Jump to ratings and reviews
Rate this book

Time Deal

Rate this book
*** “Una lettura imperdibile. Patrignani, una volta ancora, si conferma un maestro di creatività!” - GLENN COOPER ***

*** “Leonardo costruisce una riflessione appassionante sulla tecnologia, il rapporto tra il corpo e l’anima e l’ossessione contemporanea per l’eterna giovinezza.” - LICIA TROISI ***

Ci sono promesse che non possono essere mantenute. Come quella che Julian ha fatto ad Aileen. Era solo un bambino quando l’ha vista per la prima volta, e se n’è innamorato perdutamente. Da quel momento ha giurato che non l’avrebbe lasciata mai. Che sarebbe rimasto con lei per sempre. Ma si può davvero promettere per sempre? Non in una città come Aurora. Una metropoli schiacciata da un cielo plumbeo e soffocata dall’inquinamento, in cui l’aspettativa di vita è scesa drasticamente. Almeno fino all’arrivo del Time Deal, un farmaco in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare. Nessuno ne conosce i possibili effetti collaterali, solo qualcuno immagina quali possano essere le conseguenze morali e sociali. La città è divisa in due: da una parte chi insegue ciecamente il sogno della vita eterna, dall’altra chi invece rifiuta di manipolare la propria esistenza e preferisce che il tempo scorra secondo natura. Julian è tra questi ultimi. Ma Aileen non ha avuto scelta: figlia di un noto avvocato, che finanzia da sempre la casa farmaceutica del Time Deal, è stata sottoposta al trattamento. Finché qualcosa va storto. Aileen inizia ad accusare disturbi della memoria, e poi sparisce nel nulla. Julian però è disposto a tutto pur di ritrovarla. E di regalarle il loro per sempre.

480 pages, Hardcover

First published August 1, 2017

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Leonardo Patrignani

17 books528 followers
Leonardo Patrignani was born in Moncalieri (Torino) in 1980.
Leonardo has been the singer and songwriter of a heavy metal band called Beholder (with the alias Patrick Wire). Beholder signed with Dragonheart Records in 2000 and released three records in the following 4 years (The Legend Begins, Wish For Destruction, Lethal Injection).
In 2005 Leonardo started studying as an actor and dubber, and now he's a professional dubber (involved in many famous videogames like Call of Duty and Assassin's Creed 2).
From 2009 to 2012, Patrignani has also been the official Italian live commentator in the EA Sports offline event concerning FIFA (world's most popular soccer simulation).

In 2011, Leonardo signes with Mondadori, the most important Italian publisher, after proposing his Multiversum Saga.
Rights are sold in several countries, including United Kingdom, France, Turkey, Spain/Latinoamerica and Australia.

The Multiversum Saga:
1- MULTIVERSUM
2- MEMORIA
3- UTOPIA
4- MULTIVERSUM STORIES (3 ebook spin off anthologies)

Multiversum has also been selected for the prestigious Sci-Fi encyclopedia "Guida alla letteratura di Fantascienza", by Carlo Bordoni (Odoya, 2013), and it's been voted as "Book of the Year 2013" in Poland. Also Memoria won the "Book of the Year 2014".

In 2015, Leonardo Patrignani comes back with a brand new paranormal thriller about near death experiences and life after life, titled THERE. The book has been published in Italy by Mondadori, and translated to Spanish, French and Turkish. THERE has been launched by the author at the 2016 International Book Fairs in Bogotá (Colombia) and Buenos Aires (Argentina), where the book - released by Ediciones B and titled Allí - has been a successful highlight. Movie rights have been optioned in Italy for a film adaptation.

In 2017, Patrignani writes a dystopian novel called TIME DEAL, published by DeA Planeta Libri. Translation rights have already been sold to Pegasus (Turkey). Composer Giuseppe Centonze writes a soundtrack based on the novel, released in 2019 by his Age of Chronicles company. For this record Patrignani writes a theme titled Dealing With Time (track nr. 8).

In 2019, the author is back on the shelves with a middle-grade mystery/coming of age novel called DARKNESS (DeA Planeta Libri). The book has won the 63rd edition of the Bancarellino Award.

In 2020, Leonardo Patrignani and screenplayer Francesco Trento (with illustrator Agnese Innocente) release a non-fiction book for young readers about the hidden structure of every story. The title is "NO SPOILER! La mappa segreta di tutte le storie", once again published by DeA Planeta Libri.

Leonardo Patrignani is represented by Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency.



Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
45 (20%)
4 stars
93 (41%)
3 stars
70 (31%)
2 stars
10 (4%)
1 star
4 (1%)
Displaying 1 - 30 of 53 reviews
Profile Image for erigibbi.
808 reviews660 followers
July 6, 2017
Il Time Deal è un farmaco in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare, nessuno è a conoscenza dei possibili effetti collaterali e pochissimi si interrogono su questioni morali e sociali. Julian Darrel è tra questi pochi. Lui si rifiuta categoricamente di prendere questo farmaco, desidera semplicemente invecchiare tranquillamente accanto ad Aileen, la sua ragazza. Aileen però resterà giovane per sempre, lei non ha avuto possibilità di scelta, i genitori l’hanno costretta ad assumere il Time Deal perché finanziatori della casa farmaceutica. Ad un certo punto però qualcosa non funziona come dovrebbe, Aileen comincia a manifestare problemi di memoria e scompare.

Il libro è ambientato nella città di Aurora, una metropoli schiacciata dal cielo costantemente plumbeo, soffocata dall’inquinamento e in cui l’aspettativa di vita è scesa drasticamente; un’isola in cui non esistono più le navi per attraversare l’Oceano; una città che a causa delle contaminazioni non conta più fauna tra i suoi abitanti. Quando a poco a poco ho scoperto queste caratteristiche ambientali mi sono sentita pervadere da un senso di disperazione e di angoscia. Potete immarginarvi a guardare il cielo e non vedere nemmeno un passero volare? E questo a causa dell’inquinamento. Prima o poi arriveremo anche noi a tali condizioni? Fin da subito verremo catapultati nel disastro più totale, nella drammaticità della situazione, nella tragicità della realtà e questo ci porterà a provare molto sconforto e poca speranza.

La narrazione è in terza persona e questo non mi ha permesso di affezionarmi ai personaggi principali tanto quanto avrei voluto. Ovviamente il protagonista, Julian, mi è piaciuto, è un bravo ragazzo, con sani principi etici e morali e con una triste storia familiare alle spalle. Non è il ragazzo figaccione di turno e le dure prove che la vita gli ha fatto affrontare lo hanno fatto diventare un ragazzo serio, con la testa sulle spalle e con sani sentimenti. Mi sono però sentita un po’ distaccata, come se osservassi tutti gli avvenimenti con occhi esterni, come se fossi distante.

La storia è molto interessante: al di là delle macchinazioni della casa farmaceutica, abbiamo un farmaco che permette di non invecchiare. Badate bene, non rende immortali al 100% perché ad esempio si può incorrere in un incidente stradale e morire sul colpo, ma questo farmaco esiste. Se voi lo prendete a 18 anni, esteticamente sembrerete sempre dei ragazzi di 18 anni anche se in realtà ne avete 98 o 116. Il vostro capo vi potrà sembrare un ragazzino di 16 anni quando in realtà ne ha 72. Non vi sembrerà strano? Ci sarebbe un mondo giovane, almeno all’apparenza e non riuscirete mai ad indovinare quanti anni ha la persona che vi sta parlando in questo preciso momento. Tutto questo pur di non invecchiare mai, pur di vivere per sempre (o quasi).

Voi lo prendereste quel farmaco?

