Maison Koala's Reviews > Tropicario italiano
Tropicario italiano
by
by

Acque turchesi ‘come da catalogo’ alle Maldive, tuc tuc impazziti a Bangkok, calura infernale a Dubai, safari a misura di turista in Kenya e romani in cerca di bancomat a Bora Bora: se in tempi di reclusione forzata sentite il bisogno di un giro del mondo quantomeno su carta... voila’!
Questo intrigante saggio di Fabrizio Patriarca - romanziere, intellettuale ma soprattutto figlio di ex dirigente di Alitalia e acuto osservatore del caravanserraglio degli italiani in vacanza - sdogana con uno stile unico tutte le idiosincrasie del turismo di massa in salsa tricolore.
Ma attenzione. Lo stile qui non è un tratto ma la quintessenza della narrazione: coltissimo, dotto, iperbolico, zeppo di citazioni e di rimandi letterari. Fantastico, senonche’ dopo aver cercato sul dizionario dieci parole in trenta righe ho rinunciato all’approfondimento e convenuto che farsi semplicemente trasportare da una lettura impegnata ma al contempo spassosissima, a tratti grottesca e quasi sempre surreale fosse l’approccio migliore a questo viaggio ad occhi aperti...che ti fa un po’ ridimensionare, un certo tipo di turismo.
Nel tipo di libro che va centellinato per non rischiare l’ubriacatura il mio capitolo preferito è quello dedicato alle Maldive, con tutti i rituali pseudichic, ma di fatto ormai mainstream, dell’upper class italiota in vacanza. Ho riso da sola per dieci minuti.
Giudizio: tre stelle e mezzo arrotondate per eccesso in questi tempi bui da volemose bene (almeno quello!)
Questo intrigante saggio di Fabrizio Patriarca - romanziere, intellettuale ma soprattutto figlio di ex dirigente di Alitalia e acuto osservatore del caravanserraglio degli italiani in vacanza - sdogana con uno stile unico tutte le idiosincrasie del turismo di massa in salsa tricolore.
Ma attenzione. Lo stile qui non è un tratto ma la quintessenza della narrazione: coltissimo, dotto, iperbolico, zeppo di citazioni e di rimandi letterari. Fantastico, senonche’ dopo aver cercato sul dizionario dieci parole in trenta righe ho rinunciato all’approfondimento e convenuto che farsi semplicemente trasportare da una lettura impegnata ma al contempo spassosissima, a tratti grottesca e quasi sempre surreale fosse l’approccio migliore a questo viaggio ad occhi aperti...che ti fa un po’ ridimensionare, un certo tipo di turismo.
Nel tipo di libro che va centellinato per non rischiare l’ubriacatura il mio capitolo preferito è quello dedicato alle Maldive, con tutti i rituali pseudichic, ma di fatto ormai mainstream, dell’upper class italiota in vacanza. Ho riso da sola per dieci minuti.
Giudizio: tre stelle e mezzo arrotondate per eccesso in questi tempi bui da volemose bene (almeno quello!)
Sign into Goodreads to see if any of your friends have read
Tropicario italiano.
Sign In »
Reading Progress
March 2, 2020
– Shelved
March 2, 2020
– Shelved as:
to-read
April 2, 2020
–
Started Reading
April 4, 2020
–
Finished Reading
July 11, 2020
– Shelved as:
saggi-e-non-fiction
July 11, 2020
– Shelved as:
sì-viaggiare