Reading Challenges discussion
Il Gioco della Catena
>
2016 MARZO - Commenti
date
newest »



Ho finito anch'io il mio titolo.
The Giver si è confermato una lettura piacevole e stimolante, come in tanti mi avevano suggerito.
Un breve commento più approfondito lo trovate qui se volete
https://www.goodreads.com/review/show...
The Giver si è confermato una lettura piacevole e stimolante, come in tanti mi avevano suggerito.
Un breve commento più approfondito lo trovate qui se volete
https://www.goodreads.com/review/show...

Ho visto che stai leggendo "I milanesi ammazzano anche il sabato " (offerta del mese) e l'hai collegato come "quarto della serie": se sfruttassi l'offerta amazon dovrei leggere i primi tre (tipo le serie col commissario adamsberg, Mickey Haller e tanti altri) oppure posso iniziare dove voglio (come quelli della Christie)? Ti ringrazio. E forza snoooooooooopy!
Le iniziali del nome (e snoooooooooopy) mi trasportano da ingrid: "L'uomo guardava passare i treni " e' molto intenso. Mi è piaciuto molto, anche se... niente. Evito spoiler. Lo consiglierei a chi ama i libri forti con uno stile ironico. Lo definirei un finto thriller. Buona lettura: aspetto le tue impressioni. Ciao!!

Ho visto che stai leggendo "I milanesi ammazzano anche il sabato " (offerta del mese) e l'hai collegato come "quarto della serie": se sfruttassi l'offerta amazon..."
Iniziato da poco il mio secondo Simenon, ma mi sta piacendo già tanto. Di lui ho letto solo Luci nella notte che avevo trovato a una bancarella dello scambiolibri e mi aveva fatto impazzire (lo consiglio a tutti vivamente!!). Anche questo mi sa che non è da meno. Ha uno stile di scrittura che mi piace da morire, ma me lo voglio godere con calma senza correre per sfide, task & co.
Snooooooopy forever!!!

Delusione. Questo è, in sintesi, il mio stato d'animo al termine della lettura.
La trama era ed è affascinante, ma lo svolgimento è pessimo: i personaggi sono stereotipati e si muovono in un'ambientazione manichea, che risente troppo della visione del mondo degli anni 60.
I dialoghi sono infilati a forza in bocca ai protagonisti, e le nozioni scientifiche sono snocciolate come ad una lezione universitaria.
Tutto questo abbassa notevolmente l'interesse e la scorrevolezza del racconto.
Leggerò il seguito, solamente perché Asimov l'ha scritto senza avere vincoli, senza avere in mente la sceneggiatura del film.


Ho visto che stai leggendo "I milanesi ammazzano anche il sabato " (offerta del mese) e l'hai collegato come "quarto della serie": se sfruttassi l'of..."
Grazie dello spunto!! L'ho cercato e mi sembra un gran bel libro. Mi sembra "devastante" proprio come i treni. Concordo totalmente sullo stile: scorrevole, asciutto, ironico... Mi piace molto come scrive. Cerco subito l'e-book !!

Mi aspettavo il raccontino sfacciato, che vuole buttare lì tre personaggi che covano il germe dei rivoluzionari aspettando l'occasione per fare la propria mossa; e mi sbagliavo. Adair ha uno stile fresco, giovane, impertinente: uno stile che si confà perfettamente ai nostri protagonisti, delineando un romanzo gioviale e divertente che strappa sorrisi e meraviglia, dolcezza e ammirazione per l'uso sapiente delle parole. Le descrizioni hanno il magico potere di inserirti nell'ambiente descritto, e spesso mi son trovata col fiato corto per paura di disturbare: Adair sa come usare il potere di suggestione per coinvolgere in una narrazione senza tempo, in cui in realtà la politica entra nella fatale promiscuità dei gemelli-più-uno del tutto inaspettata, facendo terminare tutto nel giro di mezza giornata nella maniera più tragica, mentre un Charles Trenet dalla voce chiara accompagna la vicenda dall'inizio alla fine.
Voto: ★★★★✩

Mi è piaciuto ma, lo reputo troppo lungo...
4 volumi di oltre 800 pagine per raccontare una storia sì epica, ma parliamone, il signore degli anelli (volume completo) ha almeno 1500 pagine in meno dei 4 libri messi insieme!!
nulla di strano quindi se sono passati più di 2 anni da quando ho letto il terzo della serie...
Lettura scorrevole e bella, ma finale allungato... Non sono amante dei finale brevi e frettolosi, ma la storia principale è finita almeno 100 pagine prima della fine del libro...
Insomma bello, ma troppo lungo

Più che un romanzo di fantascienza è il racconto di cos'è la mente umana, cosa nascondiamo nel profondo, di cosa sono fatti i nostri ricordi, cosa ci distingue dagli altri esseri. Un romanzo interiore anche nelle parti più dinamiche perché in ogni momento ognuno dei protagonisti è chiamato a domandarsi chi è, cosa sta facendo e perché, sempre messo a confronto con i propri desideri più nascosti e inconfessabili.

