Jump to ratings and reviews
Rate this book

Nichi arriva con il buio

Rate this book
A dieci anni dalla morte del suo ex fidanzato una donna ne racconta la storia alla sorella adolescente di lui, che non ha avuto il tempo di conoscerlo davvero. Greta ha quattordici anni quando conosce Nicola in occasione di una vacanza al mare, i due si incontrano ogni estate nella medesima località di villeggiatura portandosi appresso nuovi bagagli di vita reale: Greta ha i genitori separati e presto arriva anche una sorellina, la stessa cosa accade in seguito a Nicola; due esistenze speculari a trecento chilometri di distanza unite da un filo fragilissimo di fiducia e speranza. La storia di Greta e Nicola è contrastata di volta in volta da personaggi gelosi, orgogliosi, insicuri e disperati, ma soprattutto da loro stessi. Tra concorsi di bellezza e quiz televisivi la vicenda è l’occasione per ricostruire un decennio di storia italiana dal punto di vista di una generazione, a favore di chi quella generazione non l’ha mai vissuta.

288 pages, Paperback

First published June 18, 2015

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Sara Zelda Mazzini

4 books118 followers

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
20 (62%)
4 stars
8 (25%)
3 stars
2 (6%)
2 stars
2 (6%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 17 of 17 reviews
Profile Image for Erik Screm.
8 reviews4 followers
February 2, 2017
'Nichi arriva con il buio' sembra davvero un libro di memorie e, nel leggerlo, non si può fare a meno di affezionarsi a quei luoghi, quelle tradizioni e alla cultura di quegli anni.
L'ho acquistato a scatola chiusa, quindi leggendo la prima parte non capivo il senso del titolo; poi, quando è comparsa la sorella di Nichi, ho capito e, nel leggere il finale, ho compreso.
L'ultima parte ho dovuto leggerla tutta d'un fiato, perché provavo veramente quel quel senso di urgenza di scoprire cosa sarebbe successo.
Un libro davvero ottimo!
Profile Image for Riccardo Pietrani.
Author 15 books17 followers
September 11, 2015
Quando ho iniziato a leggere questo romanzo, non sapevo bene cosa aspettarmi. La copertina, bellissima, mi suggeriva la presenza di una componente mistery o soprannaturale all'interno della storia. Invece no, nulla di tutto questo. Deluso? Assolutamente no. No, perché leggere quest'opera è stato uno splendido tuffo nella mia adolescenza (ho scoperto poi che l'autrice è mia coetanea): un tuffo negli anni novanta, quando la musica si ascoltava col walkman e si riavvolgevano i nastri a mano, quando i cellulari non esistevano, quando gli innamorati si scrivevano ancora le lettere di carta (sigh!). Ed è proprio una storia d'amore tra la protagonista, Greta, e Nichi, il filo conduttore del romanzo: un amore "a distanza", di quelli che si creano nella magia dell'estate e si spera durino per sempre, quando invece le naturali "limitazioni" di due adolescenti rendono la cosa molto, molto complessa. Ma una rottura non è mai definitiva se due persone hanno qualcosa che li lega, nonostante la distanza, nonostante i litigi, nonostante le infatuazioni momentanee. A volte, però, dove non arrivano le persone, arrivano elementi esterni a scompaginare e mettere in discussione tutto, ma proprio tutto...
L'autrice ha una cifra stilistica molto particolare, fatta di un periodare spesso lungo ma mai eccessivo.
Nel complesso, davvero un ottimo lavoro.
Profile Image for Silbi Grace.
246 reviews6 followers
July 5, 2016
Nichi arriva con il buio è stata forse la lettura mentalmente più intensa dell'anno, nonché una delle più meritevoli. Spesso capita di trovare nei libri autopubblicati delle vere e proprie perle: Nichi è una di queste. Più che la trama, che racconta, come scritto da quarta di copertina, del passaggio dall'adolescenza all'età adulta della protagonista Greta, quello che mi ha colpito è lo stile dell'autrice. Finalmente qualcuno che è a conoscenza che l'italiano è composto da altri complementi oltre quello di specificazione, finalmente qualcuno che sa che c'è qualcosa oltre la frase minima! È un piacere leggere questo romanzo, concentrandosi ora sulla storia e ora sulla scrittura... Forse è per questo che ci ho un mese a terminarlo! Dunque la mia valutazione è di quattro stelline e mezzo... Sconsigliato solo nei periodi molto pieni perché si tratta comunque di una lettura che esige la sua attenzione.
Profile Image for Antonella Sacco.
Author 18 books32 followers
March 31, 2016
Una bella scrittura, diretta e poetica a un tempo, per questa storia che mi ha immersa fino dalle prima pagine in un'atmosfera tragica, densa di malinconia e mi ha lasciato inevitabilmente una sensazione di tristezza. Nichi, ovvero Nicola, e Greta e il loro amore adolescenziale e difficile, gli amici del campeggio estivo e gli altri, quelli del resto dell'anno: le loro vicende sono narrate da Greta stessa e quindi viste attraverso i suoi occhi; il lettore si immedesima in lei e diventa con lei protagonista e spettatore a un tempo. Un racconto di giovani alla ricerca di se stessi, fra famiglie che non sono in grado di dare loro quello di cui hanno bisogno e una società in cui non si riconoscono; giovani che sbagliano, che soffrono, che provano: alcuni ce la fanno, altri soccombono. Un buon romanzo davvero, che lascia il segno.
Profile Image for Evelyn Levine.
68 reviews8 followers
October 7, 2015
Ed eccolo qua Nichi arriva con il buio. Una storia che ti resta dentro. Solo con altri due autori ho provato una sensazione di immedesimazione, un comune sentire, ovvero leggendo i libri di Piccolo e quelli di Calabresi. Perché, nonostante la mia adolescenza e gioventù abbia poco in comune con le vicende narrate, le emozioni, le ansie, le gioie, abilmente raccontate, invece mi appartengono, mi ci riconosco! Sicuramente il merito è tutto dell’autrice che ha saputo renderle universali con una narrazione che non ha nulla da invidiare ai due autori citati!
August 2, 2015
« Nichi arriva con il buio mi ha attraversato come un'estiva brezza marina che rimane attaccata alla pelle, fresca e profumata, come un ricordo che non vuole lasciarti e che continua a vivere, silenzioso ed immutato, nell'angolo più nascosto della tua anima.. »

