Fantasia, invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive. È possibile capire come funzionano queste facoltà umane? Che relazione hanno con l'intelligenza e la memoria? Munari spiega tutto ciò con argomenti chiari e moltissimi esempi visivi noti e ignoti. E anche come si stimola la creatività e come si può allenare la mente ad essere più elastica e più pronta.
Bruno Munari was an Italian artist and designer, who contributed fundamentals in many fields of visual arts (paint, sculpture, film, industrial design, graphics) and non visual arts (literature, poetry, didactic) with the research on the game subject, infancy and creativity.
Partendo dalle basi che accomunano ognuno di noi questo libro meraviglioso ci porta a capire che cos'é il nostro potere immaginativo. Per i visionari questo libro é una bellissima coccola. Credo sia un calmante anche per i pragmatici, quelli attenti, quelli che vedono le cose solo con i loro occhi
Mi è piaciuta moltissimo la prima parte in cui l'autore cerca di ricostruire come funzionano la fantasia, la creatività e l'immaginazione. L'ho trovata semplice e interessante.
Non è successo però altrettanto con la seconda parte del saggio. L'autore consiglia dei modi per poter educare i bambini alla creatività. Ci sono effettivamente degli spunti molto interessante, ma l'ho trovata un po' ripetitiva ed eccessivamente dettagliata.
Le premesse erano ottime e ho comunque apprezzato molto questa lettura, ma non sono totalmente soddisfatta.
Excellent book, concise with clear explanations. Unfortunately my edition had only B&W photos and for this book you definitely need colour images. In fact, I don't even know what is the purpose to publish a book about design/illustration in B&W. It's like publishing a novel without punctuation.
Anyway, very interesting and enjoyable and easily readable in one day.
Saggio dinamico e leggero. Input lasciati, intenzionalmente, sospesi per incoraggiare una riflessione più ampia e personale. Quasi quotidiano nella sua semplicità ma, allo stesso tempo, capace di aprire la mente e fare vedere le cose da un'altra prospettiva.
"¿Sabemos entender e identificar todas aquellas ideas que se crean en la mente humana? ¿Somos conscientes de la infinita libertad de la fantasía? Munari escribe: "Creo que la gente quiere comprender", y es por esto que él quiera ofrecer sus explicaciones. Que el pensamiento piense y la imaginación vea parece obvio; sin embargo, no siempre se interioriza fácilmente en las situaciones de la vida diaria.
Con gran soltura, cotidianeidad y actitud pedagógica, el milanés encuentra el caso ideal para ilustrar los elementos presentes en la fantasía, la creatividad y la invención. No solamente se producen relaciones entre ellas, sino que también se generan relaciones entre relaciones, y mecanismos tales como la imaginación, la inteligencia y la memoria ayudan al desarrollo de cada una de ellas. Munari plantea un diálogo con el lector en el que asimilar con diversión en pos de potenciar la creatividad infantil y aprender sobre la flexibilidad del pensamiento.
Gustavo Gili publica esta primera traducción al castellano de la obra homónima de 1977 llena de imágenes y juegos con los que pensar y analizar las formas para interpretar con amplitud las variaciones de estas facultades." Lydia Merinero
Più che un testo unitario, una raccolta di scritti sulla fantasia: ne spiegano il funzionamento in teoria, descrivono esempi pratici e propongono giochi per bambini. Se siete degli educatori, potrebbe esservi utile. Se siete dei creativi di professione, vi interesserà. Se non siete nessuno dei due, lasciatevi intrattenere e ispirare dalle storie, dagli aneddoti e dalle esperienze (il mio preferito: il Museo Inventato sul Luogo, che sembra uscito da un romanzo).
Inizio molto bello e approccio semplice, soprattutto la trattazione e la definizione di creatività, fantasia, invenzione. Verso metà diventa troppo tecnico e dettagliato, descrivendo esperimenti creativi senz’altro interessanti per gli spunti in merito all’educazione dei bambini.
Un muy buen libro para consultas y para tener en cuenta al momento de querer usar la fantasía o la imaginación para crear. Contiene estrategias para generar visualidades con características fantásticas.
ma c'è da dire ancora qualcosa su Munari? Fantasia è un libro che fa bene alla mente e al cuore, fa riflettere tanto ed è sicuramente uno di quei testi da tenere sullo scaffale e rileggere a spizzichi quando si ha bisogno di rimettere in circolo la propria fantasia :)
Veramente interessante, sopratutto la prima parte, dove si indaga sopra i concetti di fantasia, la immaginazione e la creatività. Munari a uno stilo particolare, e spesso si perde nelle aneddoti e non segue un filo argomentale constante ma e sempre piacevole di leggere.
Nunca tinha lido nada de Munari mas fiquei fã. É um livro super conciso e explicativo sobre como funciona a criatividade e a imaginação. As imagens ilustrativas são um bonus que faz com que se leia o livro todo de uma assentada. Muito bom!
Solitamente non aggiungo anche i libri letti per l’università, ma questo mi è particolarmente piaciuto.
È un libro con spunti molto interessanti sulla fantasia, la creatività e l’immaginazione. La prima parte in cui parla degli aspetti elementari della fantasia mi è piaciuta particolarmente.
Sempre molto veloci i suoi libri e si distinguono. Non sono densi. Tre o quattro di questi testi potevano essere ridotti in un unico volume a dirla tutta. Ma continuo a leggere Bruno Munari perché ogni volta che ne finisco uno mi rimangono impresse una/due piccole/grandi lezioni, con annessi alcuni esempi utili. In questo caso, che la fantasia è strettamente connessa alla conoscenza, al bagaglio personale. Il che restituisce un senso di appagamento notevole, perché se non è certo un piacere sbandierare le proprie passioni, è bello capire che da qualche parte vanno a finire. E non di meno, un grande sprono a nutrirsi in tal senso.
Interessante, una lucida considerazione su ci� che la fantasia � -per quanto sia possibile descriverla con precisione- e su cosa la muove. Molta attenzione sui bambini, e sull'importanza dell'educazione all'uso della creativit�. Proprio sulla base di questa importanza, per�, la seconda parte del libro � tutta incentrata su numerosi "esperimenti" ludico-educativi effettuati negli anni '70 nelle scuole italiane e non. In questo punto il libro perde di frizzantezza, riducendosi ad un campionario (seppur interessante) di giochi focalizzati a stimolare l'uso della fantasia e della creativit�.