Jump to ratings and reviews
Rate this book

Apoptosis

Rate this book
La società HOB Medicines ha rivoluzionato la medicina con la Patoneuroscopìa, l’indagine diagnostica attraverso il sistema nervoso, e ha creato il PNS, un dispositivo per la diagnosi personale collegato alla P.A. Net, la rete digitale per la sanità pubblica.
Tutti indossano un PNS, ma alcuni dubitano della sua efficienza: George Tobell, il ricercatore che ha aperto la strada alla Patoneuroscopìa, affetto da una neuropatia causata da un prototipo del PNS; e Matthew Jaws, un hacker ossessionato dalla HOB che vuole vederci chiaro sulla sorte degli antesignani, leggendari malati oggetto della sperimentazione HOB.
Quando George muore, Matthew viene in possesso del suo trattato sulla Patoneuroscopìa che getta le prime luci sui segreti della HOB.
Matthew si fa assumere nella sala di controllo della P.A. Net dell’HOB Building, dova lavora anche l’analista che ha stretto un accordo con il magnate della HOB per la cattura dell’hacker della loro rete. Nei laboratori del grattacielo lavora un giovane ricercatore, Jason Stemberg, che scoprirà che chiunque usi il PNS è in pericolo.
Il parossismo è imminente e li coinvolgerà tutti.

282 pages, Paperback

First published September 30, 2013

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Renato Mite

8 books11 followers
Renato Mite è nato con la passione per la scrittura in un giorno di Maggio del 1983. Nasce a Trani, una bella città pugliese, dove è cresciuto, vive e scrive.
La passione per la scrittura si manifesta in lui prestissimo, già a sette anni vuole una macchina da scrivere e a dieci la ottiene. I suoi genitori gli regalano una stupenda macchina Olivetti Lettera 32 verde con cui ha scritto le prime storie. Ora conserva come cimeli sia la macchina da scrivere sia le storie strampalate.
Affascinato da gialli e thriller, fra i suoi interessi ci sono anche filosofia, scienza, informatica e tecnologia.
L'idea del suo primo romanzo "Apoptosis" è scaturita da questa miscela di passioni e interessi.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
3 (23%)
4 stars
5 (38%)
3 stars
3 (23%)
2 stars
1 (7%)
1 star
1 (7%)
Displaying 1 - 7 of 7 reviews
Profile Image for La Biblioteca di Eliza.
590 reviews76 followers
March 6, 2015
Sono 3 stelle e mezzo

http://labibliotecadieliza.blogspot.i...

Immaginate un mondo in cui, con un semplice dispositivo, poter monitorare la salute delle persone, anticipare malattie, evitarle del tutto. Un sogno? Dipende. Renato Mite con il suo romanzo ci propone un futuro che potrebbe non essere poi così lontano da noi, ma di cui ci invita a ben ponderare pregi e difetti, soprattutto alla luce di argomenti anche molto attuali. Questo è il cuore del romanzo: in un intreccio tra medicina e informatica il punto focale è l'etica. Davanti all'evoluzione della medicina e della scienza la storia ci porta a domandarcene il prezzo e le conseguenze, ma anche il sistema di sicurezza e di controllo che tali scoperte devono avere.

Lo dico subito, non è un libro semplice da leggere, un po' per l'argomento, un po' per il linguaggio molto specifico, ma ha il grande pregio, partendo da una storia ipotetica e di fantasia, di puntare il dito e l'attenzione ai limiti dell'uomo e alle conseguenze che il superamento di tali limiti ha.
La storia è sicuramente molto originale, un thriller scientifico, in cui troviamo suspence, azione. Il racconto ha una struttura che inizialmente mi ha lasciata un po' perplessa ma che in realtà, alla fine, assume un suo senso. E' infatti diviso in due parti. La prima, dal titolo "La breccia" gira intorno alle ipotesi e alla raccolta di informazioni, il tutto svolto da un gruppo di ragazzi che vogliono scoprire cosa c'è veramente dietro alla Patoneuroscopia. La seconda, "Il parossismo", è la parte più matura, in cui i semplici sospetti della parte iniziale trovano fondamento e corpo e in cui i pezzi del puzzle trovano il loro posto. Questa divisione mi ha un po' spaziato, soprattutto perché comporta un salto temporale, dopo il quale mi sono ritrova a ricercare il filo della storia. Col senno del poi questo salto è molto appropriato perché racchiude in se un 'evoluzione della storia e dei personaggi, e un recupero delle ricerche e delle indagini più maturo e attento.
Il finale è forse poco incisivo, o almeno non così tanto rispetto al resto della storia.

L'aspetto un po' più ostico è il linguaggio che è molto tecnico e specifico, sia in ambito medico sia in ambito informatico. Spiegazioni arzigogolate, diagnosi mediche, processi scientifici spuntano in ogni pagina e molto spesso hanno un po' rallentato la lettura, e in più di un caso ho dovuto rileggere il paragrafo. A questo vanno aggiunti anche qualche termine ricercato che ho trovato un po' ridondante e l'uso di molti acronimi. Non sempre le spiegazioni date hanno poi aiutato moltissimo e quindi mi sono trovata un po' spaesata. Nonostante questo però non ho trovato il libro freddo e asettico come ci si potrebbe immaginare, anzi c'è dietro molta umanità. Le vicende personali dei vari personaggi spuntano fuori qua e là come piccoli punti di luce che coinvolgono ancora di più il lettore e riportano l'attenzione sull'essere umano, cosa che lo sviluppo medico ha invece perso di vista.