Time Deal è stata una lettura molto piacevole, ricca anche di spunti di riflessione interessanti. Se amate i distopici e gli young adult con un po’ di fantasy questa è una lettura che può fare al caso vostro!
Profile Image for Serap.
692 reviews72 followers
February 17, 2020
Kitabi merak edenler lütfen puanimi ve yorumumu dikkate almayın çünkü yazarin kalemi bana uymuyor onu anladım. Telapati serisini zevkle okuyanlar bu kitap daha akıcı. .. pufff telepati kadar olmasa da ben zor okudum kitabi ,konu çok güzel ama işleniş bana göre iyi değildi kitabin sonu bir nevi açık bitti yani kendince sonu var ama devamını yazsa olur,hatta iyi de olur AMA Ben okumayacagim ,bu yazar da yasaklı listeme girdi...
Profile Image for Ornella -  Peccati di Penna.
Author 23 books118 followers
November 26, 2017
Recensione completa su Peccati di Penna
Time Deal è un romanzo ambientato nel futuro, dopo una guerra nucleare, dove Aurora resta unica isola vivibile sulla faccia della terra.
Scienza e tecnologia evolvono per aumentare la soglia della vita ed è così che nasce un farmaco capace di bloccare l’invecchiamento: il Time Deal.

La società è divisa tra chi è a favore e chi contro la "medicina della giovinezza eterna" e, intorno a questo clima di tensioni, si sviluppano intrighi e cospirazioni, segreti, e tante vite che si intrecciano in legami d'amore, famigliari e di amicizia.

La storia è affascinante, ben articolata, ricca, con tanti punti interessanti. ...continua

Blog | FB | Twitter | IG 1| IG 2 | Tumblr | Pinterest
Profile Image for Serisop.
812 reviews172 followers
August 30, 2017
"Time Deal" di Leonardo Patrignani parte col botto: mentre leggevo non riuscivo a staccarmi dal libro, volevo sapere, sapere e sapere, conoscere la storia dei protagonisti. In particolare, a primo impatto, sono rimasta affascinata dal prologo e successivamente dalla storia di Aileen. Mi sono innamorata della parte psicologica del romanzo e per un attimo mi sono illusa che questo romanzo potesse concentrarsi sulla psiche umana.
Quelli che prendono il Time Deal, all'improvviso, cominciano ad avere allucinazioni, vuoti di memoria e incapacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.
Sicuramente argomenti affascinanti, tanto da avermi del tutto conquistata.
Poi verso la metà del libro il ritmo cambia, la storia rallenta e la mia attenzione purtroppo si è persa. All'improvviso il libro mi annoiava e mi ha davvero delusa. Non mi aspettavo che un libro potesse partire così bene e poi morire, pagina dopo pagina.
Verso il finale ovviamente sono stata più curiosa, perché si avvicinava il momento in cui avrei saputo finalmente la verità ed avrei conosciuto il destino di Julian, Stan ed Aileen, però non basta.
Non basta un bell'inizio e un bel finale per creare un bel libro.
Profile Image for Chiara Ropolo.
1,142 reviews21 followers
September 1, 2017
https://lalettricesullenuvole.blogspo...

Mi dispiace tanto, ma tanto tanto. Questo libro per me è stata una fatica infinita, non riuscivo a vederne la fine e più andavo avanti peggio era. E il dispiacere è ancora più grande perché parte da un'idea per me geniale.

La gioventù non è il futuro. La vita eterna non è un sogno. La gioventù è il presente. La vita eterna è realtà.

Siamo nel futuro, in un'isola sopravvissuta all'ultima guerra nucleare. Gli abitanti di Aurora sono i soli sopravvissuti e vivono seguendo nuove regole, nuovi calendari, hanno reinventato un po' tutto. La novità più eclatante è il Time Deal, un farmaco capace di arrestare l'invecchiamento. Chiunque lo prenda smette di invecchiare fisicamente, rimane come congelato. E' sinonimo quasi di vita eterna, salvo incidenti, e sono in molti a volerlo, ma non tutti. Ovviamente la casa farmaceutica che detiene il brevetto del TD è diventata molto potente; coloro che assumono il farmaco entrano a far parte di una setta, quasi religiosa. Ma non tutti sono d'accordo e non tutto va secondo i piani.

Io amo i libri distopici, quelli post-apocalittici. Adoro le situazioni portate all'estremo che si basano su perni reali e questo libro è tutto questo, o almeno parte da qui.
Sì perché la premessa è grandiosa ma, sempre per me, non viene sviluppata bene.

Stan aveva ragione, non si poteva discutere su questo: il Time Deal funzionava. Funzionava eccome. E aveva sovvertito l'ordine naturale delle cose.

Per la prima parte del libro mi sono annoiata tantissimo, ma proprio da faticare a restare concentrata. E' vero che deve spiegare un'ambientazione nuova, termini da imparare, abitudini da capire, ambiente da scoprire, ma è noioso, tanto. Lo stile è corretto, impostato e anche abbastanza ricercato ma, per me, piatto, senza emozione. L'ho trovato quasi come un resoconto, non ho provato nessun sentimento, nessuna partecipazione. Asettico se mi passate il termine. Con le premesse date dalla sinossi io mi aspettavo un coinvolgimento pieno e tanta azione.
... continua sul blog
Profile Image for Jessica The Ink Spell.
522 reviews18 followers
June 13, 2017
Recensione in arrivo sul blog in giornata.
In generale... sì alla storia, no allo stile. E non azzardatevi a dire che è autoconclusivo perché quel finale non potrebbe essere più aperto.
Profile Image for The Books Blender.
701 reviews94 followers
June 27, 2017
“description"/

Questa recensione è presente anche sul blog-> http://thebooksblender.altervista.org...

- Ho ricevuto una copia di questo romanzo in cambio di un'onesta recensione -

Aurora è una magnifica cittadina incastonata in un'isola incontaminata dai miasmi radioattivi che una recente guerra ha scatenato in tutto il globo.

In Aurora, unico baluardo dell'umanità, si trovano medicine gratis per (quasi) tutti; un livello tecnologico avanzatissimo; un lavoro per (quasi) tutti, ma una (parecchio tosta) distinzione sociale.

Insomma, Aurora non è certo ancora perfetta, ma si avvicina molto a una città dei sogni... anche per via del Time Deal (v. avanti).

Qui un normalissimo ragazzo di diciassette anni, Julian, si reca al suo ennesimo giorno di lavoro assieme al suo amico e collega Stan: tredici ore lavorative, il nostro riposo settimanale trasformato in mensile (acc...).

Ma Julian, orfano di entrambi i genitori morti in un tragico incidente, deve badare alla sorellina Sara e ogni taglio (la moneta corrente in Aurora) in più fa sempre comodo.

Tuttavia, c'è un piccolo problema: Julian non vuol aver nulla a che fare con il Time Deal e la casa farmaceutica che lo produce ha appena acquisito la fabbrica e sta obbligando i lavoratori a farne uso (se vogliono mantenere il posto di lavoro).

Un'altra parte della cittadina, raccolta come una sorta di setta, ha già preso il Time Deal (e in molti casi lo sta prendendo da anni); tra questi anche la ragazza di Julian, Aileen, costretta dai genitori ad assumere il farmaco.

Ma cos'è il Time Deal? Bè, ha qualcosa del miracoloso e dona… l'immortalità.

E che c'è di male allora? Così di sfuggita nulla, ma pensandoci bene le contraddizioni, le difficoltà anche sociali e le incertezze circa l'essenza stessa della persona sono destinate a una bella impennata con questa immortalità-per-tutti.

In una città in cui l'apparenza inganna, Julian ben presto si troverà costretto a una scelta difficile e irreversibile.

description

Ad Aurora c'è qualcosa di strano e il lettore lo avverte subito quando si parla di chiese vendute, orecchie in ascolto e strani figuri che si aggirano per la città lasciando opuscoli in stile Testimoni di Geova.

Ma, in Aurora, c'è anche un sapore romantico con nomi come il Quartiere del Teatro o della Guglia e le corsie dell'Anello, ma ci sono anche toponimi che scadono nel venale come il Quartiere del Diamante.

E la stranezza che avvolge Aurora aumenta quando si aggiungono il TD (Time Deal) che pare donare eterna giovinezza e una nonna, passata a miglior vita, che fa un invito a pranzo in una casa di campagna ormai venduta.

Ma ad Aurora c'è di più: un sostrato silenzioso e anonimo e una storia di aria avvelenata e radioattiva e parametri aggiustati (purtroppo gli "adattamenti strategici" dei parametri sono situazioni non dissimili da alcune città italiane).

