Goodreads Italia discussion
Giochi & Sfide
>
Tema del mese - giugno 2017


Va bene La conquista del Messico? Altrimenti potrei prendere in biblioteca Viaggiatori del Seicento, che sembra bello però è un po' un mattone...!


![Anna [Floanne] (floanne) | 641 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)
Chiaramente, essendo un libro illustrato per bambini, non ritengo di poter partecipare al sorteggio, ma passavo di qui e ve l'ho voluto dire! ;-)





Per un periodo della mia vita ho avuto la fissa dei libri indiani, sempre belli ma lenti, anche se piccolini! È proprio una loro caratteristica mi sa...
È un libro interessante ma non coinvolgente, è più "filosofico", come dire...?
Praticamente, da quello che ho capito fino ad ora, non c'è una vera e propria storia: una donna indiana (single, quarantacinquenne e "figlia di famiglia") decide di salire su un treno da sola viaggiando in un vagone per sole donne; la "protagonista" prenderà coscienza di sé e della propria condizione grazie al confronto con le donne che viaggiano con lei... Quindi si tratta di un viaggio sia fisico che che morale.
La cosa interessante che ho notato è il "titolo" dei capitoli: i capitoli hanno un titolo a saltare, gli altri non ce li hanno! I capitoli dispari, ambientati sul treno durante il viaggio, non hanno titolo ma sono semplicemente numerati; i capitoli pari, invece, raccontano le storie delle donne in viaggio e hanno un titolo in base a quello che raccontano (il numero del capitolo resta ovviamente)
Ho finito qualche giorno fa La conquista del Messico. Si tratta del resoconto della spedizione di Cortés in Messico e della fine dell'impero azteca, scritto da uno dei protagonisti, il conquistador Bernal Díaz del Castillo. Díaz del Castillo scrive, da vecchio, a 50 anni di distanza, e la cosa interessante è che è uno "della truppa", non un capo, per cui il suo è un resoconto dal basso. Ho scoperto che la mia edizione è un po' tagliata, il curatore ha eliminato qualche ripetizione e lungaggine (Díaz del Castillo era un soldato e non uno scrittore, questo suo stile semplice e schietto è in effetti un altro dei pregi di quest'opera).
E' un bellissimo documento, e sono contenta di averlo letto, anche se forse non era poi così adatto al tema di questo mese: lo stupore e la meraviglia per la scoperta di terre e culture sconosciute ci sono sicuramente, ma è preponderante il racconto delle battaglie e delle avventure militari.
Comunque, mi ha sempre affascinato la figura di questo vecchio (Díaz del Castillo muore più che ottantenne) che, probabilmente senza aver mai preso la penna in mano prima di allora, si mette a rievocare dopo tanto tempo gli anni esaltanti di quando era giovane e viveva un'avventura straordinaria, con un'emozione che non riesce a nascondere e con molta ingenuità.
E' un bellissimo documento, e sono contenta di averlo letto, anche se forse non era poi così adatto al tema di questo mese: lo stupore e la meraviglia per la scoperta di terre e culture sconosciute ci sono sicuramente, ma è preponderante il racconto delle battaglie e delle avventure militari.
Comunque, mi ha sempre affascinato la figura di questo vecchio (Díaz del Castillo muore più che ottantenne) che, probabilmente senza aver mai preso la penna in mano prima di allora, si mette a rievocare dopo tanto tempo gli anni esaltanti di quando era giovane e viveva un'avventura straordinaria, con un'emozione che non riesce a nascondere e con molta ingenuità.

Roberto wrote: "moloch se ti interessa l'argomento consiglio anche La conquista dell'America. Il problema dell'altro di Todorov"
Sì, ce l'ho già, grazie! :-)
Sì, ce l'ho già, grazie! :-)


Anche io Moers con Le tredici vite e mezzo del capitano Orso Blu, che dovrebbe trattare della vita, o meglio delle tredici e mezzo, spese a viaggiare nel continente di Zamonia.

Rispetto ad altre storie di avventure marittime o terrestri i 6 del Kon-Tiki sembrano avere un viaggio quasi risposante: abbondanza di cibo, di acqua, e mare tutto sommato tranquillo.
pensavo di ritrovarli all'approdo in Polinesia sopraffatti dalle fatiche della traversata e invece sembravano scesi da una nave da crociera :)
Avevo tanti titoli, ma arrivata a giugno ho deciso di buttare la pianificazione e leggere quello che misentivo di volta in volta. Mi è andata bene con Il Codice della Strega, la prima parte di una saga di un autore italiano autopubblicato. Di solito mi accosto con timore agli autori indipendenti perchè ho visto cose - che immagino abbiate visto anche voi - da far piangere la mia maestra delle elementari, ma questo è stato bello e coinvolgente. Oltretutto a me nemmeno piacce il fantasy, eppure queste streghe che girano per la loro versione di Europa mi hanno preso, e tanto.
Se ho contato giusto, tra chi non ha mai proposto un tema prima d'ora ci sono Bi e Sahara.
Random.org ha scelto Bi come ideatrice del prossimo tema.
Random.org ha scelto Bi come ideatrice del prossimo tema.


