pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
Consigli di lettura
>
I maestri dell'horror



Ma ci son anche: Clive Barker, Stephen King, Clark Ashton Smith, Edgar Allan Poe, Robert Louis Stevenson...

Clive Barker invece è troppo splatter per i miei gusti.

Mi affascina moltissimo e da poco è uscita l'edizione italiana di una sua non recente raccolta di racconti: Nottuario
Per chi fosse interessato a farsene un'idea, in ebook è disponibile gratuitamente La Torre Rossa (singolo racconto incluso nella raccolta Teatro grottesco, questa, però, a pagamento)

Non lo conosco. Vado a cercare notizie...
Il connubio Bernhard - Lovecraft mi fa paura solo a pensarlo :/



L'horror cinematografico lo frequentavo in adolescenza, poi ho visto Shining (anzi no, non l'ho visto, ho passato metà del tempo con le mani sugli occhi) e non ho mai più guardato un horror senza sapere PRIMA svolgimento e finale. e comunque, ne guardo pochissimi

Grazie, Pierlapo.
Mi sta ritornando l'interesse verso questo genere, che ho divorato da ragazzina assieme alla fantascienza e al genere favolistico.
Questa discussione la seguo.
Niente di originale da segnalare se non...
Un momento!!
Il trittico Annihilation, Authority e Acceptance di Jeff VanderMeer.
Spesso considerati Science fiction, sono a tutti gli effetti horror, molto contemporanei, di ispirazione chiaramente lovecraftiana.
A me sono piaciuti tutti e tre: il primo un horror pieno d'azione e spaesamento, il secondo è psicologico: un romanzo sul conflitto d'autorità (un tizio è piazzato a dirigere l'area x senza averne l'autorità) e sul conflitto con una madre invadente; il terzo che chiude (o cerca di) tutte le trame.
Tocca avvisare che il primo è piaciuto a moltissimi, il secondo a pochi (a me è piaciuto molto ma declino ogni responsabilità), il terzo a diverse persone.
Niente di originale da segnalare se non...
Un momento!!
Il trittico Annihilation, Authority e Acceptance di Jeff VanderMeer.
Spesso considerati Science fiction, sono a tutti gli effetti horror, molto contemporanei, di ispirazione chiaramente lovecraftiana.
A me sono piaciuti tutti e tre: il primo un horror pieno d'azione e spaesamento, il secondo è psicologico: un romanzo sul conflitto d'autorità (un tizio è piazzato a dirigere l'area x senza averne l'autorità) e sul conflitto con una madre invadente; il terzo che chiude (o cerca di) tutte le trame.
Tocca avvisare che il primo è piaciuto a moltissimi, il secondo a pochi (a me è piaciuto molto ma declino ogni responsabilità), il terzo a diverse persone.

Sto pensando a quali romanzi io abbia letto che mi abbiano trasmesso quel "bel" senso di capelli che ti si rizzano in testa, ma paradossalmente, a parte certi passaggi di Lovecraft o di Stephen King (nomi un po' troppo scontati per questa discussione, direi XD), le prime cose che mi vengono in mente sono solo un paio di romanzi per ragazzi che, specifico, lessi da già adulta.
L'autore era Robert Swindells ("La stanza 13", "I mille occhi della notte", ecc.). Poste le trame, adatte ai giovani lettori, comunque apprezzai molto la capacità di Swindells di creare, appunto, quel senso di inquietudine e di cuore che accelera per la paura... °_°

E come dimenticarsi poi del "Golem" di Meyerink?
Tra i contemporanei segnalo quel "Tony & Susan" di Austin Wright che, confesso, è uno dei rarissimi casi di abbandono di un libro da parte mia, e forse l'unico per "eccesso di tensione". Forse era per me anche un periodo non propriamente adatto..., no so. Comunque non mi sono neanche sognato di andare a vedere il recente film che ne è stato tratto.

Ma qualcuno invece a letto Rosemary's Baby di Ira Levin?
Il film che ne è stato tratto credo che sia quello che più mi ha fatto cagare sotto, anche più di Shining. Opera solo del maestro Polanski o anche il libro ha il suo fascino?
Il film che ne è stato tratto credo che sia quello che più mi ha fatto cagare sotto, anche più di Shining. Opera solo del maestro Polanski o anche il libro ha il suo fascino?

Il film mi è piaciuto, ma non ho letto il libro (avendo prima visto il film).

Il film che ne è stato tratto credo che sia quello che più mi ha fatto cagare sotto, anche più di Shining. Opera solo del maes..."
A me il romanzo è piaciuto. Riesce a creare tensione ed ha un finale molto suggestivo (non ho visto il film, quindi non posso fare confronti).
Non sono però uno che prova paura leggendo horror, quindi da questo punto di vista non posso giudicare.

Il film che ne è stato tratto credo che sia quello che più mi ha fatto cagare sotto, anche più di Shining. Opera solo del maes..."
Mai letto il libro. Il film è uno dei miei preferiti. Mi basta sentire qualche nota della ninna nanna per entrare in ansia.


Valido anche come manuale per gli aspiranti scrittori.
Porca miseria mi sto accorgendo di aver letto tutti i libri che avete citato.
L'unico che non sono mai riuscita a finire (mollato a metà per la troppa fifa e il luogo "ameno" in cui lo stavo leggendo: un palazzetto medioevale con tanto di passaggi segreti) è "L'esorcista" di William P. Blatty (da cui il film).
Ti aspettavi di vedere comparire satanasso in persona da un momento all'altro, e tutto grazie a rimandi e citazioni. Di splatter niente.