Ma nonostante i problemi, le zone disagiate, i lavoratori schiavizzati ad Aurora c'è l'elisir della lunga vita (altro che pietra filosofale!).

E chi rifiuterebbe?

Bè, a parte che per poterlo assumerlo devi quasi azzerare te stesso e incasellarti in una specie di setta che controlla buona parte della città, io no (magari mi sarei servita di vie clandestine).

Ma questo non è il ragionamento di Julian. Perché per Julian ogni ruga è preziosa; ogni imperfezione dell'età un tesoro di esperienza e ricordi da conservare.

description

Ma intorno a lui la situazione è diversa: la sua ragazza Aileen, per esempio, è stata costretta dai genitori ad assumere il TD (pena l'espulsione da casa e dagli affetti); il suo amico Stan, pur condividendo la sua opzione sul Time Deal, ha trovato il modo per renderlo redditizio.

Insomma, ognuno si arrangia come può in Aurora... ma, ai vertici cittadini, i piani per la popolazione sono ben diversi.

Seguono, quindi, rivelazioni varie, sparizioni misteriose e ospedali-quasi-psichiatrici (Basaglia non sarebbe stato contento), segreti violati e un leader carismatico con la gonna da combattimento.

Ma tutto ad Aurora è difficile perché, nonostante alcune evidenze, la gente preferisce adagiarsi su di una comoda verità.

Il clima rivoluzionario-totalitario di Aurora è davvero ben riprodotto (e dovrebbe darci da pensare per alcuni richiami al mondo attuale in cui il rapporto con gli altri e l'essenza di una persona sono elementi che si stanno inesorabilmente offuscando) tra innovazioni tecnologiche e mondo fumigato dalle radiazioni.

La trama, seppur piacevole, è prevedibile (finale compreso) e, nella narrazione, manca un po' di tensione che, in un romanzo così corposo, non avrebbe fatto male.

Qualche scelta nell'evoluzione della storia poi mi è parsa un po' semplificata.

Si tratta comunque di uno young-adult con protagonisti dei diciassettenni e richiama un po' quella che è l'impostazione del genere: ragazzini coinvolti in vicende da adulti. Tuttavia qui il giustificativo alla questione ce lo fornisce proprio il Time Deal che, giocando con l'età dei personaggi, rende più facile credere nella fiducia di cui si trovano depositari dei ragazzini.

I personaggi sono in grado di muoversi sulla scena con coerenza, sebbene ogni tanto si cada in qualche meccanismo semplicistico.
L'unico che, però, mi è parso davvero approfondito è Julian (sebbene il suo incaponirsi con il suo no-TD diventi un po' ripetitivo dopo un po').

Non apprezzo molto il fatto che i personaggi femminili mostrino al lettore il seno prosperoso da diverse angolazioni (in camera, sotto la doccia, ect) - dammi pure della bacchettona, ma penso si possa scrivere un libro senza inserisci scene del genere (che, nella narrazione, non è che trovano motivazione) - ; anche se ne apprezzo la forza di carattere, la determinazione e il coraggio.

description
Profile Image for Beatrice.
377 reviews155 followers
May 18, 2018
(⭐⭐⭐⭐ - - )

Per la serie "Recensioni che non leggerà nessuno su libri che non conosce nessuno" ecco a voi la mia ultima fatica su Audible, in distopico scritto da un cantante italiano di heavy metal in cui al prezzo dell'eterna giovinezza si uniscono intrighi, sparizioni misteriose e tanti, troppi, inutili nomi in inglese!

Protagonisti sono Julian ed Aileen, (post)moderni Romeo e Giulietta divisi da questioni di casta ed estrazione sociale. Lei ha preso il famoso Time Deal che la farà restare per sempre giovane, lui ha promesso a se stesso che non cederà mai al condizionamento della malvagia industria farmaceutica, sempre più simile ad una setta che ad un'azienda.
Nel libro si susseguono colpi di scena, delitti, flashback e scene romantiche che complessivamente forniscono a creare un ottimo world building: la città do Aurora prende vita pagina dopo pagina, così come la storia che l'ha portata ad essere l'incubo futuristico che è. La trama era interessante, soprattutto all'inizio, mentre sul finale tutto poteva essere risolto molto, molto prima. Ma complessivamente un buon libro, da lodare soprattutto per l'originalità del genere (di distopici in Italia non se ne scrivono molti) e per l'ottimo stile di scrittura, a metà fra uno YA e una fanfiction (che detto così suona male, ma è esattamente quello che ci voleva per una storia così adrenalinica)
June 15, 2017
Romance and Fantasy for Cosmopolitan Girls
Cosa faresti se avessi la vita eterna a portata di mano?

Tutti, nel nostro piccolo, desideriamo restare aitanti, vigorosi e nel fiore degli anni per sempre, ma quando questa prospettiva finalmente viene concretizzata dalla casa farmaceutica TD Pharma, la “Time-deal” mania prende il sopravvento…
Gli slogan pubblicitari del farmaco tappezzano la futuristica città di Aurora, infatti essa è l'unica città che è riuscita a scampare a un disastro nucleare che anni orsono ha decimato fauna e flora e ha annientato il resto del mondo, ormai completamente contaminato da scorie radioattive.

La gioventù non è il futuro.
La vita eterna non è un sogno.
La gioventù è il presente.
La vita eterna è realtà.


La storia presenta diversi punti di vista per concederci una panoramica più ampia della vicenda, ma il personaggio che principalmente ci racconta gli avvenimenti è Julian Darren, un diciassettenne orfano che si guadagna da vivere lavoricchiando e che si è fatto carico della sorellina Sara, divenendo più un padre che un fratello, donandole affetto e attenzioni. ma la salute della bimba è – ahimè – cagionevole a causa di un misterioso gene ereditario. Già dalla tenera età di sette anni, Julian ha trovato l’amore della sua vita nella bella Aileen Sheridan, figlia di un benestante avvocato. I genitori di lei non vedono di buon occhio questa relazione data la tangibile discrepanza sia economica che sociale.


Aurora, città da cui appunto è partito il progetto sperimentale del Time-Deal, è letteralmente spaccata in due: da un lato vede gli estimatori del farmaco che prendono piede in un batter d’occhio e che quasi inneggiano a divinità gli artefici di questo portentoso rimedio anti-invecchiamento e anti-malattie, dall’altro c’è ancora chi pensa sia legittimo godersi pienamente gli anni che gli restano senza interferire col naturale corso delle cose. Julian appartiene alla minoranza ancora riluttante all’utilizzo del TD e quando scopre che, a seguito
della costrizione da parte dei suoi genitori ad essere sottoposta al trattamento, Aileen è sparita nel nulla - manifestando frequenti vuoti di memoria che la lasciano in uno stato confusionale - il ragazzo non può far altro che mettersi sulle sue tracce e non abbandonare la speranza di ricongiungersi con la sua anima gemella e, quantomeno, tentare di fare il possibile per interrompere la propaganda di questo “dolce-veleno” che non è così innocuo come si credeva.
Da quel momento in poi i misteri s’infittiscono e i pericoli aumentano.

Quanto tempo occorreva prima che fosse coperta la totalità dei cittadini? Quale grottesca dittatura dell’eterna giovinezza avrebbe caratterizzato la metropoli, e a quali rischi di sovrappopolazione si sarebbe andati incontro negli anni a venire?

L’intreccio narrativo si dipana fino ad arrivare ad un epilogo per niente banale, oserei dire inaspettato e d’effetto.
Per tutta la durata del libro è presente un sentore tipico del genere post-apocalittico, il plot si sviluppa in modo tale da mantenere costante l’attenzione del lettore; fino alla fine non si ha la più pallida idea di cosa potrà accadere e di quali escamotage l’autore si servirà, spingendo verso una climax ascendente di pathos.
Leonardo Patrignani riesce ad insinuare il dubbio in chi sta leggendo che si trova spiazzato e combattuto circa l’eticità dell’utilizzo di quest’innovativa medicina. Un dettaglio, forse insignificante, ma che non mi è sfuggito: esaminando l’immagine di copertina notiamo subito che raffigura una clessidra adagiata in orizzontale anziché in verticale; ecco, per me, rappresenta un’allegoria inequivocabile del tempo statico. L’orologio biologico non scandisce più gli impietosi segni del tempo che passa, gli adepti della Time Deal hanno arrestato questo processo.


