Jump to ratings and reviews
Rate this book

Grammatica della fantasia

Rate this book
"Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore... Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni..."
Sono parole di Gianni Rodari, che chiariscono in modo esemplare la vocazione di questo libro diventato ormai un classico: parlare dei processi della fantasia e delle regole della creazione per renderne l'uso accessibile a tutti. Partendo dall'esame dei congegni che muovono l'immaginazione, l'autore non ci consegna, però, un ricettario per costruire storie, ma ci offre "materia prima", idee, occasioni di riflessioni fantastiche utilissime per superare la muraglia della routine scolastica e per riconoscere il ruolo della creatività all'interno del processo educativo. In Grammatica della fantasia, il "favoloso Gianni" conferma con semplicità, passione e profonda cultura la carica liberatoria della parola, il valore dell'immaginazione come funzione dell'esperienza, il ruolo educativo dell'utopia.

187 pages, Paperback

First published November 3, 1973

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Gianni Rodari

408 books304 followers
Italian journalist and writer, particularly famous for his children books, which have been translated in many different languages but are not well known in the English speaking world. In 1970 he was awarded the Hans Christian Andersen Medal for children's literature.

http://en.wikipedia.org/wiki/Gianni_R...

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
631 (44%)
4 stars
568 (39%)
3 stars
182 (12%)
2 stars
44 (3%)
1 star
8 (<1%)
Displaying 1 - 30 of 145 reviews
Profile Image for Orsodimondo.
2,155 reviews1,700 followers
March 11, 2022
L’ERRORE CREATIVO


Joan Mirò

A chi crede nella necessità che l'immaginazione abbia il suo posto nell'educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola.

Manuale per inventare favole nato tra il 6 e il 10 marzo del 1972, in una settimana di formazione agli insegnanti e al personale scolastico del comune di Reggio Emilia.
E quindi, manuale d’insegnamento, secondo il pensiero dello stesso Rodari, che credeva, insieme a Novalis che:
Se avessimo anche una Fantastica, come una Logica, sarebbe scoperta l’arte di inventare.


Joan Mirò

Qui Rodari condensa dei modi, alcuni, di inventare storie per bambini e di aiutare i bambini a inventarsi da soli le loro storie.
Lo strumento principe è la parola. La regola di base è che sbagliando s’inventa. Usare l’immaginazione nell’educazione linguistica e non solo dei bambini.

Quello che io sto facendo è di ricercare le "costanti" dei meccanismi fantastici, le leggi non ancora approfondite dell'invenzione, per renderne l'uso accessibile a tutti. Insisto nel dire che il processo creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi e di giocare con la fantasia, alla portata di tutti.


Joan Mirò

Attraverso lo scuro ventennio fascista Rodari coltiva la convinzione che la parola sia l’unico strumento per immaginare tempi nuovi: la fantasia forse è una via di fuga privata, ma tant’è, va coltivata, sviluppata, tempi meno opachi arriveranno:
Io ho fiducia nella capacità della fantasia di esprimere tutti i contenuti. Non credo che la fantasia sia un'evasione, come è stata più volte definita, ma uno strumento della mente, capace di esprimere per intero la personalità o di entrare in gioco con altri strumenti della personalità e formare una personalità più ricca. Non è un'evasione, non è una fuga.


Joan Mirò

L'immaginazione serve a tutti, dice Rodari alle maestre venute ad ascoltarlo nel marzo 1972: ai politici, agli insegnanti, agli scienziati. Del resto, insiste Rodari, se Isaac Newton non avesse avuto immaginazione, di fronte a una mela caduta si sarebbe comportato come avevano fatto milioni di esseri umani prima di lui: mangiandola.
Invece il signor Newton comincia a domandarsi: E perché quella mela è caduta all'ingiù? Come mai non è volata all'insù? Una persona priva di immaginazione, ascoltando discorsi del genere, avrebbe detto: questo signor Newton è poco serio, crede in forze misteriose, insomma, alla sua età, crede ancora nelle favole. E invece io penso che il signor Newton abbia scoperto le leggi della gravitazione universale proprio perché aveva una mente aperta in tutte le direzioni. Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un vero scienziato, per immaginare cose che non esistono ancora e scoprirle, per immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo.


