Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - L'Alfabeto dei Libri
>
L'Alfabeto 2017-2018 - Regolamento e Commenti
Questi sono i link ai vari alfabeti:
-Alfabeto Autori/Autrici
-Alfabeto Titoli
-Alfabeto Geografico
-Alfabeto del Protagonista
-Alfabeto Generi Letterari
-Alfabeto Autori/Autrici
-Alfabeto Titoli
-Alfabeto Geografico
-Alfabeto del Protagonista
-Alfabeto Generi Letterari

A fine lettura indicherò gli alfabeti in cui inserire questo titolo ;-)


A lettura conclusa, vedremo dove collocarli


L'ho iniziato stamani alle 7:30, ahaha :D

Comunque ieri ho cominciato A sangue freddo di Truman Capote

William Stoner è nato in una piccola fattoria nel Missouri da genitori semplici e contadini, i quali puntavano sul figlio per continuare la loro attività e cercare di migliorarla. Ed è a questo scopo che gli suggeriscono gli studi universitari di Agraria. William è un bravo figlio, vuole accontentare i genitori ed è così che mette per la prima volta piede all'università nella città di Columbia.
L'università diventa ben presto il suo mondo, soprattutto nel momento in cui egli si rende conto che la sua passione è la letteratura.
Col tempo Stoner diventa lo stimato professor Stoner, ma la sua vita è divisa in due: la vita familiare e quella accademica.
Stoner non è un tipo che scalcia, questo non è nella propria indole, ma nella vita universitaria sa anche essere testardo ed ottenere ciò che vuole. Il disastro sta nella vita familiare...
Una moglie completamente fuori di testa a cui Stoner non sa, o non vuole, reagire, farà parte della sua vita per più di 40 anni mentre l'amore, quello vero, passerà fugacemente regalandogli i soli momenti di passione e felicità.
E alla fine arriva anche la decadenza fisica e poi la malattia con le ultime pagine che si leggono con le lacrime agli occhi.
Un libro meraviglioso che scava nel profondo la personalità e la vita di questo protagonista così attento ai propri principi...così infelice!

Inizio Le notti di Salem di Stephen King e anch'io sarò più precisa a fine lettura :)
Mi faccio un promemoria (come sempre) su dove collocare questa lettura, altrimenti mi dimentico :D
Titolo: (Le) Notti di Salem
Autore: Stephen King
Geografia: Maine
Protagonista: Ben Mears
Genere: (?)
Mi faccio un promemoria (come sempre) su dove collocare questa lettura, altrimenti mi dimentico :D
Titolo: (Le) Notti di Salem
Autore: Stephen King
Geografia: Maine
Protagonista: Ben Mears
Genere: (?)

Questo libricino contiene soltanto alcuni dei più famosi racconti della Mansfield (La casa delle bambole, Felicità, Vento, Festa in giardino etc...). A parte un incontro non proprio felice nel periodo della scuola, non avevo mai letto nulla di questa autrice. Sono contenta di aver aspettato perché probabilmente non avrei saputo apprezzarla come deve. I racconti sono brevi ma essenziali e molto incisivi, bellissime le descrizioni, racconti che arrivano direttamente al cuore. Approfondirò sicuramente quest'autrice!
Adesso ho in lettura La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker

e posso piazzarlo alla C, per l'alfabeto autori / autrici
e alla A per i titoli
per il protagonista non me la sento di abbinare nessuno perchè non c'è un vero e proprio protagonista, peccato :(

La sfida inizia inizia il 01/10/2017, non ho trovato o mi è sfuggita la data di chiusura
Dura un anno, quindi si concluderà il 30/09/2018. (Credo di averlo scritto da qualche parte... ora controllo)

COMMENTO:
Secondo capitolo della vita della donna più pasticciona che esista al mondo!
La storia inizia con la felice relazione tra Bridget e Mark, che aveva avuto inizio nel volume precedente. I due sono innamoratissimi e felicissimi, ma gli equivoci, gli ex spasimanti e i problemi più pazzeschi sono dietro l'angolo... Inizia il periodo di crisi e poi Mark, come da schema già impostato nel primo volume, corre in aiuto della nostra catastrofica protagonista!
Qualche altra scaramuccia...e ricomincia l'idillio.
Un po' scontato lo svolgersi degli avvenimenti, ma è anche uno di quei pochi libri che è riuscito a strapparmi qualche sonora risata, quindi...3 stelle meritate.