“Il tempo è il ritmo delle nostre emozioni.”

Lo stile dell’autore è scorrevole e regala non poche emozioni e momenti al cardiopalma; la caratterizzazione dei personaggi sia principali che secondari, seppur non vengano approfonditi più dello stretto necessario, è efficace.


Julian è un ragazzo forte, maturato troppo in fretta e dai sani principi, Aileen è una fanciulla dall’animo fragile che studia con impegno e dedizione al fine di coronare il suo sogno di diventare una giornalista, contraddistinta da una vena filosofica che converge nell’ideazione delle sue cosiddette ”teorie sull'esistenza" ovvero brevi ed incisive riflessioni sui momenti rappresentativi della vita dell’individuo. “Time deal” si afferma come un valido romanzo d’intrattenimento con ottimi spunti e potenzialità, un misto di fantascienza, sci-fi e distopia che ci racconta un futuro, forse, non troppo lontano dall’immaginario collettivo.
Un libro che, per mezzo di un’ottima trama e una componente inedita non indifferente, riesce anche a far riflettere su stessi e sui mali che affliggono il nostro secolo.

June 15, 2017
Un libro che tratta una storia avvincente, piena di macchinazioni, segreti e azioni avvincenti.
Interessantissima l'ambientazione, l'isola di Aurora del 2100 circa, che sorge al centro di uno scenario apocalittico, inquinato e tossico, dove gli uccelli sono praticamente estinti.
Numerose e varie sono le vicende che riguardano i personaggi, rapimenti, scomparse misteriose, contrabbando, omicidi e ovviamente non mancheranno sorprendenti rivelazioni in merito al passato.
L'autore gioca con maestria con tutti i personaggi, muovendoli su una scacchiera dove in ballo c'è il destino dell'umanità.
Recensione: http://chelibroleggere.blogspot.it/20...
Profile Image for Deborah.
469 reviews38 followers
September 13, 2017
Avete mai pensato a come sarebbe la vostra vita se poteste non invecchiare mai? Fermare il tempo, vedersi allo specchio con lo stesso aspetto, senza rughe, in salute e per un tempo pressoché infinito è un’opportunità che in molti sfrutterebbero, almeno in un primo momento, perché i contro di questa scelta potrebbero vanificare ogni lato positivo.
Era questa la grande conquista? Il miracolo medico? Indossare una maschera per il resto della propria vita, mentendo prima di tutto a sé stessi? La buona salute giustificava una perenne distorsione della realtà?

In un futuro post-nucleare sembra che l’unico luogo riuscito a sfuggire alle radiazioni sia Aurora. È qui che vivono Aileen e Julian, ed è sempre qui che la tecnologia e la medicina hanno dato un frutto ambito: la possibilità di fermare il tempo e non invecchiare: Time Deal, il farmaco in grado regalare l’eterna giovinezza e, in qualche modo l’immortalità. Chi decide di prenderlo blocca il tempo in quel momento, non invecchierà mai più e sconfiggendo le malattie.
Ma un tempo io e Aileen ci promettevamo di invecchiare assieme, come i nostri nonni. Saremmo anche morti assieme, chissà, ma era giusto così ed era magnifico immaginarlo. Grazie a loro, questo non sarà mai più possibile.
Julian è un ragazzo che è dovuto crescere in fretta, i genitori sono morti e lui si è dovuto far carico della sorellina e della malattia genetica che rischia di portargliela via. Ama da sempre Aileen, ma odia il Time Deal. Il suo desiderio più grande è godere di ogni fase della vita e invecchiare assieme alla sua ragazza, anche se ormai non è più possibile visto che Aileen non invecchierà mai. È leale, onesto, fedele e ama in modo assoluto.
Qualcuno in casa si sarebbe accorto della maturità dei suoi pensieri? Del fatto che stava crescendo e prima o poi avrebbe avuto venti, venticinque anni, sebbene l’aspetto suggerisse un’immutevole adolescenza?

Aileen è stata costretta dai genitori a farsi somministrare il Time Deal a 15 anni e da allora il suo aspetto non è mutato, mentre la sua mente e i suoi desideri sono cresciuti come quelli di ogni adolescente. Aileen si sente prigioniera del volere dei genitori e di un corpo che non riesce a riconoscere come suo. Troppo influenzabile, non riesce a prendere delle decisioni da sola e l’unico suo appiglio è l’amore che prova e ha sempre provato per il suo ragazzo Julian.
“Non mi interessa avere diciassette anni per sempre, lo sai. Ma adesso li ho. Se domani i Werner detteranno legge sulle nostre vite, non sarò tra quelli che sono stati fermi a guardare mentre Aurora cadeva”

Il Time Deal sta cambiando tutti gli abitanti di Aurora, lentamente qualcuno trama nell’ombra e ha l’intenzione di somministrare il farmaco a tutti, anche a chi si è rifiutato di prenderlo. Chi è già all’interno del sistema sembra entrato a far parte di una setta, un Santuario di cui non si possono rivelare i segreti. Tutto cambia quando suicidi e scomparse inspiegabili diventano sempre più frequenti e quando si perdono le tracce di Aileen.

Julian è disposto a tutto per ritrovarla anche se questo significa mettere in pericolo la sua stessa vita. Cosa si cela dietro la casa farmaceutica che ha creato il Time Deal? Qual è il loro reale scopo? E se non ci fosse via di fuga da un mondo fatto di sola giovinezza?

L’ambientazione futuristica e post apocalittica è descritta in modo da affascinare e inquietare allo stesso tempo, a ricalcare l’atmosfera della storia...

Recensione completa su Leggendo Romance
Profile Image for Valentina.
254 reviews11 followers
June 29, 2017
Ti fideresti di chi ti dona la vita eterna ad un prezzo davvero esiguo?
Julian non vuole credere sia tutto così semplice e continua rinnegare ed andare contro la TD Pharma, l'impresa farmaceutica che ha messo in commercio lo straordinario Time Deal, il farmaco che arresta l'invecchiamento dell'individuo e lo mantiene giovane per sempre.
Julian non potrebbe permettersi il Time Deal, nè per sè nè per la sorellina Sara. Rimasti prematuramente orfani, Julian è costretto a crescere ed educare la piccola Sara, anche se lo stipendio gli basta a malapena per arrivare a fine mese. Ma quando la strada lo porta ad un vicolo cieco, dovrà prendere un'importante decisione.
Julian non ha intenzione di farsi iniettare il farmaco per nessun motivo, non si fida della TD Pharma, dei suoi adepti e del codice di comportamento che questi devono adottare, anzi, secondo lui quelle misteriose sparizioni che avvengono in città fanno proprio capo al Time Deal.
Non è l'unico a pensarla così, anche il suo amico d'infanzia Stan, che con lui ha condiviso tutto ma che da alcuni giorni è particolarmente misterioso.
E la sua amata Aileen, figlia di un'importante avvocato affiliato alla TD Pharma e futuro candidato al ruolo di nuovo governatore di Aurora. Lei purtroppo è stata obbligata dai suoi genitori a ricevere il Time Deal appena compiuti i quindici anni (età minima per la somministrazione), obbligata a rimanere giovane per sempre, ma non è felice ed inizia ad accusare anche alcuni malesseri davvero strani.

Ho adorato la trama, chi non vorrebbe l'eterna vita di un adolescente? Originale, molto fantascientifico (le nanoparticelle sono le vere protagoniste di questo romanzo!). Ho adorato la fine, avvincente ed adrenalinica, con un buon ritmo di scrittura, ma le descrizioni un po' troppo ricorrenti e la poca presenza di dialoghi hanno rallentato la lettura fin dall'inizio e mi hanno fatto faticare ad immergermi nella storia (son pur sempre 480 pagine!).
Amo i romanzi distopici, lo sapete ormai da tempo, ma Time Deal ha la pecca di avere davvero poca azione, pochissimi i colpi di scena presenti e pochi e frettolosi dialoghi. La storia è fantastica ma secondo me ci voleva quel pizzico in più per renderla più fruibile e "divorabile".

