Mezza umana, mezza San Bernardo. La vita di una chimera adolescente non è per nulla semplice!
Essere una chimera geneticamente modificata rende la vita di Prisca, adolescente mezza San Bernardo, ancora più complicata che per i suoi compagni di scuola.
È dura non scodinzolare ogni volta che in classe arriva Michael, il ragazzo che le piace, ma anche fare amicizia con gli altri adolescenti umani non è una passeggiata quando hai le orecchie pelose. Dire di no al lavoro part-time nella caffetteria di famiglia, poi, è praticamente impossibile.
L’arrivo in città della Chiesa del Giudizio della Bestia allontana ancora di più il sogno di Prisca di una vita normale, e proprio quando Michael sembra sul punto di accorgersi di lei, l’avvistamento di un lupo selvatico nel quartiere rischia di mandare tutto per aria.
L’apparenza tuttavia inganna. Il lupo si rivela essere una chimera impossibile, un ragazzo mannaro in fuga da un passato oscuro, e Prisca dovrà mettere in discussione tutte le sue convinzioni per riuscire a distinguere tra amici e nemici.
Stefano Moretto è nato a Prato nel 1992, si è laureato in ingegneria informatica a Firenze e ha lavorato nell’ambito IT a Verona, Bergamo e Milano, dove vive attualmente. Appassionato di giochi di ruolo, segue corsi professionali di scrittura e frequenta l’arena di Minuti Contati con risultati dignitosi.
Nel tempo libero scrive racconti a tema fantascientifico per i suoi amici e compra giochi su Steam a cui non avrà mai il tempo di giocare.
[3.5] Una lettura rapida e coinvolgente, che mi ha fatto tornare all'adolescenza per l'intensità dei sentimenti e delle ingiustizie di quell'età. Si tratta di uno young adult piuttosto classico nel suo genere, lineare nello sviluppo, che però spicca per la scrittura perfettamente immersiva e per tematiche sempre molto calde come i pregiudizi nei confronti di ciò che è diverso e le discriminazioni che ne derivano. Le chimere di questo mondo futuristico sono affascinanti e mi piacerebbe leggerne di più anche in altri contesti più cupi!
La lettura è molto piacevole e scorrevole. Sicuramente un young adult che mi vede un po' fuori target ma che riesce a trascinare il lettore in un futuro popolato da chimere.
LE RECENSIONI DEL BLOG IL SALOTTO LETTERARIO Prisca è una chimera di terza generazione, per metà umana e per metà San Bernardo. Pur vivendo in una Inghilterra futuristica in cui gli esperimenti genetici sono vivamente consigliati, la sua vita non è affatto facile, soprattutto se si è alle prese con la scuola, i primi amori, il lavoro nella bottega di famiglia e tutti i turbamenti che l’adolescenza porta con sé. Tutto si complica ancora di più quando Prisca incontra un ragazzo lupo, decisamente affascinante ma anche potenzialmente pericoloso.
Con “Il lupo e la chimera”, Stefano Moretto firma un romanzo divertente e brioso, in grado però di affrontare in maniera efficace tematiche spinose quali diversità e discriminazione, grazie al singolare punto di vista di Prisca. Ragazzina dolce e introversa, la giovane protagonista deve fare i conti ogni giorno con la sua eredità genetica, fino a quando la sua vita prende una piega inaspettata e Prisca capisce di non essere poi così “sbagliata”. Il corso turbolento degli eventi la farà crescere e maturare, le consentirà di trovare la propria strada e il proprio posto nel mondo e di tirare fuori tutta la sua grinta e forza d’animo.
“Il lupo e la chimera” è un ottimo mix fra romance e action, dallo stile fluido e pulito, ricco di frizzanti dialoghi da cui emerge il giusto pizzico di ironia. Stefano Moretto propone ai lettori un romanzo young adult accattivante, insolito e molto ben equilibrato.
Bellissimo romanzo d'esordio. Un romanzo Young Adult che tratta tematiche forti, ma con la leggerezza di pensiero degli adolescenti. Consiglio a tutti di lasciarsi guidare da Prisca nel suo mondo di chimere, umani e gente pericolosa. Tra amori adolescenziali, amicizie nuove e vecchie che vi faranno tornare negli anni della giovinezza, delle tribolazioni della scuola e del rapporto con i genitori.