Jump to ratings and reviews
Rate this book

Un sottomarino in paese

Rate this book
Cosa può succedere se uno strambo capitano (che ripete sempre: "Bubbole!"), stanco di non avere guerre da combattere, se ne inventa una tutta sua?

È un giorno speciale in un piccolo paese di collina.
È il giorno in cui si sposa la figlia del sindaco, e tutti sono pronti a festeggiare.
Ma all'improvviso... Un sottomarino da guerra si materializza nella piazza centrale!
Da dove è sbucato?! Come ha fatto ad arrivare fin lì... senz'acqua?!
Ci vorrà un po' per capire che il responsabile è lo strambo capitano che ha deciso di dichiarare guerra al paesino di collina.
Cosa verrà fuori da questa matta situazione?
Cosa succederà quando il capitano (rimasto solo nelle profondità dei mari per tanto tempo) inizierà a conoscere gli abitanti del paese?

Una storia a sfondo pacifista, umoristica, di scoperta di sé e del mondo che ci circonda.
Buffa, tenera e surreale.

Una storia per sorridere e riflettere un po', parlando di amicizia, pasticcini, baci e sorrisi.
Perché un'altra vita (... un'altra via) è sempre possibile.

Per lettori dai 6 ai... 100 anni!
Una fiaba per tutti, accompagnata da 13 tavole illustrate ad acquarello e pastello.


"Non che fosse capace di pescare, ma era rilassante starsene seduto ad ascoltare il rumore dell'acqua che scorreva.
Lui, l'acqua, l'aveva sempre vista da sotto. Ma vederla da sopra... col riflesso del sole, con i profumi nell'aria e coi suoni della campagna, era tutta un'altra faccenda."


Disponibile anche in versione inglese. E in cartaceo.

58 pages, Kindle Edition

First published June 7, 2014

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Vanessa Navicelli

5 books8 followers
Vanessa Navicelli è nata in provincia di Piacenza, ma da anni vive a Pavia.
È cresciuta coi film neorealisti italiani, con le commedie e i musical americani, coi cartoni animati giapponesi, coi romanzi dell’Ottocento inglese e coi libri di Giovannino Guareschi. (Be’, sì… anche coi suoi genitori.)
Crede nella gentilezza. E nell’umorismo. (Forse è umoristico credere nella gentilezza.)

È stata finalista del Premio Letterario “La Giara” per romanzi inediti, indetto dalla RAI nel 2012; rappresentante e vincitrice per la regione Emilia Romagna.
Ha vinto la sezione “Scritture per Ragazzi” dello Scriba Festival, organizzato da Carlo Lucarelli, e vari premi con la Scuola Holden di Alessandro Baricco. Il “Premio Cesare Pavese” per la poesia. E il “Premio Giovannino Guareschi” con il racconto “Una domenica, mamma…” che dà il titolo al suo nuovo romanzo.
Scrive romanzi per adulti e ragazzi; e storie per bambini.
Quando scrive, cerca di tenere presente quattro cose: la semplicità, l’empatia, l’umorismo, la voglia vera di raccontare una storia.
Frank Capra diceva: “Con humour e affetto si favoriscono, a mio avviso, i buoni istinti. Sono un tonico per il mondo intero.” Lo sottoscrive.
È convinta che dal bene nasce il bene. E le piace raccontarlo.

Ha pubblicato due libri per bambini.
Nel 2014 “Un sottomarino in paese” (ebook e cartaceo, italiano e inglese), fiaba illustrata sul tema della pace.
Nel 2016 “Mina e il Guardalacrime” (solo cartaceo), fiaba illustrata sul tema delle emozioni.

Nel 2017 ha inaugurato la Saga della Serenella pubblicando il primo romanzo storico, per adulti e ragazzi, “Il pane sotto la neve” (bestseller Amazon in Italia).
A fine 2019 pubblica il secondo romanzo storico della Saga della Serenella: “Una domenica, mamma…”

È cresciuta con persone che, pur cercando di scherzarci su, nella loro giovinezza hanno sperimentato cosa fosse la povertà vera.
È cresciuta in un minuscolo paesino emiliano dove ancora oggi ben pochi anziani sanno cos’è il lillà, ma tutti sanno cos’è la serenella. E lei lo trova stupendo.