Recensione completa sul blog: https://sweetyreviews.blogspot.it/201...
October 27, 2019
Recensione pubblicata su Cronache di Betelgeuse

Con un farmaco in grado di bloccare l’invecchiamento, come sarebbe la vostra vita?

Julian non si è mai posto il problema, preferendo vivere la propria vita secondo natura. Deve occuparsi solo della sua sorellina e godersi la compagnia della sua ragazza Aileen. La città in cui vivono è grigia e piovosa, in un futuro che sembra aver dimenticato cosa voglia dire una giornata serena e l’erba verde dei prati. Tutto cambia quando Aileen viene costretta dalla sua famiglia a prendere il Time Deal, il farmaco che spopola tra le classi altolocate. I mondi di Aileen e Julian sono molto diversi, con il padre della ragazza che è un esponente politico importante e che richiede di presentarsi sempre impeccabili in pubblico. Ed è proprio a causa di questa facciata obbligatoria che i problemi di memoria di Aileen vengono notati.

Da qui il libro entra in una spirale d’intrighi politici e di potere. Scopriamo dirigenti di partito senza scrupoli, pronti a tutto pur di espandere la loro influenza sulla popolazione accanto a loro ci sono scienziati che si lasciano trasportare dalla sete di curiosità, senza pensare alle conseguenze delle loro azioni. Solo messi di fronte a come persone senza scrupoli si approfittino delle loro scoperte può far scattare in loro un senso di rivalsa che può aiutare Julian a ritrovare la sua Aileen.

Mi è piaciuto che i personaggi non siano fossilizzati sulle loro posizioni, ma quando vengono messi di fronte ai fatti nudi e crudi sono pronti a cambiare opinione. Julian è una vera forza della natura, in quanto è innamorato di Aileen e farebbe qualsiasi cosa per lei. Non vuole accettare le imposizioni dall’alto, che possono limitare la sua libertà e che sono contrarie al suo stile di vita. Non è un sovversivo, nel senso che preferisce essere lasciato in pace piuttosto che scendere in piazza e fare la rivoluzione.

Il finale del libro è spiazzante. Dopo il crescendo di energia delle pagine precedenti ci troviamo a vivere un momento di relativa calma. Per questo la rivelazione finale ci lascia senza fiato, con un’apertura verso nuove strade ignote. Possibile che ci sia spazio per un seguito?
Profile Image for Tutta colpa dei libri.
904 reviews35 followers
August 3, 2018
Cari lettori, inizio questa recensione ringraziando subito Leonardo Patrignani per aver portato una gemma del genere distopico nel panorama letterario italiano. Il distopico, ahimè, non è un genere molto trattato rispetto ad altri in Italia, ed è per questo che quando uno scrittore italiano decide di addentrarsi in un genere così complesso, ma che io amo moltissimo, non posso che fargli i miei complimenti.


Per la recensione completa seguiteci qui :

http://tuttacolpadeilibri.blogspot.it...
Profile Image for Nekkina93/72.
511 reviews5 followers
November 25, 2022
“Avete presente quando una storia vi prende talmente tanto, che i personaggi non sono solo personaggi, ma sembrano persone reali?
Mi succede spesso con diversi romanzi meravigliosi che man mano adoro, e mi succede praticamente sempre con i romanzi di Leonardo Patrignani.
Quando dei personaggi non solo ti fanno ridere, emozionare, sognare, sospirare, stare con il fiato sospeso nell’attesa di scoprire come si evolverà la storia.
Ma ti fanno provare anche angoscia, quel senso di magore che non va mai via durante la lettura.
Quando ripensi a quel romanzo anche a distanza di tempo e quel magone resta li.
Quelle stesse domande che ti sei posta/o anni fa restano ancora li, ora nel presente, mentre stai rileggendo il romanzo.
Avete presente?
Vuol dire che quella storia, quei personaggi vi hanno dato qualcosa.
Un qualcosa di forte e potente ancora dopo anni e anni.
Che l’autore sa emozionare e trasportare il lettore in altri mondi.
.
In un mondo distrutto e quasi raso al suolo da una guerra nucleare, è rimasta solo un’isola di nome Aurora ancora in piedi, anche se non perfetta.
Aurora vive sotto una coltre di nuvole perenne.
Un cielo così plumbeo pieno di inquinamento e con ancora residui della guerra passata.
L’aspettativa di vita che nel corso dei secoli era aumentata nel mondo, ad Aurora è scesa nuovamente e drasticamente.
I più fortunati riescono ad arrivare ai 55 forse 60 anni.
I meno fortunati muoiono giovani di malattia.
Tutto ciò avviene fino a quando non compare un nuovo farmaco miracoloso.
Un farmaco in grado di fermare l’invacchiamento delle cellule e di curare ogni malattia.
Impedendo anche lo svilupparsi di future eventuali malattie.
Inizialmente un farmaco per soli ricchi, dopo decenni è diventato disponibile a tutti.
Immaginate di vivere per sempre.
Immaginate di alzarvi e giorno dopo giorno vedere specchiato il vostro riflesso giovane, in salute e privo di rughe.
Immaginate un mondo dove le malattie sono debellate dal vostro organismo perché potretti dal farmaco.
Immaginate di avere il tempo necessario, infinito per coltivare ogni singola vostra passione.
Immaginate di poter passare da un lavoro all’altro.
Di passare da uno studio all’altro.
Di coltivare ogni vostro sogno.
Di poter coltivare la vostra sete di conoscenza all’infinito.
Tutto questo grazie al Time Deal, farmaco in grado di rendervi immortali, o quasi, visto che si blocca l’invecchiamento e le malattie.
Ma non rende immuni da incidenti o ferite gravi.
Il governo promette vita eterna e cerca di accogliere più volontari possibili, creando campagne pubblicitare mirate a convincere anche il più reticente.
Ma è davvero tutto così perfetto e idilliaco come vogliono far credere?
E possibile che nessuno pensa alle possibili conseguenze se non morali, ambientali?
Come farà Aurora a sostenere un aumento di popolazione?
Nessuno al governo o tra gli affiliati si porrà queste domande, e nessuno si domenderà se questo farmaco ancora così recente, possa avere degli effetti collaterali.
Julian e Aileen si sono posti spesso queste domande e fin da bambini si sono rifiutati di assumere il farmaco.
Ma un giorno Aileen costretta dai genitori che sono degli avvocati importanti e finanziatori da sempre della casa farmaucetica che produce il Team Deal, la costringono a sottoporsi al trattamento, pure in giovanissima età.
Per due anni i loro unici pensieri sono stati rivolti al futuro.
Come avrebbero fatto a stare insieme, quando man mano il divario della loro età sarebbe stato enorme e evidente?
Come avrebbero fatto quando Julian avrebbe dimostrato 30 anni di pari passo con la mente, mentre lei avrebbe dimostrato sempre 15 anni?
Fino a quando le domande cambieranno e nuove preoccupazioni prenderanno il posto delle precedenti.
Perchè d’improvviso Aileen inizia ad avere strani mal di testa.
Mal di testa che la portano a dimenticare interi momenti e non solo poche frasi.
Quando si renderà conto di avere un serio problema di memoria, inizierà a temere per se stessa, soprattutto perchè al Santuario l’hanno scoperta.
Un giorno sparirà improvvisamente nel nulla e Julian farà di tutto per ritrovarla.
.
Nel mentre Julian sta combattendo anche un’altra battaglia personale.
Quella di come arrivare a fine mese insieme alla sorellina di otto anni e di come salvarla da una malattia imminente.
Il Time Deal è fuori discussione o forse no.
Ma come fare a farglielo prendere in futuro senza condannarla ad unirsi al Santuario?
Quello che è a tutti gli effetti una setta?
Dove una volta all’interno devi fare e dire ciò che vogliono loro.
Una setta dove se scoprono degli effetti collaterali, fanno sparire nel nulla la/il malcapitata/o di turno?
Come fare a farglielo assumere con il rischio di effetti collaterali?
E perché il governo di Aurora vuole a tutti i costi che ogni cittadino assuma il farmaco?
.
In una corsa contro il tempo che lascierà ogni lettore con il fiato sospeso, riuscirà Julian a salvare Aileen?
Riuscianno Julian e il suo migliore amico Sten ha comprendere com’è nato il farmaco e cosa c’è veramente dietro a certe situazioni?
Dove finiscono tutte le persone vittime di effetti collaterali?
La verità potrebbe essere più orribile dell’immaginazione.
Riuscirà Julian a resistere e a non cedere nel prendere il farmaco, oppure le varie coercizioni del governo lo faranno cedere?
Davvero Aurora è l’unica isola abitabile rimasta?

