Goodreads helps you keep track of books you want to read.
Start by marking “La società signorile di massa” as Want to Read:
La società signorile di massa
by
Come può una società signorile essere anche di massa? Con questa paradossale definizione, Luca Ricolfi introduce una nuova, forse definitiva, categoria interpretativa, che scardina le idee corre ti sulla società in cui viviamo. Oggi, per la prima volta nella storia d’Italia, ricorrono insieme tre condizioni: il numero di cittadini che non lavorano ha superato ampiamente il
...more
Kindle Edition
Published
October 24th 2019
by La nave di Teseo
(first published October 2019)
Friend Reviews
To see what your friends thought of this book,
please sign up.
Reader Q&A
To ask other readers questions about
La società signorile di massa,
please sign up.
Be the first to ask a question about La società signorile di massa
This book is not yet featured on Listopia.
Add this book to your favorite list »
Community Reviews
Showing 1-30

Start your review of La società signorile di massa

Dec 19, 2019
Francesca
rated it
really liked it
·
review of another edition
Shelves:
essays,
non-fiction
Italia, 2019. Luca Ricolfi sceglie come punto di partenza un dualismo in cui io, sicuramente come molti altri, mi ritrovo e ritrovavo: da un lato la descrizione, proveniente dal vasto mondo dell' informazione, dell'Italia come un paese sull'orlo dell'abisso e dall'altro, l'esperienza rassicurante e diretta della vita quotidiana, dove tutti o quasi - soprattutto per chi, come me, vive nel Centro o nel Nord - sono felici consumatori senza problemi gravosi da affrontare. Qual è la verità? Qualcosa
...more

Brillante metafora, ma se si trasformasse presto in “massa di signori decaduti”?
Eccellente analisi del Prof. Ricolfi, noto sociologo e opinionista. Spesso controcorrente e un po’ corrosivo, qui si esprime al meglio combinando fruttuosa immaginazione e analisi rigorose.
Non sono in grado di dire se l’Italia sia veramente una società “signorile di massa”, certamente siamo sull’orlo di un crinale che potrebbe farci cadere in una “massa di signori decaduti”. Ricolfi lo spiega bene, e conclude la sua ...more
Eccellente analisi del Prof. Ricolfi, noto sociologo e opinionista. Spesso controcorrente e un po’ corrosivo, qui si esprime al meglio combinando fruttuosa immaginazione e analisi rigorose.
Non sono in grado di dire se l’Italia sia veramente una società “signorile di massa”, certamente siamo sull’orlo di un crinale che potrebbe farci cadere in una “massa di signori decaduti”. Ricolfi lo spiega bene, e conclude la sua ...more

Forse il saggio italiano più importante del 2019.
È quasi ridicolo scriverlo oggi, oggi che tutto sta cambiando alla velocità della luce (mi chiedo: quando questo dramma finirà, perché finirà come tutte le epidemie, chissà chi di noi ci sarà e in quali condizioni saremo, mentali, fisiche ed economiche: chi avrà ancora un lavoro, o un reddito?), ma Ricolfi fotografa in modo plastico e impietoso che cosa è diventato il mondo del lavoro, e del non lavoro, italiano.
Da leggere senza esitazioni.
È quasi ridicolo scriverlo oggi, oggi che tutto sta cambiando alla velocità della luce (mi chiedo: quando questo dramma finirà, perché finirà come tutte le epidemie, chissà chi di noi ci sarà e in quali condizioni saremo, mentali, fisiche ed economiche: chi avrà ancora un lavoro, o un reddito?), ma Ricolfi fotografa in modo plastico e impietoso che cosa è diventato il mondo del lavoro, e del non lavoro, italiano.
Da leggere senza esitazioni.

Link alla recensione: https://www.instagram.com/p/B7f7klZo2wV/
...more

Se c'è una caratteristica che trovo interessante dell'autore di questo saggio, Luca Ricolfi è la scorrevolezza e la facile comprensione dei suoi temi.
Poi se si parla dell'Italia e delle sue caratteristiche economiche, ma anche sociali, ancora meglio. Il sociologo dell'Università di Torino, insegnante di analisi dei dati nel medesimo istituto, mi ha fatto pensare a ciò che non pensavo molto, o che comunque credevo non fosse vero fino in fondo.
Lui ha detto senza mezzi termini, con il frutto di s ...more
Poi se si parla dell'Italia e delle sue caratteristiche economiche, ma anche sociali, ancora meglio. Il sociologo dell'Università di Torino, insegnante di analisi dei dati nel medesimo istituto, mi ha fatto pensare a ciò che non pensavo molto, o che comunque credevo non fosse vero fino in fondo.
Lui ha detto senza mezzi termini, con il frutto di s ...more

