La Stamberga dei Lettori discussion
This topic is about
I viceré
Discussioni letterarie
>
Diciannovesimo GdL: I Viceré di Federico de Roberto
Te lo mando io, darling. L'ho scaricato da lì. Di solito, le edizioni di "Liber Liber" sono abbastanza accurate. Dammi dieci minuti.
Partecipo anche io, dato che ho appena comprato il libro approfittando delle nuove edizioni Newton MiniMammut :-)
Arwen56 wrote: "Te lo mando io, darling. L'ho scaricato da lì. Di solito, le edizioni di "Liber Liber" sono abbastanza accurate. Dammi dieci minuti."Grazie, sweetie. Sei the best, come al solito!
se sono in tempo, potrei aggregarmi anch'io.Ho partecipato a diversi GdL su anobii ma questo sarebbe il primo su gr.
Io ho cominciato con un leggero anticipo, perchè ho terminato il libro che stavo leggendo e quindi ho iniziato questo. @Ubik
Certo che sei in tempo. Benvenuto. :-)
grazie Arwen, farò in modo di attenermi al calendario prefissato.Com'è la regola?
Da martedì 8 cominciamo a leggere la seconda tranche e ci scambiamo (eventuali) impressioni sulla prima (ovviamente con segnale di spoiler quando si citano eventi del romanzo che lo richiedono)?
Funziona così anche qua?
:-)
Ubik wrote: "Com'è la regola?Da martedì 8 cominciamo a leggere la seconda tranche e ci scambiamo (eventuali) impressioni sulla prima (ovviamente con segnale di spoiler quando si citano eventi del romanzo che lo richiedono)?
Funziona così anche qua?"
Sì, esatto, Ubik. Però, se lo si desidera, si possono anche fare interventi in progress, per così dire. A me capita spesso, soprattutto se incontro passaggi spiazzanti o dubbi. Molti gradevoli contraddittori sono nati proprio così, a partire da osservazioni estemporanee. :-)
Giuls wrote: "Ho iniziato anche io con un po' di anticipo! Mi sta già prendendo come racconto =)"Hai ragione, il racconto "prende" sin dall'inizio. Però, mi sto un po' perdendo coi nomi: ce ne sono così tanti. Mi auguro che su Wikipedia si trovi l'albero genealogico degli Uzeda, tanto per orientarmi un po'. ;-)
Ubik, è come ti ha risposto benissimo Arwen :) leggi tenendo conto del calendario (che non è obbligatorio, ma consigliato per leggere tutti gli stessi capitoli ogni settimana) e sentiti pure libero di commentare qui ogni volta che vuoi. Se proprio ti scappa qualcosa che potrebbe rovinare la lettura agli altri, usa il tag spoiler.
Arwen56 wrote: "Giuls wrote: "Ho iniziato anche io con un po' di anticipo! Mi sta già prendendo come racconto =)"Hai ragione, il racconto "prende" sin dall'inizio. Però, mi sto un po' perdendo coi nomi: ce ne so..."
Si, su wiki c'è l'albero genealogico!!
Dopo qualche pagina però il ritmo rallenta e si capisce meglio!
Uhmm ... l'immagine di Wikipedia è di scarsissima qualità e praticamente illeggibile. Però ho trovato quella originale, che stampata in formato A4, è utilizzabile.Se a qualcuno interessa, si trova qui:
http://mutualassureddistraction.tumbl...
Grazie Arwen per la risposta e per il link...anch'io ho subito sentito la necessità di un albero genealogico sott'occhio ma quello di wiki è illeggibile!
Il problema è che gli Uzeda in uno schema unico fanno fatica a entrare tutti...
:-D.
Per ora sono solo al cap.3 e quindi mi astengo, ma comunque mi piace. Sono già curioso di vedere le reazioni quando sbarcherà Garibaldi! (Siamo nel 1855...)
Sinceramente mi aspettavo una storia più noiosa e di difficile lettura.Invece superata la confusione iniziale, creata dai tanti personaggi in scena, la lettura si è rivelata interessante e piacevole.
Non ho ben capito chi sono i lavapiatti; ho trovato due spiegazioni differenti: http://www.treccani.it/magazine/lingu...
http://www.lafrusta.net/rec_deroberto...
Io ho trovato questa definizione:cosiddetti “lavapiatti”, ovvero quei "nobili ammessi in casa Uzeda, spesso pranzando con loro, per tenere compagnia e rendersi utili in qualche servigio"
Fonte: http://m.lafrusta.net/?url=http://www...
Si, anche io subito non capivo!! Mi sembrava poco possibile che fossero veri lavapiatti! ah ah ah!! XD
Cominciato anch'io. Il mio secondo libro in italiano in questo gdl! Precisioni come quelle di Patrizia sono benvenute per me :)))))
Giuls wrote: "Si, anche io subito non capivo!! Mi sembrava poco possibile che fossero veri lavapiatti! ah ah ah!! XD"secondo l'esperto della Treccani, invece, sono proprio lavapiatti: a me questa spiegazione non convince.