Stile e trama.


Lo stile fin dalle prime righe è scorrevole, intrigante e coinvolgente.
Come capita sempre con i suoi romanzi, si ha la sensazione di essere risucchiati all’interno del romanzo.
Come se aprendo il libro, una mano invisibile ti attira dentro il mondo creato dall’autore.
È facilissimo farsi immergere completamente, perché Leonardo sa creare il perfetto equilibrio tra vita privata dei personaggi e l’avventura da raccontare.
Senza contare che descrive in modo completo l’ambiente, facendo comprendere subito in che luogo ci si trova.
All’epoca avevo aspettato questo romanzo con ansia e come pensavo non mi ha delusa.
Adoro questo scrittore, è veramente bravissimo.
Riesce a tessere tutti i pezzi del puzzle, a incastrarli con una maestria meravigliosa.
Riesce a farti stare col fiato sospeso, a farti venire l’ansia, a farti commuovere e piangere.
A farti ridere. Riesce a farti amare subito i personaggi e devi assolutamente finire la storia.
Perché devi sapere. Perché ormai sogni e speri con loro.

I personaggi.

–Julian.
Fin dalla prima lettura mi sono sentita molto in sintonia con il personaggio di Julian.
Ho sempre compreso le sue fatiche nel dover affrontare il mondo.
Nel dover tirare avanti a fatica in un mondo dove invece altre persone sprecano soldi e quello che hanno.
Adesso, rileggendolo dopo 5 anni, purtroppo posso comprendere anche il dolore di perdere un genitore.
Julian ha un etica morale inataccabile e soprattutto ha una forza incredibile nel combattere per quello che ritiene giusto, per le persone che ama e per il libero arbitrio.
.
–Aileen.
Fin da subito si percepisce il suo senso di soffocamento nel dover vivere una vita che non vuole.
Lei vuole fare la giornalista.
Lei vorrebbe poter scegliere per il proprio corpo.
Eppure è costretta a vivere in una gabbia dorata che non fa altro che soffocarla.
Una gabbia dove le tracciano ogni passo del futuro.
.

–Stan. (possibili spoiler!).
È uno dei personaggi più veritieri che ci siano.
Come Julian comprende la fatica di dover lavorare letteralmente come uno schiavo per avere poi quattro soldi per tirare avanti.
Come Julian non vuole avere niente a che fare con quelli del Santuario.
Però allo stesso tempo non è fermo, rigido completamente su tutte le idee.
Mentre Julian vede in bianco e nero, Stan vede in grigio.
Stan fin dalle prime pagine comprende che la vita non è mai giusta per persone come loro e se comprende la scelta di Julian di seguire sempre le regole per via della sorellina a cui deve badare.
Dall’altra comprende anche che a volte nella vita se si può bisogna saper rischiare e mettere anche in discussione alcune cose che si ritenevano certe.
Per questo quando inizierà a contrabbandare il Time Deal, si domanderà se prenderlo o no.
Lontano da quei pazzi fanatici del Santuario, ovviamente.
.
–Sara.
Leonardo è uno dei pochi autori in grado di descrivere veramente una bambina o bambino che sia, con i veri modi di fare dei bambini. Altre/i autrici/ori molte volte tendono a renderli più adulti nei modi di fare, rispetto all’età che dichiarano.

Tematiche trattate.

–Il libero arbitrio e democrazia o dittatura?
È curioso nel rileggere questo romanzo dopo cinque anni, avendolo letto quando è uscito nel 2017, rendersi conto come in un certo senso è stato quasi profetico.
Nel romanzo si dibatte molto sull’assunzione o meno del farmaco Time Deal.
Inizialmente sembra facoltativo, lasciando la scelta ai singoli cittadini.
Peccato che nel corso del tempo il governo di Aurora inizia a fare coercizione.
Se inizialmente solo “pochi” privilegi erano per gli affiliati, in seguito, con le nuove idee che vorrebbero attuare alcuni personaggi fa comprendere che, che ti piaccia o no, lo devi assumere.
Oppure non potrai curarti, non potrai andare a scuola, non potrai fare alcuni lavori.
Vi ricorda qualcosa di recente?
.
–Lobby.
Raramente succede nei romanzi italiani, è uno di quei argomenti di cui nessuno parla.
Cioè delle lobby delle case farmaucetiche.
Quelle che farebbero qualsiasi cosa per il guadagno e il potere.
Leggendo il romanzo capirete cosa faranno i produttori del Time Deal.
.
–Un semplice gruppo o una setta religiosa?
Un altro argomento sicuramente tabù qua in Italia è l’argomento religione.
Per quanto l’Italia sia un paese laico, sappiamo tutti che purtroppo la religione condiziona moltissime decisioni al governo.
A volte alcuni credenti di qualsiasi religione sfociano nel fanatismo, nella follia pura che fa diventare il tutto una setta.
All’estero diversi autori denunciano il fanatismo religioso, qua in Italia quasi nessuno.
Eppure tramite il Santuario degli affiliati, dove è a tutti gli effetti una setta.
Perché una volta che entri non ne puoi uscire.
Una volta che entri devi seguire tutte le regole e non uscire mai dai sentieri da loro tracciati.
Devi fare e dire ogni cosa che i capi del Santuario del Time Deal fanno e ti dicono di fare.
Non puoi parlare di quello che avviene all’interno dei luoghi dove si incontrano.
Devi cercare di tenere lontano chi non è affiliato.
Devi finanziare la causa.
Fanno condizionamento e il lavaggio del cervello.
È secondo me una denuncia del troppo.
.
–Differenze sociali.
Nonostante la guerra nucleare avvenuta quasi un secolo prima.
L’essere umano non impara mai nulla, e anche ad Aurora esiste ancora la differenza tra ricchi e poveri.
È evidente in ogni pagina che si sfoglia.
.
–Tecnologia e farmaci.
Denuncia anche il troppo uso della tecnologia e del troppo uso dei farmaci.
Di come il troppo in entrambi i campi può portare il mondo al collasso.
.
–Sentimenti.
Tra le tematiche principali possiamo trovare sempre al centro la famiglia, l’amicizia e l’amore.
Anche l’amore per il prossimo e cercare di fare sempre la scelta giusta.

In conclusione.