Mi è piaciuto molto questo libro.
Spiega in che situazione lavorativa si trova oggi l'Italia, la psicologia giovanile moderna e quella dell'intera società che gli ruota attorno, il modo di vivere degli italiani, con vizi e abitudini, e cosa ci riserva il futuro se continuiamo a rimanere una SOCIETÀ SIGNORILE DI MASSA.
L'Italia è l'unica società che possa definirsi così, attualmente. Ecco perché:
- ha più inoccupati che occupati, ma anche più "signori" che produttori/lavoratori;
- ha un'economia in f ...more
Spiega in che situazione lavorativa si trova oggi l'Italia, la psicologia giovanile moderna e quella dell'intera società che gli ruota attorno, il modo di vivere degli italiani, con vizi e abitudini, e cosa ci riserva il futuro se continuiamo a rimanere una SOCIETÀ SIGNORILE DI MASSA.
L'Italia è l'unica società che possa definirsi così, attualmente. Ecco perché:
- ha più inoccupati che occupati, ma anche più "signori" che produttori/lavoratori;
- ha un'economia in f ...more

Luca Ricolfi
La società signorile di massa
A dispetto del titolo che può fare tendere a un mattone illeggibile il libro solleva la questione più che mai importante: che tipo di Paese è l’Italia?
Siamo ricchi? Siamo poveri? Gli stranieri quanto peso hanno sulla nostra economia?
Ricolfi è professore universitario e sociologo. Quello che fa con questo agile scritto è uscire dal pantano delle opinioni e non affidarsi alla percezione. I numeri sono numeri e in un libro che scivola pagina dopo pagi ...more
La società signorile di massa
A dispetto del titolo che può fare tendere a un mattone illeggibile il libro solleva la questione più che mai importante: che tipo di Paese è l’Italia?
Siamo ricchi? Siamo poveri? Gli stranieri quanto peso hanno sulla nostra economia?
Ricolfi è professore universitario e sociologo. Quello che fa con questo agile scritto è uscire dal pantano delle opinioni e non affidarsi alla percezione. I numeri sono numeri e in un libro che scivola pagina dopo pagi ...more

Brillante, lucida e data driven analisi della situazione italiana e in generale delle economie e patter annessi.
Al netto di qualche passaggio meno supportato da dati e più basato su pensiero soggettivo senza retro analisi, è un must-read per comprendere il come e il perché oggi siamo in questa economia e situazione politica-culturale-sociale.
Al netto di qualche passaggio meno supportato da dati e più basato su pensiero soggettivo senza retro analisi, è un must-read per comprendere il come e il perché oggi siamo in questa economia e situazione politica-culturale-sociale.

Un saggio interessante sulle motivazioni del declino economico e culturale dell'Italia e le prospettive della nazione per il futuro, che appare dalle tinte piuttosto fosche. Il lavoro è completato da una bibliografia davvero accurata.
...more

Una disarmante analisi dell'attitudine e delle prospettive economiche della società italiana.
...more

Inquietante e illuminante. Analizza i mali dell'Italia con una lucidità sorprendente. Da leggere.
...more

Molto interessante, sia la parte economica che quella filosofica, che è un'affermazione tautologica da parte mia, considerato che il prof. Ricolfi é un sociologo....
...more

Per quanto Ricolfi alla fine del libro dica che nel corso dei decenni la forbice di reddito sia rimasta uguale (a me non risulta, ma mi risulta che l'unico percentile che ha osservato un aumento del reddito dal 1977 in avanti sia il 99mo - per non parlare dell'aumento del numero di miliardari ed il divario sempre più largo tra salario di manager e di lavoratore), il reato del libro tratta in modo interessante un nuovo aspetto della società di massa splendidamente descritta 100 anni fa da Ortega
...more
There are no discussion topics on this book yet.
Be the first to start one »
Luca Ostilio Ricolfi (Torino, 1950) è un sociologo italiano.
Al 2011, è professore ordinario di Psicometria presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Torino, responsabile scientifico dell'"Osservatorio del Nord Ovest", direttore della rivista di analisi elettorale Polena e membro dell’EAS (European Academy of Sociology). È inoltre editorialista di La Stampa e tiene una rubrica su Panorama. ...more
Al 2011, è professore ordinario di Psicometria presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Torino, responsabile scientifico dell'"Osservatorio del Nord Ovest", direttore della rivista di analisi elettorale Polena e membro dell’EAS (European Academy of Sociology). È inoltre editorialista di La Stampa e tiene una rubrica su Panorama. ...more
News & Interviews
Looking for a fictional meet-cute in the new year? We've got some steamy novels for you to snuggle up with, including Casey McQuiston's...
57 likes · 14 comments
No trivia or quizzes yet. Add some now »