Ecco il tema di luglio:
IL CIRCO!
Libri ambientati in un circo o saggi/biografie che parlino del circo.
Vanno bene anche libri non interamente ambientati nel circo purché il circo sia una parte importante per la storia e non sia una semplice serata al circo di nessun conto per il resto della storia.
Oltre ai libri ambientati al circo, possono andar bene libri su determinati ruoli da circo (funamboli, clown, freaks, domatori...) o in cui il protagonista sia uno di loro anche se il libro si svolge fuori dall'ambiente circo.
Qualche titolo:
- Acqua agli elefanti di Sara Gruen
- L'uomo che voleva scrivere una lettera di Evelio José Rosero
- Trattato di funambolismo di Philippe Petit
- Opinioni di un clown di Heinrich Boll
- Notti al circo di Angela Carter
- Il Circo della Notte di Erin Morgenstern
IL CIRCO!
Libri ambientati in un circo o saggi/biografie che parlino del circo.
Vanno bene anche libri non interamente ambientati nel circo purché il circo sia una parte importante per la storia e non sia una semplice serata al circo di nessun conto per il resto della storia.
Oltre ai libri ambientati al circo, possono andar bene libri su determinati ruoli da circo (funamboli, clown, freaks, domatori...) o in cui il protagonista sia uno di loro anche se il libro si svolge fuori dall'ambiente circo.
Qualche titolo:
- Acqua agli elefanti di Sara Gruen
- L'uomo che voleva scrivere una lettera di Evelio José Rosero
- Trattato di funambolismo di Philippe Petit
- Opinioni di un clown di Heinrich Boll
- Notti al circo di Angela Carter
- Il Circo della Notte di Erin Morgenstern

Visto che a luglio volevo leggere "Big Fish" e nel film una parte importante si svolgeva al circo, la cosa mi calzava anche a pennello! Ma non avendo letto il libro non so se il circo sia importante per la storia (magari non c'è proprio!).
Mi hanno detto che il film è bellissimo e il libro orrendo e comunque sono completamente diversi... quindi mi sa che nell'incertezza intanto me lo leggo perché volevo, poi leggo qualcosa di più specifico :D
![Anna [Floanne] (floanne) | 641 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)


È fuori catalogo tanto che la mia copia l'avevo regalata e prima di trovarne un'altra da tenere per me è passato un po' di tempo, però se ti capita di trovarlo leggilo :)
Roberta wrote: "Mi dai modo di andare avanti con la Carter, questo è bene"
Notti al circo è stupendo ❤️
Notti al circo è stupendo ❤️


![Anna [Floanne] (floanne) | 641 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)
Anna [Floanne] wrote: "Posso dirvi che vi odio?!? Siete la rovina della mia to-read list!!! Aggiunti e già trovati in biblioteca sia la Carter che "L'uimo che voleva scrivere una lettera". XD"
La Carter è brava. Tu che leggi anche tanto libri per ragazzi devi assolutamente, se non l'hai già fatto, leggere La camera di sangue
La Carter è brava. Tu che leggi anche tanto libri per ragazzi devi assolutamente, se non l'hai già fatto, leggere La camera di sangue
Anna [Floanne] wrote: "Posso dirvi che vi odio?!? Siete la rovina della mia to-read list!!! Aggiunti e già trovati in biblioteca sia la Carter che "L'uimo che voleva scrivere una lettera". XD"
Allora non ti consiglierò anche Figlie sagge XDDD
Allora non ti consiglierò anche Figlie sagge XDDD
Bi, che "Big fish" sia un libro mediocre da cui hanno tratto un bel film lo penso anch'io...
Anche in "Carter e il diavolo", carino, il protagonista (un prestigiatore) inizia la carriera in un circo.
Anche in "Carter e il diavolo", carino, il protagonista (un prestigiatore) inizia la carriera in un circo.

Se trovate anche qualcosa sul personaggio di Lola Montes (o Montez) potrebbe anche andar bene.
Io per un esame universitario ho studiato il libro su di lei scritto dalla mia professoressa (Maria Angela D'Agostaro) che da appassionata del circo mi pare abbia scritto anche qualcosa sul Cirque du soleil.
![Anna [Floanne] (floanne) | 641 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)

Books mentioned in this topic
Kon-Tiki (other topics)Molto forte, incredibilmente vicino (other topics)
Trattato di funambolismo (other topics)
Opinioni di un clown (other topics)
La conquista del Messico (other topics)
More...
Come sempre si può leggere in italiano o in altre lingue.
Fra i partecipanti verrà estratto a sorte il nome di chi sceglierà la parola per il mese successivo. Per far scegliere un po' tutti, partecipano all'estrazione solo gli utenti che ancora non hanno mai scelto.
Chiaramente, cerchiamo di non scegliere temi troppo astrusi, per non rendere "impossibile" la ricerca e il reperimento del libro. Si può invece riprendere un tema precedente e modificarlo.
Tema scelto da ROBERTO: visto che l'estate si avvicina e la voglia di partire tanta, per il tema del mese di giugno vi propongo "IL VIAGGIO".
Non semplicemente romanzo ambientato in un luogo lontano o esotico, ma il "transito" come elemento di narrazione.
La scelta è veramente ampia, a me per esempio piacerebbe trovare un romanzo che parla di un viaggio in treno.
(Partecipanti che hanno già scelto il tema: Auntie, Bruna; Claudia; Elena; Emma; Erika; Fefs; Ingrid; Je; Klara; Lilirose; Lu; Luca; Mia; Moloch; Monica; Nazzarena; Roberta, Roberto, Rolly, Rowizyx, Stefano, Ylyth).