Goodreads Italia discussion
Benvenuti su GrI
>
Goodreads sul Corriere della Sera
date
newest »

Grazie della segnalazione Moloch. Credo che la forza di GR sia l'ampiezza di letture, il confronto non solo con lettori autoctoni ma anche con lettori di tutto il mondo. La dimensione social di GR ti consente (con un po' di conoscenza delle lingue) di confrontarti con una serie di lettori potenzialmente infiniti. Credo che questa sia la sua vera forza.


Per capirci, dati alla mano,
"Anobii is the 815th most popular site in Italy based on a combination of average daily visitors and pageviews. 44.5% of the Anobii users come from Italy and they generate 57.4% of the pageviews on Anobii."
Fonte: http://www.appappeal.com/maps/anobii
Nello scenario dei social network internazionali, quindi, Anobii è ed era nessuno. Viene quindi più naturale fare il confronto con il social network mondiale di riferimento, FB, che nel suo piccolo per l'aspetto "libri" (discussioni, promozione e quant'altro seppure in modalità differenti) è pur sempre una realtà superiore a un qualsiasi Anobii
http://archiviostorico.corriere.it/20...
L'articolo è ispirato a questo post del blog di Gr: http://www.goodreads.com/blog/show/38...
Come noterete subito, per noi non è nulla di sconvolgente o di nuovo, molti giri di parole ma non sembra sapere benissimo di cosa parla (per i giornali l'unico social network da prendere a modello è Facebook). Secondo me il "romanzo paranormale" alla fine è in realtà "paranormal romance" (lo tradurrei meglio "romanzi d'amore paranormali").