Reading Challenges discussion
Consigli di Lettura
>
2014 Maggio - COMMENTI
date
newest »


L'unica cosa che mi dispiace e' forse di averlo letto davvero troppo in fretta, di aver divorato qualcosa che andava centellinato con calma, per poter meglio percepire il passare del tempo nella vicenda. Mi consolo pensando che, entrato a buon diritto tra i miei libri preferiti (penso che sia finora la lettura migliore di quest'anno), non sfuggira' alla rilettura in futuro.
Grazie mille del consiglio! :-D

Ho letto Jane Eyre. Che dire? Questo classico è un capolavoro. Inizialmente lo trovavo bello ma un po' scontato, ma la seconda parte mi ha cattuata nonostante il finale fosse certo. Se penso all'epoca in cui è stato scritto ammiro tantissimo Charlotte Bronte che non ha avuto paura di emancipare la sua protagonista, di renderla un'eroina assoluta, non sottomessa agli uomini, determinata e decisa, ma al tempo stesso ha lasciato che il romanticismo esplodesse sempre più. Sono piacevolmente contenta di aver letto questo libro adesso e non prima, forse prima non avrei apprezzato la forza di Jane.
mi fa molto piacere ti sia piaciuto!come ti dicevo quando te l'ho proposto, è proprio l'emancipazione della protagonista che mi ha fatto piacere così tanto questo libro!
visto che Daniele mi ha suggerito il primo racconto non letto della raccolta di Sherlock Holmes,ho ripreso in mano "Le avventure di Sherlock Holmes", di cui ne avevo letti solo un paio
Ho appena finito Le avventure di Sherlock Holmes! belle,belle,belle! grazie Daniele per avermi convinta a riprendere in mano Doyle; mi sa che ora continuerò con Le memorie di Sherlock Holmes.
Ho aperto le iscrizioni per giugno:
https://www.goodreads.com/topic/show/...
Ho aperto le iscrizioni per giugno:
https://www.goodreads.com/topic/show/...


Non tra i più belli di King ma sicuramente notevole.
Pecca un po'di lungaggini verso la metà, ma l'atmosfera si mantiene tesa e nervosa costantemente.
In alcuni momenti avevo quasi paura di continuare la lettura per il timore di quello che poteva succedere.
L'ho trovato anche molto duro, "crudo", particolarmente violento,ma a livello psicologico più che fisico: la narrazione riesce in qualche modo a impattare sulla mente del lettore, innescando una sorta di paura reale. Non so quanto abbia impattato il fatto che abbia visto il film molti anni fa(c'è da dire che ci sono comunque notevoli differenze col libro) e ne ricordi l'angoscia costante.
Indubbiamente comunque una lettura interessante, grazie a Paola per averlo ripescato tra i miei to-read :)

Non l'ho mai trovato scontato, è riuscito a sorprendermi totalmente.
Avevo optato per due possibili finali, ed invece ne è arrivato un terzo che non avevo minimamente pensato.
Orwell è stata una mente geniale, mi ha ricordato molto la DDR, legata alla Berlino Est, e se pensiamo che quest'opera fu pubblicata nel 1949 ed il muro di Berlino fu costruito nel 1961, 12 anni dopo..
Ora leggerò anche altre sue opere, che stupidamente ho sempre sottovalutato.
Orwell mi ha veramente colpito! Lo consiglio a tutti! Sicuramente lo rileggerò di nuovo, perché una seconda lettura tirerà fuori altri aspetti ancora..
Luisa grazie infinite!

Per me è un capolavoro,quasi si stenta a credere che sia stato scritto così tanto tempo fa.
Dovrebbero leggerlo tutti almeno una volta nella vita;)

Nel libro si estremizza nei mezzi, ma il prodotto finale non cambia.
Penso che questo libro dovrebbe esser letto alle superiori come i promessi sposi e la divina commedia. Non leggerlo è un delitto! Aspetto un anno che mia nipote sia un po' più grande per regalarle la sua copia, che già so che apprezzerà.
Questo libro apre la mente! Ed io divento logorroica :-P
Ho finito il consiglio di Eleonora "E l'eco rispose" di Hosseini. Mi è piaciuto abbastanza, soprattutto nella parte iniziale, ma poi il mio interesse per le vicende dei personaggi è pian piano scemato. Non so cosa sia accaduto ma mi sono trovata disorientata nel dedalo di storie e destini intrecciati in questo libro. Ancora una volta mi ritrovo a dare solo 3 stelline ad un vincitore dei GR Choice Awards. Sarò io ad avere gusti poco popolari, ma, come nel caso di Gaiman, questo romanzo di Hosseini non mi è proprio sembrato all'altezza degli altri.

Credo che lo lascerò ancora per un po' nei libri da leggere..




A dir la verità "Il vangelo secondo Biff" mi ha spiazziato. Nel senso che la prima parte mi ha fatto davvero morire dal ridere, ma la seconda parte (più o meno da quando comincia il viaggio) è diventata meno divertente. Qualche sorriso ogni tanto, ma niente di eccezionale.
Il libro è sicuramente piacevole e si fa leggere senza difficoltà. Ma dai commenti entusiasti di molti e, soprattutto, da come era partito mi aspettavo di meglio.
Books mentioned in this topic
1984 (other topics)Il deserto dei Tartari (other topics)
Le braci (other topics)
L'arte di correre (other topics)
Il cacciatore di aquiloni. La graphic novel (other topics)
AUNTIE consiglia a PAOLA "Il deserto dei Tartari"
PAOLA consiglia a LUISA "Shining"
LUISA consiglia a ELEONORA "1984"
ELEONORA consiglia a ANNA[FLOANNE] "E l'eco rispose"
ANNA[FLOANNE] consiglia a ANASTASIA "Le braci"
ANASTASIA consiglia a ANNA " A great deliverance"
ANNA consiglia a FIOR D'APRILE "La verità sul caso Harry Quebert"
FIOR D'APRILE consiglia a PHUONG "La casa degli spiriti"
PHUONG consiglia a FRANCESCO "Il grande Gatsby"
FRANCESCO consiglia a SAYURI "L'uomo che fu giovedì"
SAYURI consiglia a KUA "L'arte di correre"
KUA consiglia a DANIELE "Il vangelo secondo Biff. Amico d'infanzia di Gesù"
DANIELE consiglia a STEFANIA "Tutto Sherlock Holmes"