In generale posso dire che se da un lato ho trovato la storia molto originale e accattivante, dall'altro il linguaggio specifico mi ha un po' fermato in alcuni punti. Voglio complimentarmi con Renato per aver proposto una lettura particolare e con una struttura originale e curata!!
Profile Image for Sammy Petrova.
129 reviews25 followers
August 13, 2014
LIBRO VINTO AD UN GIVEAWAY SU GOODREADS

1.5 STELLE

Premetto che il genere di questo romanzo non è di sicuro tra i miei preferiti, anzi, quindi è forse questa la ragione per un voto così basso. A favore dell'autore devo però dire che la trama era leggibile, nel complesso scirtto bene (c'erano due errori di ortografia verso le ultime pagine, piccole sviste ma nel caso di un ristampa io vorrei saperlo). Se proprio devo trovare una pecca direi che dare tutte le informazioni scientifiche di cui il lettore necessita per capirci qualcosa non sono fornite in modo geniale, voglio dire c'è sempre un personaggio che fa domande e l'altro che spiega e può risultare pesante, a meno che come già detto uno non sia interessato ad informazioni di natura scientifica (infatti a me ha annoiato a volte). Bello il finale e sviluppato bene. Ah, e soprattutto il titolo azzeccatissimo.
Renato, sei stai leggendo questa recensione mi dispiace davvero dare un voto così basso perché ho davvero fiducia nel tuo modo di scrivere e ti auguro di avere successo, ma davvero i libri troppo legati alla scienza non sono il mio genere.
Profile Image for Leb  Dreamers.
17 reviews6 followers
June 10, 2014
- Recensione completa su Reading with Love -
La trama di Apoptosis è molto particolare e mi ha sicuramente incuriosito moltissimo. Ci troviamo in un mondo in cui, attraverso un rivoluzionario dispositivo creato dalla HOB Medicines e alla Patoneuroscopia, un'indagine diagnostica collegata al sistema nervoso, si è in grado di prevenire ogni tipo di malattia del corpo umano. Ogni individuo ha a disposizione il suo PNS personale, il dispositivo che permette di eseguire la Patoneuroscopia. Ma come spesso succede non tutto è roseo come sembra e l'integrità di pochi salverà le vite di molti.
Che cosa nasconde in realtà la HOB medicines? E in che modo è collegata agli antesignani? ...continua a leggere
Profile Image for Erica .
136 reviews28 followers
February 12, 2015
Cercavo da tempo un romanzo di questo genere e finalmente ho avuto il piacere di leggerlo. Bellissima trama, molto scorrevole nonostante la quantità di nozioni prettamente scientifiche, lo consiglio vivamente a tutti coloro a cui piace questo genere.
Profile Image for Emanuela Il mondo di sopra.
285 reviews21 followers
September 19, 2017
Di Renato Mite vi avevo già parlato nella recensione di Aporia - in questo click -. Ci sono autori che hanno certi generi nel sangue, ci provano, cercano di mescolarsi tra storie diverse, eppure con Apoptosis capiamo che il genere di Renato Mite è il fantascientifico, è quel genere che corre veloce tra il futuro e la realtà odierna, quel genere che ti fa dire un giorno forse potrà succedere.

In queste pagine ci troviamo in una realtà dove ogni essere umano ha con sè un piccolo dispositivo, un PNS che permette di aver sempre sotto controllo la propria salute , inviando il tutto ad una rete digitale sanitaria. Questa tecnologia permette quindi ad ogni individuo, di poter avere sempre a portata di mano la conoscenza sul proprio corpo e su ciò che ne succede all'interno.
Se per alcuni questa conoscenza permette di poter andare avanti e trovare subito la cura giusta, per altri questo dispositivo è il male più assoluto, molti infatti non si fidano del PNS, ne' dei suoi creatori, la HOB medicines. Quanta individualità può esserci con questa conoscenza? Quanto in realtà il sistema sia reale e non faccia ammalare i suoi portatori?
I primi ammalati ad utilizzare questa sperimentazione furono gli antesignani, aggravandosi poi fino forse all'autodistruzione.

Dalle prime pagine incontriamo Matthew che, dopo un lutto familiare, decide di andare più affondo nella conoscenza di Hob e del suo dispositivo. Il nostro protagonista è un hacker esperto, quasi senza scrupoli, con il bisogno di trovare quello che sta cercando. Non ha più nulla da perdere e non ha paura di crollare.

Non è una scrittura facile quella da interpretare in questo romanzo; con Renato Mite camminiamo sul filo del rasoio, un po' a rilento, tuttavia quando l'adrenalina comincerà a salire, il ritmo tornerà scorrevole e pronto a sorprenderci.