Potete trovare tutta la recensione su : http://leggereinsilenzio.blogspot.it/...
Profile Image for Alice.
549 reviews21 followers
April 30, 2016
Ho vinto una copia digitale di questo libro in occasione del blog tour di presentazione e non credevo che sarebbe andato a toccare corde che credevo ormai sfilacciate dal tempo.
Ma evidentemente, seppur sfibrate, quelle corde ogni tanto hanno ancora qualche pulsione di vita.

Avviso chi legge che questa recensione sarà molto, ma molto personale.

Forse sono un po' "piccola" per comprendere a fondo quelli che sono stati gli anni '90 perché io sono nata nel 1989 e la mia coscienza - personale, relazionale, sociale, musicale - probabilmente si è svegliata attorno al 1997.
Io c'ero comunque negli anni '90.
Forse non ero "cosciente" per i Take That ancora uniti come una band e forse non ero "cosciente" per i Metallica di Nothing else matters, ma c'ero per tante altre cose nominate in questo romanzo come la corrispondenza epistolare quando ancora non esistevano cellulari e internet, c'ero per Puzzle Bubble e le sale giochi e ancora il permesso di fumare nei locali, c'ero per "Americana" degli Offspring, c'ero per il Millennium Bug e la paura che tutto sarebbe finito.

Ha fatto male questo libro, non lo negherò.
E ho pure pianto - per Greta e Nichi e per tutti quelli che si sono trovati in mezzo, per me stessa e per quel primo amore estivo che per me è stato così simile a quello di Greta.

C'è pura poesia in ogni pagina di questo libro.

Io vivo già di mio in una località di mare e proprio per questo e perché mio padre ha sempre lavorato in luglio e agosto, non siamo mai andati da nessuna parte.
Ma lo stesso ricordo l'estate come qualcosa di magico perché, come viene scritto in questo libro, l'estate fa parte di un mondo a sé - ha una vita propria.
E allora ricordo i campi solari organizzati dalla parrocchia e il ritrovarsi ogni anno nello stesso stabilimento balneare e constatare come le cose forse un pochino cambiavano, ma di fatto restavano sempre le stesse.

Il mio primo amore è stato nel giugno del 2001, già nel nuovo secolo e millennio, ma lo stesso ho provato quello che ha provato Greta quasi dieci anni prima.
L'imbarazzo, il forse sì e il forse no, il dover ritornare ognuno alla propria vita invernale, io che restavo fissata su di lui mentre lui invece si faceva altre storie, un'estate dopo era tutto diverso senza più quella complicità e la gelosia, la rabbia, il disprezzo, il cercare negli anni qualcosa di lui in altri ragazzi e prendersi una cotta per quei ragazzi proprio perché avevano qualcosa di lui in loro.
Non vedersi per anni e quando finalmente ci si ritrova faccia a faccia, sei conscia di tutti i suoi difetti e non sei più attratta da lui come un tempo ma lo stesso non puoi frenarti dall'essere calamitata nella sua orbita.

E a volte, per quanto vogliamo, le cose non vanno mai a finire come vorremmo perché la vita si mette in mezzo e a volte siamo noi stessi ad ostacolarci il cammino.

Questa non è solo la storia di Greta e Nichi, ma un po' di tutti noi perché anche se io negli anni '90 ero una bambina e non un'adolescente, ricordo quelle cose di una semplicità disarmante e mi mancano.
Ma anche se in apparenza erano semplici non vuol dire che allo stesso tempo non fossero difficili.
Perché suvvia, quando mai una relazione è semplice?

E' la storia di un po' tutti noi e per la maggior parte del tempo mi sembrava quasi di rileggere il mio diario, salvo poi tornare bruscamente alla realtà quando Greta si rivolgeva esplicitamente alla sorellina di Nichi.