Joan Mirò

Di rara, e dolorosa, attualità la filastrocca La luna di Kiev:
Chissà se la luna
di Kiev
è bella
come la luna di Roma,
chissà se è la stessa
o soltanto sua sorella…
“Ma son sempre quella!
– la luna protesta –
non sono mica
un berretto da notte
sulla tua testa!
Viaggiando quassù
faccio lume a tutti quanti,
dall’India al Perù,
dal Tevere al Mar Morto,
e i miei raggi viaggiano
senza passaporto”.


PS
Pur con tutto il mio amore per la PBE, la Piccola Biblioteca Einaudi, alla quale devo molto, non posso non notare come il titolo di questo libro strida con questa copertina, che sembra la negazione di ogni fantasia.

Profile Image for Katerina Charisi.
179 reviews55 followers
February 16, 2019
Μικρό κι εξαιρετικό. Αν βοηθάει τα παιδιά άλλο τόσο βοηθάει και τους μεγάλους να ξεμπλοκάρουν τη φαντασία τους που έχει πέσει σε λήθαργο
Profile Image for George Spirakis.
Author 4 books62 followers
October 18, 2018
όποιος δουλεύει με παιδιά, ας διαβάσει
όποιος έχει παιδιά, ας διαβάσει
όποιος θέλει να είναι κοντά στα παιδιά, ας διαβάσει
όποιος νομίζει ότι ξέρει να παίζει με παιδιά, ας διαβάσει
όποιος πιστεύει ότι νιώθει παιδί, ας διαβάσει
όποιος διαβάσει, ας διαβάσει
όποιος λέει ότι γράφει, ας διαβάσει
October 7, 2018
… per conoscersi, bisogna potersi immaginare.
Nel 1973, Rodari raccoglie in questo piccolo libro una serie di riflessioni sulle svariate tecniche dell’invenzione. Con il consueto stile asciutto e colloquiale, attraverso 44 capitoletti, in fila per sei …, offre spunti di riflessione e stimoli «a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia il suo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola.».
Una singola parola che, se ben usata, può diventare un … sasso nello stagno …
«Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni, in un movimento che interessa l’esperienza e la memoria, la fantasia e l’inconscio e che è complicato dal fatto che la stessa mente non assiste passiva alla rappresentazione, ma vi interviene continuamente, per accettare e respingere, collegare e censurare, costruire e distruggere.».
Nell’antefatto, Rodari cita Novalis (poeta, teologo, filosofo e scrittore tedesco, 1772–1801) e riporta una piccola, ma illuminante frase tratta dai Frammenti : “Se avessimo anche una Fantastica, come una Logica, sarebbe scoperta l’Arte di Inventare”.
«L’incontro decisivo tra i ragazzi e i libri avviene sui banchi di scuola. Se avviene in una situazione creativa, dove conta la vita e non l’esercizio, ne potrà sorgere quel gusto della lettura col quale non si nasce, perché non è un istinto. Se avviene in una situazione burocratica, se il libro sarà mortificato a strumento di esercitazioni (copiature, riassunti, analisi grammaticale, eccetera), soffocato dal mecanismo tradizionale: “interrogazione-giudizio”, ne potrà nascere la tecnica della lettura, ma non il gusto. I ragazzi sapranno leggere, ma leggeranno solo se obbligati.»
Io credo che figure come Rodari o il mitico Maestro Manzi, abbiano fatto davvero tanto per la scuola italiana. Temo però che, col passare del tempo e la normalizzazione dei cervelli, il loro insegnamento possa andare perduto, nell'indifferenza, come … lacrime nella pioggia …
Profile Image for Anabela Mestre.
94 reviews31 followers
October 27, 2019
Este livro de introdução à arte de contar histórias, fascinou-me. É incrível como a criatividade não tem limites e como se pode utilizar isso com as crianças. Deu - me algumas boas dicas para a minha própria escrita.
Profile Image for Milena.
154 reviews58 followers
January 2, 2019
Super knjižica o stvaranju bajki! Rodari piše o italijanskim školama u kojima se deca da bi naučila da razmišljaju, pre toga nauče da zamišljaju. Mnoštvo primera bajki koje su smislila sama deca (časna reč, posle ovoga u petogodišnjake gledam kao u bogove).

