La bestia è un dark romance che mi ha lasciato con un profondo dilemma interiore. Per tutta la durata del libro ho avuto sentimenti contrastanti. È unLa bestia è un dark romance che mi ha lasciato con un profondo dilemma interiore. Per tutta la durata del libro ho avuto sentimenti contrastanti. È uno di quei romanzi tosti, magari non il più dark che esista in circolazione, ma per i miei standard è stata di sicuro una cavalcata verso gli abissi dell’oscurità. Come si è capito dalla trama e dalla copertina è un retelling de La Bella e La Bestia. Chi non ha amato quel classico Disney? È stato raccontato in tutte le salse, film, serie TV, live action e adesso anche un libro in cui la Bestia non è di certo uno scorbutico asociale, è l’essenza stessa dell’oscurità. È un assassino, è stato addestrato per essere un’arma umana, adesso vuole solo una cosa: la vendetta. I sentimenti contrastanti che questo libro mi ha provocato hanno più a che fare con le mie reazioni a certe scene che a altro, ripeto, io sono magari una novellina del genere dark, ho appena raschiato la superficie (e per essere sincera ho letto dark solo dopo che un’amica che mi conosce bene mi ha dato il suo benestare). Questa è stata la prima volta che ho letto un dark di testa mia. Mi ci sono buttata attratta dalla copertina e dalla curiosità di vedere come la Zavarelli avesse reinterpretato la storia della Bella e la Bestia. Al tirare delle somme, mi sono resa conto che, nonostante le scene toste, l’oscurità dilagante e le violenze psicologiche e non, questo è uno di quei libri che ti prende allo stomaco, ti ficca in un vortice e poi ti risputa pezzo per pezzo. L’ho amato e allo stesso tempo odiato, e per mia esperienza quando un romanzo riesce a farsi sia odiare che amare, non può essere altro che una meraviglia. Ecco perché alla fine ho deciso per le 5 stelle, non avrei potuto dare niente di meno. E se ho ben capito il prossimo sarà sull’enigmatico River… chissà a quale favola si ispirerà la sua storia. A presto con la prossima favola dark!...more
Guess who's back. Kellan’s back! Kellan Kyle è tornato e finalmente possiamo rifugiarci ancora fra le braccia dell’uomo che ha cullato i nostri sogni pGuess who's back. Kellan’s back! Kellan Kyle è tornato e finalmente possiamo rifugiarci ancora fra le braccia dell’uomo che ha cullato i nostri sogni per anni e che per molte di noi continua a essere pietra di paragone per ogni boyfriend book che tenta di catturarci. Kellan Kyle. Storia di un amore proibito di S.C. Stephens, new adult, music romance, autoconclusivo, casa dell’angst, è un viaggio nella mente di un uomo che abbiamo sempre pensato di capire ma che solo leggendo questo libro siamo davvero in grado di comprendere e accettare. Questa è la storia di Kellan, un flusso di coscienza completo all’interno della sua mente che ci renderà alla fine impossibile non empatizzare con la prima rockstar dei nostri cuori. Un uomo che, grazie ad una danza continua ballata accompagnate dalla musica dei suoi pensieri, finiremo per conoscere in ogni sua luce e ombra. Un uomo che ci sarà impossibile non amare completamente una volta giunte all’ultima pagina di questo romanzo. Lo ameremo di un amore completo, molto più totalizzante di quello che ci ha catturate ne “Il frutto proibito”. Un amore maturo, reale, fatto di passione, sesso, tenerezza, maternità, rabbia, paura, delusione e orgoglio verso un personaggio la cui caratterizzazione risulta perfetta e finalmente completa. Questo non è un libro semplice. Si tratta di un romanzo lungo, caratterizzato da pochissimi dialoghi, in cui tutti i personaggi al di là del narratore risultano poco imponenti ed incisivi. Chi ha letto Il frutto proibito ritroverà una storia identica negli eventi ma distante nelle emozioni, tanto che anche la vostra opinione dei protagonisti non sarà più la stessa. L’odiata Kiera non sarà più l’oggetto della vostra rabbia, quanto una ragazzina in balia del vento che non riuscirà a suscitarvi grandi emozioni se non una profonda tenerezza. Nonostante una costruzione che tende a togliere ritmo al racconto, la lettura di questo libro non vi lascerà indifferenti ma vi trascinerà in una montagna russa di sentimenti per i quali vi toccherà regolare la respirazione. Un classico da leggere. Alla fine, ti confermi sul podio della mia olimpiade, Kellan Kyle....more
Mariana Zapata è da tutti universalmente riconosciuta come la regina dello #SlowBurn. Luna e le bugie è la sua ultima uscita italiana, #ContemporaryRoMariana Zapata è da tutti universalmente riconosciuta come la regina dello #SlowBurn. Luna e le bugie è la sua ultima uscita italiana, #ContemporaryRomance pubblicato come sempre da Newton. Il libro è collegato in modo blando al precedente libro Questa nostra stupida storia d’amore. Gli slow burn sono sicuramente un genere non adatto a tutti. Mi rendo conto che non è facile leggere un libro di quasi 400 pagine dove il primo bacio arriva quasi alla fine. Quello che mi piace di questi libri è che non contando su espedienti come l’attrazione tra i protagonisti, o almeno non quella palese, la vera differenza la fa la storia in sé. Il precedente libro della Zapata non mi aveva fatto impazzire, questo è stato migliore ma comunque non raggiunge il livello dei primi due, che sono tra i miei preferiti di sempre. Penso che il fattore determinante nel mio giudizio sia proprio la storia. La trama in sé non è male, ma lo sviluppo della storia è stato un po’ povero. Non ci ho visto quella evoluzione che mi piace vedere in una qualsiasi delle storie che leggo. Mi piace che la storia parta da un punto A, magari passi da un punto B e arrivi finalmente al punto C. Scusatemi l’esempio un po’ strano, ma è il modo migliore che ho trovato per spiegare quanto sia importante per me l’evoluzione di una storia. L’evoluzione in questa storia non l’ho percepita molto. Ho amato le caratterizzazioni dei personaggi, perché l’autrice è brava in questo e la rete di personaggi secondari che costruisce intorno ai protagonisti. Speravo davvero in un sensibile miglioramento in questo nuovo libro, non mi resta che spostare le mie speranze sulla sua prossima pubblicazione. ...more