E sai fin dal principio come andrà a finire, ma lo stesso non puoi frenare il senso di angoscia che ti prende allo stomaco quando arrivi all'ultima parte del romanzo e vorresti fare qualcosa, qualsiasi cosa per fermare Nichi ma sei anche cosciente che quando qualcuno prende una decisione del genere, molto spesso non gli puoi far cambiare idea.

Ho rivisto tantissimo di Greta in me: il ritornare sempre negli stessi posti perché rappresentavano momenti felici e il ritornarci anche quando macchiati da brutti ricordi, il voler rivivere quell'amore che sembrava puro e perfetto nonostante i difetti dell'altro, il voler ritrovare le persone che si è state perché quelle che siamo oggi in fondo in fondo non ci piacciono, la difficoltà di legarsi agli altri, il senso di soffocamento di una relazione, la noia provocata dalle persone.

Ringrazio Sara per aver scritto questo piccolo gioiello di poesia, di una vita che all'apparenza può essere di chiunque ma che poi quando ti ci ritrovi immerso non puoi fare a meno di riconoscere come tua.
Profile Image for Federica.
Author 6 books18 followers
January 30, 2016
Recensione completa su On Rainy Days

Un’istantanea italiana, la storia di una crescita e, infine, i problemi di una generazione sono i temi che si alternano in Nichi arriva con il buio, un romanzo decisamente interessante scritto da Sara Zelda Mazzini.
A raccontarci la sua storia, meglio, la sua versione della storia, è Greta, una donna che ripercorre la sua adolescenza e che attraverso i resoconti di quasi dieci anni di vacanza sull’isola spiega alla sorella del suo primo Amore chi era veramente suo fratello Nicola e come, lentamente, sia arrivato al tragico epilogo che entrambe conoscono.
[…]
Di pregio lo stile della narrazione, che coinvolge ed emoziona, anche se ci sono alcuni refusi che, a volte, rendono lenta la lettura. Sara sa raccontare l’Italia e la vita di Greta – entrambe le loro sfaccettature a volte contraddittorie – con estrema naturalezza, perché rende naturale, per chi legge, immedesimarsi con i personaggi e con l’intera storia.
Profile Image for Aquila Reale.
351 reviews15 followers
July 27, 2015
Il romanzo di Sara Zelda Mazzini si basa su un fatto di cronaca realmente accaduto a cui l’autrice ha voluto dare attenzione perché coinvolge il mondo degli adolescenti solcato da intense emozioni che non tutti riescono a controllare. Io, che adolescente non sono più, ho letto questo libro con vivo interesse lasciandomi conquistare dalla bravura di Sara che ringrazio per aver voluto condividere con me, sua ammiratrice, questo romanzo. Leggetelo con gli occhi del cuore e se una lacrimuccia farà capolino nei vostri occhi sappiate che anch’io ho pianto per Greta e Nichi: la vita non è sempre fonte di felicità, a volte crea dolore e lacera l’anima.

recensione completa su: http://pennadoro.blogspot.it/2015/07/...
Profile Image for Aldo Brando.
2 reviews3 followers
July 21, 2015
dal momento in cui prendiamo la prima boccata d´aria in questo mondo veniamo avvelenati.
dalla societa e i loro giudizi, dalle aspettative dela famiglia,dalle paure inculcate dalla televisione. E la vita non e´che la ricerca di un antidoto a questo veleno, con l´amore.
"Nichi arriva con il Buio" ti mette brutalmente davanti allo sgomento adolescenziale negli anni 90, e il lettore non puo fare a meno di trovare una parte di se in ogni personaggio.
La lettura scorre, ti fa rimanere incollato all e-reader pagina dopo pagina, nonostante ci si aspetti gia fin dal principio quale sara´il finale.
un libro bellissimo con uno stile crudo ma poetico che lascera´il segno
un MUST della letteratura moderna
Profile Image for Gargamella.
6 reviews6 followers
May 25, 2016
Bellissimo, struggente. Atmosfere subermamente ricreate. Greta deve essere mia.
Profile Image for Michela.
123 reviews7 followers
August 6, 2019
argomenti scomodi, tristezza e rabbia; ricordi meravigliosi ; forza e debolezza. E il sentirsi guerrieri contro i mulini a vento.
Profile Image for Appunti di una lettrice.
173 reviews84 followers
February 2, 2016
Sara Zelda Mazzini, il cui secondo nome è in omaggi a Zelda Fitzgerald, scrittrice, pittrice e ballerina, nonché moglie del celebre scrittore Francis Scott Fitzgerald, è una giovane autrice fiorentina che vive a Monaco di Baviera.
La ringrazio per aver pensato a me e al mio blog per presentare la sua opera "Nichi arriva con il buio". Questo romanzo non rispecchia molto i miei gusti, ma è stata una lettura piacevole sotto alcuni punti di vista...
http://appuntidiunalettrice.blogspot....
Profile Image for Eirion.
440 reviews4 followers
Read
July 17, 2020
DNF at 17%
Una scrittura artificiosa che non riesce davvero nè a descrivere nè a narrare.
Io non riesco a leggerlo.
Displaying 1 - 17 of 17 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.