Omiljeni delić je razgovor Rodarija sa jednom trogodišnjakinjom koja ga pita:
- A šta ću posle da radim?
- Pa, ići ćeš u školu.
- A posle?
- Posle ćeš ići u drugu školu, da naučiš još više stvari.
- A još posle?
- Porašćeš, udaćeš se...
- A neeee...
- Zašto?
- Zato što se ja ne nalazim u svetu bajki, nego u svetu pravih stvari.

Jer „udati se“ je glagol koji za nju postoji samo u bajkama, kao krajnja sudbina princeza i njihovih prinčeva: u svetu koji nije njen.

Tako da zahvaljujući toj malenoj imam drugu strategiju kad na porodičnim mitinzima krenu da me dave pitanjima o braku – „brak ne postoji u mom svetu“ (prva strategija je davljenje kolačima, i mumlanje nesuvislih odgovora kroz puna usta).
Profile Image for Milena Tseneva.
208 reviews40 followers
February 28, 2016
Имам двама най-любими детски писатели, чиито книги безумно развихряха въображението ми, когато бях малка. Смея да кажа, че благодарение на тях обикнах толкова много книгите. Това са Роалд Дал и Джани Родари.

След прочита на прекрасната „Приказки по телефона“ от Родари, реших да се запозная и със знаковата му „Граматика на фантазията“, за да разбера как създава своята магия, как в главата му се раждат толкова фантастични, превъзходни и незабравими истории. В този ред на мисли, признавам, че очевидно съм от непорасналите деца. :)

Доволна съм от прочита на „Граматика на фантазията“, защото книгата ми помогна не само да надникна във въображението на Родари, но и ме накара да се замисля за огромната роля на възпитанието посредством творческа мисъл.

Пълното ревю - тук: http://azcheta.com/gramatika-na-fanta...
Profile Image for Enrojecerse.
146 reviews20 followers
February 3, 2019
La obra de Rodari es magistral, os lo juro. He leído este libro muy poco a poco, intentando absorber cada una de las actividades docentes que se plantean en él. No quería sufrir una sobredosis de ideas y olvidarlas al cabo de unos días, ya que todas y cada una de ellas valen mucho la pena. Así que cada día intentaba leer una nueva actividad.

Es un libro que puede leerlo todo el mundo, pero lo recomiendo para aquellos que estén especializados en el ámbito educativo. Son actividades que ayudan a los niños (también a los mayores, ojo) a desarrollar sus capacidades lingüísticas, a fomentar la creatividad, a inventar un nuevo mundo y a saber explicar qué normas rigen a este nuevo mundo.

Es muy interesante ver cómo juega con el lenguaje, la literatura y la inteligencia emocional.
Siempre me han aburrido todos aquellos artículos que hablan sobre la dinámica en el aula y sobre el concepto de la imaginación. Lo pintan todo tan perfecto que te dan ganas de mandarles un recibo de tu psicólogo.
Yo, cuando estoy con mis alumnos, siempre pienso que tienen que aprender divirtiéndose. No obstante y muy a mi pesar, la imaginación no me llega para todas las unidades y para todos los conceptos. Y, muy a mi pesar también, no todos los niños están hechos para llevar a cabo ciertas actividades.