:-)

Un libro con una sua complessità..affronta tematiche importanti: la vita, la morte, l’anima, la fragilità umana, la perfezione e l’imperfezione, e soprattutto l’amicizia. Un’amicizia forte quella tra Goro e Kogito, un’amicizia che vuole andare oltre i confini della morte, e il Tagame è il mezzo per farlo..
Non si può dire che questo libro mi abbia lasciata indifferente, ma mi ha scatenato reazioni contrastanti: l’ho trovato a tratti coinvolgente, interessante, noioso, irritante..e nel complesso mi ha lasciato la sensazione che mi sia sfuggito qualcosa.. ..mi è piaciuto il modo in cui tutta la storia si dipana e piano piano i dettagli emergono..ho trovato interessanti le riflessioni sul “vacillare” e i punti in cui la dimensione onirica e quella reale si confondono, ma tutto questo Goro-centrismo e questo riconoscimento incondizionato della sua superiorità da parte delle persone a lui più vicine, soprattutto nella parte finale l’ho trovato davvero fastidioso..

La sera del 30 agosto del 1975 la cittadina di Aurora nel New Hampshire viene sconvolta da un fatto di cronaca, una ragazzina di appena 15 anni, Nola Kellergan, figlia del reverendo della città, scompare misteriosamente, mentre l'ultima persona a vederla viva, l'anziana Deborah Cooper, viene uccisa con un colpo di pistola nella sua casa. E' soltanto 33 anni dopo che viene ritrovato il cadavere di Nola, sepolto nel giardino dello scrittore Harry Quebert che viene arrestato immediatamente e accusato dell'omocidio della giovane. Marcus Goldman, scrittore anch'egli, suo ex alunno e soprattutto suo migliore amico, decide di traferirsi ad Aurora con l'intenzione di iniziare una sua personale indagine per poter arrivare alla verità e scagionare così il suo amico e mentore.
Nel complesso il libro non mi è dispiaciuto, i pareri sono diversi c'è chi lo ama e chi lo odia, io sono nel mezzo! L'ho trovato forse un po' troppo tirato per le lunghe, alcune cose sono superfle, ma nonostante la mole l'ho trovato scorrevole con una scrittura semplice e lineare, mi è piaciuta molto l'idea di utilizzare i flashback per la ricostruzione dei fatti e per poter arrivare pian piano alla verità. Purtroppo i personaggi non li ho trovati ben caratterizzati e nonostante la lettura sia stata piacevole, non credo mi rimarrà molto di questo libro.

Commento
Pineta è un piccolo paesino di provincia situato in Toscana, un piccolo paesino dove tutti si conoscono e sanno tutto di tutti. Il BarLume, gestito da Massimo Viviani, è il centro del pettegolezzo.
Ed il pettegolezzo è il passatempo di 4 arzilli vecchietti, soprattutto se in paese viene commesso un brutale omicidio e se il proprietario del bar in cui essi trascorrono gran parte delle ore ogni giorno, ha delle intuizioni notevoli sull'identità dell'assassino!
Un libro che gioca sull'ironia, sulla vita di paese e sulle deduzioni logiche e che si rivela, pertanto, interessante e divertente allo stesso tempo.

Lo aggiungo in entrambi gli alfabeti: alla S del titolo e alla R dell'autore

COMMENTO:
Questo è uno di quei libri che cominci a leggere e non smetti finché non arrivi all'ultima pagina.
Leib Lejzon è nato in Polonia in una famiglia modesta. Il capofamiglia, per assicurare a moglie e figli una vita dignitosa, si trasferisce a Cracovia e comincia a lavorare in una fabbrica. Quando è in grado di mantenere tutti, la famiglia Lejzon si ricongiunge.
Ma il 1939 si sta pericolosamente avvicinando e, all'invasione della Polonia da parte dei tedeschi, la vita del piccolo Leib e della sua famiglia cambia. Improvvisamente gli amici non sono più tali, viene costruito un ghetto in città in cui gli ebrei sono costretti a trasferirsi e a vivere ammassati in poco spazio, il cibo comincia a scarseggiare fin quasi a scomparire e solo chi ha un permesso di lavoro è parzialmente in salvo.
Il piccolo Leib viene separato dal padre e dai fratelli maggiori, ma per fortuna nel suo cammino e in quello della famiglia entra un personaggio, all'inizio considerato ambiguo: Oskar Schindler.
Tutta la famiglia finisce nella famosa Schindler's List e Leib è il più piccolo tra tutti i nomi che essa contiene.
Grazie a Schindler e a una buona dose di fortuna, Leib riuscirà a sopravvivere all'Olocausto e a rifarsi una vita negli Stati Uniti con il nome di Leon Leyson.
Molto bello, come tutti i libri che sono testimonianze dirette dei sopravvissuti all'Olocausto! Spesso mi sono ritrovata a leggere con le lacrime agli occhi e la voce rotta dall'emozione.
Iniziato e finito in un batter di ciglia Un infausto inizio di Lemony Snicket, primo episodio della serie "Una serie di sfortunati eventi".
Si legge bene, scorrevole, nonostante non sia proprio una lettura allegra.
Si legge bene, scorrevole, nonostante non sia proprio una lettura allegra.