[“Serenella” è il nome colloquiale con cui, soprattutto nelle zone di campagna del nord Italia, veniva e viene chiamato il lillà.]

***

I was born in the North of Italy, in a small village on the hills, not far from the river Po. I grew up with ‘Little House on the Prairie’, with the American movies of the 40s and the 50s (all sorts!), with Italian neorealist movies, with English 19th century novels and with Giovannino Guareschi’s novels, ‘The Little World of Don Camillo’ (which in the American movie version had Orson Welles as a voiceover narrator).
I attended a Scientific High School and then I started to study Literature and Philosophy at the University of Pavia (near Milan), where I still live today.

With my unpublished novel ‘The Bread under the Snow’ I was one of 21 finalists – from among 1,100 participants – of the ‘La Giara’ 2012 Literary Prize for Unpublished Novels, a scheme created by RAI, Italian State Television. I was in fact selected as the winner for the Emilia Romagna region.
In 2008 and in 2009 I participated, with some of my poems and nursery rhymes, in a touring poem exhibition, which was organized to spread the message of peace and to raise funds for Amnesty International, Emergency and for the Saharawi population.

I recharge my batteries under the spring sun and the winter snow. Other climatic conditions have a terrible effect on me (making me sleepy, irritable and bringing out the killer instinct in me).
I deeply love Christmas time (and have lights and decorations in my house all year round).
I have a dog whose name is Spank. He does not know how to bark. But, after all, neither do I.

I write novels for adults and young adults; and stories for children.
When I write, I try to kee

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
9 (64%)
4 stars
4 (28%)
3 stars
1 (7%)
2 stars
0 (0%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 7 of 7 reviews
Profile Image for Martina Munzittu.
Author 4 books26 followers
July 15, 2014
I was planning to get this book as a paperback for my seven year old niece, but I thought I'd get the ebook and read it first, to see what it was like. As soon as I started reading it, I found myself smiling, page after page, and laughing out loud at others. There was not a single instance in which I did not smile.

This book is a bit like a modern fairy tale, it talks of war and peace, but it's done in an amusing way, with tact and gentleness, basically the weapons of the submarine Captain are pastries and sweets! I'd love to have to defend myself against such weapons.
This book gently teaches you (and your children) the real values of friendship, love, living in a community, but does so without preaching, with gentleness and fun.

The illustrations are wonderful, it's like reading without words, you can look at those pictures for minutes and discover new details you missed in the first instance. Truly beautiful.

This book is not only for children, but for adults too. Because it has the capacity to touch our hearts, which sometimes is buried under everyday busy-ness, and it's nice to rediscover the child in us.

I loved reading it; I was sad when the book ended, as I wanted it to go on for longer. "A Submarine in the Village" will be on my Christmas presents list for the children in the family, and possibly for some grown-ups too.
Profile Image for Alex.
11 reviews
June 29, 2014
Funny, witty, sweet and entertaining! A lovely story with an important message! A real gem
July 10, 2014
Un bellissimo libro per bambini che insegna il valore della pace.
Ironico e mai scontato.
Consigliatissimo a tutti grandi e piccini.
August 19, 2020
In " un sottomarino in paese " gli abitanti si svegliano un giorno e trovano nel bel mezzo della piazza un sottomarino e dentro... Un ragazzo che dichiara guerra ai malcapitati cittadini ! .
Per qualche aspetto penso di poterlo paragonare a " canto di natale " : raccontano entrambi ( in maniera diversa ovviamente ) l'evoluzione di una persona , la comprensione dei principi del quieto vivere e l'altruismo .
Profile Image for Marta.
400 reviews13 followers
December 9, 2014
http://rosadeldeserto.weebly.com/linc...