De esta lectura recojo nuevas propuestas y técnicas didácticas, me quedo con un nuevo significado de “la palabra” y lo vuelvo a guardar en la estantería sabiendo que lo volveré a sacar algún día, cuando lo vuelva a necesitar.
Profile Image for Ilmatte.
361 reviews12 followers
March 18, 2014
com'era diversa l'idea di scuola elementare nel 1973 da come è ora. c'erano maestri come rodari, che predicava la formazione di uomini completi attraverso lo sviluppo dell'immaginazione dei bambini. lo stimolo della creatività è un esercizio di pensiero indipendente, la storia e la sua invenzione sono gli strumenti del bambino per imparare ad elaborare la capacità di pensare.
più che un libro che insegna a inventare fiabe, è un saggio di psicologia, e non solo infantile. per questo non serve avere figli o essere un insegnante per capirlo. basta aver giocato con dei bambini, e ricordarsi di esserlo stati.
l'ultimo capitolo è un capolavoro di valutazione sociale dell'importanza della formazione.
peccato solo che rodari fosse troppo ottimista: la scuola moderna non è quella che lui aveva previsto.

libro gemellato con:
a che gioco giochiamo?
creatività e pensiero laterale
io sono ok, tu sei ok

Profile Image for pa'tí m.
51 reviews32 followers
January 24, 2011
i was a boy and you were an elephant and we walked for 73 days without food or water and then we came to this big lake, lake merritt!, where we discovered a wonderful place called Fairy Land. want to go inside now? i'll let you go first but you have to wait for me.

(i will learn
a lot from Gianni Rodari
and we have the
same
birth-day!)
Profile Image for Kristina.
201 reviews21 followers
March 3, 2015
Книгата е уникална. Упражнения как да развиваме фантазията и как да мотивираме децата да мечтаят с уникални техники. Прочитайки книгата ми е ясно от къде идват странните идеи на книгите и приказките на Родари. Определено ще заимствам някоя от идеите му, особено тази за приказката родена от отговори на въпроси, отговорени от различни хора. Ще ми бъде интересно да прочета негови трудове и в оригинал. Преводът е много добър.
Profile Image for Zach.
142 reviews5 followers
October 23, 2008
My favorite text so far on creative writing "education" for children.
Profile Image for Ily.
495 reviews
Want to read
May 3, 2021
"Sbagliando s'impara, è vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe dire che sbagliando s'inventa."
Profile Image for PescePirata.
135 reviews14 followers
January 3, 2013
"La grammatica della fantasia" di Gianni Rodari è una presenza fissa sul mio comodino (ma anche nella borsa e in parte sul pc ) da circa due anni.
Qui nessuno di voi si interessa alle fiabe, eppure voglio consigliarvelo comunque perchè tutti cerchiamo di raccontare storie.
Perchè tutti giochiamo (o dovremmo giocare) con le parole.
Perchè tutti, prima o poi, abbiamo bisogno di riprende a guardare il mondo con gli occhi (e la semplicità) di un bambino.

E' di poche pagine e si può tranquillamente saltare da un capitoletto all'altro, ma è migliore di qualunque manuale di scrittura creativa che abbia mai letto...

"...una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta, suoni, immagini, analogie, ricordi, significati e sogni., in un movimento che interessa l’esperienza, la memoria, la fantasia, l’inconscio e che è complicato dal fatto che la stessa mente non assiste passiva alla rappresentazione, ma vi interviene continuamente per accettare e respingere, collegare, e censurare, costruire e distruggere…”

Spettinata

http://www.pescepirata.it
http://www.pescepirata.it/aspiranti_s...
Profile Image for Vera Novitsky.
203 reviews
March 8, 2015
Хорошо написанная и убедительная книга о важности фантазии в воспитании детей. Как в любой психологической книге, и в этой книге самое интересное - примеры. Джанни Родари виртуозно показывает, как на месте, вроде бы из ничего, можно придумать сказку. И его книга полна примеров и упражнений для сочинения таких сказок. Одна из главных мыслей книги - фантазия есть у каждого, и каждый, а не только избранные художники могут использовать свое вооб��ажение.
Profile Image for Книжни Криле.
2,895 reviews158 followers
August 7, 2016
Мнозина харесват Джани Родари. А аз направо го обичам от все сърце! Първо, защото страшно харесвам всичко негово, което съм имал щастието да прочета, и второ, защото с него ме свързва един сантимент… Прочетете ревюто на "Книжни Криле" - https://knijnikrile.wordpress.com/201...