Avevo alte aspettative per questo libro, aspettative in parte disattese ma forse perché erano sbagliate. Un giallo giapponese non può essere uguale ad uno occidentale. Questo è un giallo basato su dialoghi lunghissimi e una quasi totale assenza di azione, per questa ragione non ha soddisfatto completamente i miei gusti. La trama presenta un intreccio complicato, superiore alle mie capacità di ragionamento, non sono arrivata nemmeno vicina alla soluzione del caso: la morte di pittore nel suo studio e dei successivi assassinii della sua seconda moglie, delle figlie e di due nipoti , che viene risolto da un astrologo e da un suo amico appassionato di gialli.
Vale per
S iniziale Autore Soji Shimada
G genere Giallo
G ambientazione Giappone
O titolo

Posso solo dire leggetelo è bellissimo.
Vale per
B Iniziale Autore
F Titolo
D Genere distopico

Il romanzo descrive la ricerca del proprio passato svolta da un uomo che ha perso la memoria, l’investigatore privato che tenta senza successo di aiutarlo lo prende in simpatia e gli chiede di lavorare nella sua agenzia. Quando l’investigatore si ritira, Guy, il protagonista tenta a sua volta di indagare. Descritto così il romanzo sembrerebbe un bel giallo ma non è questa l’intenzione dell’autore che collega i personaggi del suo romanzo come in un gioco che somiglia alla teoria dei sei gradi di separazione. L’auntore crea tanti collegamenti che non giungono mai ad una conclusione ma si perdono nella nebbia parigina, ognuno un mondo a se che continua al di fuori della narrazione.
Vale per
M Autore
F Ambientazione Francia
V Titolo

L’autrice in questo romanzo descrive la propria adolescenza in Indocina, il suo amore proibito per un ricco rampollo cinese molto più vecchio di lei, allora quindicenne, e il suo difficile rapporto coi familiari. I suoi pensieri non hanno un filo logico e vengono scagliati come sassi nell’acqua, a creare onde di pensiero secondarie. Lo stile è senza dubbio affascinante ma difficile da seguire.
Vale per
D Autrice
V ambientazione odierno Vietnam
A genere Autobiografia
A Titolo

In questo romanzo un giovanotto francese tenta di far luce sulle cause della morte della sorellastra, indagando conosce l’ex fidanzato. Insieme condurranno un indagine che coinvolgerà persino Dorian Grey. Una delicata storia d’amore M/M in salsa gotica nello stile un po’ prolisso di questa autrice.
Vale per
C Titolo
I Ambientazione Inghilterra
R genere Romance
Prima di editare qualsiasi alfabeto, scrivete qui il libro che avete letto con un breve commento (facoltativo).
Capito @Maurisia? :)
Capito @Maurisia? :)

ehm, ho finito il mio primo libro Eragon di Christopher Paolini che ho messo in lista nei titoli e negli autori...
Eragon di Christopher Paolini
Amo i draghi! E questo libro ha come protagonista un futuro cavaliere dei draghi e il suo drago, o, per meglio dire, la sua dragonessa: Eragon e Saphira.
Comincia tutto con una giornata di caccia nei monti impervi vicino al villaggio, durante la quale Eragon trova una pietra di colore blu, bellissima. Sicuro del suo valore (ma non sapeva ancora quanto!!!) Eragon la porta al villaggio per farla vedere da persone di fiducia, ma dal giorno cominciano ad accadere cose strane. Nel palmo della sua mano spunta un alone blu, doloroso all'inizio e poi sempre più luminoso. Energumeni strani arrivano al villaggio e fanno strane domande fino a uccidere lo zio con cui Eragon viveva. Un cantastorie del villaggio lo porta via dal villaggio e, sorpresa, la pietra non era una pietra bensì un uovo di drago. L'uovo si schiuderà e una splendida dragonessa Saphira crescerà con lui. In questo primo libro della quadrilogia Eragon comincerà a prendere possesso del suo drago, dei poteri magici a lei collegati, delle arti necessarie affinchè possa diventare un cavaliere e infine, dovrà combattere lunghe battaglie e fuggire da tutto ciò che conosce per compiere il suo destino.
Molto affascinante, semplice e al tempo stesso molto fantasioso, questo libro mi ha conquistato. Ma io"amo i draghi"!!!