Il film che ne è stato tratto credo che sia quello che più mi ha fatto cagare sotto, anche più di Shining."
Io ho letto il libro e visto il film, anche se parecchi anni fa. Il libro non mi è affatto dispiaciuto. Ogni tanto si sentono gli anni che ha, ma lo ricordo come una buona lettura.
Certo Polanski è Polanski e il film è davvero bello! Anche se non è di quelli che mi spaventano poi chissà quanto (come Shining, del resto).
Con l'horror sono un cliente difficile, lo ammetto. Nella vita reale mi faccio prendere dal panico anche solo ad avventurarmi in cortile di notte. Ma in casa al calduccio, mentre leggo un libro o guardo un film, è difficile impressionarmi XD

Il film che ne è stato tratto credo che sia quello che più mi ha fatto cagare sotto, anche più di Shining. Opera solo del maes..."
Parere personalissimo: meglio il libro del film, tasso di orrore molto vicino allo zero in entrambi. L'aspetto più spaventoso è dato dalla nenia cantata dalla Farrow - ecco, quella diventa inquietante nella cover fatta da Patton & Fantomas.
Da fruitore del genere, ricordo pochi romanzi o racconti che mi hanno spaventato veramente, forse l'orrore cosmico e inconoscibile di Lovecraft. Misery di King, magari. Ma a fare paura, solitamente, non sono gli aspetti sovrannaturali, diabolici, orrorifici, quanto i comportamenti prettamente umani (più sono realistici, più sono spaventosi). A far veramente paura è la saggistica, con al picco (mi spiace ripetermi) le civiltà in collasso di Diamond.
@ferrigno letto solo il primo VanderMeer, aspettative altissime e grande delusione: mi era parso un gentile omaggio a Lovecraft e ai fratelli Strugatsky. Prima o poi proverò a leggere gli altri due, magari cambio idea.


Per citare due classici: trovai ottimo L'incubo di Hill House (che io ho letto nella vecchia edizione intitolata La casa degli invasati) di Shirley Jackson, mentre estremamente deludente fu la lettura di Ghost Story di Peter Straub, sponsorizzato da S. King come miglior storia di fantasmi di tutti i tempi, ma che secondo me si gioca i colpi migliori nella prima parte per poi concludersi in modo ridicolo.



So che qualcuno di voi ha letto questo ed altri suoi libri. Cosa ne pensate? È abile nel suo genere? Ne avete uno in particolare da consigliare?

Devo dire che non amo molto questo autore, come del resto no amo particolarmente il genere, ma in effetti presenta spunti interessanti. A seguire abbiamo organizzato anche un cineforum, vedendo La cosa di John Carpenter, di ispirazione Lovecraftiana, pare ...
Se ci fosse qualcuno nei paraggi, è invitato ad intervenire!!!! Ovviamente ad ingresso libero
Susanna wrote: "Buongiorno a tutti. Ho appena finito di leggere il libro "Quell'estate di sangue e di luna" di Eraldo Baldini e Alessandro Fabbri.
So che qualcuno di voi ha letto questo ed altri suoi libri. Cosa n..."
Io ho letto solo Mal'aria, che mi era piaciuto molto, e seppure non l'abbia considerato un horror (ma sono davvero a digiuno del genere) dopo le tue parole devo riconoscere che una certa vena orrorifica è presente.
So che qualcuno di voi ha letto questo ed altri suoi libri. Cosa n..."
Io ho letto solo Mal'aria, che mi era piaciuto molto, e seppure non l'abbia considerato un horror (ma sono davvero a digiuno del genere) dopo le tue parole devo riconoscere che una certa vena orrorifica è presente.

So che qualcuno di voi ha letto questo ed altri suoi libri. Cosa n..."
E' uno dei miei scrittori italiani preferiti e dopo l'ottimo Mal'aria consigliato da piperitta qui sopra, a me erano piaciuti molto anche: Terra di nessuno, Faccia di sale, Melma e Gotico rurale. Buone letture!

Eraldo Baldini si è cimentato nel giallo, nel horror, nei saggi antropologici e probabilmente anche in qualcos'altro.
Possiedo uno o due suoi saggi, ma devo ancora leggerli. Per il resto credo che come scrittore horror sia infinitamente migliore che come giallista. "Gotico rurale" l'ho trovato strepitoso (è una raccolta di racconti). E anche "Mal'aria" non è affatto male, per il genere.
Di sicuro sa crearti inquietudine. Tanta!





Qualche settimana fa ho letto ed apprezzato molto Lokis, lo consiglio vivamente a chi ama le atmosfere gotiche!
Cara Krodì, ho in lettura la raccolta di Ligotti e a seguire Il dio Pan, ma a quanto pare hai altra roba interessante da condividere! Io mi segno tutto, è un po' che non mi tuffo nel gotico.
(Anche se a volte lo trovi nove non immagini: una delle letture più ansiogene degli ultimi tempi è stata Come tempestose!)
(Anche se a volte lo trovi nove non immagini: una delle letture più ansiogene degli ultimi tempi è stata Come tempestose!)
Books mentioned in this topic
Rosemary's Baby (other topics)Faccia di sale (other topics)
Mal'aria (other topics)
Terra di nessuno (other topics)
Melma (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
H.P. Lovecraft (other topics)Jeff VanderMeer (other topics)
Thomas Ligotti (other topics)
Robert Swindells (other topics)
Partiamo con l'horror, visto che andiamo verso Halloween.
E magari, come spunto, possiamo partire da questa lista GR:
https://www.goodreads.com/blog/show/1059
Quali sono i vostri brividi letterari preferiti?