Reading Challenges discussion
Consigli di Lettura
>
2016 Marzo - COMMENTI
date
newest »


Mi è piaciuto davvero molto il consiglio di Alice, grazie mille!

Mi è piaciuto davvero molto il consiglio di Alice, grazie mille!
Chiara ho finito Persepolis!
dopo questa lettura mi associo anche io al fan club, è esattamente tutto quello che hanno detto: bellissimo, commevente, un must e, aggiungo io, un colpo al cuore!
grazie Chiara del consiglio!
dopo questa lettura mi associo anche io al fan club, è esattamente tutto quello che hanno detto: bellissimo, commevente, un must e, aggiungo io, un colpo al cuore!
grazie Chiara del consiglio!
Ho finito il mio consiglio: Per una cipolla di Tropea
Bel racconto giallo, ben scritto, scorrevole ma intrigante. Defilippi è un autore che non conoscevo ma come primo approccio mi ha convinta. Grazie Nonna! Era sul Kindle da secoli e non mi sarei mai convinta se non l'avessi pescato tu nel mucchio.
Bel racconto giallo, ben scritto, scorrevole ma intrigante. Defilippi è un autore che non conoscevo ma come primo approccio mi ha convinta. Grazie Nonna! Era sul Kindle da secoli e non mi sarei mai convinta se non l'avessi pescato tu nel mucchio.

Mi aspettavo sicuramente di più da quello che viene considerato uno dei capolavori del fantasy e della Le Guin.
Ho trovato un romanzo molto lineare nella trama, con personaggi mediamente mono-dimensionali, con una potente morale di fondo che però viene ripetuta ad ogni piè sospinto e che quindi stufa un pò, alla fine.
L'ambientazione è affascinante ed è sicuramente la cosa migliore del libro: un mondo d'acqua, punteggiato da centinaia di isole e isolotti, può essere teatro di vicende avvincenti, casa di popolazioni diverse tra loro così come di numerose creature fantastiche con cui arricchire la storia.
Però l'autrice si ferma molto prima, con descrizioni su descrizioni, piuttosto banali e piatte, e non sviluppa adeguatamente tutto questo potenziale.
Il taglio narrativo è colpevole, in questo senso: non è scritto male, solo che è un tono troppo favolistico e da "riassunto di terza media".
Non c'è emozione, è troppo distante dal lettore che non si affeziona né al protagonista né alla trama.
La fine arriva, in qualche modo, ma senza troppo soddisfazione da parte di chi legge.
Voto: **

A quanto pare sto consigliando mooooolto male ultimamente...
Io l'ho letto l'estate scorsa, e ammetto di non averlo apprezzato molto. Ma visto che è considerato un classico del genere, ho pensato di essere io troppo esigente, o di non essere riuscita a calarmi abbastanza nel mondo della Le Guin.
Da un lato sono felice di aver ritrovato alcune mie impressioni in quello che hai scritto, dall'altro mi spiace averti consigliato qualcosa che non ti è piaciuto!


A quanto pare sto consigliando mooooolto male ultimamente...
Io l'ho letto l'estate scorsa, e ammetto di non averlo..."
No, ma tranquilla, mica è colpa tua :-)
Tanto è uno di quei libri che giacevano da un mucchio di tempo sulla pila, quindi prima o poi... ^^;;

Mi è piaciuto davvero molto il consiglio di Alice, grazie mille!"
Ciao Jessy!
Sono contenta che ti sia piaciuto, pure io l’ho finito da alcuni giorni e sono rimasta soddisfatta! :)

Mm... No, io e le Brontë non ci capiamo molto, forse dovrei rassegnarmi. Mi spiace, ma se lo consideriamo un romanzo sociale, secondo me Shirley manca il punto, perché la questione sociale della rivoluzione industriale messa in crisi dai blocchi commerciali dovuti alle guerre napoleoniche viene tirata fuori poco e niente, e messa da parte con uno schiocco di dita al momento di sciogliere i nodi per correre al lieto fine. Con un sacco di sottotrame che... Boh, a che scopo? Messe lì e abbandonate con la stessa rapidità.
Se lo prendiamo un romanzo e stop, secondo me ci si perde. Shirley che entra in scena dopo un terzo del romanzo e lascia il tempo che trova. È fastidiosa... Il suo innamorato? Lasciamo perdere. Non ci sono personaggi memorabili secondo me.
Il miglior punto centrato qui è la questione della donna, che comincia a farsi un'istruzione allo scopo di avere di che campare (sebbene le professioni a lei disponibili siano sempre considerate come una possibilità *se proprio non ci sono altre opzioni a parte il crepare di fame o il finire a fare la prostituta*), ma che tuttavia viene considerata incapace di un pensiero complesso dalla maggior parte degli uomini, buona e ingenua come i bambini o demoniaca, senza vie di mezzo, a cui non si dovrebbe parlare di politica o economia (tanto non capirebbe) e che meno che mai dovrebbe permettersi di controbattere a un uomo. Comprendo questa frustrazione di Charlotte, di certo vissuta in prima persona per buona parte della sua vita, però penso che il suo tentativo di sembrare informata e competente su certi temi sociali non sia riuscito.
Ribadisco che trovo molto più sul pezzo Elizabeth Gaskell con il suo capolavoro, Nord e Sud. E continuo a chiedermi come fosse possibile che le due fossero amiche, perché le trovo così diverse, come scrittrici, che mi sembrano quasi incompatibili.

