Il salotto dei lettori discussion
Discussioni a tema libero
>
Personaggi preferiti
date
newest »

Bell'idea Anastasia, complimenti!
Sappiamo già che sarà una lista in continuo aggiornamento, perché ogni libro può darci la possibilità di incontrare un nuovo personaggio preferito *-*
Sperando di non dimenticare nessuno, ecco i miei!
Personaggi femminili preferiti:
- Tatiana de Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons (come si può non amarla? Come si può non amare questa trilogia?)
- Sayuri di Memorie di una geisha di Arthur Golden (forte è l'aggettivo che più la identifica, ho tifato per lei sin dall'inizio e sono stata davvero soddisfatta quando i suoi sogni si sono realizzati)
- Miss Peregrine di Miss Peregrine e la casa per bambini speciali di Ransom Riggs (la tutrice perfetta)
Personaggi maschili preferiti:
- Linus di Bunker Diary di Kevin Brooks (furbo e razionale, protettivo e speranzoso, ho tifato per lui fino alla fine. Il finale è stato un colpo al cuore)
- Jacob di Miss Peregrine e la casa dei bambini speciali di Ransom Riggs (mi è piaciuta la presa di consapevolezza di sé e dei propri poteri)
- Jack di Room di Emma Donoghue (quando ha visto il cielo e tutto il mondo intorno per la prima volta, mi sono emozionata)
- A. J. Fikry di La misura della felicità di Gabrielle Zevin (subito si comportava da antipatico, ma dopo ha dimostrato di avere un cuore grande e una dolcezza infinita!)
Sappiamo già che sarà una lista in continuo aggiornamento, perché ogni libro può darci la possibilità di incontrare un nuovo personaggio preferito *-*
Sperando di non dimenticare nessuno, ecco i miei!
Personaggi femminili preferiti:
- Tatiana de Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons (come si può non amarla? Come si può non amare questa trilogia?)
- Sayuri di Memorie di una geisha di Arthur Golden (forte è l'aggettivo che più la identifica, ho tifato per lei sin dall'inizio e sono stata davvero soddisfatta quando i suoi sogni si sono realizzati)
- Miss Peregrine di Miss Peregrine e la casa per bambini speciali di Ransom Riggs (la tutrice perfetta)
Personaggi maschili preferiti:
- Linus di Bunker Diary di Kevin Brooks (furbo e razionale, protettivo e speranzoso, ho tifato per lui fino alla fine. Il finale è stato un colpo al cuore)
- Jacob di Miss Peregrine e la casa dei bambini speciali di Ransom Riggs (mi è piaciuta la presa di consapevolezza di sé e dei propri poteri)
- Jack di Room di Emma Donoghue (quando ha visto il cielo e tutto il mondo intorno per la prima volta, mi sono emozionata)
- A. J. Fikry di La misura della felicità di Gabrielle Zevin (subito si comportava da antipatico, ma dopo ha dimostrato di avere un cuore grande e una dolcezza infinita!)

Per il grassetto forse non hai chiuso bene nel codice html, guarda se hai messo < / b > (tutto attaccato, l'ho staccato per renderlo visibile) bene dopo "preferiti:"

Per quanto riguarda quelli maschili anche a me piace moltissimo Edmond Dantés de "Il conte di Montecristo" e poi c'è Jake Epping di "22/11/'63" di Stephen King.
Nadia wrote: "Jake Epping di "22/11/63""
Non ho ancora letto il libro, ma James Franco, l'attore che l'ha interpretato nella serie evento, è stato un paradiso per gli occhi *-*
Non ho ancora letto il libro, ma James Franco, l'attore che l'ha interpretato nella serie evento, è stato un paradiso per gli occhi *-*

Non l'ho scritto prima, ma lo scrivo adesso, magari c'è qualcun'altra pazza visionaria come me :D
Ogni volta che leggo un libro, mi faccio il film personale, con gli attori in carne e ossa e mentre leggevo il libro di Stephen King avevo davanti agli occhi proprio James Franco! Perfetto nella parte.
Per ora ho visto solo la serie TV, ma James Franco mi è sembrato perfetto in quel ruolo *-*
Quando leggerò (finalmente) il libro, mi immaginerò sicuramente lui!
Quando leggerò (finalmente) il libro, mi immaginerò sicuramente lui!

dopo una veloce occhiata ai libri letti ho scelto questi...
personaggi maschili:
-Marco Polo in "le città invisibili", perchè è un viaggiatore che ha visto città indimenticabili.
-Dr. Watson in tutti i libri di "Sherlock Holmes" perchè è l'unico a tenere a bada il suo amico.
-Dr. B di "novella degli Scacchi" perchè vi sfido a non fare il tifo per lui (libro bellissimo giuro, leggetelo)
-Tazaki Tsukuru di "L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio" perchè mi ci sono identificato
personaggi femminili:
-Katniss Everdeen di "hunger games" perchè ha le[inserireparolamancante] .
-Misery in "Misery" perchè mi ha fatto [inserireparolamancante] addosso!
-Hester in "la lettera scarlatta" perchè lei si che ha le [inserireparolamancante].