È un romanzo che porta il lettore a porsi tante, tantissime domande.
È un romanzo che fa riflettere e mettere in discussione a volte le proprie idee.
Una delle domande che nascono immediatamente è: “vale davvero la pena di vivere in eterno?”.
Sicuramente ci sono i loro pro e i loro contro di questa ipotetica opportunità.
È uno di quei dibattiti che una volta iniziati, proseguono anche per ore.
Personalmente se avessi accanto a me le persone che amo, si.
Soprattutto lontano da ogni tipo di strana setta ovviamente, e se il metodo è sicuro.
.
Alla fine, per rispondere alla domanda che in molti mi hanno posto nel corso degli anni.
Questo è un romanzo autoconclusivo.
Cioè il romanzo ha una fine e ogni domanda riceverà la risposta.
Le uniche frasi che fanno sognare un ipotetico seguito, sono allo stesso tempo conclusive.
A quanto so, l’autore ha affermato che non ci sarà un seguito.
Anche se a me personalmente piacerebbe.
.
Voto: 5/5.”
Profile Image for Nereia.
130 reviews19 followers
September 18, 2017
Ci troviamo in un tempo non ben precisato, un futuro post apocalittico in cui la Terra, a seguito dell'uso di armi nucleari, ha subìto un enorme cambiamento. Nulla è più come prima, neanche ad Aurora, un'isola immersa nell'Oceano Pacifico che sembra l'unico lembo di terra ancora abitato dagli esseri umani.
Ad Aurora i mari non sono più popolati dai pesci, non è più possibile ascoltare il cinguettio degli uccelli o imbattersi in qualunque specie animale che popolava la Terra prima del disastro e la società è tristemente suddivisa in rigide gerarchie.
Il potere è praticamente in mano alla TD Pharma, una società farmaceutica – che è anche molto più di questo– la quale ha brevettato un farmaco a dir poco rivoluzionario: il Time Deal.
Assumendo il Time Deal si accede alla vita eterna. Sì, perché il farmaco arresta l'invecchiamento e permette così di rimanere giovani, per sempre.
Un sogno comune a molti e che possiede certamente tantissimi vantaggi. Pensate alla possibilità di non vedere mai il vostro corpo invecchiare, di poter scegliere un'età e rimanere per sempre ancorati a quella: niente più decadenza fisica, niente più calo della resistenza, niente più segni evidenti dell'età che avanza. Certo, un incidente o una brutta malattia possono interrompere la vita di chiunque, ma con i prodotti sponsorizzati dalla PD Pharma è possibile migliorare – e non di poco – le condizioni di vita: ottime prestazioni fisiche, calmanti potentissimi, farmaci che aiutano a concentrarsi e così via.

Tutto questo, ovviamente, non può che avere un costo e, se prima accedere al Time Deal era costosissimo, da qualche tempo non lo è più. Come vi accennavo poco sopra, infatti, la TD Phama è molto più di una casa farmaceutica. Chi decide di usufruire di questa cura deve necessariamente "affiliarsi" alla TD Pharma e abbracciare la sua filosofia di vita che ha le sembianze di una vera e propria religione – una setta, mi permetto di dire.
Non tutti, però, si sono fatti abbindolare da questa sorta di lavaggio del cervello. Tra questi – oltre a un movimento politico costituito dalla minoranza – vi è Julian, un ragazzo di appena 17 anni che, rimasto orfano di entrambi i genitori, si prende cura della sorellina Sara.
Durante la sua infanzia, la vita di Julian si è intrecciata a quella di Aileen, figlia di una famiglia tra le più ricche e potenti di Aurora e, da quel momento, sono sempre stati innamoratissimi e inseparabili.
La famiglia di Aileen, però, è una affiliata della TD Pharma e ha convinto Aileen a sottoporsi alla cura all'età di 15 anni, l'età minima stabilita per legge.
Sebbene Aileen non sia contenta di questa scelta, sembra ormai averci fatto l'abitudine e abbia imparato a conviverci fino a quando, un giorno, qualcosa comincia a non andare per il verso giusto: Aileen, infatti, inizia ad accusare dei problemi di salute.

Da questo momento in poi, Time Deal si trasforma in un romanzo pieno di colpi di scena, una vera e propria corsa contro il tempo per venire a capo di un mistero che condiziona la vita di molti. Omicidi, rapimenti e segreti sono gli ingredienti principali di questo libro che, credetemi, tiene letteralmente incollati alle pagine.
Io, che ultimamente ho problemi a trovare il libro giusto da leggere al momento giusto, sapevo che con Leonardo Patrignani non avrei avuto problemi: stile fresco, giovane e scorrevole, trama interessante, intreccio narrativo ben sviluppato e con la giusta dose di adrenalina, personaggi realistici e una bella copertina (che voi, lo sapete bene, non guasta mai). In verità, vi sono alcuni punti del romanzo che sono anche più di questo: impossibile leggerlo senza porsi delle domande, senza riflettere un momento su quanto la società e il nostro atteggiamento verso di questa stiano cambiando.
La vecchiaia spaventa, spaventa tutti e soprattutto spaventa quelle donne e quegli uomini che le sfuggono abusando della chirurgia plastica anche molto tempo prima che la prima ruga solchi il loro viso. Se queste persone, se queste donne, avessero a portata di mano un farmaco come il Time Deal, di cui conoscono poco e di cui ignorano i rischi, cosa farebbero?
Se gli sportivi potessero rimanere giovani e aitanti, abbraccerebbero la filosofia della TD Pharma?
Io temo proprio di sì e questo, un po', mi spaventa.

Proprio per questo reputo il romanzo di Leonardo Patrignani un gran bel romanzo che non solo garantisce qualche ora di svago, ma che ci fa anche riflettere sulla nostra vita e ci fa domandare che cosa, in realtà, desideriamo dal nostro futuro.

Recensione tratta dal mio blog: http://librangoloacuto.blogspot.com.e...
June 22, 2017
Ottava teoria dell'esistenza: nei mondi creati da Patrignani tutto è "Possimpibile (Cit.)".

Riconoscere un libro di Leonardo Patrignani è estremamente semplice: personaggi altamente empatici, luoghi perfettamente consoni ad ospitare la trama e vicende teoricamente illogiche che però diventano tanto più credibili quanto scorrono le pagine tra le dita. Telepatia, esperienze extra corporee, nano tecnologie che regalano l'eterna giovinezza... Tematiche legate da ciò che il buon Barney Stinson potrebbe definire "possimpibile".

Il "Possimpibile" (per i non addicted di HIMYM "qualcosa che può essere definito contemporaneamente possibile ed impossibile"): è la chiave per il successo di questo terzo romanzo "patrignesco". L'idea che un giorno la tecnologia possa regalarci l'eterna giovinezza non è infatti esattamente un'utopia, almeno per il sottoscritto.

+++Contiene Spoiler+++

Ancora una volta i punti di forza del romanzo sono l'idea di base e la caratterizzazione dei personaggi. Chi legge non trova i soliti stereotipi comportamentali quanto piuttosto esseri umani con coscienze in continua evoluzione.

Per quanto riguarda il ritmo della narrazione, ho ritenuto molto più interessanti i momenti introspettivi ed i piccoli flashback rispetto alla frenetica azione che caratterizza molto gli ultimi capitoli (gusto personale, nulla più).

Tra i "dispiaceri" della lettura il mancato approfondimento di alcuni momenti narrativi extra che in me avrebbero suscitato un immenso interesse: ci sono stati sopravvissuti tra i viaggiatori precedenti? Se sì, quale mondo si sono trovati davanti e come la Werner poteva approfittarsi di tali informazioni? Tolta la crudeltà del Santuario ed il plagio sulla popolazione di Aurora, mi domando: la Werner non stava forse perseguendo il giusto fine? Coven avrebbe mai condotto fuori dall'isola i cittadini di Aurora? E ancora: Cosa ne sarà della scelta di Julian di non prendere il farmaco considerato che, oltre ad Aileen, anche Sara sarà costretta ad assumerlo per avere salva la vita?

Gli spunti etici di discussione regalati da "Time Deal" sono dunque molteplici sia per quanto riguarda il libro stesso sia per gli argomenti trattati; e qualsiasi opera capace di smuovere le coscienze portandole al confronto con gli altri non può che meritare un giudizio decisamente positivo.
Profile Image for Aria's .
1,099 reviews15 followers
December 22, 2017
Julian e Aileen sono i protagonisti dell'avvenieristico, Time Deal. Anche se le ambientazioni sono futuristiche, i temi sono molto attuali, oggi più che mai.
Julian è un ragazzo di umili origini, che rimasto senza i genitori, lavora per prendersi cura della sorellina Sara. Aileen è l'amica di una vita, un sentimento forte che non poteva che trasformarsi in amore, Alieen però è figlia di genitori facoltosi e con una certa posizione nella scala sociale, i quali non vedono di buon occhio la sua relazione con Julian. Non sono solo le differenze di classe a dividere i due ragazzi, ma qualcosa di molto più profondo che potrebbe intaccare il loro rapporto: il Time Deal.
Cos'è il Time Deal? È un farmaco capace di fermare l'invecchiamento cellulare, i cui effetti collaterali non sono ancora ben noti. Al momento della sua comparsa, il farmaco, era riservato solo a pochi a causa dei costi molto alti, ma grazie al movimento pro Time Deal (dietro il quale si nasconde la casa farmaceutica) la sua diffusione è diventata sempre più capillare, fino a divenire obbligatorio (immaginate la mia sorpresa per l'attualissimo tema della libertà di scelta).