Profile Image for Angigames.
1,244 reviews
October 10, 2017
Spero con il passare degli anni di non perdere mai quel tipo di creatività, gioia nella vita, passione per il lavoro che ti fa svegliare ogni mattina col sorriso e ti fa credere di poter cambiare il mondo.
Rodari, un genio, c'è riuscito.
Questo libro è frutto di pura meraviglia!
Profile Image for Fed.
217 reviews7 followers
September 10, 2010
This is a great book for children. Rodari's goal is to tickle children's creativity and teach them to think outside the box. I enjoyed this book many years ago and I still do.
Profile Image for Liza Tabita.
162 reviews4 followers
April 29, 2016
as a teacher and reader I love children books and story telling. this book has inspired me a lot at class and I just love it!
Profile Image for Zioluc.
615 reviews34 followers
January 26, 2021
Ingredienti per costruire una storia per ma soprattutto con i bambini, frutto dell'esperienza di insegnamento di Rodari e delle sue collaborazioni con altri insegnanti. Si parla di strutture narrative ma anche e soprattutto di bambini, creatività (e occasionalmente di politica).
Profile Image for Bülent Kale.
Author 20 books8 followers
May 30, 2020
"...
-Érase una vez un niño que se llamaba Carlitos.
-¿Como yo?
-Como tú.
-Era yo.
-Sí, eras tú.
-¿Qué hacía?
-Ahora te lo cuento.
..."

Un gran libro...
Profile Image for Lu con Menta.
235 reviews9 followers
January 24, 2019
Qué maravilla. Cuántas ideas para hacer con niños y no tan niños y ayudarles a desarrollar la imaginación y el lenguaje. Se lo pienso regalar a todo el que tenga algún niño cerca.
Profile Image for Giulia✨.
186 reviews7 followers
April 5, 2021
Signor Rodari, ho l'impressione che avremmo ancora tanto bisogno di lei.
Profile Image for Alice Raffaele.
248 reviews21 followers
January 31, 2021
"La presente 'grammatica della fantasia' non è né una teoria dell'immaginazione infantile (ci vorrebbe altro...) né una raccolta di ricette, un Artusi delle storie, ma, ritengo, una proposta da mettere accanto a tutte le altre che tendono ad arricchire di stimoli l'ambiente (casa o scuola, non importa) il cui il bambino cresce." - Pag. 170

Ho letto Gianni Rodari tanti anni fa, e non mi ero assolutamente resa conto di quanto pensiero ci fosse dietro alle sue storie, o a quelle di tanti altri autori per bambini.
Questo testo è un diario, un insieme di ricordi e di esperienze dove lui, maestro, si pone come animatore allo stesso livello dei suoi piccoli alunni, "sta con i ragazzi per esprimere il meglio di se stesso" (Pag. 174).
Tali esperienze sono la scusa per condividere, con uno stile abbastanza scorrevole, un insieme di tecniche, quali il "binomio fantastico", il nonsenso e il ruolo cruciale del divertimento, l'errore creativo ("un 'libbro' con due b sarà soltanto un libro più pesante degli altri, o un libro sbagliato, o un libro specialissimo?" - Pag. 35), il piacere di inventare, far sentire protagonisti i bambini (perché "per conoscersi, bisogna potersi immaginare" - Pag. 117), affrontare argomenti tabù ("quanti insegnanti riconosceranno ai loro scolari la libertà di scrivere, se occorre, la parola 'merda'?" - Pag. 119), usare la logica e la matematica nelle storie, e tante altre.
Non è un manuale da seguire alla lettera, non è una procedura che descrive un algoritmo che porta a un output preciso. È un inno a riscoprire l'immaginazione e la fantasia (due forme di intelligenza simili ma distinte, come dice Hegel a pag. 168), a volte soppiantate da attenzione e memoria, "caratteristiche dello scolaro modello". Invece vanno coltivate, perché "la funzione creatrice dell'immaginazione appartiene all'uomo comune, allo scienziato, al tecnico; è essenziale alle scoperte scientifiche come alla nascita dell'opera d'arte; è addirittura condizione necessaria della vita quotidiana [...] La mente è una sola. La sua creatività va coltivata in tutte le direzioni." (Pag. 170).

