Jump to ratings and reviews
Rate this book

Mother Earth

Rate this book
Three short stories, three tales written at different times, unveiling the chain of events involving men whose lives are stuck in routine and cohabit with a sense of incompleteness. It is so for Albert Queen, main character of the first story of this trilogy - hence the title of the entire book - who is a representative of the inhabitants of Raimina, the first human colony to venture on another planet after dropping an Earth deprived of its resources. Closed in his conservative approach aimed at the perpetration of human species on the planet, Queen sees strangers as a constant threat to the colony survival and tries to keep unchanged a precarious balance, destined to collapse. From the macroscopic fate of an entire planet, the second story - The Road - carries the reader into the micro-world of an unnamed character: his ego is imprisoned in a ruinous social, private and working condition, seemingly immutable. This is represented by a monotonous and endless road, with no exit or entrance ramps, whom he drives during a common journey started as many other times in the morning to go from his place to the office. And again a stalemate is the starting point of the plot involving the character of the third - and last - story of the book, "A new Pope": ex-executive consultant and wealthy heir, Antonio Scossa has apparently solved all the problems in his life. In his gilded cage, a handicraft shop where he can express his art and make his works without worrying about money, he dedicates his time to hobbies and family, yet being accompanied by a sense of loneliness and restlessness. What might he want more from a life which gave everything to him? The lives of the three characters will be actually shaken by unforeseeable, surreal and rationally unimaginable events, occurring under the guise of a female figure who pushes them toward a change in a wider perspective and to redesign their destinies by abandoning their ego, loneliness and isolation wherein they had taken shelter, to embrace the other, instead.

80 pages, Paperback

First published September 16, 2013

Loading interface...
Loading interface...

About the author

Mario Pacchiarotti

9 books33 followers
A volte penso di essere un gatto curioso imprigionato nel corpo di un cinquantenne. Credo ne siano convinti anche molti dei gatti con cui ho rapporti di amicizia. Di certo lo pensa mia moglie, altrimenti perché mi chiamerebbe micione?

Va bene, ora che la cosa più importante è chiara, passiamo ai dettagli.

Sono nato a Roma e ci ho vissuto fino a qualche anno dopo il matrimonio. Non mi sono allontanato di molto, vivo sulle pendici dell'antico vulcano che ha formato i Colli Albani.

Di mestiere sono informatico, le mie passioni sono molte, quella che domina questi anni della mia vita vede al centro i libri, da scrivere e da leggere. La mia specialità è scrivere cose che generano più domande che risposte.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
6 (50%)
4 stars
6 (50%)
3 stars
0 (0%)
2 stars
0 (0%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 7 of 7 reviews
Profile Image for Giovanni Ranzo.
55 reviews4 followers
December 19, 2013
Tre racconti, di genere alquanto diverso, anche se dallo stile narrativo in qualche modo simile, che a me personalmente ha fatto pensare al "realismo magico" di Bontempelli.
Si va dalla fantascienza "classica" nel primo racconto, alla dimesione misteriosa e simbolica, quasi da "conte philosophique" del secondo, per finire all'ultimo, che come dice lo stesso Pacchiarotti, è di difficile definizione.
Una cosa, fra le altre i racconti hanno in comune: una narrazione elegante e appassionante, che suscita interrogativi e attrae magicamente.
Spero davvero di poter leggere presto altri lavori di questo interessantissimo e promettente scrittore.
Profile Image for dely.
431 reviews223 followers
February 21, 2017
Nell'introduzione si parla di genere fantascientifico ma questa classificazione trae in inganno perché tranne la prima storia le altre due non si possono racchiudere in questo genere. Sono racconti con avvenimenti un po' improbabili, ma le storie sono talmente coinvolgenti che ci si lascia trasportare volentieri in una dimensione parallela in cui tutto è possibile e sembra reale.
Grazie allo stile essenziale e conciso lo scrittore riesce a coinvolgere il lettore mantenendone l'attenzione fino a un finale mai scontato. Sono racconti molto brevi, ma i personaggi sono ben caratterizzati e le storie sono fonti di riflessione. Le storie e le loro tematiche sono molto delicate e non si scade mai nel banale. C'è anche una buona introspezione dei sentimenti dei personaggi nonostante la brevità dei racconti.
Tutti e tre i racconti parlano di un cambiamento che avviene inaspettatamente. Il destino ci fa cambiare vita quando non abbiamo il coraggio di fare scelte radicali e ponderate o porta con sé avvenimenti positivi che non ci aspettavamo.

