilli vecchietti), oppure storie d'amore di protagonisti anziani (e qui c'è solo l'imbarazzo della scelta). Ma mi piacerebbe anche trovare qualche libro che "guarda" un anziano e il suo evolvere e qui attendo dai partecipanti tanti suggerimenti.
Potete iniziare spulciano la listopia sugli anziani intraprendenti:
https://www.goodreads.com/list/show/7...
(Partecipanti che hanno già scelto il tema: Auntie, Bi, Bruna; Claudia; Cristina; Elena; Emma; Erika; Fefs; Giulia; Ingrid; Je; Kamna; Klara; Lilirose; Lu; Luca; Mia; Moloch; Monica; Nazzarena; Pinkerton; Roberta, Roberto, Rolly, Rowizyx, Stefania, Stefano, Ylyth).