Attendo di finire quello che ho in lettura e poi mi lancio su questo!
Ho finito Molto forte, incredibilmente vicino, grazie Auntie per il consiglio, un libro stupendo che ho amato e mi è dispiaciuto finire
La recensione: qui
La recensione: qui

Sette minuti dopo la mezzanotte


La recensione: qui"
Ottimo.. ora così lo leggerò pure io! contenta di averti suggerito bene

Per strappare un sorriso l'autore spara a zero su chiunque: una ragazza viene definita "cervello a fagiolo" perché non riesce a leggere correttamente il cognome dell'autore, lo stesso augura a una proprietaria di B&B molto rigida di finire in un ospizio in cui gli infermieri la rimproverino ogni secondo, un ragazzo colpevole di essersi servito due volte a un buffet di dolci viene chiamato "avido maiale" eccetera eccetera.
A me non fa ridere. Bryson non è inglese; quindi non mi aspetto l'ironia tipica anglosassone, ma mi aspettavo un'analisi intelligente sulla società che lo ha accolto.
La cattiveria gratuita è la via più facile per farmi dare una stellina a questo libro, se non cambia nulla a breve.

Mmm. Non conosco il libro, ma da quello che dici non credo che vorrò conoscerlo. Da come racconti anche a me sembra cattiveria gratuita.



Vi lascio il link alla recensione, sperando di convincervi a starne alla larga!
https://www.goodreads.com/review/show...


Sono contenta che il libro ti sia piaciuto. Concordo con te su tutto.

Sinceramente sono ancora un po' scossa per la triste fine del piccolo Useppe, ma anche per la misera vita della povera Ida (view spoiler) che si potrebbe riassumere con un "che amarezza".
Il piccolo Useppe penso che me lo porterò nel cuore per parecchio tempo: la classica anima semplice che riesce a volare più alta di tutte le disgrazie che lo circondano.
Che dire, sono davvero felice di aver letto questo romanzo, e credo che sia una lettura che tutti prima o poi debbano affrontare perché a mano a mano che le generazioni passano, ci sono sempre meno persone che hanno vissuto le guerre che hanno cambiato il mondo e l'Italia che possano darci la loro esperienza diretta di tutto questo, e questo romanzo può sopperire a questo fatto evitando che si dimentichino tante cose brutte aprendo una finestra temporale su quanto accaduto in quegli anni a Roma (dando comunque un'immagine dell'Italia intera).
Il romanzo è entrato di diritto tra i miei preferiti (voto: 5 stelline).


E' davvero stupendo. Non pensavo che mi sarebbe piaciuto così tanto: dato che avevo trovato "L'isola di Arturo" piuttosto pesante e sapendo a grandi linee i temi trattati in questo romanzo, credevo che sarebbe stato difficile arrivare alla fine ed invece ho rallentato la lettura proprio per godermi Useppe il più possibile. Ancora grazie per il consiglio!
Books mentioned in this topic
Piccolo mondo antico (other topics)Malombra (other topics)
La storia (other topics)
Molto forte, incredibilmente vicino (other topics)
Il mago di Earthsea (other topics)
More...
MARINA consiglia a PAOLA "La storia"
PAOLA consiglia a ROSA "Lo hobbit"
ROSA consiglia a CATERINA "Il buio oltre la siepe"
CATERINA consiglia a AUNTIE "Il signore delle mosche
AUNTIE consiglia a FESEVEN "Molto forte, incredibilmente vicino"
FESEVEN consiglia a LEONIDAS "Constellations on your skin"
LEONIDAS consiglia a SERENA "Perdonami, Leonard Peacock"
SERENA consiglia a AGNES "Guida galattica per autostoppisti"
AGNES consiglia a ROWI "Shirley"
ROWI consiglia a TINTINNABULA "Notes from a small island"
TINTINNABULA consiglia a IPPINO "Il mago di Earthsea"
IPPINO consiglia a NONNA "In fondo alla palude"
NONNA consiglia a ANNA "Per una cipolla di Tropea"
ANNA consiglia a ALICE "Sette minuti dopo la mezzanotte"
ALICE consiglia a JESSY "Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe"
JESSY consiglia a CHIARA "stanza, letto, armadio, specchio"
CHIARA consiglia a STEFANIA "Persepolis"