Non possono essere dei veri lavapiatti. Figuriamoci se gli Uzeda si sarebbero seduti a tavola con degli sguatteri. A mio modesto avviso, è evidente che sia usato in senso figurato, magari perchè, mangiando a sbafo, ripulivano per benino i piatti dal loro contenuto. :-D
Appena lo ripesco lo inizio anch'io, il cartaceo dico. devo assolutamente attenermi a una catalogazione logica o la mia libreria sarà sempre più un labirinto selvaggio! Ho sempre l'ebook, ma questo mi sa più da cartaceo. :-)PS Non avendo per niente presente il contesto - e non ricordandomi nulla di preciso pur avendolo letto,sigh - a naso mi sembra una definizione ironica, come dice sopra Arwen, devono essere dei parenti poveri che si invitano per le feste comandate o occasioni speciali e spazzolano per bene tutto quel ben di Dio che gli si para davanti (oh la cucina siciliana ottocentesca delle grandi occasioni, è da pranzo di Babette al cubo). A presto! Spero.
Concordo sul fatto che il cap.1 sia particolarmente affascinante e ben scritto, tanto da rendere subito ben disposti alla lettura del romanzo.Il diffondersi della notizia della morte della vecchia principessa è reso in modo molto efficace, e anche quello che all’inizio può apparire un problema per il lettore, cioè l’identificazione dei tanti personaggi nominati ora col titolo nobiliare (il marchese, il conte, il priore…) ora col grado di parentela, ora col nome proprio, contribuisce a dare quel senso di confusione, di affollamento, di carrozze che vanno e vengono, di parenti prossimi o lontani, di dipendenti a vari livelli di importanza, che impartiscono o ricevono ordini, di semplici curiosi fra i quali coloro che conoscono qualche dettaglio in più sembrano ergersi fra i semplici ascoltatori. Molto bello.
Il terzo, poi, è strepitoso. Don Blasco accompagna il lettore alla conoscenza di quasi tutti i membri della famiglia, che vengono colti e mostrati, in modo davvero efficace, in tutti i loro aspetti. Una scrittura coi fiocchi e i controfiocchi.
Arwen56 wrote: "Non possono essere dei veri lavapiatti. Figuriamoci se gli Uzeda si sarebbero seduti a tavola con degli sguatteri. A mio modesto avviso, è evidente che sia usato in senso figurato, magari perchè, m..."anche io penso che non si tratti di veri lavapiatti, ma dal contesto (ogni famiglia ha i suoi "lavapiatti" e il termine viene usato con una denotazione ben precisa) mi sembra di capire che fa riferimento a un ruolo ben preciso.
Arwen56 wrote: "Il terzo, poi, è strepitoso. Don Blasco accompagna il lettore alla conoscenza di quasi tutti i membri della famiglia, che vengono colti e mostrati, in modo davvero efficace, in tutti i loro aspetti..."E tutte le reazioni iniziali, alla notizia della morte della principessa, acquistano improvvisamente un senso logico che va oltre le apparenze.
Mi ha lasciato a bocca aperta il modo in cui è riuscito a dare "carattere" a ogni personaggio narrandone la storia e di conseguenza il modo di agire e di reagire agli eventi.
Una scrittura magistrale!
P.S. Che donna orrenda la principessa Teresa Uzeda, geniale a modo suo però!
concordo, il primo capitolo è molto caotico, tantissimi personaggi, tanta confusione. Dal terzo capitolo poi tutto diventa più chiaro!La scrittura è avvincente, e non è affatto noiosa, come all'inizio avevo immaginato.
Finita la prima tappa del GdL. E' davvero un romanzo coinvolgente e accuratissimo. Nessun personaggio, neppure quelli minori, viene trascurato e, pian piano, ognuno acquisisce spessore e sostanza. L'unico appunto, se vogliamo, è che ho trovato un po' superfluo riportare per esteso e con la grafia originale, parecchio noiosa da interpretare, i brani del libro di araldica che Fernanda legge al nipotino Consalvo.
Per il resto, niente da dire. L'atmosfera generale e i tempi sono resi in maniera eccellente.
Lo inizio oggi, sperando di riacciuffarvi tutti... ovviamente ho evitato di leggere i vostri commenti XD
Arwen56 wrote: "Finita la prima tappa del GdL. E' davvero un romanzo coinvolgente e accuratissimo. Nessun personaggio, neppure quelli minori, viene trascurato e, pian piano, ognuno acquisisce spessore e sostanza. ..."E infatti io dopo le prime tre righe l'ho saltato (cosa abbastanza insolita): immagina il povero Consalvo ;)
Patrizia wrote: "E infatti io dopo le prime tre righe l'ho saltato "Sono stata tentata anch'io di saltarli, ma poi il senso del dovere ha prevalso. ;-)
Arwen56 wrote: "Sono stata tentata anch'io di saltarli, ma poi il senso del dovere ha prevalso. ;-) "I miei studenti dovrebbero sentire questo!!! :)))







Martedì 1 - Lunedì 7: Parte I, Capitoli 1-5
Martedì 8 - Lunedì 14: Parte I, Capitoli 6-9; Parte II, Capitoli 1-3
Martedì 15 - Lunedì 21: Parte II, Capitoli 4-9; Parte III, Capitoli 1-2
Martedì 22 - Lunedì 28: Parte III, Capitoli 3-9
A me è piaciuto, ma è un bel mattonello e non lo rileggerò ;) buona lettura a voi!