Questo piccolo gioiellino di sole 73 pagine comprende 3 racconti di Joseph Roth.
Il primo racconta la vita di un "allievo modello", una persona che "ci sa fare" in qualsiasi occasione, che si conforma a ciò che la società si aspetta da lui, ma che per far ciò non esita ad usare gli altri.
Il secondo racconto descrive un mercante di coralli affascinato da questi animali marini e dal mare che li nasconde. E' un uomo onesto, un bravo ebreo, ma si fa tentare dai guadagni facili. Quando si rende conto di essere andato contro ai suoi principi, non trova altra soluzione che...il mare.
L'ultimo racconto è quello che dà il titolo alla raccolta e che viene considerato il testamento dell'autore. Esso racconta, infatti, della storia di un alcolizzato che si aggira per le strade di Parigi ricevendo molti "doni" inaspettati. Ma egli è un uomo d'onore e cerca più volte di saldare il proprio debito.
La particolarità che accomuna questi racconti è la tragica fine dei tre protagonisti che rende i racconti molto amari.

Un avvincente mistero librario che si dipana fra le vie ed i palazzi di Torino, fra luoghi sobri e mirabolanti (come la Corte dei Miracoli), in un continuo dialogo fra avvenimenti storici ed invenzione narrativa, anche grazie al sapiente uso di numerose citazioni letterarie, snocciolate qua e là come indizi. Un libro per bibliofili e scacchisti, una lettura piacevole con un finale non scontato.


Rimedio subito.
Il sopravvissuto di Antonio scurati per alfabeto dei titoli e degli autori. Mi aspettavo qualcosa di più pensavo fosse più un giallo invece non hanno nemmeno cercato di capire dov'era andato il colpevole, praticamente tutto si è svolto nella testa del sopravvissuto quello che lui pensava....
Le notti di Salem di Stephen King per alfabeto dei titoli e degli autori. Sono partita un po' lenta, ma poi mi sono rifatta e non riuscivo più a smettere di leggere, è stata una sorpresa perché non mi aspettavo che scrivesse sui vampiri, ma come sempre lui sa coinvolgerti in quello che scrive. Lo adoro.

Ero convinta si dovesse inserire subito, ma faccio troppe sfide e mi sa che mi sono confusa! :)
Anto_s1977 wrote: "Non lo so @Nadia, non sono molto ferrata in tema di film"
Ho controllato. Dal libro ne hanno tratto un film, del 1988 con la regia di Ermanno Olmi. Ha vinto un sacco di premi cinematografici.
Quindi lo puoi inserire nell'Alfabeto dei film :)
Ho controllato. Dal libro ne hanno tratto un film, del 1988 con la regia di Ermanno Olmi. Ha vinto un sacco di premi cinematografici.
Quindi lo puoi inserire nell'Alfabeto dei film :)
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Casino Royale (other topics)Fahrenheit 451 (other topics)
The Hobbit (other topics)
Orlando (other topics)
Novecento. Un monologo (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Marguerite Duras (other topics)John Steinbeck (other topics)
Carlos Ruiz Zafón (other topics)
Alessandro Baricco (other topics)
Jack London (other topics)
More...
Gli alfabeti da completare possono essere uno, due, tre, quattro, secondo la vostra fantasia, e potete scegliere tra 12, 21 e/o 26 lettere.
Per autori/autrici valgono i cognomi.
Per i titoli non vale l'articolo iniziale.
Per i luoghi geografici vale l'ambientazione, se invece prendete in considerazione la nazionalità dell'autore/autrice, allora vale il cognome di questi ultimi.
Le raccolte di più autori valgono solo in alcuni casi (specificati nei topic degli alfabeti)
Per quanto riguarda la X, se non trovate NIENTE, allora deve comparire nel nome o nel cognome (autore, autrice, protagonista), in una parola del titolo, nel nome di un luogo geografico, a seconda dell'alfabeto scelto.
Le letture e la sequenza delle lettere è a vostra discrezione.
Un libro può soddisfare più alfabeti.
Le iscrizioni sono sempre aperte https://www.goodreads.com/topic/show/...
Gli alfabeti vanno aggiornati appena terminate le letture (facoltativo un commento)
Per qualsiasi cosa chiedete, nessuna domanda è stupida :)
Durata: dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre 2018
N.B. Valgono i titoli letti dal momento dell'iscrizione.
BUON DIVERTIMENTO!