Allora, il mio personaggio letterario maschile preferito è Emilio di Roccabruna, alias Il corsaro nero;
Mentre quello femminile è la Pisana, de Le confessioni d'un italiano, secondo me il più grande personaggio femminile della letteratura italiana (e non solo), la Pisana tutta la vita!

dopo una veloce occhiata ai libri letti ho scelto questi...
personaggi maschili:
-Marco Polo in "le città invisibili", perchè è un viaggiatore che ha visto città indimenticabili..."
Anche me Tazaki Tsukuru piaceva molto, specialmente per il percorso rivelatorio che fa su se stesso e come viene percepito dagli altri.
Bel romanzo, davvero!

- Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle
- Rei Kashino dei fumetti Mars, Volume 01 di Fuyumi Soryo
- Aragorn di Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien
- Heathcliff di Cime tempestose: sono innamorata di lui da quando ero piccola (...)
- Claude Frollo di Notre-Dame de Paris di Victor Hugo
- Hannibal Lecter di Thomas Harris
- Peter Parker/Spider-Man di Stan Lee
- J di Bloody Monday, Tome 1 di Ryou Ryumon
- L'Oscuro di Tenebre e ghiaccio di Leigh Bardugo
Personaggi femminili
- Lady Bracknell di The Importance of Being Earnest di Oscar Wilde
- Catherine Maheu di Germinale di Emile Zola
- Denna di Il nome del vento di Patrick Rothfuss: mi sono subito immedesimata in lei, la trovo a me molto simile sia nella descrizione fisica sia come carattere
- Giulietta di Romeo e Giulietta

Lady Bracknell è perfettamente interpretata da Dame Judi Dench nella versione cinematografica, è un personaggio fantastico!

Per gli stessi motivi adoro Aragorn. Mi hanno sempre affascinato la sua presentazione nel libro e il fatto che fosse un Uomo mortale in mezzo a Elfi, Nani e altre creature potenzialmente più forti e audaci. Inoltre è un personaggio molto misterioso e dotato di grande determinazione, due caratteristiche che adoro nella letteratura, ed anche nella realtà. :)
Tu preferisci Sam o c'è qualche altro personaggio de Il signore degli anelli che ami particolarmente?

Ma anche Gimli, che nel suo rapporto di amicizia con Legolas arriva a superare la sua paura degli Alberi e a vagare in Fangorn. E poi ho un debole per i nani di Tolkien.

Fra i femminili direi Enrica Colombo della serie di Ricciardi di Maurizio de Giovanni, per il suo fascino derivato da dignità e determinazione, e poi, se vale, Anne Frank, per il suo coraggio e per la preziosa testimonianza che ha lasciato al mondo.
Ma ce ne sono molti, molti altri...
Books mentioned in this topic
Romeo and Juliet (other topics)The Importance of Being Earnest (other topics)
Mars, Vol. 1 (other topics)
Notre-Dame de Paris (other topics)
Cime tempestose (other topics)
More...
E per raccogliere due piccioni con una fava, possiamo parlare anche dei nostri personaggi maschili preferiti! Lo dico subito: quando si tratta di "preferiti" faccio scelte non ragionate secondo "i migliori di tutti i tempi", ma quelli che mi piacciono di più personalmente o che hanno inciso su di me.
Dopo aver ponderato, i miei personaggi femminili preferiti:
- Laura di Lo zoo di vetro, perché seguire la sua vicenda mi ha fatto provare profonda empatia per lei, e mi ha anche commosso.
- Se mi è concessa questa licenza pur trattandosi di una persona realmente esistita, Anne Frank. Mi ero affezionata a lei durante la lettura e rendermi conto sul serio della brutta fine che ha fatto mi ha fatto provare una sensazione di dolore che ancora ora non mi sono dimenticata. Il mio affetto è rimasto saldo anche a distanza di tempo.
- La sirenetta di Andersen, perché la sua storia è affascinante e raccontata con maestria stilistica delicatissima e.. (view spoiler)[il sacrificio finale nel suo apice puro e sentimentale mi tocca profondamente (hide spoiler)].
Personaggi maschili preferiti:
- Amleto (di Shakespeare ovviamente), per il suo sarcasmo che ad ogni rilettura non diminuisce il suo effetto. Adoro.
- Mercuzio di Romeo and Juliet, ..per le sue battute ardite. Sono..
- Frollo di Notre-Dame de Paris, controverso lui, ma incredibilmente interessante, e la resa della sua sofferenza tocca vette che..niente, non ho parole.
- Thomas Ripley di Il talento di Mr. Ripley, mettendo da parte discussioni morali al riguardo, la Highsmith lo gestisce al meglio proprio in quanto "unlikable", sociopatico, freddo, criminale, etc, e gettandomi nella finzione della storia effettivamente mi è sempre piaciuto nella sua peculiarità.
- Edmond Dantés di Il Conte di Montecristo. Da ragazzina ero pure..infatuata, affascinata da lui. Ora non so come lo considererei, perché è passato diverso tempo, ma rimane nel mio cuore (u_u).["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>