“Madre terra”, il primo racconto, è quello che mi è piaciuto meno forse perché ha una componente fantascientifica e non è un genere che amo.
“La strada” è un racconto di solo sette pagine eppure si ha l'impressione di aver vissuto il lungo viaggio insieme al protagonista. Le scene sono molto vivide e grazie al linguaggio semplice e diretto veniamo trasportati nella storia provando le stesse emozioni del protagonista. Si ha veramente l’impressione di viaggiare su una strada infinita, sentiamo la fresca brezza della sera, l’umidità dell’erba e il calore del cane che si accoccola ai nostri piedi. Penso che pochi scrittori siano capaci di suscitare queste sensazioni in un racconto così breve.
“Il papa nuovo” è la storia più lunga e quella che mi è piaciuta maggiormente. Anche in questa l'autore riesce a dar vita ai personaggi rendendoli reali. Ho apprezzato la delicatezza e la profondità di questa storia che riesce anche a commuovere.

Ho vinto questo libro con i giveaway di Goodreads e mi è dispiaciuto che il libro conteneva soltanto tre storie. Spero di poter leggere altro di Pacchiarotti in futuro perché mi piace il suo stile e le tematiche che affronta.
Pacchiarotti non vuole stupire con effetti speciali e la sua bravura, secondo me, è proprio nel linguaggio essenziale e diretto con il quale riesce ad affrontare temi delicati con la forza della semplicità.
Profile Image for Roberto Bonfanti.
Author 16 books12 followers
July 29, 2016
Una raccolta di tre racconti, che prende il nome dal primo, l’unico che possa essere incluso in una categoria precisa, un esempio della miglior fantascienza, quella che usa mondi lontani come metafora della nostra società. Qui si parla di integrazione, un problema che era attuale vent’anni fa, all’epoca della scrittura di questo racconto, e lo è ancor di più oggi. Il secondo “La strada”, è più introspettivo, il protagonista parte da una condizione di solitudine e alienazione, fin troppo comune di questi tempi, e quasi per caso si trova a compiere un viaggio (senza meta, senza fine, chissà…) che diventa una rinascita, un’occasione per ricominciare. Nel terzo che, come si dice in gergo, da solo vale il prezzo del biglietto, è rappresentata un’utopia del potere: solo chi non lo desidera lo merita veramente. C’è anche una bella considerazione sulla fede e la spiritualità. Scritto con stile spigliato e senza sbavature, questo libro merita 5 stelle.
Profile Image for Flaminia Mancinelli.
Author 16 books6 followers
December 5, 2014
Si percepisce che l'autore c'è, ma deve uscire più allo scoperto.
Forse la difficoltà nasce dal suo essere ancora indeciso su come armonizzare il suo compito di scrittore rispetto alla sua esperienza umana. Tre racconti molto diversi che stimolano una reazione nel lettore. E non è poco.
Forse Mario Pacchiarotti dovrebbe osare di più.
Lo aspettiamo fiduciosi alla prossima pubblicazione.
Profile Image for Concetta D'Orazio.
Author 7 books3 followers
December 30, 2014
I tre racconti contenuti nella raccolta si caratterizzano per la singolarità della trama e per la piacevolezza della lettura.
Le storie sono insolite, diverse tra loro, se non per il fatto di essere accomunate da un "pensiero ottimista", a tratti lungimirante. La fantascienza della prima narrazione cede il posto ad un'idea surreale di un viaggio impensato. Nell'ultimo racconto, il protagonista sembra incarnare l’idea di una religione “del cuore”, trascorrendo l’esistenza con infinita bontà, destinato inconsapevolmente ad una missione.
Il libro è scritto molto bene, la prosa scorre con disinvoltura.
Ne consiglio la lettura.
Profile Image for Antonella Sacco.
Author 18 books32 followers
April 1, 2014
Tre racconti che, se pure molto diversi tra loro, hanno in comune un messaggio di speranza, direi quasi utopistico, che offrono in modo piuttosto originale, sia attraverso l'affidarsi a più generi narrativi sia attraverso le trame. Emozionante il finale del primo.
Scritti con uno stile pulito, sono da leggere.
Profile Image for Noemi Gastaldi.
Author 16 books32 followers
October 1, 2014
Tre racconti molto diversi tra loro, scritti bene e piacevoli da leggere.
Quel che più mi è piaciuto, è che nel complesso li ho trovati altamente simbolici, con possibili interpretazioni che vanno oltre il semplice narrato.
Ho apprezzato soprattutto il secondo racconto, la strada, metaforico e a tratti surreale, quindi decisamente il mio genere.
Lettura consigliata.
Displaying 1 - 7 of 7 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.