E' il secondo libro che leggo di Paasilinna e, pur avendo preferito il primo, anche questo è stato una lettura piacevole. Con i suoi personaggi così particolari riesce sempre a strapparmi un sorriso, i suoi libri sono rilassanti e non mi mettono l'ansia di finirli per vedere cosa succederà.
Alla loro prima apparizione gli dei dell'Olimpo finnico mi hanno ricordato quelli del cartone animato Pollon, per il modo strampalato in cui sono descritti, ma in fondo non sono molto diversi dalle divinità romane o greche.
Il popolo finlandese si è convertito al cristianesimo e nessuno crede più alle antiche divinità finniche, che fare? Niente di più semplice! Rutja, il figlio del dio del tuono, viene spedito sulla terra per riconvertire la Finlandia.
Tra chiese vuote, improbabili discepoli e miracolose guarigioni che mettono in allerta le più alte sfere dei ministeri della salute, della pubblica sicurezza e della difesa, ma non il presidente, assistiamo ai tentativi di Rutja di convincere i finlandesi della necessità di tornare all'antico culto, anche attraverso l'utilizzo dei fulmini come ulteriore incentivo.
Il libro è divertente, strappa spesso una risata, certo ci sono parecchie cose da accettare così come sono e senza porsi troppe domande, altrimenti non si riuscirebbe a gustarsi la storia.

Moon Palace mi è piaciuto tantissimo, e per un pelo ci scappavano le 5 stelle :) - non assegnate soltanto perché ho trovato alcuni eventi decisamente troppo inverosimili e un po' stiracchiati nelle vicende di Fogg.
All'inizio ho fatto fatica ad entrare in sintonia con il protagonista, ma poi lo stile e la narrazione eccelsa di Auster l'hanno fatta da padroni e ne sono stata completamente catturata. Non vedo l'ora di leggere altro di questo autore!
Scusate mi ero persa!
Il nome sorteggiato è LILYTH!
Apro subito la discussione e vi lascio il link tra un minuto
Il nome sorteggiato è LILYTH!
Apro subito la discussione e vi lascio il link tra un minuto
Ho finito qualche giorno fa Rosso Floyd, molto bello ma sono di parte perchè adoro come scrive Michele Mari!
Qui la recensione!
Qui la recensione!

Via via che lo leggi ti cambiano le emozioni e i personaggi diventano meno antipatici. Letto in lingua originale.. ben scritto


A me è piaciuta tutta la serie, una lettura piacevole e "rinfrescante" anche in inglese :)

Mi sa che potrei pensare di recuperarli in lingua originale effettivamente... è talmente scorrevole che non credo dia alcuna difficoltà.

"Chi mi ha spento i capelli?"
*basta pensarci e Rowi crolla a ridere*

"Chi mi ha spento i capelli?"
*ba..."
Vedo che non sono l'unica allora! :D


Molto molto bello e consigliato!
@Ingrid: L'ho appena letto anch'io e mi è piaciuto moltissimo! Popinga è uno di quei personaggi che restano nella memoria.

ce l'ho in wishlist da molto tempo... devo assolutamente leggerlo!
Books mentioned in this topic
Moon Palace (other topics)The Giver (other topics)
Inheritance (other topics)
Luci nella notte (other topics)
Il ladro di fulmini (other topics)
More...
Il sorteggio avverrà tra tutti coloro che avranno letto e commentato il proprio libro entro il 22 marzo
1. Genny - Il buio oltre la siepe - H. Lee
2. Sara - Moon Palace - P. Auster (sfida dei 1001)
3. Leonidas - The Dreamers - G. Adair (gen fiction)
4. Monica - Mr Lars sognatore d'armi - P. K. Dick (parola "sognatore")
5. Stefania - Piccoli suicidi tra amici - A. Paasilinna (264 pagine)
6. Lilyth - Il figlio del dio del tuono - A. Paasilinna (autore)
7. Serena - The Washington Story - A. Langer (gen. fiction)
8. Rowi - Impero: Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta - A. Angela (512 pagine)
9. Ippino - Viaggio allucinante - I. Asimov (parola viaggio)
10. Paola - The Man In The Maze - R. Silverberg (gen. science fiction)
11. Fran - Amanti e regine. Il potere delle donne - B Craveri (Contrario uomo\donne)
12. Paola - Il ladro di fulmini - R. Riordan (anno 2005)
13. Floanne - The Giver - L. Lowry (#1º serie)
14. Eleonora -Le pagine della nostra vita- N. Sparks (sfida Gr100 Fiction)
15. Esteb - Vita di Pi - Y. Martel (parola vita)
16. Auntie - El susurro de la caracola - M. Huerta (luogo nascita autore)
17. Elisabetta - Inheritance - C. Paolini (anno 2011)
18. Giuseppe - I milanesi ammazzano al sabato - G. Scerbanenco (#4 serie)
19. Ingrid - L'uomo che guardava passare i treni - G. Simenon (iniziali GS)
20. Elena - Il mistero del Treno Azzurro - A. Christie (parola treno)
21. Feseven - Rosso Floyd - M. Mari (analogia colori nel titolo)
Nomi per sorteggio
ELEONORA
GENNY
FLOANNE
IPPINO
ELENA
LEONIDAS
ELISABETTA
PAOLA
LILYTH