C'era una volta un piccolo paese dove si stava per svolgere un evento molto speciale: il matrimonio della figlia del Sindaco! Quando, all'improvviso, arriva un problema: c'è un sottomarino in paese! Come è arrivato sin lì? E perché quello strambo capitano vuole fare guerra a tutti, distruggendo tutti i dolcetti del matrimonio e scagliandoli contro tutti?

Guerra sembra essere il suo unico scopo e tutto il resto è messo da parte con un sonoro "Bubbole" che ripete di sovente.
Saranno gli abitanti del paese, con piccoli gesti, semplici parole e sorrisi speciali a spingerlo a comprendere che ci sono valori più importanti, che le guerra deve essere messa da parte per vivere in pace, scoprendo le piccole gioie della vita.

Con questo breve riassunto penso di avervi detto anche troppo, quindi passo subito alle mie considerazioni.
Questa storia, come ogni favola, si legge in maniera assolutamente scorrevole. Nel giro di poco tempo, potrete regalare ai vostri bimbi, piccole emozioni, ma anche risate, grazie a questo strambo personaggio e a tutti coloro che ruotano attorno a lui.
Il Capitano mi ha ricordato un po' lo Scrooge di Paperone, che porta in scena una delle opere più conosciute, e adatte a questo periodo, di Charles Dickens: Canto di Natale. Anche lui, infatti, ripete spesso, sdegnato, la parola Bubbole, incapace di comprendere quanto quei piccoli gesti di speranza, amore e affetto, possano donare felicità e calore al cuore. Il protagonista di questa storia è, infatti, molto antipatico agli inizi. Il suo unico scopo è inventarsi una nuova guerra, per porre fine alla noia.
Ma, una bambina, un ragazzino, una vecchietta e il suo orto, un vecchio pescatore un po' sordo, un uomo con la passione per le carte e una donna capace di donar affetto, riusciranno a fargli aprire gli occhi e il cuore e comprendere che alla guerra si può e deve rinunciare.

Tutti questi personaggi, in un modo o nell'altro, riusciranno a toccare anche il vostro cuore.

Il libro si suddivide in diversi capitoli molto brevi, che mettono in luce le diverse avventure e conoscenze del nostro Capitano. Il linguaggio è semplice, come quello tipico delle letture rivolte ai più piccoli. Si legge davvero in pochissimo tempo e lascia un sorriso sulle labbra.

A mio avviso, l'autrice è riuscita a creare una tenera storia che tocca il cuore, con una spruzzata di originalità ed allegria. Una storia adatta sicuramente ai più piccoli, che si divertiranno a leggere delle avventure di questo strambo personaggio e rideranno al suon di "Bubbole". Perfetta come lettura della buona notte o per trascorrere un magico pomeriggio natalizio in compagnia dei regali, per me, più preziosi: i libri.

Però, è adatta anche a chi è più grandicello e ha voglia di tornar bambino. Sicuramente non resterà sorpreso, entusiasta, ma... troverà il sorriso, ne sono certa. Basta approcciarsi alla lettura tenendo conto del genere e del target, ovviamente. Non fatevi troppe aspettative.

Il messaggio, poi, seppur non nuovo sarebbe da metterlo in testa a tante di quelle persone che preferiscono la guerra alla vita, l'odio all'amore e che non riescono ad apprezzare la bellezza delle piccole cose, di quei piccoli gesti di affetto che ti scaldano il cuore.
Profile Image for Raffaella De Leonardo.
1,293 reviews7 followers
February 5, 2023
Cosa c’è di più gustoso di una guerra combattuta a … suon di pasticcini?
Una vera delizia questo piccolo libro scritto per i bambini ma che consiglio a tutti di leggere. Ci vuole pochissimo ma per tutto il tempo si resta col sorriso sulle labbra e tanta dolcezza nel cuore.
Profile Image for Alex.
11 reviews
June 29, 2014
Divertente, tenera, dolce! Una bellissima fiaba per grandi e piccini! Da non perdere
Displaying 1 - 7 of 7 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.