La società che l'autore crea, il modo di pensare dell'individuo e il bisogno di capire cosa in realtà contiene quel dispositivo, ci fa venir voglia di continuare a leggere, di credere che forse quel tipo di realtà stia veramente arrivando.

L'ambientazione creata, la minuziosità quasi maniacale del raccontare la storia, ci lascia storcere il naso diverse volte, in quanto la lettura per chi non mastica frequentemente informatica e medicina non è poi così facile, ma la storia , il suo parallelismo con la nostra realtà, mette tutto ciò in secondo piano.

E se anche noi avessimo un dispositivo del genere? Se ogni individuo fosse dotato di uno strumento per guardarsi letteralmente dentro? Capitolo dopo capitolo la storia prosegue fino a ritrovarci mano nella mano con il nostro protagonista, non più l'Hacker pronto a far collare la rete HOB, ma con un uomo che ci lavora all'interno per capirne meglio i segreti e i complotti. Matthew ai nostri occhi sembra aver due facce e l'autore sembra aver quel pizzico di saper giostrare con noi come fossimo marionette.

Seguire spesso le tracce di Matthew non è facile, in quanto ci ritroveremo a punti luce di diversi personaggi che seppur secondari, appaiono veloci nella scena, facendoci rallentare un po' tornando indietro a prender appunti.

Apoptosis non è un romanzo che si può definire thriller, l'autore non mescola le carte in tavola, non lascia indizi o tranelli da fuorviare il lettore, è più un romanzo di pura fantascienza, che se pur con indizi e misteri sin dalla prima pagina, ci accompagna in una storia via via sempre più fitta e articolata.

Apoptosis è un libro forte, complesso a volte un po' troppo, eppure a fine lettura ti lascia quell'amaro in bocca al pensiero che forse il nostro autore non sia tanto di questo mondo, ma di un altro. Che forse Renato Mite sia un Nostradamus di questo tempo?
Profile Image for Maria Steri.
Author 7 books61 followers
June 13, 2017
Un libro intelligente che fonde insieme elementi medici e informatici, un romanzo complesso sia per la trama in sé sia per gli argomenti trattati, che occorre leggere con molta attenzione per poterne apprezzare in pieno l'acume e per comprendere a fondo i temi trattati. Eppure allo stesso tempo Apoptosis è anche un libro che scorre con piacere, per via della spigliatezza delle scene, dei dialoghi brillanti, dei personaggi vivaci. In qualche modo fa pensare a una serie tv americana, dove le scene si susseguono rapide e spesso non mancano le battute e l'ironia ad alleggerire l'atmosfera. Molti sono i protagonisti, ognuno con una sua precisa personalità e ruolo all'interno degli eventi, per dar vita a uno scenario sul futuro molto vivido e multiforme. L'intreccio si compone di due parti, dove la seconda fa un salto nel tempo in avanti mostrandoci le conseguenze delle situazioni presentate nella prima. Da rilevare che la trama è ben congegnata, con i fatti concatenati in modo logico ed è priva di digressioni o incongruenze. Ho molto apprezzato anche l'accuratezza della scrittura e la precisione massima che l'autore ha messo in ogni pagina, ma devo anche ammettere che questo estremo tecnicismo ha molto rallentato la lettura e mi ha messa spesso a dura prova.
Senz'altro è un tipo di romanzo impegnativo sotto molti punti di vista, adatto a un pubblico che ama il genere fantascientifico che non teme di porsi domande sulle conseguenze di una tecnologia spinta al massimo delle potenzialità, né di tuffarsi a 360° in una realtà lontana ma plausibile.
La mia intervista all'autore: http://animadicarta.blogspot.it/2017/...
Profile Image for Leggo Quando Voglio.
313 reviews85 followers
June 26, 2018
"«L'Apopstosis.»
«Mai sentita nominare.»
«Non sono un esperto, ma a grandi linee si tratta di un processo fisiologico cellulare, una morte programmata. Spinta da particolari input, la cellula si suicida senza creare alcun danno circostante, anzi si decompone in maniera tale che le altre cellule possano assimilare i suoi resti.»"

Apopstosis è il secondo romanzo che leggo dell'autore Renato Mite e, devo dire la verità, l'ho trovato molto diverso da Aporia, sebbene vi siano alcuni aspetti che mostrano la stessa paternità dei due libri. Si tratta un Thriller Informatico ambientato in un futuro che non sembra molto lontano dal nostro, con una storia che ricorda il mondo distopico.

La trama del libro, si concentra sull'esistenza del PNS: un congegno che permette alla HOB, società con il monopolio assoluto sulla cura della cittadinanza, di controllare lo stato di salute dei suoi utilizzatori per poter rilevare eventuali malattie per tempo.
Ovviamente, dietro al buon intento della nuova tecnologia, giocano interessi economici molto importanti, che possono indurre il colosso della medicina a prendere decisioni pericolose e volte più guadagno che al benessere della cittadinanza.

Il resto della recensione al link http://www.leggoquandovoglio.it/libro...
Displaying 1 - 7 of 7 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.