Julian è da sempre contro il Time Deal, la sua ideologia è forte ed è quella di vivere una vita per come ci è stata data, con un inizio e una fine. La sorpresa è che Aileen, costretta dai genitori, ai quali non è mai riuscita a ribellarsi, ha assunto il farmaco Time Deal. Le loro vite in questo modo sono irrimediabilmente divise, perchè Aileen rimmarrà bloccata all'eta di assunzione del farmaco, mentre Julian invecchierà com'è naturale che sia.
Patrignani ci pone davanti ad un tema scottante, quello della libera scelta contro l'imposizione. Il tema morte vs eterna giovinezza in realtà è uno specchietto per le allodole, la cui importanza diviene sommaria nel momento in cui viene meno la nostra capacità decisionale e di operare delle libere scelte.
Julian è convinto delle proprie idee, eppure nel momento del bisogno anche lui cede al tradimento dei propri ideali, e non è poi così diverso da Aileen che sempre succube e accondiscendente è stata sempre vittima delle decisioni altrui.
Una storia che fa riflettere, magistralmente scritta e con una forte componente iconica che la rendono particolarmente adatta ad una trasposizione cinematografica.
Cosa aspettate a leggerlo?
Profile Image for Rita .
3,340 reviews83 followers
November 10, 2017
IL TEMPO VOLA

Un romanzo distopico eccellente, in compagnia del quale il tempo vola! La trama è infatti ricca di azione, che s'intensifica in particolar modo dopo la strabiliante rivelazione che costituisce il momento clou dell'intera vicenda. I personaggi, poi, sono da Oscar, e ci si scopre a tifare per loro senza poter indicare precisamente il momento in cui ci si è affezionati. Il mio cuore si è sciolto di fronte , e ogni singolo legame di Julian (con Aileen stessa, Sara e Stan) mi ha profondamente intenerito. Come dimenticare, infine, la cura impiegata per darci l'esatta percezione di una società che, vuoi per paura d'invecchiare, vuoi per conformismo, vuoi per necessità (ma sarà davvero così?), sta andando alla deriva?

"La razza umana ha sempre avuto problemi di identità. L'unico uomo davvero sincero è l’uomo solo, perché non deve indossare maschere con nessuno."

Unico problemuccio: il finale aperto. Ma almeno possiamo sperare nel seguito.
Profile Image for Anna Perillo.
805 reviews18 followers
June 21, 2017
RECENSIONE COMPLETA: https://loveisinthebooks94.wordpress....

Come ho detto all’inizio, ho trovato la trama del romanzo molto originale. Evviva le storie che sono diverse da tutte le altre! Lo stile dell’autore sembra appartenere ad un uomo di altri tempi: il suo modo di narrare e di scrivere in terza persona dona al libro un fascino retro’ che lo arricchisce, nonostante il libro sia proiettato nel futuro rispetto ai giorni nostri, ci permette di vedere i fatti come se accadessero da fuori, grazie al fatto che scopriamo i pensieri di più personaggi. Personalmente, preferisco che il libro sia narrato in prima persona perché riesco ad identificarmi più facilmente coi personaggi e a godermi di più le vicende che accadono perché le sento come se fossero le mie.
Profile Image for Marnie .
37 reviews
August 17, 2017
Time Deal è una ventata d'aria fresca in un genere ( il sci-fi thriller), che spesso tende a ripetersi, a riproporre storie omaggiando i classici, senza che ci sia niente di veramente nuovo in gioco.
Questo libro ha una sua storia, un suo ambiente: la città di Aurora con due facce, che si discosta dalle altre ambientazioni di questo genere: meno futurista rispetto a "Ma le androidi sognano pecore elettriche", più vicina a quella apparentemente normale di Fahrenheit 451 e da qui l'omaggio di Patrignani a Ray Bradbury, chiamando il ristorante più in della città proprio con il cognome di quest'ultimo. Esiste una parte di popolazione che ha scelto o è stata costretta a scegliere la via dell'immortalità, grazie al fantomatico elisir di lunga vita. Le ripercussioni terranno incollati tutti fino all'ultima pagina.
Profile Image for Libri Riflessi - Blog.
6 reviews4 followers
June 9, 2017
Time Deal.
Un titolo semplice, ma allo stesso tempo complesso per via di tutto ciò che vuole raccontarci.
 Una clessidra protagonista sulla copertina messa in orizzontale, un tempo che non scorre ed è fermo per sempre.
Questo è il grande privilegio dei cittadini d'Aurora, un tempo infinito che congela le cellule dell'individuo grazie a un farmaco. Nessuno invecchia, nessuno si ammala...

Ho amato questo libro e l'ho finito in meno di 24 ore. Mi sono rivista in Aileen e le sue teorie sulla vita, che condivido pienamente.
Time Deal è un libro che racconta di un futuro che è già un po' presente.
Profile Image for Anna Volpi.
12 reviews
July 18, 2017
Molto intrigante, ho fatto davvero fatica a lasciarlo per dedicarmi ad altro: certamente da leggere in un fiato ma "il tempo è il ritmo delle nostre emozioni" come recita la quarta teoria dell'esistenza di Aileen. Non voglio dire molto di più perché rischierei di svelare particolari interessanti: dico solo che, grazie a Patrignani, mi sono appassionata ad un genere per cui fino a poco tempo fa non avevo alcuna considerazione e aggiungo che ne proporrò la lettura ai miei studenti il prossimo anno per avere anche il loro punto di vista. Magari, chissà, riuscirò ad organizzare un incontro con l'autore?
Profile Image for Marco Giorgini.
Author 5 books5 followers
December 12, 2017
Fantascienza distopica - con una particolare attenzione (come anche in opere precedenti di Patrignani) al ruolo sociale e sentimentale dei giovani protagonisti. Ampi richiami alla letteratura "classica" di genere rendono Time Deal una lettura interessante e gradevole, anche quando il target dichiaratamente "young adult" potrebbe a tratti rendere peculiare qualche scelta o qualche scena e forse un po' altalenante lo stile di qualche capitolo.
Complessivamente un bel libro, che sottolinea ancora una volta la capacità dell'autore di costruire "universi" strutturati e intriganti e di proporre personaggi in grado di emozionare.
Profile Image for Sandy.
211 reviews4 followers
July 11, 2017
La vita eterna è un concetto a cui l’umanità è abituata. Dal mito di Gilgamesh alla fonte dell’eterna giovinezza, in molti si sono cimentati in quest’ardua impresa. Avere l’immortalità sembra essere la meta da raggiungere, lo step massimo per il quale si è pronti a morire. Per Leonardo Patrignani essere immortali significa essere disposti a tutto, anche al rischio di smarrire noi stessi, la propria identità.

Recensione completa: http://stambergadinchiostro.altervist...
Profile Image for Piercarlo Mauri.
Author 1 book2 followers
July 13, 2017
Ho avuto il piacere di assistere alla presentazione di Time Deal e ho acquistato il libro in anteprima, l'ho letto in pochi giorni e l'ho trovato molto coinvolgente, con un intreccio narrativo capace di mantenere alta la curiosità del lettore, personaggi ben caratterizzati e uno stile di scrittura scorrevole e chiaro. Se vi piace il genere distopico e siete affascinanti dalle possibili conseguenze morali ed etiche di un farmaco capace di donare l'eterna giovinezza, leggete il nuovo libro di Leonardo Patrignani!
Displaying 1 - 30 of 53 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.