Forse molti suggerimenti possono essere usati non solo con i bambini delle scuole dell'infanzia o delle primarie, ma anche adattati e adottati nei percorsi scolastici superiori, fino all'università... Penso al ruolo dell'errore (spesso rimproverato negativamente) che può diventare causa di ansia e insicurezza, oppure al coinvolgere attivamente gli studenti, invece di "accontentarsi" a volte solo della loro presenza. E anche questo richiede tantissimo pensiero...
Profile Image for jan tuno.
34 reviews
Read
October 8, 2022
Basta una s a trasformare un "temperino" - oggetto quotidiano e trascurabile, per di più pericoloso e offensivo - in uno "stemperino", oggetto fantastico e pacifista, che non serve a fare la punta alle matite, ma a fargliela ricrescere quand'è consunta. Con rabbia dei cartolai e dell'ideologia consumistica. [...]

Lo stesso prefisso mi dà lo "staccapanni", cioè il contrario dell''"attaccapanni": non serve per appendervi gli abiti, ma per staccarli quando se ne ha bisogno, in un paese di vetrine senza vetri, negozi senza cassa e guardaroba senza scontrino. Dal prefisso all'utopia. Ma non è certo vietato immaginare una città futura in cui i cappotti siano gratuiti come l'acqua e l'aria. E l'utopia non è meno educativa dello spirito critico. Basta trasferirla dal mondo dell'intelligenza (alla quale Gramsci prescrive giustamente il pessimismo metodico) a quello della volontà (la cui caratteristica principale, secondo lo stesso Gramsci, dev'essere l'ottimismo). Insomma, via: anche l'"attaccapanni", così com'è, è solo una "tigre di carta".
Profile Image for Pierre Giannone.
161 reviews1 follower
November 30, 2021
Con Grammatica della fantasia, Gianni Rodari tenta di tracciare una "fantastica", una sorta di scienza dell'immaginazione. In realtà, non ha alcuna pretesa di esaustività, ma vuole soltanto descrivere alcuni meccanismi con cui funziona la fantasia, specialmente quella infantile.
Nel trattare questa materia, propone e suggerisce numerosi giochi creativi che si possono proporre ai bambini (ma alcuni di essi possono funzionare benissimo anche da adulti in cerca di allenamento alla scrittura).

Molto interessante il concetto del binomio fantastico: per stimolare l'immaginazione e creare, sono sufficienti e necessarie due parole, anche di campi semantici distanti, le quali, opportunamente affiancate con congiunzioni e preposizioni, possono dare vita a numerosissime storie.

Consiglio questo libro a chiunque sia interessato alla scrittura creativa e alla pedagogia e a chi vuole conoscere meglio la figura di Gianni Rodari.
Profile Image for Giulia Guzzardi.
118 reviews19 followers
February 9, 2021
L'immaginazione non è una qualche facoltà separata della mente: è la mente stessa, nella sua interezza, la quale, applicata ad un'attività piuttosto che ad un'altra, si serve sempre degli stessi procedimenti.


Un libro utile a chi vuole raccontare storie... O a chi vuole raccontare, in generale...
Gianni Rodari usa la parola ma la sua lettura potrebbe essere utile anche chi si serve di altri strumenti per la narrazione (per esempio, io sono una fotografa e ho trovato che molti dei suoi consigli possano essere applicati con successo anche in quest'ambito).

Un libro utile a chi ha bisogno di fare un passo indietro...
A chi ha bisogno di leggerezza, di non prendere tutto sul serio...
A chi ha bisogno di capire che il mondo può essere guardato anche con gli occhi semplici di un bambino...
E forse, in questo modo, è anche più bello...
Profile Image for Boyka.
147 reviews17 followers
March 5, 2020
Практически полезна, но за мен впечатляваща най-вече със светогледа си. Децата, оставени без истории са сравнени с болни и навярно правилно. Въображението - най-голямата сила на света. Стъписана съм всеки път от безмерната любов на "детските" автори към децата, припомня ти някои работи загубени в ежедневието.

Извън това - технически е една идея по-насочена към, хм, едукатори и имаше части които прескачах. Затова 4/5.
Displaying 1 - 30 of 145 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.